Ares: Smeraldi
Un lavoro soprannaturale. La mia vita nell'Opus Dei
Pippo Corigliano
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2025
pagine: 176
A un anno esatto dalla sua morte, il libro testimonianza di Pippo Corigilano. È il racconto del suo incontro con la fede attraverso san Josemaría Escrivá e l'Opus Dei. Ma è anche la cronaca vivace delle amicizie che hanno costellato la sua vita come quelle con Indro Montanelli, Ettore Bernabei, Leonardo Mondadori e tanti altri. Il tono è lieve e allegro come l'autore ha sempre desiderato essere e comunicare. «L'intento dell'Opera è risvegliare, nei nostri tempi, lo spirito dei primi cristiani. Questi erano gente comune, toccata da un messaggio straordinario che la rendeva capace di cose altrettanto straordinarie: generosità, dinamismo apostolico, fede operosa, amore reciproco, laboriosità, affidabilità. Una fede operativa insomma...»
Imparare a morire per vivere. Piccole cose che fanno la vita meravigliosa
Xavi Argemí
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2025
pagine: 104
A Xavi, da bambino, è stata diagnosticata una malattia degenerativa incurabile che gli ha causato una progressiva disabilità. Ora è costretto su una sedia a rotelle e ha bisogno di aiuto per ogni cosa. Anche solo per bere un sorso d'acqua. Xavi sa che la sua malattia è progressiva. Sa che cosa significhi. È consapevole di come andrà a finire. Ma lo racconta con straordinaria serenità e generosità. E non senza un pizzico di umorismo, ci invita a essere ottimisti, allegri e a vedere sempre il bicchiere pieno. Queste pagine offrono un potente sguardo nel profondo di sé a cui Xavi accompagna uno sguardo continuo verso l'esterno, verso chi è attorno, vive con lui e popola le sue giornate per rinvenire in questa condivisione, in questa reciprocità di sguardi buoni e presenti, le ragioni di un'esistenza che vale la pena vivere, nonostante tutto.
Baldovino. Il re del gran rifiuto
Fulvio Fulvi
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2025
pagine: 144
Baldovino di Sassonia Coburgo Gotha, Re del Belgio dal 1951 al 1993, è stato una personalità autorevole e influente nell’Europa del Novecento. Nel libro si ripercorrono tutte le pagine salienti di una vita: il racconto dell’infanzia infelice, con la perdita della madre in un incidente stradale, la prigionia e la deportazione con la famiglia reale durante il nazismo, gli anni del collegio svizzero. Salito al trono poco più che ventenne, il nuovo Re dovette affrontare la grave crisi in cui versava la sua nazione dopo la Seconda guerra mondiale e cercò di rimediare agli esiti nefasti del colonialismo nel Congo, voluto dallo zio Leopoldo II. In seguito, si adoperò con convinzione e da protagonista per l’ingresso del Belgio nell’Ue e nell’Alleanza Atlantica. Figura indelebile della vita di Baldovino è quella della regina Fabiola. Compagna inseparabile di vita e di fede e sua prima confidente, ebbe un ruolo di primo piano anche nello snodo più drammatico del regno, quando, nel 1990, il Re decise di sospendere il suo incarico piuttosto che firmare la legge favorevole all’aborto votata dal Governo. In questa decisione risultò decisivo l’incontro segreto che i sovrani ebbero con un frate al santuario di Loreto. È questo il “gran rifiuto” di Baldovino, lodato da papa Francesco durante la sua visita pastorale a Bruxelles del 28 settembre del 2024, in cui ha anche sollecitato l’apertura del processo per la beatificazione.
Semplicemente cristiana. Madre Piccardo e la comunità trappista di Vitorchiano
Massimo Camisasca
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2025
pagine: 400
Il libro racconta l'esperienza umana e spirituale di una donna che, nel secondo dopo guerra, ha accompagnato la vita di centinaia di ragazze verso la felicità e l'obbedienza a Dio e nella contemplazione. Cristiana Piccardo, monaca appartenente all'Ordine Cistercense della Stretta Osservanza, è nata a Genova nel 1925. Nel 1958 è entrata nel monastero trappista di Vitorchiano, situato nei pressi di Viterbo, dove ha ricoperto il ruolo di badessa per 24 anni. Durante il suo servizio, contribuì alla nascita di nuove Fondazioni in varie parti del mondo. Ma queste pagine sono assieme la storia del monastero trappista di Vitorchiano, oggi riferimento di ritempra spirituale per migliaia di persone che lo frequentano, e del rinnovamento monastico operato dopo il Concilio Vaticano II.
L'amore è la mia vita. Padre Giovanni Bozzo (1916-1998)
Elena Guidi
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2025
pagine: 200
Padre Giovanni Bozzo (1916-1998), sacerdote salesiano e genovese di nascita, riceve dalla sua congregazione diversi incarichi, prima di insegnamento e poi come parroco in Liguria e in Toscana. Negli anni '70, soffrendo per la crisi causata dal decadimento dei valori spirituali e morali nella società moderna e stimolato dall'esperienza del Concilio, sente la chiamata a dare inizio a una comunità monastica che viva in una rinnovata fedeltà, seguendo le tracce dell'antica tradizione ma con modalità più consone alle esigenze dei tempi. In accordo con i superiori lascia la famiglia salesiana e l'attività apostolica per dedicarsi a una vita di solitudine e di discernimento presso un santuario della diocesi di La Spezia. Col tempo intorno a lui inizia un nuovo fermento, alimentato da incontri di preghiera aperti a tutti e da cui nascerà la comunità monastica Fraternità di Maria Immacolata Madre. Introduzione di Rosanna Mannucci. Postfazione di Maria Francesca Righi.
«Cercate prima il Regno di Dio». Stanislao Medolago Albani padre del cattolicesimo sociale
Paolo Gulisano
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2025
pagine: 248
Stanislao Medolago Albani è stato uno dei padri fondatori del cattolicesimo sociale italiano. Una figura straordinaria e ancora poco conosciuta. Bergamasco (nacque nel 1851 e morì nel 1921) fu un uomo di studio, di azione, di contemplazione. Discepolo di san Giovanni Bosco, fondò banche, istituti di assicurazione, giornali; fu precursore dell'Università Cattolica e stretto collaboratore dei papi Leone XIII e san Pio X, protagonista assoluto, dopo l'Unità d'Italia, dell'Opera dei Congressi che portò all'impegno politico dei cattolici. Era animato dalla convinzione che la carità cristiana deve essere l'anima della società nella quale le persone sono chiamate a partecipare responsabilmente alla vita sociale per realizzare il bene comune.
L'avventura dei primi trapianti in Italia. Il coraggio di cambiare tutto
Raffaello Cortesini
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2025
pagine: 344
Io mi adopererò sempre, fin quando mi sarà concesso di vivere, a favore di una medicina che ridà la vita a chi la sta perdendo. So che mi sono vicini i tanti miei pazienti che vivono grazie a un trapianto. Siamo diventati una nuova grande famiglia ! Raffaello Cortesini "Accettare il concetto di una morte 'viva' per ridare speranza ad altri ha mutato il significato di morte... Questi pionieri, tra cui il professor Cortesini, hanno in definitiva scardinato il concetto di morte, con un percorso culturale e sociale epocale che ha rivoluzionato territori culturali, sociali e filosofici. Ma allora il professor Cortesini è stato un rivoluzionario? Per me sì, e questo libro lo dimostra appieno". (Marco Caricato)
Fogolèr. Storia di una famiglia istriana
Grazia Del Treppo
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2025
pagine: 304
Il fogolèr, cioè il focolare, è stato per secoli il cuore della casa istriana, il luogo delle confidenze, dei ricordi e dell'incontro tra le generazioni. È il simbolo di una vita abbandonata da migliaia di italiani costretti a fuggire dalle violenze dei titini. In questo libro, la storia di una famiglia si intreccia con la grande Storia nel ricordo di una bambina. La concordia nelle piccole comunità rurali spezzati dalle ideologie della Seconda guerra mondiale, la prigionia dei genitori, la minaccia delle foibe, la scelta drammatica dell'esodo e la vita precaria nei campi profughi in varie zone d'Italia, il coraggio e il desiderio di riscatto sono narrati con schiettezza, semplicità, nostalgia e un tocco di ironia. Mai con rancore.
Il messaggio di Fatima. La misericordia di Dio: il trionfo dell’amore nei drammi della storia
Eloy Bueno de la Fuente
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2024
pagine: 360
«Lo studio sia delle fonti del messaggio di Fatima che della riflessione teologica su di esso ha portato Bueno de la Fuente a definirlo "una testimonianza mistica e profetica". La parola chiave della lettura teologica di questa testimonianza mistica e profetica individuata dall'Autore è la "misericordia". Le fonti del messaggio di Fatima non ci presentano un discorso speculativo su Dio; piuttosto, danno testimonianza di un incontro, un'esperienza mistica capace di trasformare la vita, come ha trasformato quella dei veggenti». (Dalla Prefazione di p. Carlos Cabecinhas, Rettore del Santuario di Fatima)
Elio. Una cattedrale di carità
Enrico Di Salvo
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2024
pagine: 208
Capri, 1995. Elio Sica, direttore dell'Azienda di Cura soggiorno e turismo, strappa a Enrico Di Salvo, affermato chirurgo, la promessa di seguirlo in una missione lungo il Rio delle Amazzoni. È l'inizio di un'amicizia che per vent'anni li porterà a coordinare insieme équipe di medici e volontari in collaborazione con il Pime e la Funai (Fundação Nacional do Índio) in Amazzonia, per poi spostarsi dal 2000 in Bénin e Togo, a fianco dei missionari dell'ordine di San Camillo. Miseria, malattie, interventi chirurgici in extremis e incontri indelebili si intrecciano in un racconto «di volta in volta avventuroso e sommesso, tragico e ironico, dolente e sorprendente» – come lo definisce nella postfazione il professor Nunzio Ruggiero – che invita a costruire e sperare anche quando tutto sembra perduto.
Il nostromo. La traversata di Giorgio Ferro
Maria Giovanna Fantoli
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2024
pagine: 200
“Ciò che è più familiare al marinaio è la vastità dell’orizzonte e l’immensità del cielo. Questi due fattori del cosmo erano penetrati nell’anima di Giorgio che sapeva raccordare ogni minimo particolare con l’orizzonte infinito che palpitava nel suo cuore… Una pienezza di gioia posseduta per sempre e totalmente con assoluta intensità. Ogni piccolo segno lo metteva sulle tracce dell’eterno.” (Dalla Prefazione di don Primo Soldi). Giorgio Ferro amò il mare. Si imbarcò giovanissimo come mozzo e seguì la carriera di marinaio fino a divenire nostromo. Visse sulla nave scuola Amerigo Vespucci e a bordo di incrociatori e di sottomarini. La sua umanità si dispiegò pienamente, sempre alla ricerca di un incontro significativo che desse senso alla sua esistenza. Per amore della famiglia tornò sulla terra ferma. Il dolore per il distacco avrebbe potuto piegarlo e invece fu un nuovo inizio grazie all'incontro con don Luigi Giussani. I frutti di bene derivati da quell'amicizia sono descritti in questo libro.
Uscimmo a riveder le stelle. La Divina Commedia raccontata ai ragazzi. Volume Vol. 3
Franco Nembrini, Gianluca Recalcati
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2024
pagine: 432
Non è vero. Non è vero che, come dicono tanti, il Paradiso è astratto, disincarnato, parla di cose lontane dalla vita. Al contrario: il Paradiso parla della vita vera, della vita come l’aveva pensata Dio quando ha creato il mondo e come l’hanno vissuta i santi. Il Paradiso racconta come può essere bella, lieta, libera la vita sulla Terra oggi quando la viviamo come Dio l’aveva pensata all’origine per ciascuno di noi. La luce, la musica, l’armonia di cui il Paradiso risuona in ogni canto sono la risposta al desiderio che sta in fondo al cuore di ogni essere umano. Rileggere il Paradiso oggi può essere per ciascuno la riscoperta di come può essere bella e lieta la vita sulla Terra, anche in mezzo ai mille drammi che la quotidianità inevitabilmente ci mostra. Età di lettura: da 11 anni.