Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Armando Editore: Comunicazione e mass media

Qui radio libera. Appunti e racconti degli anni che sconvolsero l'FM

Qui radio libera. Appunti e racconti degli anni che sconvolsero l'FM

Enzo Mauri

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2020

pagine: 128

Qui Radio Libera racconta la storia della radiofonia libera italiana dal 1975 fino agli anni '90 attraverso le testimonianze dei diretti interessati. Il primo capitolo è autobiografico, i successivi analizzano gli elementi che influenzarono il fenomeno delle radio libere, dalla Rai a Radio Monte Carlo, per poi dare voce ai principali protagonisti.
14,00

Adolescenti iperconnessi. Un'indagine sui rischi di dipendenza da tecnologie e media digitali

Adolescenti iperconnessi. Un'indagine sui rischi di dipendenza da tecnologie e media digitali

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2020

pagine: 272

Dopo i Millenials o Generazione Y, una nuova generazione, che qualcuno ha proposto di denominare Post-Millenians o Generazione Z e che include i nati nel nuovo millennio, si affaccia sulla scena degli studi sociali. È una generazione che rispetto alle precedenti è caratterizzata da una socializzazione sempre più precoce all'uso delle tecnologie e dei media digitali. Gli adolescenti iperconnessi hanno accesso a tutti i canali che la Rete mette a disposizione, che normalmente accrescono le possibilità di svago, di informazione, di apprendimento e di intrattenere relazioni sociali. Tuttavia, nuove forme di dipendenza multimediale sono ormai ampiamente riconosciute come forme patologiche di utilizzo di questi canali, che hanno importanti ricadute rispetto al normale svolgimento delle attività quotidiane e all'equilibrio psicofisico dei soggetti che ne fanno uso. Il volume presenta e discute i risultati di una ricerca sociologica condotta su un campione di 3.302 studenti iscritti alle scuole secondarie superiori romane per indagare in profondità, secondo una prospettiva mista, i fattori di rischio - di natura sociale, relazionale e identitaria - che si connettono in modo caratteristico alla dipendenza da Internet, smartphone, social network, videogames e piattaforme streaming.
25,00

Comunicazione Efficace Strategica. L’arte di migliorare… comunicando

Comunicazione Efficace Strategica. L’arte di migliorare… comunicando

Ivano Cincinnato

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2020

pagine: 192

Questo libro esce dai canoni dei volumi sulla comunicazione e, attraverso un percorso pragmatico, concreto e paradossale, fatto di esempi pratici e spiegazioni chiare, guida il lettore alla scoperta degli errori più madornali da evitare e le modalità più inefficaci da correggere, aiutandolo, passo dopo passo, ad adottare una nuova prospettiva comunicativa, per risultare subito più efficace ed efficiente durante ogni scambio comunicativo.
15,00

Cara radio. «Cartoline» dal mondo della radio nell'epoca del web

Cara radio. «Cartoline» dal mondo della radio nell'epoca del web

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2019

pagine: 191

Una raccolta di testimonianze sulla nostra "cara radio": da ricordi ed aneddoti da parte di professionisti a valutazioni di esperti e studiosi sulle mutate condizioni e abitudini di ascolto nell'epoca del web. Un ventaglio di testimonianze da parte di appassionati e specialisti di diversa estrazione e formazione: registi, autori, giornalisti, docenti, studenti, attori, tecnici, produttori e semplici ascoltatori. La domanda che aleggia è sempre la stessa: la radio è morta? Le risposte sembrano ripetere la medesima certezza: la radio è viva, viva la radio. Con qualche riserva.
19,00

La rete. Manipolazioni o pluralismo? Il caos dell'informazione

La rete. Manipolazioni o pluralismo? Il caos dell'informazione

Antonio Martusciello

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2019

pagine: 94

Negli ultimi anni, il settore dell'informazione è stato attraversato da notevoli cambiamenti. Oggi, la disponibilità illimitata di documenti e materiali consente la possibilità di una fruizione e di un utilizzo delle fonti on demand, in qualsiasi luogo e in qualunque momento. I cittadini poi diventano protagonisti, partecipando alla generazione delle notizie, attraverso il citizen joumalism. Da un lato, con le tecnologie comunicative, come tablet o smartphone, anche gli users possono produrre materiale di interesse giornalistico, dall'altro, l'avvento delle piattaforme di condivisione sociale, consente una partecipazione attiva al dibattito pubblico e una potenziale amplificazione delle news. Elementi sicuramente positivi se coincidenti con l'articolazione di un'offerta armoniosa dell'informazione. Questa è oggi caratterizzata da una notevole copiosità, ma si presenta sul web il più delle volte gratuita, almeno in termini monetari, generando nel settore un grave fallimento di mercato, sia per la difficoltà di stimolare il pagamento per i contenuti fruiti, sia per l'acquisizione di quote di fatturato pubblicitario a danno degli editori e a favore delle piattaforme di aggregazione, ricerca e condivisione. Un sistema che rischia di innescare una spirale tesa verso una drammatica riduzione delle risorse per i media tradizionali, a cui possono venire a mancare i fondi necessari per produrre e stimolare inchieste di qualità. Da queste basi, il saggio intende analizzare l'impatto che gli sviluppi tecnologici producono sull'economia e sul contesto sociale, invitando a riflettere sulla necessità di un'appropriata politica pubblica in grado di tutelare i diritti e le libertà fondamentali, ma anche capace di stimolare l'innovazione e lo sviluppo dei servizi.
10,00

L'affascinante viaggio nel mondo della pubblicità. Da Carosello agli spot, per arrivare alla pubblicità virale della rete. Aspetti storici, pedagogici, sociali e neurolinguistici

L'affascinante viaggio nel mondo della pubblicità. Da Carosello agli spot, per arrivare alla pubblicità virale della rete. Aspetti storici, pedagogici, sociali e neurolinguistici

Davide Carmelo Maria Ortisi

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2019

pagine: 79

L'affascinante viaggio nel mondo della pubblicità parte dalla descrizione degli aspetti storici di Carosello per poi raffrontare gli aspetti sociologici delle mode e delle tendenze negli anni: della TV di ieri con quella di oggi, la pubblicità nelle radio, la pubblicità virale nei social network, fino alle recentissime app, oltre agli aspetti tecnici su come creare uno spot pubblicitario, da chi viene creato, misurando la vera efficacia del messaggio comunicativo sul pubblico. Il volume affronta aspetti storici, pedagogici, tecnici, sociologici e neurolinguistici della comunicazione pubblicitaria. Prefazione di Francesco Alberoni.
8,00

Il giornalismo di precisione. Giornalismo e metodo scientifico

Il giornalismo di precisione. Giornalismo e metodo scientifico

Philip Meyer

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2019

pagine: 255

Tra il mestiere del giornalista e quello dello scienziato ci sono più punti di contatto di quanto si possa ipotizzare. «A partire dagli anni Settanta - scrive Meyer - il giornalismo cominciò a muoversi verso una posizione più scientifica attraverso due distinti percorsi. La crescente diffusione del computer rese disponibili enormi quantità di dati giornalistici in un modo che prima non era possibile». In secondo luogo, gli editori, al fine di intercettare nuovi lettori, si sforzarono di offrire loro un prodotto sempre più accurato e oggettivo. In tal modo, la tecnologia e le «forze del mercato spinsero il giornalismo nel suo insieme, e non solo come dimensione di alcuni insoliti giocatori sul campo, verso una posizione più scientifica». Questo saggio mette in guardia dai giornalisti "moschettieri" che prediligono la faziosità alla parzialità, da giornalisti che, troppo spesso, si ritengono infallibili e onniscienti; quest'opera di Meyer è chiamata a svolgere un ruolo culturale di decisiva importanza. Prefazione di Gianpiero Gamaleri.
24,00

All women want love. Il desiderio femminile e la decostruzione del «romance» nel cinema di Jane Campion

All women want love. Il desiderio femminile e la decostruzione del «romance» nel cinema di Jane Campion

Valentina Domenici, Antonietta Buonauro

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2018

pagine: 157

Il cinema di Jane Campion è emerso e si è distinto da subito per la sua originalità e per l'incredibile forza delle sue immagini. Quello di Jane Campion è un cinema anticonformista e mainstream nello stesso tempo, declinato soprattutto al femminile, vicino alle tematiche della teoria femminista. Un cinema originale e irriverente che ha esplorato i diversi modi in cui il sessismo e il colonialismo si sono insinuati all'interno delle categorie di casa, di famiglia, di genere, messe in questione proprio nel loro apparente significato univoco e universale. Prefazione di Veronica Pravadelli.
15,00

Scimmie digitali. Informazione e conoscenza al tempo di Internet

Scimmie digitali. Informazione e conoscenza al tempo di Internet

Paolo Artuso, Maurizio Codogno

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2018

pagine: 160

La Rete sta cambiando il nostro cervello e la nostra mente: ci stiamo impoverendo nell'ineluttabile passaggio dall'"homo analogicus" all'"homo digitalis"... O almeno questo è quanto vogliono farci credere alcuni guru autonominati. Gli autori non sono affatto d'accordo. I nostri principi comunicativi e cognitivi restano gli stessi: la mente è sì plasmabile e malleabile ma non può subire una trasformazione radicale in pochi decenni. Le bufale sono sempre esistite; concetti come la coda lunga sono soprattutto trovate pubblicitarie; nel mondo dell'always on quello che vogliamo è comunicare con chi ha i nostri stessi interessi. Conoscere è potere: ma per poter conoscere occorre prima imparare a trovare le cose davvero importanti. Questo libro offre gli strumenti per capire come sfuggire ai cacciatori di attenzione che sono i predatori dell'era tecnologica.
15,00

La geopolitica delle serie TV. Il trionfo della paura

La geopolitica delle serie TV. Il trionfo della paura

Dominique Moïsi

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2017

pagine: 144

Dopo l'11 settembre del 2001, la geopolitica ha invaso non solo il reale, ma anche la nostra immaginazione. Con la forza delle loro intuizioni, gli sceneggiatori delle serie televisive non sono forse i migliori analisti del mondo contemporaneo? Che cosa vedono nella nostra società? Essenzialmente la paura. La paura della barbarie e del caos con il trionfo de Il Trono di spade, la paura della fine della democrazia in House of cards, la paura del terrorismo in Homeland, quella di un ordine mondiale che scompare in Downton Abbey.
15,00

Disintermediazione e nuovi media. Come cambia la comunicazione
10,00

Il BeneGiornale. Alla ricerca del bene da promuovere e da diffondere per stare meglio

Il BeneGiornale. Alla ricerca del bene da promuovere e da diffondere per stare meglio

Massimo Marzi

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2016

pagine: 304

Il BeneGiornale è un format radio-televisivo e vuole essere un nuovo modo di "mettere in comune il bene" attraverso la diffusione della parte buona, sana, bella, giusta e positiva del mondo, promuovendo fiducia, ottimismo, etica, moralità, onestà e solidarietà per arginare e contrastare il dilagare delle brutte notizie. Le pagine di questo volume sono una tangibile "anticipazione" di idonei contenuti informativi da trasmettere attraverso futuri BeneGiornali radiotelevisivi. Il libro si propone di riaccendere le speranze sui miglioramenti possibili nel presente e prefigura fiduciose prospettive per il futuro.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.