Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Bompiani: Saggi Bompiani

La letteratura dell'inesperienza. Scrivere romanzi al tempo della televisione

La letteratura dell'inesperienza. Scrivere romanzi al tempo della televisione

Antonio Scurati

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2006

pagine: 83

Antonio Scurati affronta il delicato tema della correlazione perduta tra letteratura ed esperienza. Scurati riflette sul dissolvimento, nella società di massa, dell'idea stessa di umanesimo, basata sul "rifiuto ostinato di accettare l'inanità dell'essere umano nel tempo", e quindi, sul "tentativo di stabilire una comunione di vita tra i vivi e i morti". Tutto questo, ossia il valore reale e corposo dell'esperienza, si è perso, grazie all'appiattimento e all'indifferenziazione generalizzata della cultura globale, onnicomprensiva ma appunto per questo priva di richiami di qualunque tipo allo spessore della vita reale, con le sue eterogeneità irrinunciabili. Di fronte a tale situazione, a questo mondo dell'inesperienza in cui siamo tutti immersi, Scurati, memore delle analisi di Walter Benjamin, addita ancora allo scrittore il compito di rifondare le ragioni del romanzo storico, al di là di ogni livello metalinguistico, per essere critici in una realtà che non lo è più, di fatto.
6,20

La Scuola di Atene di Raffaello

La Scuola di Atene di Raffaello

Giovanni Reale

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2005

pagine: XXX-269

In bilico tra analisi iconografica e ricerca filosofica, Giovanni Reale guida il lettore a scoprire "La scuola di Atene" di Raffaello (1509-1510), contenuta nella Stanza della Segnatura dei Musei Vaticani, e il significato della messe di simboli e riferimenti cifrati che nasconde, offrendo al tempo stesso una godibile introduzione alla filosofia greca: Platone che, al centro dell'affresco, indica la volta celeste e la trascendenza, Aristotele che insiste nel richiamare l'ambizione filosofica a volgersi all'osservazione della natura e alla ricerca empirica; Socrate defilato ma in realtà onnipresente, Diogene in posa provocatoria, Eraclito l'oscuro, Pitagora, Euclide e Parmenide.
36,00

Ragione e passione. Contro l'indifferenza

Ragione e passione. Contro l'indifferenza

Vittorio Sgarbi

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2005

pagine: 201

Vittorio Sgarbi affronta con ragione e passione i luoghi comuni dell'Italia di oggi e delle ideologie vigenti, scagliandosi contro l'indifferenza, quella pigrizia mentale che nutre tutti i conformismi. Mescolando citazioni e stile colloquiale, tono politically incorrect, denuncia senza pudori di nomi e cognomi, stigmatizza la nuova politica di destra e sinistra, figlia del giustizialismo dei primi anni '90; l'arte tra l'esigenza di salvaguardare i beni materiali e intellettuali, le lobby di potere e l'ignoranza che tentano di minarlo; la scuola tra esigenza di educare, nuove politiche e ignoranza generale; ma anche la religione che stringe vincoli con i poteri forti e guida milioni di fedeli.
8,50

La stampa del regime 1932-1943. Le veline del Minculpop per orientare l'informazione

La stampa del regime 1932-1943. Le veline del Minculpop per orientare l'informazione

Nicola Tranfaglia

Libro: Copertina rigida

editore: Bompiani

anno edizione: 2005

pagine: 456

Il Ministero per la Stampa e la Propaganda, diretto dal 1935 da Galeazzo Ciano, esercitò sui quotidiani una rigida supervisione attraverso i costanti ordini alla stampa, con cui il regime proiettò un'immagine serena e ottimistica della situazione italiana, censurando la cronaca nera e il dissenso, l'inflazione e persino i temporali, demonizzando gli ebrei e i comunisti, esaltando la Germania e tentando di occultare i preoccupanti sviluppi della guerra durante i primi anni quaranta. I testi raccolti in questa antologia sono presentati da un'introduzione di Nicola Tranfaglia, che analizza i meccanismi della propaganda fascista, e da quella di Bruno Maida, incentrata sulla direzione della Stampa e Propaganda fascista.
24,00

Dizionario dei fascismi. Personaggi, partiti, culture e istituzioni in Europa dalla grande guerra a oggi

Dizionario dei fascismi. Personaggi, partiti, culture e istituzioni in Europa dalla grande guerra a oggi

Pierre Milza, Serge Berstein

Libro: Copertina rigida

editore: Bompiani

anno edizione: 2005

pagine: 881

Fascismo e nazismo furono regimi profondamente diversi e incompatibili oppure semplicemente due facce di un fenomeno politico che si estese a macchia d'olio nell'Europa fra le due guerre mondiali? A questa domanda fondamentale risponde il "Dizionario dei fascismi", un testo che dà un quadro comparativo generale dei regimi e dei partiti che si ispirarono al fascismo di Mussolini e al nazismo di Hitler. Questa seconda edizione è stata ampliata con 27 nuovi lemmi, una bibliografia aggiornata e un nuovo indice ragionato, per ripercorrere la storia dei fascismi in Eupopa dalla Grande guerra a oggi.
46,00

Gli amici di Hitler. Lord Londonderry, la Gran Bretagna verso la via della guerra

Gli amici di Hitler. Lord Londonderry, la Gran Bretagna verso la via della guerra

Ian Kershaw

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2005

pagine: 526

Charles S.H. Vane-Tempese-Stewart, settimo marchese di Londonderry, rampollo di una delle famiglie più nobili d'Inghilterra, cugino di Churchill e amico intimo del re, non nascose la sua ammirazione per Hitler. Un'ammirazione in realtà diffusa tra gli aristocratici inglesi, ma che fece di Lord Londonderry il capro espiatorio di una colpa che ricadeva su più vasti settori dell'establishment britannico: quella mancata opposizione all'Anschluss e alle leggi razziali che fu una delle cause dell'immane catastrofe della Seconda guerra mondiale.
30,00

I cavalieri latini dell'Apocalisse

I cavalieri latini dell'Apocalisse

Luca Canali

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2005

pagine: 323

In un affascinante gioco di specchi, testi e commenti, affreschi storici e brani d'autore si riflettono a vicenda: Lucrezio, Catullo, Cesare, Virgilio, Petronio, Giovenale. Lucrezio, rivoluzionario nel suo dialogo con la scienza e ribelle nella sua adesione all'epicureismo. Catullo, tutto occupato da una meditazione sull'uomo e l'etica. Cesare, al contempo rivoluzionario e legalista. Virgilio, incline alla comprensione dei limiti dei protagonisti del suo universo mitologico. Petronio, "immerso nella turpitudine" e al tempo stesso totalmente estraneo all'oscenità. Giovenale, "sconfitto della storia" perché impotente e deluso di fronte al potere che domina la sua epoca.
19,00

Hitler: 1889-1936-1936-1945

Hitler: 1889-1936-1936-1945

Ian Kershaw

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Bompiani

anno edizione: 2004

pagine: XC-2364

In quest'opera l'autore presenta la storia del dittatore tedesco rigorosamente come storia della società che lo rese possibile. Rinunciando ad ogni spiegazione facilmente personalistica, Hitler viene visto non come causa prima dell'apocalisse nazista, ma come suo articolato epicentro, sulla base delle strutture politiche e delle forze sociali che ne consentirono la conquista e l'esercizio del potere. La personalità del dittatore diventa dunque la chiave interpretativa di un intero periodo storico.
78,80

Storia della bellezza

Storia della bellezza

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2004

pagine: 438

La Bellezza non è mai stata, nel corso dei secoli, un valore assoluto e atemporale: sia la Bellezza fisica, che la Bellezza divina hanno assunto forme diverse: è stata armonica o dionisiaca, si è associata alla mostruosità nel Medioevo e all'armonia delle sfere celesti nel Rinascimento; ha assunto le forme del "non so che" nel periodo romantico per poi farsi artificio, scherzo, citazione in tutto il Novecento. Partendo da questo presupposto, Umberto Eco ha curato un percorso che non è una semplice storia dell'arte, né una storia dell'estetica, ma si avvale della storia dell'arte e della storia dell'estetica per ripercorrere la storia di un'intera cultura dal punto di vista iconografico e letterario-filosofico.
40,00

Johann Sebastian Bach. La scienza della musica

Johann Sebastian Bach. La scienza della musica

Christoph Wolff

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2003

pagine: 656

Originariamente concepita per celebrare il duecentocinquantesimo anniversario della morte (1750) del grande compositore, questa biografia si addentra tra le pieghe della vita quotidiana di Bach per mostrarne l'indissolubile legame con l'opera: la devozione e l'inflessibile spiritualità di un uomo che componeva in uno stato di continua ispirazione la musica celestiale improntata a un misticismo rigorosamente geometrico eppure colmo di una passione tesa a innalzare l'animo dei fedeli. Il volume raccoglie inoltre una serie di documenti curiosi e indispensabili a comprendere l'uomo dietro l'opera: dall'albero genealogico della sua famiglia scritto da lui stesso alla corrispondenza privata.
38,00

Storia della Francia. Da Vercingetorige a Chirac

Storia della Francia. Da Vercingetorige a Chirac

Marc Ferro

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2003

pagine: 946

Con l'ascesa dell'europeismo, occorre riformulare l'approccio all'idea di Stato-nazione per meglio comprendere come sia stata vissuta la storia di un paese e gli attuali criteri con cui vi si guarda oggi. Da tale progetto ha preso le mosse Marc Ferro nel redigere questa "Storia della Francia", il cui fine è quello di individuare i caratteri originali della società d'oltralpe e metterli a confronto con quelli dei paesi vicini. Quadro esaustivo dai Galli a Chirac che getta sugli eventi uno sguardo molteplice, abbinando l'analisi della società alla sequela degli accadimenti, questo affresco problematico, di impianto rigorosamente comparativo, rifugge per sistema da qualsiasi presupposto scontato.
40,00

Il nostro cuore volge al Sud. Lettere di viaggio. Soprattutto dall'Italia (1895-1923)

Il nostro cuore volge al Sud. Lettere di viaggio. Soprattutto dall'Italia (1895-1923)

Sigmund Freud

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2003

pagine: 437

"Il nostro cuore volge al Sud": a ragione è stata scelta come titolo del libro questa citazione, tratta da una lettera di Freud alla moglie da Lavarone il primo settembre del 1900; infatti, benché contempli anche viaggi verso il settentrione (in Inghilterra e in Olanda), nonché un soggiorno in America, questa raccolta epistolare concerne soprattutto una serie di periodi di vacanza trascorsi da Freud in quel meridione - per lui esso comprendeva anche l'Alto Adige e la Svizzera e si estendeva fino alla Sicilia e alla Grecia che, con le sue seduzioni archeologiche, climatiche e gastronomiche, per molti anni egli adottò quale antidoto temporaneo contro la routine logorante della quotidianità nell'amata-odiata Vienna.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.