Carocci: Biblioteca archit., urban. e design
Design e modelli digitali. Il progetto dall'idea alla comunicazione
Stefano Castagna, Nicolò Ceccarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 176
Il design è da anni al centro di un processo di radicale trasformazione. Le tecnologie digitali interessano ormai ogni operazione progettuale e hanno cambiato il processo che va dal concepimento alla produzione e distribuzione di un prodotto. Si è modificato lo scenario del mercato, che è oggi caratterizzato da strategie sempre più precise e raffinate, e l'entrata in scena di nuovi fattori ha rimescolato l'organizzazione del processo progettuale comprimendo enormemente i cicli temporali. Sono inoltre cambiate le dinamiche interne ai gruppi di lavoro e sempre più importante è la comunicazione di progetto. Oggi dunque il sistema del design risponde a un insieme di elementi assai diverso da quello a cui eravamo abituati, e molteplici sono di conseguenza le competenze richieste al designer. Obiettivo del libro è fare il punto sulla situazione, delineando i possibili sviluppi e offrendo un'ampia panoramica delle opportunità che si aprono ai nuovi operatori del settore. Il volume è corredato di schede operative, esempi, casi studio e testimonianze dirette dal mondo del design.
Architettura e città nel Novecento. I movimenti e i protagonisti
Andrea jr. Bruno, Guido Montanari
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 314
Nel corso del Novecento, il secolo nel quale l'umanità ha più costruito, l'internazionalizzazione produttiva, le conquiste tecnologiche e le innovazioni culturali hanno profondamente inciso sull'immagine dell'architettura e della città contemporanee. Le proposte e le realizzazioni di movimenti e di singoli progettisti hanno determinato permanenze e nuovi processi che sono alla base della configurazione attuale del territorio. Gli autori ricostruiscono cronologicamente e per temi le principali vicende di questa trasformazione, rivolgendosi sia ai futuri architetti e ingegneri coinvolti dalla nuova didattica universitaria europea sia a chiunque voglia approfondire le radici di una materia strettamente connessa con la vita di tutti i giorni. Ogni capitolo è corredato di schede illustrate delle opere emblematiche, utili per la comprensione delle scelte formali, tecnologiche, tipologiche. Ci sono inoltre due saggi critici, incentrati su temi trasversali.
Il mercato immobiliare. Beni, diritti, valori
Luca Gaeta
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 135
Il mercato immobiliare è oggetto di crescente attenzione anche da parte del pubblico non specialistico. Adatto a un utilizzo didattico, il volume si propone come guida alla conoscenza dei principali argomenti connessi al funzionamento del mercato immobiliare con un linguaggio chiaro e conciso. Dalla valutazione all'investimento, dallo sviluppo alla gestione, dalle tecniche finanziarie agli aspetti giuridici e fiscali, al lettore è offerto un panorama completo del mercato che realizza un imperfetto e dinamico adattamento tra spazio e società.
Orientarsi nell'urbanistica
Elio Trusiani
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 164
Dal significato del termine "urbanistica" a una panoramica sulla sua storia dal dopoguerra a oggi, da una lettura interpretativa della realtà urbana secondo un approccio sistemico all'illustrazione dei fenomeni territoriali e urbani, dagli strumenti legislativi vigenti al concetto di vincolo analizzato nelle sue declinazioni, questo testo si propone come un agile strumento per orientarsi in una disciplina complessa e affascinante.
Ergonomia e design
Andrea Lupacchini
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 476
Nato come strumento per fornire un quadro generale dell'ergonomia moderna, il libro accompagna il lettore attraverso un agile percorso di assimilazione delle caratteristiche distintive di questa disciplina. Tra arte e psicologia, tra biologia umana e creatività, tra sport e comunicazione: un percorso interdisciplinare in grado di riconoscere definitivamente alla materia la capacità di fungere da cerniera tra discipline scientifiche e scienze umanistiche, puntando all'individuazione di approcci olistici e all'attitudine alla ricognizione e all'integrazione. Dopo aver affrontato i temi della qualità, dell'usabilità e della gradevolezza, il libro compie incursioni in ambiti specifici: dai microspazi agli abitacoli, dalle calzature alle architetture corporali, dallo yacht design al design for all. Concetto invariante è che gli strumenti di conoscenza debbano sempre essere impiegati in funzione ergonocentrica, indirizzandoli verso i limiti dell'uomo, le caratteristiche naturali, le capacità psichiche e fisiche nonché verso i suoi bisogni, siano essi effimeri o profondi. L'ergonomia e la moderna filosofia del progetto possono farsi portavoce di un nuovo "umanesimo scientifico", dove intersezioni operative tra aree diverse dello scibile possono rendere possibile la "riduzione" di fratture innaturali, come per esempio quella tra arte e tecnologia.
Sentire il design. Sinestesie nel progetto di comunicazione
Dina Riccò
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 217
Sentire il design significa cogliere sensazioni con l'orecchio, ma anche tastare, odorare, vedere, gustare il progetto. L'abilità del progettista visivo sta certo nel far vedere, nel definire gerarchie percettive fra scritture e figure, ma anche nella capacità di orchestrare i registri sensoriali e di scegliere cosa lasciar catturare all'occhio e cosa invece agli altri sensi. Ciò non vale solo per artefatti pluriregistro come i multimedia; anche un libro comporta un coinvolgimento sensoriale plurimo, ha una tattilità, un peso, un odore, produce sonorità nell'azione dello sfogliare. Il volume mostra l'importanza, i caratteri e i modi di una progettazione mirata alla totalità del sensorio. Affronta gli aspetti fondamentali che legano sinestesia, comunicazione visiva e formazione del designer, delineando le conoscenze scientifiche sull'interazione sensoriale e sulla sinestesia ed esemplificando manifestazioni e casi propri della scrittura e, più in generale, del design della comunicazione. L'autrice rilegge alcuni esempi storici della grafica - dalla tipografia futurista alle esperienze formative del Bauhaus, fino ai recenti sviluppi indotti dal digitale con artefatti cinetici e interattivi -, cercando ogni volta di ricostruire le relazioni fra gli intrecci fenomenici e i corrispettivi linguistici, tra le sensazioni e le parole.
Le maschere della forma. Manuale di composizione
Giovanni Galli
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 192
Le parole sono lo strumento con cui da sempre l'architettura, da Vitruvio a Koolhaas, copre e rivela il proprio oggetto. Sono "maschere della forma", come recita il titolo del libro, che si presenta come un'introduzione alla composizione architettonica, essa stessa intessuta di parole. Ricondotte alla loro natura eminentemente formale, "costruzione", "funzione", "sintassi", "creatività" sono illustrate come grandi categorie attraverso le quali leggere l'architettura del passato e soprattutto del presente. Alcuni inusuali esercizi compositivi, a conclusione del libro, sono il punto di partenza da cui rivolgere uno sguardo curioso verso territori tradizionalmente extradisciplinari (letteratura, arte, cinema, musica, videogiochi), nel tentativo di ricollocare l'architettura in un più vasto ambito culturale.
I musei d'impresa. Dalle arti industriali al design
Fiorella Bulegato
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 200
I musei d'impresa hanno registrato in Italia un significativo sviluppo specie nel corso dell'ultimo decennio. Una crescita quantitativa e qualitativa che ha contribuito alla progressiva messa a fuoco di specifiche problematiche e metodologie museografiche, scientifiche e culturali. Senza tralasciare la vicenda storica dei musei industriali e artistico-industriali, il volume avvia una ricognizione puntuale dei musei d'impresa, facendone emergere alcuni elementi distintivi rispetto ad altre strutture museali. Da tale approfondimento emerge come una delle potenzialità delle realtà esistenti è legata al contributo che queste possono fornire dentro alle imprese alla formazione del progettista, ma anche di chi opera in altre funzioni aziendali. Un'ipotesi verificata con tre significative case histories: l'archivio-museo Alessi, il museo Ferragamo, la Tipoteca Italiana.
Cultura tecnologica dell'architettura. Pensieri e parole, prima dei disegni
Andrea Bocco, Gianfranco Cavaglià
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 224
La tecnologia dell'architettura fornisce strumenti per formare sul come e sul perché costruire: il libro la presenta sotto forma di elenco di termini e concetti essenziali per l'interpretazione quotidiana di norme e consuetudini produttive, per impostare un metodo scientifico in grado di indirizzare il progetto verso la soddisfazione di esigenze delle persone, per assumere consapevolezza delle questioni di contesto, tra cui quella ambientale. La seconda parte del volume offre un'ampia rassegna di testi dì approfondimento sui temi più rilevanti.
Scatola di montaggio. L'architettura, gli elementi della composizione e le ragioni costruttive della forma
Marco Trisciuoglio
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 144
Illustrato come un taccuino di appunti, questo libro tratta con stile semplice gli elementi della composizione architettonica, le modalità tradizionalmente adoperate dagli architetti per comporli insieme nel costruire edifici, alcuni degli strumenti concettuali utilizzati dagli architetti per progettare. Nel loro lento affinarsi e codificarsi, il muro, il sostegno, la trave, l'arco hanno istituito relazioni anche molto complesse, nel dei pieni e dei vuoti, nella composizione dei volumi, nella concezione in pianta degli edifici.
Semiotica e design
Dario Mangano
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 158
Grandi trasformazioni nei modi di produzione e di consumo spingono oggi il design verso nuove sfide teoriche e metodologiche. Da un lato la dematerializzazione degli oggetti, dall'altro la personalizzazione della produzione sempre più spinta, senza contare il moltiplicarsi a dismisura delle tecnologie, obbligano a interrogarsi sul lato immateriale dei prodotti, sul senso che gli artefatti assumono nella società. In che modo oggetti e tecnologie significano? Come si inseriscono nei flussi di comunicazione che costituiscono l'essenza del corpo sociale e quali effetti hanno su di essi? Ma soprattutto, in che modo è possìbile progettarli? La semiotica offre la possibilità di una risposta rigorosa a queste domande, qualificandosi come una metodologia chiave per affrontare quella fase metaprogettuale indispensabile per assicurare al prodotto un successo nel mercato. È in quest'ottica che il libro la presenta, rilanciando i termini del dialogo con il design in funzione non soltanto delle problematiche contemporanee ma anche degli strumenti più attuali, introducendo la teoria a partire da casi concreti e precise analisi che riguardano un ventaglio di artefatti ampio e differenziato.
Introduzione alla rivoluzione informatica in architettura
Antonino Saggio
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 168
Il volume presenta per la prima volta una trattazione teorica complessiva del tema della rivoluzione informatica in architettura. Nella prima parte l'autore indaga i contenuti che determinano un nuovo scenario operativo dei rapporti tra architettura, città e paesaggio. Come si può definire l'informazione, quali i rapporti tra l'informazione e le nuove concezioni di tempo, come la nozione di spazio è modificata in rapporto alle nuove tecnologie dell'informazione sono i temi oggetto della parte centrale del volume. Gli spazi tendono a essere sempre più multifunzionali e sono ideati attraverso geometrie complesse, la costruzione è realizzata con pezzi speciali creati attraverso frese guidate da modelli digitali, ma soprattutto è l'informazione che sta diventando componente essenziale di una nuova architettura e di un nuovo scenario urbano. L'ultima parte del volume è tesa a far comprendere come l'informazione e le interconnessioni dinamiche dell'informatica siano alimento di una nuova generazione di architetture dinamiche, interattive, sensibili: architetture "rivoluzionarie", inconcepibili in un'altra epoca storica.