Aracne: Immota harmonìa
Basta tarantelle. Antropologia della nuova musica popolare
Danilo Gatto
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 192
Oggi sembra esplosa ovunque una voglia matta di tarantelle. Dopo un lungo periodo di oblio se non di vergogna, nessun festival ne può fare a meno, i gruppi sorgono a decine, sindaci e assessori sgomitano per organizzare eventi all'insegna della riscoperta delle tradizioni. La musica popolare sembra dunque aver conquistato quello spazio che non aveva mai avuto. Ma cosa c'è dietro tutto questo movimento? Quali sono gli attori, gli interessi e le dinamiche che vi sottendono? In questo lavoro se ne ripercorrono le storie, le tendenze, i nuovi miti e le culture di fondo, elaborando alcune risposte che certamente non passeranno inosservate.
Il liutaio elettronico. Paolo Ketoff e l'invenzione del Synket
Luigi Pizzaleo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 452
A partire dalla fine degli anni Cinquanta, Paolo Ketoff, fonico, sound engineer e inventore attivo sia nell'industria cinematografica sia in quella discografica, diviene il punto di riferimento per l'avanguardia musicale romana ogni qualvolta la ricerca musicale incrocia la tecnologia elettroacustica. Il Synket, sintetizzatore portatile messo a punto da Ketoff per l'American Academy in Rome tra il 1964 e il 1965, riassume e simboleggia il contributo di Ketoff a un'intera comunità di musicisti. Questo libro ripercorre alcuni dei momenti salienti della carriera di Paolo Ketoff e affronta le vicende del Synket dalla sua genesi alla conclusione del suo ciclo vitale nel 1977.
Francisca Solari. Da soprano a contessa. Il fascino di una donna tra '800 e '900
Livia Brillarelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 320
Il libro ricostruisce l'affascinante vita artistica e privata del noto soprano Francisca Solari, che svolse la sua carriera dal 1905 al 1926, attraverso un susseguirsi di trionfi nei teatri più importanti d'Italia e d'Europa. Interpretò un vastissimo repertorio, che andava dal romanticismo alla contemporaneità e tra i suoi cavalli di battaglia troviamo "Aida", "Amica", "La Fanciulla del West", "Fedora", "Isabeau", "Madama Butterfly", "Mefistofele", "Parisina", "Tosca" e "La Wally". Il repertorio affrontato, vario per vocalità ed interpretazione, mise in luce non solo le doti canore e l'innata musicalità della Solari, ma anche la sua particolare capacità interpretativa, abbastanza rara per l'epoca, che la fece emergere come attrice di primo piano.
Musica e pittura nel Novecento. «Corrispondenze» sensoriali fra due arti sorelle
Eleonora Cosci
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 128
L'arte di ogni epoca raccoglie dentro di sé l'emotività e la spiritualità delle anime che la producono: tutto ciò che si respirava nel '900 era frutto di un disperato fermento interiore che non poteva più essere celato agli occhi del mondo. Nelle avanguardie la comprensione del mondo e del proprio inconscio cambia radicalmente ed è proprio per questa rinnovata prospettiva ontologica che musica e pittura si danno la mano unendosi in un unico medium espressivo. L'intento di quest'opera è quello di mostrare i punti di incontro fra i maggiori pittori e musicisti moderni, cogliendone le sfumature più profonde. Alternando un'analisi musicale attenta e minuziosa a frequenti digressioni pittoriche, l'autrice analizza finemente le linee espressive che hanno unito musicisti come Schönberg e Stravinskij a pittori come Kandinsky e Picasso (oltre a Satie, Webern e Klee), mostrandoci la meravigliosa "polifonia figurativa" di quegli anni.
Manualetto verdiano. Istruzioni per l'uso in un prologo e 4 atti in occasione dell'anniversario verdiano
Paolo Miccichè
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 112
Un volumetto dedicato ai neofiti e al pubblico non specializzato, per capire come mai questo austero signore italiano abbia scaldato, e continui a farlo, i cuori di un pubblico sparso in tutto il mondo e in costante aumento. Con un linguaggio semplice sono esposti alcuni capisaldi della drammaturgia verdiana e le terminologie necessarie per capire meglio il mondo dell'Opera. Come esempi quattro capolavori: Nabucco, Rigoletto, Aida e Falstaff.
lamentazione e maledizione. Una introduzione a Diamanda Galàs
Luca Zanchi
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 116
In questo saggio introduttivo Luca Zanchi esplora le origini della poetica della musicista greco-americana Diamanda Galàs, accompagnandoci in un avvincente percorso che dalle ritualità arcaiche dell'antica Grecia ci condurrà a indagare le ragioni della potenza espressiva e della dissidenza artistica di una delle figure più significative del panorama artistico contemporaneo. Quando la maledizione passa dalla dimensione segreta e individuale del rituale magico a quella artistica e letteraria della poesia, quando la lamentazione funebre femminile si traduce in performance, allora avvengono interessanti cambiamenti che costituiscono un importante terreno di studio interdisciplinare per la teoria dell'arte - obiettivo di questa ricerca sarà quindi indagare le conseguenze estetiche di tale transito.
La grande musica. Media, istituzioni, strutture e altro
Sergio Prodigo
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 284
L'espressione artistica di qualsivoglia natura o significante estetico è associabile alle varie forme della percezione o, nella concretezza dell'atto, alla fruizione medesima del prodotto in una molteplicità di modelli ricettivi. Le diverse tipologie espressive costituiscono un sistema multiplo, una congerie di linguaggi e una configurazione complessiva, che, nello specifico di un prodotto musicale confezionato e propagato, tendono a realizzare una conseguente pluralità di livelli percettivi, condizionati dalla "mediazione" impiegata e dalla tecnica di comunicazione asservita allo scopo.
La tratatistica musicale nella latinità medievale
Sergio Prodigo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 240
Nell'ambito musicale, teoria ed estetica costituirebbero una fibra integrata e radicata nella relativa cultura, anzi sarebbero reciprocamente legate da un determinato codice comunicativo, tale da racchiudere e conglobare sia il momento critico sia l'interpretazione artistica. In simile contesto il periodo storico indagato e il repertorio connesso apparirebbero proporzionati al materiale prodotto, poiché, dal Barocco fino al Novecento storico e contemporaneo, il patrimonio musicale si è sempre accresciuto in maniera esponenziale e, al tempo stesso, ideologie e correnti di pensiero si sono avvicendate in gran copia e in parallelo con altre arti e discipline.
Sotto la volta celeste. Beethoven e l'immaginario pastorale
Alberto Rizzuti
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2014
Malgrado le innumerevoli esecuzioni, il successo diuturno presso il pubblico e l'attenzione vigile degli studiosi, la Sinfonia Pastorale continua a suscitare molteplici interrogativi, tanto che - a duecent'anni e oltre dal suo varo non esiste ancora un'edizione critica della partitura. Partendo dall'identità sfuggente di un uccello forse appollaiato su un albero, questo libro sonda alcuni aspetti di un capolavoro collocato al centro di una costellazione di opere in cui si riflettono diversi aspetti della vicenda artistica ed umana di Beethoven.
I trattati pianistici prima e dopo l'Ottocento. Tra didattica, sociologia e organologia
Chiara Sintoni
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 612
La monografia discute il contenuto e il valore storico-artistico di alcuni trattati pianistici redatti tra fine Settecento e primo Ottocento, indagati in prospettiva pedagogico-didattica, organologica, sociologica e culturale e analizzati nelle successive edizioni, anche in lingue diverse dall'italiano (tedesco, inglese, francese). Il volume, dedicato agli studiosi, agli studenti in discipline musicali e agli strumentisti, offre una ricostruzione della didattica pianistica della prima metà dell'Ottocento basata sull'osservazione di dati di origine diversa che chiedono di essere interpretati in maniera organica. Attraverso l'esame critico dei trattati, discussi a confronto nelle osservazioni conclusive (Capitolo V), l'autrice fornisce un panorama esauriente delle principali tematiche in essi affrontate, che vanno dalla postura al rapporto col pubblico, dallo studio della tecnica strumentale allo stile e alla prassi esecutiva. L'opera è corredata da tre appendici, dedicate alle schede tecniche dei singoli trattati (Appendice I), a una storia del pianoforte fino al 1830 (Appendice II) e a una tavola organologica dal 1700 al 1830 (Appendice III).
Il suono spontaneo. Manuale di libera improvvisazione e composizione istantanea per il corso di didattica della musica
Giovanni Guaccero
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 96
Un manuale di libera improvvisazione e composizione istantanea frutto dell'esperienza didattica e artistica dell'autore. Partendo da un'analisi dei termini improvvisazione e libera improvvisazione e proseguendo con una rievocazione di alcuni precedenti storici (come ad esempio le esperienze dei gruppi di improvvisazione sorti in Italia tra anni Sessanta e Settanta e il dibattito su alea e grafia musicale), Guaccero sviluppa un percorso didattico in cui passando dagli esercizi sui parametri musicali si arriva alla elaborazione di strutture improvvisative e composizioni aperte.
Impariamo ad ascoltare la musica classica. Percorsi interdisciplinari nella storia della musica d'arte
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 268
Questo libro celebra i primi cinque anni di vita di Impariamo ad ascoltare la musica classica, un progetto di formazione permanente rivolto in particolare all'età adulta e anziana. Unico forse per i suoi caratteri e la sua sistematicità nel panorama italiano, il progetto è frutto del sodalizio fra il Coordinamento provinciale di ANC e SCAO, Commissione Cultura (Bologna) e l'Associazione culturale bolognese "I Fiori musicali", che ne ha la responsabilità scientifica. Esso coinvolge i centri sociali di Bologna e Provincia e si propone di diffondere la cultura musicale attraverso incontri d'ascolto guidati da musicologi di provenienza universitaria, esperti nella didattica dell'ascolto e nella divulgazione musicale. Gli scritti raccolti nel volume sono nati nel corso degli incontri d'ascolto e affrontano tematiche legate alla storia della musica d'arte dal Rinascimento al Novecento, in una prospettiva interdisciplinare e didattica: essi guidano il lettore alla comprensione della cultura musicale e dei suoi agganci con le arti e al contempo si configurano quali proposte didattiche rivolte agli insegnanti della scuola, in particolare secondaria.