Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Bompiani: Classici

Racconti naturali e straordinari

Racconti naturali e straordinari

Antonio Debenedetti

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2017

pagine: 528

Di Antonio Debenedetti si può dire che è scrittore, poeta, critico letterario, giornalista per il Corriere della Sera da una vita. Ma ben più significativo è ricordare che la voce affilata, misuratissima, che troviamo nelle sue opere ha radici profonde, che ci conducono dritti nel cuore del secondo Novecento italiano. Figlio del grande critico letterario Giacomo, cresciuto tra Torino e Roma nel cuore della comunità letteraria dell'epoca – da Moravia e Morante a Giorgio Caproni, maestro e amico – Antonio Debenedetti è uno straordinario tramite fra il passato più nobile delle nostre lettere e il presente. Proprio al presente guardano le prove narrative di Debenedetti, unendo intima partecipazione e distacco. La sua ricerca di essenzialità stilistica si riflette anche nella scelta della misura breve: così che la parte maggiore e più apprezzata della sua produzione è costituita fin dai primi anni dai racconti, di cui in questo volume si trova una selezione a cura dello stesso autore.
55,00

Opere. Volume Vol. 1

Opere. Volume Vol. 1

Michel Houellebecq

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2016

pagine: 950

Il primo di tre volumi che raccoglieranno tutta l'opera di Michel Houellebecq - romanzi, poesie, saggi e teatro - contiene tutti i testi che l'autore ha pubblicato dal 1991 al 2000, anno di "Le particelle elementari". Insieme a questo romanzo e a "Estensione del dominio della lotta", i lettori potranno scoprire testi meno conosciuti, come le raccolte di poesia "La ricerca della felicità", "Il senso della lotta" e "Rinascita". Il volume contiene anche i primi scritti di Houellebecq pubblicati nel 1991: un saggio dedicato a H.P. Lovecraft e "Restare vivi", dove si ritrovano temi cari allo scrittore. A conclusione, "Lanzarote", racconto di un viaggio alle Canarie, una sorta di prequel a "Piattaforma".
55,00

Scritti d'arte

Scritti d'arte

Cesare Brandi

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2013

pagine: 2000

Per la prima volta raccolti in volume tutti gli scritti sull'arte di Cesare Brandi: una storia dell'arte che attraversa l'età antica e moderna attraverso la penna di un grande critico e divulgatore. Un percorso che illumina le tappe più note dell'arte antica - Lorenzetti, Caravaggio, Giotto, Mantegna e Bernini tra gli altri - con un commento puntuale e appassionato, ma non trascura le opere meno note e ingiustamente dimenticate. Il viaggio nell'arte moderna si concentra sulla pittura dell''800 e del '900, passando in rassegna artisti italiani (De Pisis, De Chirico, Guttuso, Fontana) e grandi nomi europei, da Léger a Gauguin, da Monet a Picasso.
60,00

Scritti

Scritti

Renato Guttuso

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2013

pagine: 2060

Raccolti in un unico volume gli scritti di Renato Guttuso dedicati all'arte e all'impegno civile del grande pittore. I testi permettono di conoscere e approfondire la sensibilità di un protagonista dell'arte del Novecento in primo luogo attraverso i suoi interventi di critica dedicati all'arte moderna su tutti la grande produzione dedicata all'opera di Pablo Picasso - non senza interessanti esplorazioni dell'antichità. Altrettanto preziose sono le testimonianze sulla sua attività teorica, in particolar modo dedicati alla definizione di una poetica del realismo nel sistema delle arti del ventesimo secolo. Di grande attualità sono, infine, le pagine dedicate alla militanza civile e alla difesa del patrimonio artistico nazionale, interventi che ancora oggi conservano la forza di una parola appassionata e sensibile. Con contributi di Fabio Carapezza Guttuso e Massimo Onofri
70,00

Diari (1974-2009). Volume Vol. 2

Diari (1974-2009). Volume Vol. 2

Fernanda Pivano

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2010

pagine: 1590

Questo secondo volume completa la pubblicazione degli scritti autobiografici di Fernanda Pivano, dopo il primo volume che copriva gli anni 1917-1973. La scrittura riprende dal 74 - anno del "Grande Gatsby", del referendum per il divorzio - e si chiude pochi mesi fa, poco prima della scomparsa. Attraverso il ricordo di questi anni, emergono i volti della narrativa americana contemporanea, da Bret Easton Ellis a Jay Mclnerney, da David Leavitt a Barry Gifford, da Don de Lillo a Jonathan Safran Foer, Gore Vidal, Chuck Palaniuk, Kurt Vonnegut, David Poster Wallace... E, insieme a loro, grazie all'inesausta curiosità di Fernanda, le testimonianze di alcune personalità della cultura italiana, letteraria e musicale, da Fabrizio de André a Pier Vittorio Tondelli, da Andrea De Carlo a Ligabue e Vinicio Capossela.
55,00

Viaggi e scritti letterari

Viaggi e scritti letterari

Libro: Copertina rigida

editore: Bompiani

anno edizione: 2009

pagine: 1577

Il volume contiene i "Viaggi" e gli "Scritti letterari" di Cesare Brandi. Con la prefazione di Franco Marcoaldi e gli interventi di Roberto Barzanti e Vittorio Sgarbi.
55,00

Opere. Volume 2

Opere. Volume 2

Giovanni Testori

Libro: Copertina rigida

editore: Bompiani

anno edizione: 2008

pagine: 1557

Il secondo volume delle "Opere" raccoglie i più importanti testi poetici dell'autore, da "I Trionfi" a "Nel tuo sangue", e una preziosa rassegna di componimenti oggi introvabili come "A te, Alain" e inediti come le due "Suite per Francis Bacon". Il lettore troverà nella raccolta anche i romanzi "La Cattedrale" e "Passio Laetitiae et Felicitatis", nei quali Testori, sperimentando una innovativa disgregazione delle tradizionali forme narrative, dà prova della sua eccezionalità linguistica, e celebri testi teatrali come la "Trilogia degli Scarozzanti", in grado di mescolare e armonizzare lingua colta e deformazione grottesco-popolare. Il libro, a cura di Fulvio Panzeri, presenta una introduzione di Giovanni Raboni.
50,00

Opere. Volume 1

Opere. Volume 1

Giovanni Testori

Libro: Copertina rigida

editore: Bompiani

anno edizione: 2008

pagine: 1355

Il primo volume delle "Opere" di Giovanni Testori, curato da Fulvio Panzeri, con una prefazione dì Giovanni Raboni, contiene le opere narrative e teatrali più famose dello scrittore lombardo. Dai lavori drammatici delle origini ("La morte", "Un quadro" e "Tentazione nel convento") ai capolavori della maturità ("La Maria Brasca "e "L'Arialda"); dai classici racconti del "Dio di Roserio", del "Ponte della Ghisolfa" e della "Gilda del Mac Mahon" ai romanzi "Il fabbricone" e "Nebbia al Giambellino".
50,00

Scritti. Volume Vol. 1

Scritti. Volume Vol. 1

Giorgio De Chirico

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2008

pagine: 1128

Questo volume, curato da Andrea Cortellessa, raccoglie in modo documentato e rigorosamente filologico, tutti gli scritti teorici di Giorgio De Chirico (Volos 1888-Roma 1978), il padre della pittura metafisica. Dai manoscritti della collezione Paul Eluard agli articoli ospitati, nei primissimi decenni del Novecento, sulla rivista di Mario Broglio "Valori Plastici", dai frammenti ferraresi alla lettera a Breton sull'importanza del "mestiere", dal "Piccolo trattato di tecnica pittorica" al saggio sul silenzio, si compone qui il mosaico intellettuale di una monumentale coscienza d'artista, suggestionata dapprima dalle avanguardie storiche (di cui De Chirico fu protagonista centrale) per poi ritirarsi in se stessa, in una rarefazione concettuale che fa da pendant alle ultime opere e allude a uno sviluppo futuro di cui ancora oggi artisti e studiosi continuano a cogliere i frutti.
55,00

Opere. Con l'autografia d'un ritratto

Opere. Con l'autografia d'un ritratto

Carmelo Bene

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2008

pagine: XXXVI-1560

Indefinibile per principio, la vita e l'opera di Carmelo Bene trova in questa raccolta, secondo le stesse parole dell'attore-autore, la sua espressione compiuta. Dall'autobiografismo di "Sono apparso alla Madonna" ai testi polisenso di "Lorenzaccio", "Nostra Signora dei Turchi", "Otello", "Pentesilea", "Hamlet Suite", si compone qui il monumento dell'anti-teatro italiano.
50,00

Diari (1917-1973)

Diari (1917-1973)

Fernanda Pivano

Libro: Copertina rigida

editore: Bompiani

anno edizione: 2008

pagine: 1707

Quando negli anni '50 Fernanda Pivano si reca per la prima volta negli Stati Uniti è una giovane studiosa innamorata dell'America di quegli anni e desiderosa di incontrare dal vivo, sul campo, i maestri di una narrativa che in Italia si era appena cominciato a conoscere, grazie a Cesare Pavese ed Elio Vittorini. Immediatamente scopre un mondo di sogni, ideali, valori, che non si stancherà più di celebrare: dal pacifismo di Norman Mailer, maestro riconosciuto della narrativa americana, amato e contemporaneamente odiato dalla beat generation degli anni sessanta, che a lui e al suo antiimperialismo si rifece, all'esempio di inesausta sete di nuovo e di autenticità del mito vivente Ernest Hemingway. Dai guru della beat generation Ginsberg, Kerouac, Corso, Ferlinghetti, uomini che in nome di un'idea di ritorno all'essenzialità dell'uomo, in contrasto con i pregiudizi del consumismo capitalistico, hanno vissuto e scritto senza distinguere fra arte e vita, a Don DeLillo e ai minimalisti. Un nuovo viaggio americano, insomma, fra le contraddizioni e le speranze segrete di quel grande, osannato e temuto paese che è, da sempre, l'America.
50,00

Opere 1989-1996. Volume Vol. 2

Opere 1989-1996. Volume Vol. 2

Gesualdo Bufalino

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2007

pagine: 1608

Il secondo volume delle opere di Bufalino contiene i romanzi della maturità stilistica dell'autore: "Calende greche", "Qui pro quo", "II Guerrin Meschino" e "Tommaso e il fotografo cieco". Accanto a questi capolavori, gli interventi saggistici e gli aforismi (nella seconda parte): "Saldi d'autunno", "II fiele ibleo" e "Bluff di parole" e gli scritti sparsi (nella terza parte), mai prima d'ora raccolti, in cui Bufalino si confronta con la fotografia, con il retaggio di Baudelaire, con il significato simbolico di Don Chisciotte. In appendice, inoltre, rari reperti giovanili, una scelta di lettere e alcune interviste, come quella rilasciata a Leonardo Sciascia, per "L'Espresso", il primo marzo del 1981.
60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.