Armando Editore: Filosofia e problemi d'oggi
Sull'etica di Spinoza
Gottfried Wilhelm Leibniz
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2025
pagine: 366
«Spinoza avrebbe ragione se non ci fossero le monadi». Con questa affermazione Leibniz, da un lato, riconosce la straordinaria potenza teorica e il fascino del pensiero di Spinoza, dall'altro, considera la dottrina spinoziana della sostanza unica (panteismo) e della necessità ineluttabile di tutte le cose (necessitarismo) come una dottrina «pericolosa», perché mette in discussione i fondamenti stessi della metafisica e della teologia tradizionale. Ad essa Leibniz contrappone la sua dottrina delle monadi, perché, così egli dice, «solo per mezzo di queste monadi lo spinozismo è distrutto». Lo scritto Ad Ethicam Benedicti de Spinoza (1678), che qui presentiamo in una nuova traduzione e con un ampio commento, è di particolare importanza, non solo perché ci permette di mettere a fuoco il primo confronto diretto di Leibniz con Spinoza, ma anche perché è in questo scritto che troviamo gli elementi fondamentali di un sistema di pensiero che, pur già presente nelle sue linee generali negli scritti di Leibniz anteriori alla sua lettura dell'Etica, prenderà forma negli anni successivi proprio in contrapposizione a quello spinoziano. Il secondo scritto della presente edizione, le Animadversiones ad Wachteri librum (1709), sebbene non contenga alcun elemento nuovo rispetto alla critica della filosofia spinoziana condotta nello scritto precedente, riassume e sviluppa i punti principali di questa critica.
Giovanni Pico della Mirandola. Un genio riscoperto che parla al presente
Gabriella Gagliardi
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2025
pagine: 114
Rileggere Pico oggi è come scoprire un tesoro nascosto: ci indica la sola via d'uscita dalla profonda crisi culturale e politica di tutto l'Occidente. Impressionante l'attualità dei temi come la pace, la natura, la libertà. L'autrice abbina rigore scientifico e chiarezza di linguaggio proponendo una lettura preziosa a chiunque voglia accostarsi alla filosofia.
Il fondamento della morale
Arthur Schopenhauer
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2024
pagine: 292
Scritta per un concorso indetto dall'Accademia danese delle scienze e pubblicata per la prima volta nel 1841, l'opera "Il fondamento della morale" può essere considerata come un'introduzione all'etica e alla metafisica schopenhaueriana. Situata tra le due grandi opere filosofiche di Schopenhauer, "Il mondo come volontà e rappresentazione" (1819) e "Parerga e Paralipomena" (1851), essa propone un'etica descrittiva e non prescrittiva, che all'imperativo categorico di Kant sostituisce il sentimento della compassione. Scopo della presente edizione è di riproporre, in una nuova traduzione, quest'opera di Schopenhauer, nella quale l'autore, a partire dalla critica della morale kantiana, perviene a una nuova fondazione dell'etica che trova il proprio fondamento ultimo nella metafisica.
Pensieri. Un'antologia
Blaise Pascal
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2023
pagine: 288
«I Pensieri di Pascal non sono un'opera postuma, sono gli appunti di un morto» (M. Le Guern); appunti contenenti i materiali per un'Apologia della religione cristiana che Pascal scrisse tra il 1656 e il 1662 e che non poté portare a termine a causa dell'aggravarsi delle sue condizioni di salute e del sopraggiungere della morte prematura. In essi egli affronta il problema della condizione umana seguendo un itinerario di pensiero che, partendo dalla ragione e senza rinnegare la ragione, conduce alla fede. Scopo della presente antologia è di riproporre, in una nuova traduzione e con un commento dettagliato del testo, questo classico della filosofia e di delineare un percorso interpretativo che permetta di ricostruire il pensiero di Pascal.
Etica
Baruch Spinoza
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2023
pagine: 912
L'Etica di Spinoza, pubblicata postuma nel 1677, è una delle opere più importanti della filosofia moderna. Essa contiene l'esposizione di un sistema di pensiero che, partendo da una teoria generale della realtà, considerata nella sua totalità e nella sua specificazione propriamente umana, conduce, attraverso tappe successive, all'elaborazione di una teoria etica che si propone di fornire all'uomo una «retta regola di vivere» (recta ratio vivendi). Seguendo questa regola l'uomo può, secondo Spinoza, liberarsi dalla schiavitù delle passioni e raggiungere così quella beatitudine che costituisce il fine ultimo di tutte le sue azioni. Scopo della presente edizione dell'Etica è di riproporre, in una nuova traduzione, questo classico della filosofia e di guidare il lettore, con un commento dettagliato del testo, nella comprensione di un'opera straordinaria, ma anche estremamente complessa sul piano interpretativo.
La monadologia
Gottfried Wilhelm Leibniz
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2021
pagine: 348
Scopo della presente edizione della monadologia è di riproporre al pubblico, in una nuova traduzione, questo classico della filosofia e di guidare il lettore, con un commento dettagliato del testo, nella comprensione di una filosofia affascinante e ancora oggi, per molti aspetti, attuale.
Il complesso di Medusa. La triangolazione dello sguardo
Stefano Tarsia
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2021
pagine: 208
Il mito greco narra del giovane Perseo, figlio di Zeus, che affronta la Gorgone Medusa per decapitarla, salvando così anche la madre. La dea Atena fornisce all'eroe lo scudo riflettente che gli permette di non incrociare in modo diretto lo sguardo pietrificante del mostro. La "mitobiografia" articolata nel testo vede in questo racconto la radice di una duplice vocazione: alla riflessione filosofica e all'analisi della psiche, individuando come origine comune ad entrambe un peculiare "ampliamento dello sguardo" - quello appunto inaugurato dall'impiego dello scudo di Atena da parte di Perseo. Esso apre una terza via fra l'affrontamento diretto del sommamente perturbante, perlopiù destinato allo scacco, e l'idealizzazione di chi pretende di "guardare in alto" senza fare i conti con le proprie angosce: una via che, invece, può aprirci a una nuova dimensione, in cui la consapevolezza non è disgiunta dalla vitalità.
Il valore al di là di Dio. Pensare uno spazio morale per le sfide del XXI secolo
Mauro Vaia
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2020
pagine: 256
Questo libro si è posto l'obiettivo di fare chiarezza e dare profondità e ampiezza al tema del Valore. Perché uno sfondo di pensiero critico e riflessivo divenga strumento per disancorare l'utilizzo indiscriminato e criminale del valore. Conoscere il Valore è ciò che di più semplice esista e al contempo di più inaccessibile. Valore è ciò che ci è necessario e insieme così difficile da realizzare perché celato, a noi stessi e agli altri. Auspico che ciò che è di tutti sia amministrato a partire dal Valore, e che ogni riflessione, decisione, esito sia frutto di Valore.
Arte e scienza
Paul K. Feyerabend, Christian Thomas
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2017
pagine: 160
Al giorno d'oggi il rapporto tra arte e scienza è oscurato e perduto. Questo libro intende riesaminare tale rapporto sulla scorta di esempi concreti tratti dalla storiografia, dalla musica, dall'architettura e, in modo particolare, dalla celebre controversia fra Goethe e Newton sull'origine dei colori. Ne esce una prospettiva nuova che consente di accostare le due attività in modo superficiale o meramente analogico e di parlare, ad esempio, di progresso nell'arte come nella scienza.
Nietzsche. La vita come letteratura
Alexander Nehamas
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2017
pagine: 272
Condizioni ammirevoli e avvilenti. La costituzione del perfezionismo emersoniano
Stanley Cavell
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2014
pagine: 260
"Stanley Cavell è un pensatore che ha ampliato i confini della letteratura e della filosofia, rinnovandone lo spirito. Le "letture" che Cavell dà di Wittgenstein, Heidegger, Emerson ci aiutano a comprenderli in modo più profondo e ci consegnano una visione di ciò che la vita e la cultura possono significare. Se dovessi consigliare a un giovane che si interroga sul futuro della filosofia e della letteratura, l'opera di un pensatore contemporaneo, gli consiglierei di leggere Cavell. 'Condizioni ammirevoli e avvilenti' è un modo magnifico per iniziare a conoscerlo." (Hilary Putnam)
Perché Marx aveva ragione
Terry Eagleton
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2013
pagine: 240
In questo libro combattivo e radicale, Terry Eagleton affronta l'opera di Marx con un linguaggio semplice e diretto. In un mondo come quello attuale, caratterizzato da una pesante crisi del capitalismo, questo libro ha il merito di discutere in modo critico e diretto le accuse di coloro che rimproverano a Marx di non essere più attuale. Ma proprio il momento che stiamo vivendo conferma sempre più la verità e l'attualità del suo pensiero. Eagleton ha il merito di avvicinare a Marx anche il lettore che ha meno familiarità con le sue riflessioni, attirando un pubblico ampio, non solo di accademici.