Aracne: Ciborama
La lingua dei santi. Cibo e vino nel tempo, tra sacro e mondano
Alessandra Guigoni
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 96
"La lingua dei santi" è un libro sintetico e denso, cotto al punto giusto, che attraverso esempi e casi di studio tratti dal folklore italiano e sardo ci conduce alla scoperta dello stretto legame tra religione, cibo e sessualità. Ne risulta un affresco che tocca molti temi: dai prodotti fermentati, con il loro significato simbolico-culturale, ai pani e ai dolci, amuleti dei santi, sino ai cibi legati tradizionalmente alla protezione e all'incremento della fertilità.
La percezione del «bio». Indagine sulla cultura alimentare dei giovani tra pratiche e conoscenze
Bernardo Valli, Mario Corsi, Ivana Matteucci, Massimo Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 176
L’opera presenta, sotto forma di rapporto di ricerca preceduto da tre saggi, i risultati di un’indagine pilota condotta sulla coorte di matricole del corso di laurea in Scienze motorie dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. I risultati sono stati ricavati dalla somministrazione di un questionario semi strutturato a una popolazione studentesca significativa (333 soggetti) individuata nel corso di una lezione istituzionale. Vengono prese in considerazione motivazioni, scelte di consumo e stili di vita, ricorrendo anche a contributi di carattere qualitativo raccolti grazie a testimonianze dirette. Nel merito si fa riferimento alle conoscenze agroalimentari dichiarate e in particolare ad alcuni concetti di base riguardarti l’alimentazione, la produzione e il consumo di alimenti, tenendo conto delle diverse pratiche agroalimentari.
In un mare di maccheroni. Come remi le forchette
Alessandro Mosca
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 200
Quest'opera non intende essere un normale saggio storico, ma una macchina, un utensile che permetta al lettore di intraprendere un viaggio nel mondo della pasta, nella fattispecie della pasta all'italiana. Che rapporto ci lega alle pagine del Kitab al-Tabikh, un ricettario persiano del XIII secolo, alla corte imperiale bizantina o alla Roma dei fasti imperiali? Attenti a voi, temerari, potreste scoprire che dietro a ciò che sembra più rassicurante si cela l'ignoto, l'imbarazzante, l'esotico o, addirittura, un vicino inaspettato...
Cibo e utopia. L'eterna lotta tra Carnevale e Quaresima
Edgardo Rossi, Pierpaolo Pracca
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 332
Vogliamo un mondo dove vengano garantiti a tutti tre pasti al giorno, con un cibo sufficiente a nutrire il loro corpo e la loro mente. Un cibo sano, buono e giusto che permetta a tutti una vita migliore, perché il cibo deve essere un diritto condiviso, non un privilegio, un lusso o un'occasione di profitto. Coltiviamo anche la speranza che tale desiderio si realizzi e questo sarà possibile se altri come noi condivideranno questo sogno che è il diritto ad una vita dignitosa per ogni uomo. Sappiamo che tale utopia potrebbe essere realizzata già oggi, ma che rischia di non diventare reale. Tutto dipende da noi e dalla nostra capacità di rendere possibili i sogni.
Non di solo pane... piuttosto di gola. Scienze dell'alimentazione e arte culinaria dall'età tardo-classica e quella medievale
Paolo A. Rossi, Ida Li Vigni
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 508
L'opera si propone di dare un quadro il più possibile esaustivo della realtà alimentare e culinaria che ha contraddistinto la nostra cultura dall'età tardo classica a quella medievale. L'intento è stato quello da un lato di mostrare il legame, pur nelle molte differenze, fra arte culinaria romana e cucina medievale, al di là del luogo ricorrente che sancisce una netta frattura fra il De re coquinaria di Apicio (IV - V secolo d. C.) e i ricettari medievali (fine XIII secolo d. C.), dall'altro di disegnare gli scenari produttivi, sociali e culturali che si delineano dietro la nascita dell'arte culinaria, sfatando al contempo alcuni luoghi comuni duri a morire: l'idea delle spezie usate come conservanti, o quella relativa alla tarda introduzione della forchetta, l'origine cinese o araba della pasta. Così, accanto alla riproduzione di numerose ricette tratte dalle fonti documentate dell'epoca, si è voluto ricostruire non solo i modelli produttivi e alimentari, ma la controversa storia dell'idea di "gola", nel suo passaggio da ostentazione di lusso a vizio capitale, da puro piacere di stare a tavola a trasgressione sociale, il tutto attraverso una ricca documentazione letteraria.
Foodie con la valigia. Il turismo enogastronomico in Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 312
"Foodie con la valigia. Il turismo enogastronomico" in Italia è un consistente manuale, diviso in due parti. La prima sezione è dedicata alle questioni e alle prospettive del settore: alcuni noti specialisti dei tourism studies presentano saggi teorici dedicati alla metodologia e alle grandi tematiche di questa disciplina. La seconda parte è destinata a casi di studio sul turismo enogastronomico in Italia, la maggior parte dei quali firmati da antropologi culturali e sociologi. Il risultato è un quadro sullo stato dell'arte di ricerche, studi e dati.