Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Besa muci: Orsamaggiore

Le pantofole della solitudine

Le pantofole della solitudine

Irma Kurti

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2018

pagine: 94

Delicata e vibrante allo stesso tempo, "Le pantofole della solitudine" è una raccolta di poesie che narra dell'animo umano, di legami impossibili da spezzare, di sentimenti e ricordi che danno forma e senso alle nostre vite. La prima parte del libro, intitolata "Il passato è un fantasma", raccoglie una serie di componimenti giocati sul pi rouge della nostalgia, fra il dolore per il distacco dal paese d'origine e il desiderio di rifugiarsi in un luogo lontano dal caos della quotidianità. La seconda parte, invece, intitolata "In debito con l'amore", è un viaggio nelle molteplici sfumature del sentimento che più di tutti sconvolge, in bilico fra gioia e tristezza, fra la magia di un istante e lacrime che il tempo non sa asciugare.
13,00

Poesie scelte. Testo albanese a fronte

Poesie scelte. Testo albanese a fronte

Jozef Radi

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2017

pagine: 167

Jozef Radi rappresenta i poeti albanesi della sua generazione che sono nati e cresciuti nei gulag comunisti, luoghi di terrore e di morte. Una generazione sconvolta dalla follia umana sin dal grembo materno, prima ancora di nascere, senza avere nessuna colpa. "La mia infanzia cammina nella notte, non ci sono strade, né sentieri di luce, La mia infanzia si rispecchia nei giorni uccisi". Così ricorderà il giovane autore la sua adolescenza trascorsa nel Campo di Internamento di Savër, dove ha scritto i primi versi. A Savër, Jozef ha trascorso anche la gioventù lavorando come operaio quasi due decenni nella pianura melmosa dì Tërbuf: "Pianura immensa, piena di catapecchie e di appelli sino al dolore". I versi di Jozef sono carichi di dolore, rabbia e denuncia: "Nessuno conosce la mia verità", grida il poeta. Ma nessuna risposta al suo grido, che durò "mezzo secolo di terrore e di fango". In questa antologia, che comprende testi scelti dalle sue raccolte, non potevano mancare i versi teneri e struggenti che cantano all'amore proibito, al senso dell'esistenza e ai sogni spezzati di una generazione cresciuta nei recinti di filo spinato.
17,00

Bramosia. Canti bisestili

Bramosia. Canti bisestili

Katica Kulavkova

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2016

pagine: 106

Bramosia è una raccolta poetica che celebra la femminilità e la libera sensualità pagana, il piacere della corporeità e dell'erotismo contro i vincoli imposti dal perbenismo e dalla morale più ipocrita. I componimenti sono organizzati in cicli, all'interno di una rigorosa costruzione architettonica e simbolica, che ricorda il gioco bidimensionale delle grafiche di Escher. Fondamentali simboli alla base di quest'opera sono gli archetipi di Eros e Thanatos, su cui si collocano riflessi di universi astrologici, antropologici (mito e rituale), storici, culturali, memoriali, poetici e metafisici. Ogni poesia crea un mondo unico, una dimensione intima, religiosa e laica al tempo stesso.
13,00

Schizzi di memoria

Schizzi di memoria

Marisa Pelle

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2016

pagine: 113

"Nell'accostarsi alle sue tematiche preferite - l'arte, la storia, il femminile, la propria biografia, il sociale... -, l'autrice incide il suo respiro nelle sillabe di ogni parola, decantata al fuoco dello stile, rinnovandosi continuamente, ad ogni sequenza di scrittura, come se questa fosse un nuovo, sorprendente cammino iniziatico. Sul tremito di scaglie e di lampi ogni dettaglio si traveste di realtà, perché ogni dettaglio nominato esiste nella profondità del suo nome e del suo essere [...]" (Dalla Prefazione di Merys Rizzo)
13,00

Piccolissimo compianto all'incompiuto

Piccolissimo compianto all'incompiuto

Marthia Carrozzo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Besa muci

anno edizione: 2016

pagine: 67

Che è sempre per amore, che Achille sceglie e che sbaglia: di Deidamia, di Briseide, di Patroclo. E sempre per amore, è vittima sacrificale: di Teti, di Agamennone, di Paride. Ma è ancora per amore che, in fine, mi sconcerta, sbaragliando ogni cardine di senso nel corpo a corpo unico che lo riconsegna ai miei occhi come solo dopo un'intera guerra, come solo dopo un intero amore: trasformato.
15,00

Tempo di passaggio

Tempo di passaggio

Roberto Fuiano

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2016

pagine: 94

Tematiche cosmiche, grandi interrogativi ma anche "drammi minori" intrecciano i versi di questa raccolta poetica che restituisce una visione inquietante mai enfatica - dell'universo. Come scrive Daniele Giancane nella prefazione al volume, le poesie di Fuiano lasciano intravedere la certezza di un "oltre" che ci sovrasta e ci circonda, pur essendo invisibile ai nostri occhi. Pervasa di suggestioni fantascientifiche care all'autore, la presente raccolta spinge a riflettere sui limiti del concetto di realtà, conducendo il lettore alla scoperta degli angoli più lontani dell'universo - interiore o cosmico - in cui è possibile anche l'esistenza di dimensioni altre rispetto a quelle conosciute.
12,00

Fiammiferi

Fiammiferi

Canio Mancuso

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2016

pagine: 65

I fiammiferi che danno il titolo a questa raccolta non hanno niente di simbolico, non vogliono essere la metafora di qualcos'altro: sono gli elementi essenziali di una costruzione, la nave in miniatura che il padre del poeta compose, pezzo dopo pezzo, con faticosa allegria, una trentina di anni fa. Scrive l'autore: "Anche questo piccolo libro, come l'arte sghemba di mio padre, è il frutto di una lunga pazienza rischiarata dalla memoria. Ogni poesia è il paragrafo di un racconto che procede per frammenti, strofe più distese, ingrandimenti e lampi ai limiti della boutade. Tutto ciò che nel libro sembra autobiografico, lo è per davvero o finge di esserlo. I nomi di fantasia nascondono, quasi tutti, volti e vite reali: mio padre, mia madre, Ida, Pirra e un paio di nemici immaginari. Ma non si tratta di un libro-confessione". Parole e poesie che in fondo, piace pensarlo, somigliano davvero ai fiammiferi: con i fiammiferi si possono accendere fornelli, appiccare incendi e costruire navi. Con le parole si possono salutare gli amici, compilare i moduli delle tasse e... costruire navi.
12,00

The vanishing twin

The vanishing twin

Arben Dedja

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2015

pagine: 73

Ricordi, incubi dell'infanzia, metafore prese di peso dalla medicina, il dramma e l'assurdità della migrazione, questi gli ingredienti di una raccolta poetica che si nutre di semplicità e dello straordinario mistero del quotidiano. Nei versi di "The vanishing twin", che Dedja un po' autotraduce, un po' scrive direttamente in italiano, tutto diventa ironico e grottesco, in un'atmosfera da cui traspare lo straniamento dell'autore, alle prese con il tentativo di comunicare in una lingua non completamente sua. Come nella sindrome del gemello "evanescente" che dà il titolo al libro, quando uno dei feti muore e viene assorbito dall'altro che continua a vivere (e nascere) normalmente, così la Patria, la vera Patria del poeta muore lentamente assorbendosi nella sua anima e lasciando spazio a una lingua nuova. Prefazione di Gabriella Montanari.
12,00

La luna... il sole, si specchiano nell'anima

La luna... il sole, si specchiano nell'anima

Patrizia Cardone

Libro

editore: Besa muci

anno edizione: 2015

pagine: 50

10,00

Interni d'uomo

Interni d'uomo

Giuseppe Pellegrino

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2015

pagine: 169

Nella scrittura di Giuseppe Pellegrino, poesia e prosa poetica diventano una sorta di "tavolo settorio per l'anatomia della psiche" e dipingono sulla pagina quell'affascinante intrico di paure, sogni, incubi, ossessioni e desideri che popola le stanze più segrete di ognuno di noi. Il valore assoluto dell'uomo in quanto persona e il desiderio di aprirsi agli altri scandiscono le tappe fondamentali di quest'immersione negli "Interni d'uomo", da cui si esce con la consapevolezza che "la misantropia è malattia, la filantropia ne è la cura". Urticante e spesso corrosiva, la scrittura di Pellegrino vuol spezzare le catene delle sovrastrutture culturali per restituire all'uomo uno sguardo da bambino, in grado di abbandonarsi alla meraviglia dell'universo. Il tempo che oscilla fra la tensione verso il futuro e la percezione dell'eternità, l'apertura al sincretismo religioso come ricerca della felicità, l'amore e la morte sono solo alcuni dei temi toccati in questa raccolta poetica che guarda anche all'attualità, dalla corruzione politica agli sbarchi di Lampedusa.
14,00

Il silenzio dell'amore. Testo albanese a fronte

Il silenzio dell'amore. Testo albanese a fronte

Malsore Llapashtica

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2014

pagine: 91

"Le poesie di Malsore Llapashtica abitano un mondo che vive di chiaroscuri e di silenzi appena rotti da un sussurro, in una zona di confine impalpabile come lo sono i cancelli del sogno. Le parole si compongono con eleganza, simili a una silhouette che emerge dal buio o lascia il riflesso di sé in uno specchio di cristallo. Sono parole d'argento fuso, magia liquida che percorre la pelle, la sfiora, la accarezza con un brivido. I versi della poetessa kosovara danzano al ritmo dell'inquietudine e dell'inganno, della nostalgia più dolce e dell'amore più folle per catturare il lettore in un'atmosfera lunare che si nutre del fascino del non detto, tutto da decifrare". Prefazione di Fatime Kulli.
13,00

Tavolozza. Ut pictura poesis

Tavolozza. Ut pictura poesis

Marisa Pelle

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2014

pagine: 106

La poesia come pittura. La pittura come poesia. È questo il significato più nascosto e intensamente lirico che attraversa l'intera silloge. Sono versi di una poesia libera, spontanea, colta, cesellata di immagini pittoresche, di suggestioni, di risonanze, di citazioni. Le esperienze più intime, la forza del pensiero tra immanente ed eterno, le emozioni rintracciate sul filo della memoria, ferita aperta sanguinante, la percezione della realtà, nei suoi toni spenti e insieme luminosi, si fondono con le voci eterne del mito, con le sue figure più rappresentative di arte e umanità. Il mito, la cultura danno il senso della perpetuità esistenziale e lo snodarsi dei versi, nella loro misura variabile, sembra adeguarsi all'andamento della stessa esistenza. L'attenzione quasi cronachistica a personaggi e a luoghi pone l'accento sullo sfiorire e il decomporsi della vita, sul mistero delle cose, tra contingente e assoluto.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.