Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Carocci: Manuali universitari

Grammatica della lingua italiana

Grammatica della lingua italiana

Christoph Schwarze

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2009

pagine: 545

Nel ventennio seguito alla sua prima comparsa nel 1988, la "Grammatik der italienischen Sprache" di Christoph Schwarze è diventata un testo fondamentale di riferimento per studiosi, insegnanti e studenti: si tratta di un'opera ispirata a criteri scientifici rigorosi, che copre una gamma molto estesa di fenomeni morfologici, sintattici, semantici e pragmatici ed entra nei particolari di una lingua complessa come l'italiano. La sua originalità sta nel modo in cui l'organizzazione del testo tiene conto della doppia natura della grammatica, come forma autonoma e come mezzo di espressione. Nella traduzione di Addano Colombo, condotta sulla seconda edizione interamente riveduta del 1995, il testo è stato adattato alle esigenze del lettore italiano.
45,50

Il Medioevo. Profilo di un millennio

Il Medioevo. Profilo di un millennio

Alfio Cortonesi

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 436

Pensato per la didattica universitaria, il volume può tornare utile anche a chi voglia approfondire la conoscenza di questo periodo storico attraverso uno strumento affidabile sul piano scientifico e di agevole fruizione. Un'attenzione adeguata è rivolta ai temi e alle problematiche che la più recente storiografia ha opportunamente richiamato all'attenzione: la storia agraria, la storia degli insediamenti, della cultura materiale, del lavoro e delle tecniche.
29,80

Storia romana. Dalle origini alla tarda antichità

Storia romana. Dalle origini alla tarda antichità

Mario Pani, Elisabetta Todisco

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 427

Un manuale di base di storia romana per l'Università che vuole coniugare la ricostruzione di una trama, attenta alle dinamiche interne e alle concatenazioni verticali e orizzontali dei fatti e delle idee, con l'analisi delle strutture e la riflessione sui fenomeni. Sullo sfondo le interpretazioni di una tradizione problematica. Fra le novità del volume spazi alla specificità della storiografia antica, alla storia degli studi e all'eredità di Roma; inoltre, l'indicazione delle fonti e un'ampia, aggiornata bibliografia alla fine di ogni capitolo.
33,00

Filologia della letteratura Italiana

Filologia della letteratura Italiana

Pasquale Stoppelli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 201

Come si sa, il fine prioritario della filologia è di riportare il testo alla forma più vicina alla volontà dell'autore. A un manuale di filologia italiana si chiede anzitutto di insegnare i metodi e le tecniche di base di quest'arte in relazione alle opere della nostra letteratura, ma anche di raccontare le vicende che hanno contraddistinto il loro farsi, i modi della produzione degli oggetti materiali (manoscritti e stampe) che le hanno trasmesse. La lettura di un testo letterario richiede sempre attenzione, pazienza, capacità di osservazione. La grande letteratura non si consuma in fretta: è un gioco continuo di scoperte, di conoscenze. Ma per riuscire in questo sono necessarie competenze tecniche, senso della storia, consapevolezza che lo studio della letteratura fa i conti per prima cosa con la testualità, poi con le teorie e le ideologie.
22,00

Archeologia del Neolitico. L'Italia tra il VI e il IV millennio a. C

Archeologia del Neolitico. L'Italia tra il VI e il IV millennio a. C

Andrea Pessina, Vincenzo Tinè

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 375

Il processo di diffusione del Neolitico in Italia è articolato da dinamiche complesse, che scavi e studi recenti consentono di percepire in forme molto più estese di quanto non fosse possibile sino a pochi decenni or sono. Lo sviluppo delle tecniche di scavo stratigrafico e di datazione radiometrica, le nuove metodologie di analisi del territorio e dell'insediamento e la più estesa e approfondita conoscenza delle forme dell'abitare e del rituale hanno enormemente sviluppato la nostra capacità di comprensione di quest'epoca cruciale della preistoria, rendendo possibile un nuovo quadro di sintesi delle tematiche principali.
34,00

Storia contemporanea. Dal 1815 a oggi

Storia contemporanea. Dal 1815 a oggi

Francesco Barbagallo

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 313

La fine dell'ancien régime - con le convulsioni del periodo rivoluzionario e napoleonico - e i recentissimi eventi di un panorama internazionale dominato dalla globalizzazione e da nuove e violente tensioni segnano, rispettivamente, il termine a quo e ad quem di due secoli in cui l'identità del mondo contemporaneo assume i suoi connotati peculiari e spesso contraddittori. Con un quadro di riferimento mondiale, l'autore mostra le interazioni tra i processi internazionali e le realtà nazionali e locali, pur privilegiando le vicende europee e italiane. Pensato come testo base per l'insegnamento della storia contemporanea nelle nuove lauree triennali, il volume ripercorre l'intero arco degli eventi e dei problemi che hanno attraversato l'età contemporanea. Questa nuova edizione dedica particolare attenzione agli eventi degli ultimi anni, dall'11 settembre 2001 alle guerre irachena e afgana, dalla forte crescita delle economie asiatiche e dei paesi emergenti all'ultimo quindicennio italiano.
26,60

Geografia sociale. Storia, teoria e metodi di ricerca

Geografia sociale. Storia, teoria e metodi di ricerca

Mirella Loda

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 264

La geografia sociale è una disciplina relativamente poco nota e ancora scarsamente praticata in Italia. Questo volume ne propone un percorso introduttivo particolarmente attento agli aspetti teorici e metodologici che la contraddistinguono rispetto ad altre branche della geografia umana. Si approfondiscono le implicazioni derivanti dalle diverse concezioni di spazio che presiedono alla ricerca, con particolare riferimento a quelle legate all'idea di spazio come prodotto sociale. Uno sguardo agli sviluppi della disciplina nei contesti culturali di lingua francese, tedesca e inglese consente di apprezzare le potenzialità dei diversi approcci sviluppatisi localmente, ma anche di rintracciare il filo rosso che lega esperienze di ricerca talvolta assai distanti tra loro.
26,70

La devianza. Teorie e politiche di controllo

La devianza. Teorie e politiche di controllo

Daniele Scarscelli, Odillo Vidoni Guidoni

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 204

Il libro presenta "un modo di ragionare" sulla devianza e sulle modalità con cui viene esercitato il controllo sociale e ha lo scopo di sviluppare negli studenti sia la capacità di analizzare i fenomeni devianti, adottando una prospettiva sociologica che metta in discussione le interpretazioni di senso comune, sia la capacità di valutare quali siano le rappresentazioni sociali e i modelli di spiegazione della devianza alla base delle diverse politiche di intervento.
21,50

Archeologia del Paleolitico. Storia e culture dei popoli cacciatori-raccoglitori

Archeologia del Paleolitico. Storia e culture dei popoli cacciatori-raccoglitori

Fabio Martini

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 232

Una riflessione storica sulle più antiche vicende del genere umano, una messa a fuoco dei principali temi dell'archeologia delle origini: la nascita dei saperi condivisi e la trasmissione delle conoscenze, L'economia, gli atteggiamenti simbolici, la variabilità dei linguaggi verbali e non verbali che hanno portato nel tempo ad una forte coesione sociale, le esperienze figurative, i comportamenti rituali, il rapporto uomo-ambiente, i processi di adattamento dei gruppi umani durante le profonde trasformazioni climatiche e paesaggistiche del Pleistocene. Questo spaccato sulla nostra "prima storia" è elaborato attraverso un metodo pluridisciplinare, che vuole coniugare sapere tecnicoscientifico e sapere storico, rendendo l'archeologia uno strumento di conoscenza della nostra identità storica e di proiezione nella progettazione del nostro futuro.
27,20

Innovazione. Imprese, industrie, economie

Innovazione. Imprese, industrie, economie

Ian Fagerberg, David Mowery, Richard Nelson

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 308

Lo studio dell'economia dell'innovazione tecnologica ha acquistato un'importanza crescente nel corso degli ultimi venti anni. Questo libro fornisce un quadro d'insieme dell'argomento, discutendo un'ampia gamma di tematiche, da quelle più generali e teoriche a quelle più empiriche. Una prima parte del volume affronta le principali teorie che riguardano l'innovazione tecnologica, esaminando le due scuole di pensiero che più vi hanno contribuito: l'approccio evolutivo e quello neoclassico. In seguito viene analizzata la relazione tra scienza, tecnologia e conoscenza: apprendimento, competenze, organizzazione e strategie dell'impresa innovativa; i pattern settoriali e la dinamica industriale; la diffusione delle innovazioni in ambito settoriale e spaziale; il ruolo delle istituzioni e la politica pubblica. Vengono poi discussi la competizione tecnologica internazionale tra paesi avanzati e il sistema innovativo italiano. Infine, vengono esaminate le relazioni tra tecnologia e occupazione e tra innovazione, sviluppo e crescita economica.
25,20

Storia della letteratura italiana

Storia della letteratura italiana

Ugo Dotti

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 600

Una storia della letteratura, ma anche storia di una società e delle sue idee, che pone nel giusto rilievo l'eccellenza della nostra storia letteraria da Dante a Machiavelli, quando l'Italia era all'avanguardia europea, ne sottolinea il difficile rientro in Europa grazie ai grandi centri illuministici di Napoli e di Milano, dopo l'eclissi patita per quasi due secoli, e rimarca quanto della lezione illuministica sia rimasto, rielaborato, nelle quasi opposte visioni del mondo di Manzoni e Leopardi, conducendo infine un'analisi più serrata via via che ci avviamo verso l'attuale dilagare della letteratura di mercato e di consumo. Se nel clima romantico-risorgimentale si è voluta presentare unitariamente la realtà politica e sociale da Dante a Manzoni, quasi tutti i nostri migliori scrittori tuttavia sentirono quanto pesasse il frazionamento della loro patria e cercarono di ovviarvi. Questo manuale conferma ancora una volta che la cosiddetta "questione della lingua" è sempre stata un aspetto della lotta politica.
43,20

Fondamenti di didattica. Teoria e prassi dei dispositivi formativi

Fondamenti di didattica. Teoria e prassi dei dispositivi formativi

Giovanni Bonaiuti, Antonio Calvani, Maria Ranieri

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 241

La didattica come ambito conoscitivo che dispone ormai di uno spazio autonomo, di una propria metodologia, di un proprio lessico, è continuamente sollecitata a una estensione dei propri campi di applicazione e a una costante revisione del proprio statuto identitario. In particolare, oggi è in atto un passaggio ulteriore che può consentire alla didattica una maggiore rilevanza ed efficacia sociale. Chi si occupa di formazione nei vari contesti pone richieste più pressanti: come può la didattica aiutare nelle decisioni da prendere, di quali conoscenze si avvale, con che grado di efficacia si ritengono applicabili nel contesto in questione.
23,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.