Aracne: Immota harmonìa
Dialogo sopra «Il Primo Libro dei Madrigali a doi Voci» di Girolamo Scotto
Antonio Polignano
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 428
Attraverso l'analisi delle composizioni di Girolamo Scotto vengono fornite le basi dello studio del contrappunto a due voci: dalle cosiddette "specie", già presenti nei trattati cinquecenteschi, al bicinium. Il volume è concepito in forma di dialogo tra Maestro e Allievo, secondo un'impostazione consueta in epoca rinascimentale, il cui scopo è quello di rendere la materia, di per sé impegnativa, più attraente. Lo studio del contrappunto a due voci, preceduto da brevi considerazioni sulla teoria del tempo, mostra, attraverso numerosi esempi, una tecnica certamente preliminare ma che costituisce una base sicura per affrontare studi più complessi di composizione e di analisi.
Comporre (con) il suono. Un'immagine ri-composta
Luca Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 72
Riflettendo sulla musica contemporanea degli ultimi sessant'anni, il saggio propone una possibile sintesi tra le due principali "filosofie" del comporre di questo inizio secolo: da una parte la composizione con il suono, organizzato in quanto materiale-nota per "costruire" la musica secondo le categorie storiche di ritmo, melodia, armonia e contrappunto; dall'altra la più recente concezione "sonica", che compone invece direttamente il suono inteso come materia viva, da forgiare e plasmare secondo gli stessi parametri dei corpi fisici. L'autore intende "ri-comporre" i due approcci in un'unica immagine multifonica, in cui la dimensione acustica e quella linguistica si trasformano l'una nell'altra.
Storia e filosofia della musica
Sergio Prodigo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 1308
La Storia di una disciplina come la Musica ne esamina, scandaglia ed espone la letterarietà diacronica attraverso il conseguente 'excursus' di stili, tendenze e autori; la Filosofia, di contro, vi applica le metodologie dei suoi due fondamentali settori d'indagine speculativa, la logica e l'estetica. Di conseguenza, il tentativo di far convergere le due istanze intellettuali e i relativi campi di ricerca, specie fra territori contigui del sapere, deve tener conto delle specificità epistemologiche in virtù di obiettive problematiche di commistione. Storia, Filosofia e Musica, mai disgiunte in tempi antichi, poiché profondamente interconnesse a livello teorico e teoretico, hanno scavato nel corso delle rispettive fasi evolutive (o, per certi versi, involutive) ampi solchi tra gli afferenti orizzonti, tesi a perseguire diversi obiettivi: narrazioni biografiche, sequenze e concatenazione di eventi e di linguaggi, ricerche introspettive e interpretazioni della realtà fisica e metafisica, esteriorità fenomenologica, rappresentazione, estro e creatività. L'ambizione di rappresentare il tutto come un 'unicum' può rivelarsi velleitaria, ma costituisce e definisce nella specificità testuale l'intento e la volontà di compendiare e collazionare come estremo 'limes' il frutto organico di pregresse ricerche e di afferenti pubblicazioni.
Una rete di ascolti. Viaggio nell'universo musicale neo-riemanniano
Antonio Grande
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 552
La teoria neo-riemanniana è un nuovo paradigma di pensiero e di ascolto della musica, nato da non più di trent'anni, che studia ciò che è stata chiamata una Seconda Pratica della tonalità. Il libro propone, per la prima volta in Italia, un'ampia discussione su questo tema lungo due direttrici: la musica presenta numerosi strati di coerenza, ciascuno dei quali richiede una specifica prospettiva analitica; la teoria neo-riemanniana tematizza procedimenti logico-formali che possono ritrovarsi anche nella musica post-tonale. Su queste basi l'autore sollecita una serie di prospettive analitiche inconsuete su un ampio repertorio che dall'Ottocento raggiunge i primi anni del nuovo secolo. Prefazione di Mario Baroni.
Il teatro musicale di Michele dall'Ongaro
Antonio Bellandi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 72
Il saggio esplora l'intera produzione teatrale (e metateatrale) di Michele dall'Ongaro: dal radiofilm all'opera lirica, passando dalle musiche di scena e le altre composizioni strumentali. La parabola artistica del maestro romano viene attraversata a tutto tondo mettendone in risalto la poliedricità dello stile e l'infinito caleidoscopio di riferimenti musicali. Al racconto biografico segue l'analisi musicale e drammaturgica dei titoli più importanti della sua produzione. Un capitolo è dedicato all'opera lirica italiana del XX e XXI secolo. Completa il volume la prefazione di Sandro Cappelletto.
Il flauto e la poetica di Pierangelo Valtinoni nelle opere teatrali
Anna Crestani
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 104
Nella produzione musicale di Pierangelo Valtinoni destinata al teatro, il ruolo conferito al flauto all'interno dell'orchestrazione costituisce un indice rivelatore della progressiva maturazione del linguaggio del compositore. La crescente complessità e la ricchezza nella strutturazione della partitura e degli organici prescelti si accompagna, infatti, a un utilizzo via via più funzionale dello strumento a fiato, valorizzato nelle sue caratteristiche peculiari e distintive. La partecipazione del flauto allo sviluppo del disegno compositivo diviene paradigma di una ricerca che, lungi dall'esaurirsi sul piano narrativo, si dispiega su una pluralità di dimensioni che trascendono la trama del racconto.
Suite breve. Scritti di argomento musicale
Biagio Putignano
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 108
Il volume raccoglie alcuni scritti di carattere musicale realizzati dall'autore su problematiche, schematizzazioni e posizioni convenzionali esistenti nell'ambito della militanza del "musicista contemporaneo". L'opera vuole stimolare il ragionamento, fornire suggerimenti e dare indicazioni intorno a tali questioni. Le riflessioni su compositori come Stockhausen e Boulez, Varèse e Risset, Guaccero e Lemaître, prendono spunto da letture angolari particolari, nel tentativo di mettere in evidenza aspetti poco esplorati della loro attività. L'uso dell'analisi musicale privilegia il rapporto uditivo piuttosto che quello condotto sulla partitura. Prefazione di Giovanni Piana. Postfazione di Matteo Segafreddo
D'Annunzio. Il musico invisibile
Sergio Prodigo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 364
Il rapporto tra Gabriele d'Annunzio e la musica è stato sovente oggetto di studi specifici, convegni e saggi, che ne hanno evidenziato ogni possibile sfaccettatura, dettaglio, implicazione e connessione, ma che hanno indagato prevalentemente la diretta interdipendenza e le reciprocità con la letteratura musicale e con i musicisti coevi. Il libro presenta una diversa ipotesi di analisi e tenta di rinvenire solo nella polimorfa letterarietà delle sue opere una sorta di malcelata e costante componente musicale: il Musico invisibile, appunto. Il linguaggio narrativo del Vate non è disgiunto dal suono o da indirette commistioni musicali o paramusicali, ma le connesse dicotomie si attenuano o si dissolvono nella complementarietà degli intenti artistici. Ardue imprese consentono al poeta e al prosatore di fungere quasi da interprete di una millenaria tradizione musicale. Da qui la scelta di un diverso approccio alla quaestio: un percorso che si articola in cinque capitoli, dedicati al Libro segreto e alle cronache giornalistiche, ai romanzi, alle opere poetiche, ai testi teatrali e alle prose di ricerca. Infine, commenti e riflessioni anche per le opere scritte nell'idioma d'oltralpe.
Claudio Abbado. L'impegno sociale e l'attività culturale
Maria Vittoria Arpaia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 208
Il volume mette in luce l'impegno che Claudio Abbado ha profuso per valorizzare le tematiche culturali e sociali legandole alla musica, con l'obiettivo di renderla sempre più accessibile. È soprattutto il contatto con "El Sistema" del maestro José Antonio Abreu che gli fornisce lo spunto per creare un "Sistema" adattato alla struttura sociale e culturale dell'Italia. Per Abbado la musica diventa strumento di riscatto sociale che, in maniera coraggiosa e innovativa, riesce a raggiungere il cuore di tutti. Il libro è completato dalle interviste a sette personalità che hanno avuto rapporti con il maestro e che ne permettono una conoscenza più approfondita e diretta.
Costruire la musica
Marco Quagliarini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 396
"Costruire la musica" è un trattato rivolto ai compositori e agli studenti di composizione dei corsi superiori. Gli obiettivi del lavoro possono essere sintetizzati in due punti: il primo (parte I) è quello di fare innamorare il giovane compositore della materia di cui dispone (come il pittore è innamorato dei colori della sua tavolozza); il secondo (parte II) è diretto all'architetto-compositore che, disponendo di tutto il materiale ordinato in base ai criteri di coerenza, qui spiegati, è agevolato nella costruzione della propria musica. L'analisi svolta mette in luce le connessioni in un mondo sonoro vasto e complesso, tentando di riempire un vuoto tutt'oggi mai sufficientemente colmato.
Crossing music. Studi interdisciplinari sui linguaggi della musica moderna e contemporanea
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 308
I saggi qui raccolti, pur trattando argomenti tra loro differenti (prassi violinistica contemporanea, scrittura audio/video, tendenze della musica orchestrale serba, nuove vie del jazz, analisi comparata tra musica e poesia, rapporto tra musica e Shoah), sono incentrati su un'unica problematica: il "linguaggio musicale" e la sua dimensione comunicativa dal Novecento alla Contemporaneità. L'approccio interdisciplinare mette in evidenza quella rete di rapporti di complementarità, integrazione, interazione per cui discipline diverse convergono in principi comuni per avvicinare e unificare i momenti spesso frammentari dell'odierno sapere specialistico. "Attraversare la musica" - crossing music - nelle sue mille sfaccettature e nei suoi molteplici linguaggi significa attivare inaspettate modalità interpretative della musica del nostro tempo. La prefazione è stata curata da Emmanuel Siffert e la conclusione da Michel Godard.
Handel. Messiah
Donald Burrows
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 176
Questa guida alla più celebre opera di Handel traccia il corso del "Messiah" dalla risposta iniziale di Handel al libretto di Jennens nei primi anni turbolenti dell'oratorio fino alla sua popolarità con le esecuzioni del Foundling Hospital. Specifici capitoli prendono in considerazione la diversa ricezione che il lavoro ebbe a Dublino e a Londra, il non facile dialogo tra librettista e compositore e i molteplici cambiamenti ai quali il "Messiah" è stato sottoposto con il cambiare delle esigenze e delle possibilità delle esecuzioni. Il libro esamina anche aspetti tecnico-musicali: il rapporto testo inglese e musica, il posto del Messiah nell'ambito del genere dell'oratorio, come Handel struttura le tonalità. In appendice vengono illustrate le differenze che emergono dal confronto tra la versione di Handel e i primi libretti stampati.