Armando Editore: Filosofia e problemi d'oggi
Forza. Un concetto fondamentale dell'antropologia estetica
Christoph Menke
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2013
pagine: 208
Che cosa è l'estetica? La tesi di Christoph Menke è che non sono gli oggetti a costituire l'estetica. L'estetica non parte dai "dati estetici". È piuttosto l'estetica che deve porre in essere o "costituire" l'ambito degli oggetti cosiddetti "estetici". Il libro ricostruisce proprio come l'estetica abbia costituito i suoi oggetti nel XVIII secolo, nella riflessione di Baumgarten e di Kant e, soprattutto, come nel costituire i suoi oggetti abbia finito per trasformare i termini fondamentali della filosofia, inaugurando la filosofia moderna vera e propria.
Il bene, l'individuo, la virtù. La filosofia morale di Iris Murdoch
Ester Monteleone
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2012
pagine: 189
Esemplarità pubblica. Un fondamento della democrazia moderna
Javier Gomá
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2011
pagine: 320
Evoluzione del cervello e creazione dell'io
John C. Eccles
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 1995
pagine: 336
Oltre il positivismo logico. Saggi e ricordi
Carl Gustav Hempel
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 1989
pagine: 288
Lettere a Ludwig von Ficker
Ludwig Wittgenstein
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2000
pagine: 152
Copernico, Galileo, Cartesio. Aspetti della rivoluzione scientifica
William R. Shea
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2000
pagine: 288
Gli abitatori del tempo. Cristianesimo, marxismo, tecnica
Emanuele Severino
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2000
pagine: 200
Giovanni Gentile educatore. Scuola di Stato e autonomie scolastiche
Antimo Negri
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 1996
pagine: 176
In un momento di profonda crisi per la scuola di ogni ordine e grado è sempre più incalzante rivisitare criticamente il pensiero pedagogico, la prassi educativa e l'attività di un grande filosofo come giovanni gentile. Anche oggi, la scuola di stato non può vivere senza il rispetto delle autonomie scolastiche ma le istituzioni non possono ritenersi efficaci senza l'ineludibile espressione dell'istruzione e dell'educazione: l'unità. Queste devono aspirare all'unità del sistema dell'istruzione e dell'educazione, trovando in questo la loro più inconfondibile espressione.