Arcana: Musica
Iron man. Il mio viaggio tra paradiso & inferno con i Black Sabbath
Tony Iommi, T. J. Lammers
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2011
pagine: 368
Negli ultimi anni di attività dei Beatles, mentre America e Inghilterra erano ancora impantanate nel folk e nel rock psichedelico, emerse un nuovo sound, il sound della classe operaia che aveva radici nel rock duro e nel blues pesante suonati nei pub di periferia. Quel sound, heavy metal, sarebbe cresciuto fino a diventare uno dei generi più importanti del rock'n'roll, e i Black Sabbath furono gli artefici della sua diffusione mondiale. È impossibile sottostimare l'impatto che ebbero i Black Sabbath e il loro motore principale: il chitarrista, autore e leader Tony Iommi. "Iron Man" racconta la storia del gruppo che Rolling Stone ha definito "i Beatles dell'heavy metal" e svela i segreti dell'uomo che sta dietro l'icona rock. Tony non risparmia i dettagli della sua concitata infanzia, dei matrimoni falliti, delle tragedie personali, dei compagni di band, della figlia ritrovata, con tutti gli alti e bassi della vita di un artista. Qualsiasi avventura sia associata all'hard rock, i Black Sabbath la vissero per primi: le droghe, la dissolutezza, l'alcol, le critiche, i contratti, le conquiste, i ritorni, i cantanti, i manager, la musica, la follia, il metal.
La musica dell'assenza. 31 generi tradizionali, perduti, ritrovati
Gianluca Grossi
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2011
pagine: 248
Chalga, fado, lavarti, rebetiko, morna... Sono musiche che abbiamo a malapena sentito nominare. In realtà nascondono mondi incredibilmente variegati, microcosmi esistenziali dove l'umanità trova il suo più ampio respiro. Non hanno nulla a che vedere con l'universo mainstream, ma proprio per questo conservano caratteristiche uniche, perfettamente in linea con il concetto di musica pura e incontaminata. Molte di esse sono figlie della sofferenza e dell'emarginazione e riguardano figure leggendarie che hanno segnato percorsi storici epocali. I musicisti ra'f, per esempio, patiscono il dominio dei colonizzatori francesi (e poi quello degli integralisti); quelli csangó non si sono ancora liberati dall'ansia di far parte di un paese che è e non è il loro. La musica che abbiamo ascoltato fino a oggi potrebbe non essere quella che meglio mette a fuoco la nostra quotidianità. L'alternativa, allora, può essere quella ricamata da uno strumento che non abbiamo mai ascoltato, come lo shamisen giapponese, la cobza moldava o lo zither austriaco. Contrariamente a quanto si creda, queste musiche non sono morte, ma vive e vegete, e in certi casi addirittura in espansione. La musica dell'assenza, titolo preso dallo scritto introduttivo di Vinicio Capossela, le va a cercare in ogni angolo di mondo raccontandone la storia, l'evoluzione, gli esponenti principali e gli strumenti più rappresentativi, svelando come dietro ogni canzone ci sia una lezione sociale e morale.
Fela. Questa bastarda di una vita. Biografia autorizzata
Carlos Moore
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2011
pagine: 383
Raccontata per lo più con le sue stesse parole, "Fela" è la storia della vita tumultuosa di Fela Anikulapo Kuti (1938-1997), il re dell'afrobeat e una delle figure più imponenti dell'Africa moderna. Personaggio scomodo, scioccante, sul finire degli anni Sessanta il Black President modellò la sua musica fondendo ritmi africani ed estetiche occidentali mentre dall'autoproclamata Repubblica di Kalakuta scagliava le sue liriche incendiarie contro il neocolonialismo, l'assenza di libertà e la corruzione imperante. Le sue vulcaniche esibizioni dal vivo, la musica travolgente e lo stile di vita anticonvenzionale gli valsero un seguito di pubblico internazionale, ma anche esperienze terribili: prigioni aberranti, punizioni fisiche da parte della polizia, un attacco brutale a opera di mille militari che misero a fuoco e fiamme la sua casa, violentando le sue mogli e uccidendo sua madre. Ma chi era davvero quest'uomo che con la stessa facilità scatenava l'ira dei governi e otteneva fedeltà incondizionata dalle fasce marginali della popolazione di un continente intero? La risposta si trova dentro questo documento seminale, scritto nel 1981 e via via riscoperto in tutto il mondo. Ora anche in Italia, aggiornato e arricchito da alcune schede di approfondimento con la traduzione dei testi più significativi.
Beatles ad Amburgo. Le storie, la scena e l'inizio di tutto
Spencer Leigh
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2011
pagine: 128
Quando nell'estate del 1960 i Beatles lasciarono Liverpool per trasferirsi ad Amburgo erano poco più che entusiasti dilettanti. Dopo le esperienze maturate nel porto della Germania del Nord, dove la band si esibì regolarmente fino alla fine del 1962, divennero consumati professionisti. Fu ad Amburgo che i Beatles ottennero il loro primo contratto discografico, e fu il loro singolo "My Bonnie" ad attirare inizialmente l'interesse di Brian Epstein. Il quartiere San Pauli di Amburgo formò i Beatles, non solo in termini di crescita musicale, ma anche di confidenza con il palcoscenico. "Beatles ad Amburgo" oltre un ritratto completo della band attraverso parole e immagini del suo periodo tedesco, ma è molto di più che una semplice storia illustrata degli anni formativi del gruppo: rievoca l'atmosfera di questa incredibile città nel periodo della rivoluzione culturale, che sarebbe poi sfociata nell'arte e nella musica degli Swinging Sixties. Facendo leva su interviste esclusive a musicisti, promoter, proprietari di club, membri del pubblico, fan, amici e famiglie, ma anche posando l'accento su fotografie rare e materiale d'archivio (che include manufatti presenti nel Beatlemania Museum di Amburgo, con il quale questo libro è stato co-prodotto) , Beatles ad Amburgo è non solo il reportage più autorevole sugli anni cruciali della più influente rock'n'roll band del mondo, ma anche il ritratto della città che li ha lanciati verso la celebrità internazionale.
Prog. Una suite lunga mezzo secolo
Donato Zoppo
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2011
pagine: 352
Il 10 ottobre 1969 esce "In The Court Of The Crimson King", il disco d'esordio dei King Crimson. È un album rivoluzionario, che cambia il volto della storia del rock. In America la stagione psichedelica sta giungendo al termine dopo il climax di Woodstock e la tragedia di Altamont, l'Inghilterra rivela la capacità di superare la forma-canzone per aprirsi alla classica, al jazz, al folk, all'elettronica. Yes, Jethro Tull, Emerson Lake & Palmer, Genesis, Gentle Giant, Soft Machine, Van Der Graaf Generator e tanti gruppi dell'underground sprigionano una nuova tensione compositiva, che aveva trovato una significativa radice nella rivoluzione dei Beatles. L'Europa diventa protagonista: anche Germania, Italia, Francia, Svezia, il Giappone e le Americhe diffondono il proprio stile progressivo. Dopo anni di capolavori e memorabili tour, nella seconda metà degli anni Settanta termina l'era dei dischi concettuali, degli spettacoli altisonanti, dei progetti ambiziosi: punk e disco music spazzano via la pomposità del prog, ormai troppo lontano dalle radici rock. Solo durante i primi anni Ottanta qualcosa di nuovo si muove: Marillion, Twelfth Night, IQ e Pendragon sono i protagonisti di una rinascita new progressive. Un'entusiasmante fioritura che persiste all'affacciarsi del nuovo millennio e che, tra nostalgie e slanci di innovazione, conquista ancora migliaia di appassionati.
Queen. La biografia ufficiale
Jacky Gunn, Jim Jenkins
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2011
pagine: 317
Oltre 60 milioni di copie vendute e dozzine di singoli in cima alle hit parade di tutto il mondo: la musica dei Queen è entrata nell'immaginario collettivo e la morte di Freddie Mercury ha fatto il resto, trasformando una semplice cronaca rock in fenomeno culturale. "Queen. La biografia ufficiale" non è uno dei tanti possibili omaggi al leggendario quartetto che ha inventato il rock sinfonico, ma il testo "definitivo" sulla band. Nato da un'idea degli stessi Queen e scritto dai due massimi esperti del gruppo, il libro è stato realizzato recuperando fotografie e interviste inedite direttamente fornite dai protagonisti. Il risultato è un pezzo di storia non solo musicale ma di costume contemporaneo: l'avventura degli anni Settanta e Ottanta come l'hanno vissuta i Queen, l'eclettica formazione che ha rivoluzionato lo show business, scoperto il videoclip, suonato per la prima volta in Sudamerica e nell'Europa dell'Est. Dalla bohème giovanile di Kensington agli inni da stadio, tra fiumi di champagne e gite in elicottero, travestimenti kitsch e striptease lussuriosi, faraoniche scenografie e insospettabili backstage, fino all'apoteosi di Live Aid e di Wembley. Con una discografia aggiornata e una prefazione esclusiva di Brian May, chitarrista e anima musicale della formazione, ecco l'intimo ritratto di quattro stelle fisse dell'epoca d'oro del rock, catapultate nel mito per sempre.
Quenn. We Will Rock You. Tutti i testi con traduzione a fronte
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2011
pagine: 467
Le canzoni dei Queen sono veri e propri inni popolari incastonati nella cultura giovanile: dal 1971 i loro versi hanno fornito a migliaia di generazioni le parole per esprimere sensualità (Crazy Little Thing Called Love), nostalgie (Radio Gaga), ribellioni (I Want To Break Free) e vittorie (We are The Champions). L'amore appassionato di A Night At The Opera e A Kind Of Magic, gli inni da stadio di News Of The World e lo sperimentalismo di Jazz, senza dimenticare i toni operistici compresi nel singolo più venduto di tutti i tempi, Bohemian Rhapsody: il canzoniere dei Queen è un'infinita sequenza di emozioni da intonare in coro.
Big Man. Storie vere & racconti incredibili
Clarence Clemons, Don Reo
Libro
editore: Arcana
anno edizione: 2011
In questo libro Clarence 'Big Man' Clemons racconta la sua vita dentro e fuori la E Street Band, dall'infanzia al presente, dai furgoni scassati ai jet privati, dai marciapiedi del Jersey Shore alle grandi arene di tutto il mondo. Il carismatico sassofonista ripercorre con passione e grande sense of humour le mille avventure passate al fianco di Bruce Springsteen, svelando i segreti che circondano il Boss e del suo gruppo: la realizzazione dell'epocale Born To Run, la vera origine del nome E Street Band, il resoconto del primo incontro con Bruce "in una notte buia e tempestosa", l'esplosivo concerto nel penitenziario di Sing Sing, lo show al Super Bowl del 2009 e tantissimi altri aneddoti, compresa una misteriosa confidenza fatta da Robert De Niro e custodita fedelmente per venticinque anni. Oltrepassando i limiti della consueta biografia musicale, Big Man narra "storie vere e racconti incredibili" tracciando la parabola dello straordinario percorso umano e musicale di una leggenda vivente che abbraccia quasi mezzo secolo di storia
Jagger
Marc Spitz
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2011
pagine: 272
"Jagger" non è semplicemente una biografia. Non è autorizzata o non-autorizzata. Piuttosto, è una ricerca e un'analisi, una meditazione e una conversazione con persone che hanno lavorato con Mick Jagger e lo conoscono bene. È anche una storia culturale degli ultimi cinquant'anni, ricca di interviste con scrittori, storici, commediografi, pittori, colleghi rock'n'roll e artisti blues, concepita per sondare l'immagine, il contributo e l'influenza di Jagger sul sesso, sul potere, sulla moda e sul suo stesso mito. Dall'infanzia nella Londra middle class del dopoguerra all'attuale status di cavaliere del jet set in esilio fiscale, Jagger ricostruisce l'intera vicenda umana e artistica del cantante dei Rolling Stones, frugando nelle sue relazioni coi compagni della band e le sue partner (come Marianne Faithfull e Bianca Jagger), gli amici e la famiglia (dall'aspirante musicista Chris Jagger all'ex moglie Jerry Hall), i nemici (come il leader degli Hell's Angels Sonny Barger) e, ovviamente, il suo "gemello" Keith Richards.
Riders on the storm. La mia vita con Jim Morrison e i Doors
John Densmore
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2011
pagine: 379
"Riders on the storm" in traduzione italiana, è tre libri in uno. È una biografia rock dei Doors, uno dei gruppi leggendari di un'epoca leggendaria, gli anni Sessanta, in cui "tutto era possibile". È un memoir di John Densmore, che la breve e folgorante carriera della band losangelina la visse dal di dentro e può raccontarla in prima persona in ogni dettaglio, anche il più scomodo segreto. È un ritratto d'artista, di Jim Morrison, il Re Lucertola, il poeta maledetto, il ragazzo fragile e difficile, l'amico che Densmore ha ammirato e detestato, invidiato e temuto, amato e odiato. Con uno stile fluido e ricco di sfumature, Densmore dipinge il ritratto di un personaggio enorme, di un gruppo inimitabile e anche di se stesso, oggi pacificato e abbastanza saggio da reinterpretare gli eventi alla luce della sua verità.
Jim Morrison. Vita e parole del Re Lucertola
Jerry Hopkins
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2011
pagine: 272
A quarant'anni dalla morte, James Douglas Morrison continua a essere l'incarnazione dell'artista rock maledetto. Frontman dei Doors, poeta, sciamano occidentale, icona lisergica, il mito di Morrison solca i decenni e le generazioni senza invecchiare: rockstar votata all'avvenenza del binomio Amore e Morte, alla provocazione, alla visione dionisiaca dell'esistenza come alla spiritualità degli indiani d'America. Ma anche personaggio articolato, arguto e geniale, istintivo creatore di un'indelebile immagine pubblica. Questo libro non è una semplice biografia: Jerry Hopkins - responsabile in primis della leggenda che avvolge il suo personaggio - descrive Morrison nel suo talento e nei suoi diversi e spesso nascosti aspetti di uomo e di artista, riportando il tutto alle giuste proporzioni, nel tentativo di "andare oltre il mito, di catturarne - e cercare di spiegarne - il mistero e la mistica": nuove notizie sulla famiglia Morrison, sul celeberrimo processo di Miami, e soprattutto sulla morte dell'artista - rimasta sempre avvolta nell'ombra smentendo le voci sulla possibilità, paventata da alcuni, che sia ancora vivo. Completato da una serie di interviste allo stesso Jim, tra cui quella che Hopkins realizzò nel 1969 per "Rolling Storie", e dalla descrizione del making of del film "The Doors" di Oliver Stone.
The ballad of Bob Dylan
Daniel M. Epstein
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2011
pagine: 456
The Ballad of Bob Dylan è il vivido ritratto di uno degli artisti più influenti del Ventesimo secolo. Il poeta e biografo Daniel Mark Epstein fotografa Dylan sullo sfondo di quattro concerti epocali di cui è stato diretto testimone: Lisner Auditorium, Washington, 1963; -Madison Square Garden, New York City, 1974; Tanglewood, Massachusetts, 1997; Aberdeen, Maryland, 2009. Raccontando ognuna di queste performance brano per brano,d'autore ricostruisce la vita di Dylan dalla rapida ascesa del giovane folksinger negli anni Sessanta alla riaffermazione in età adulta dei Novanta, mettendo bene in luce come lo "spirito del tempo" abbia formato la sua immagine di artista, ma prima ancora di uomo, e come poi a sua volta egli abbia influenzato intere generazioni, e definendone così il ruolo di eminenza grigia di tutto il rock moderno. Analizzando con grande sensibilità la sua vita privata - matrimonio, paternità, abusi, eccessi, svolte religiose Epstein traccia inoltre un percorso di comprensione e approfondimento dei testi di Dylan, accompagnandoli con un'accurata interpretazione poetica e facendo risuonare le voci di personaggi che lo hanno affiancato nel corso di una carriera lunga e prodigiosa, da D.A, Pennebaker ad Allen Ginsberg, da Pete Seeger a Nora Guthrie (figlia di Woody).