Carocci: Studi economici e sociali Carocci
Diritto societario cinese
Federica Monti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 238
L'opera è uno studio del quadro normativo cinese con particolare riferimento alle dinamiche e problematiche societarie. Accanto a un approccio attuale e concreto della materia, vi è il tentativo di trasmettere i principali caratteri della realtà cinese per non ignorarne la discriminante etica, fattore di rilievo non indifferente nelle trattative commerciali. Attraverso una sistematica disamina della normativa societaria della Repubblica popolare cinese, sono affrontate le modalità di costituzione delle principali forme societarie di investimento sino-estere e di diritto interno oltre alle alternative stragiudiziali di risoluzione delle controversie, arbitrato e conciliazione.
Generazioni flessibili. Nuove e vecchie forme di esclusione sociale
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 191
Quali sono le ripercussioni lungo l'intero arco della vita della diffusione di forme di lavoro atipico? Che relazione c'è tra instabilità lavorativa e processo di formazione della famiglia? Il modello della "flexicurity" (combinazione "virtuosa" fra crescita della flessibilità sul mercato del lavoro ed incremento della sicurezza e dell'occupabilità dei lavoratori) è realizzabile in Italia? Quali sono le politiche regionali di contrasto all'abbandono scolastico? È possibile combattere l'esclusione sociale degli anziani coordinando politiche inclusive e previdenziali con politiche di istruzione e formazione? Questo volume pone particolare attenzione al problema della precarietà sociale, intesa in senso ampio, facendo riferimento non solo ai fattori che si traducono in un elevato rischio di esclusione sociale nel breve periodo, ma più in generale ai fattori che nel lungo periodo possono tradursi in una erosione delle capacità e delle risorse delle persone, aumentando il loro rischio di marginalizzazione.
Investimenti e corporate governance. Per un nuovo paradigma
Augusto Schianchi, Andrea Mantovi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 143
Una monografia interamente dedicata ai temi della corporate governance alla luce di una teoria dell'impresa in cui le scelte d'investimento costituiscono il problema principale. In tale prospettiva, l'impresa non è solo "a net of contracts", con i ben noti problemi di agenzia, ma si configura anzitutto come "a set of options". Dopo una rassegna critica sul dibattito corrente (legal theory, investor protection, fair value in una prospettiva d'impresa forward looking), vengono elaborati i paradigmi della teoria degli incentivi e delle opzioni reali. In seguito è proposto un approccio nel quale la scelta degli investimenti riflette una soluzione integrata, che supera le asimmetrie informative del problema del "principal-agent". È presentata, infine, un'applicazione ai problemi connessi con i takeover ostili.
Donne e famiglie nei sistemi di welfare. Esperienze nazionali e regionali a confronto
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 195
La discussione sulla sostenibilità finanziaria dello Stato sociale, sullo stereotipo del "welfare" come un freno che rischia di bloccare la crescita economica e lo sviluppo è intensa, in diverso modo, in tutti i paesi europei, così come negli Stati Uniti. Il volume intende affrontare alcuni dei temi al centro del dibattito internazionale - quelli relativi alle politiche sociali rivolte alle donne e alle famiglie - con un approccio comparativo. Attraverso la ricostruzione storica della creazione dello Stato sociale in Europa e negli Stati Uniti e l'esame della categoria di "maternalismo" per spiegare la nascita e lo sviluppo delle politiche di "welfare", il volume analizza la questione del reinserimento degli assistiti nel mercato del lavoro, del rapporto tra lavoro femminile e politiche di conciliazione, delle politiche di sostegno alle famiglie e alle madri sole povere.
Le produzioni cinematografiche, il turismo, il territorio
Francesco Di Cesare, Gloria Rech
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 215
Il rapporto tra produzioni cinematografiche e territorio è sempre più oggetto di riflessione da parte degli operatori privati e pubblici, attivi nel cinema e nel turismo. Si tratta di un fenomeno ancora poco conosciuto e indagato in modo scientifico, ma la cui importanza è ormai condivisa ampiamente dagli specialisti attivi in questi settori. Il volume, attraverso un'ampia ed aggiornata ricognizione dei contributi di ricerca a livello internazionale, la presentazioni di casi emblematici quanto a fortunate iniziative adottate all'estero, l'ascolto di operatori chiave dei due settori interessati e la realizzazione di indagini campionarie ad hoc, vuole fornire un contributo alla conoscenza e alla stima del cosiddetto "film-induced tourism" e alcuni spunti per orientare le future scelte strategiche riferibili alle relazioni tra cinema turismo e territorio.
Imprese per la gola. Una ricerca sugli imprenditori della gastronomia italiana in Germania
Luca Storti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 215
Quali risorse vengono impiegate dagli immigrati per intraprendere un'attività di lavoro autonomo nel paese ospitante? In che modo i vincoli e le opportunità del contesto ne condizionano le scelte imprenditoriali? Quali meccanismi sociali generano forme diverse di agire economico? A partire da tali interrogativi, il libro mette a fuoco un fenomeno poco indagato, anche se esteso e consolidato: l'imprenditorialità degli emigrati italiani in Germania. Muovendosi tra la sociologia economica e gli studi sulle migrazioni, il libro fornisce anche, più in generale, prospettive aggiornate per lo studio dell'agire imprenditoriale.
Le nuove forme della partecipazione. Un approccio interdisciplinare
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 175
Quello della dimensione politica dell'agire psicologico è sicuramente uno dei nodi problematici che tornano a riproporsi periodicamente. Il volume si interroga sul significato delle nuove istanze partecipative nei vari ambiti: politico, religioso, sociale. L'ottica con la quale le varie discipline guardano ai comportamenti partecipativi è ovviamente differente, anche se ognuna di esse, pur cercando di mantenere la propria peculiarità nell'approccio teorico e metodologico, non esita ad avvalersi di questa multidisciplinarità. Questo volume delinea un quadro d'insieme offrendo una lettura del fenomeno partecipativo che si caratterizza per il ricorrere di alcuni nodi: nuove forme partecipative, nuove cittadinanze, nuove forme di vivere la comunità nel continuum di transazioni tra individuo e collettività,, tra appartenenze reali e ideali, quando non virtuali. E tutto questo mentre si rendono più visibili i nessi che legano il variare dei modi della partecipazione alla qualità della democrazia.
Il knowledge management come strumento di vantaggio competitivo. Un confronto intersettoriale
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 304
Il knowledge management ha assunto un ruolo da protagonista nell'interpretazione dei meccanismi competitivi. La possibilità per una impresa di competere con successo sul mercato, di sopravvivere ed espandersi appare sempre più condizionata dalla capacità di produrre, elaborare e scambiare conoscenza. In tal senso, la punta di lancia del potere competitivo si sta spostando sempre più "a monte" dello stadio finale della produzione e commercializzazione di un prodotto per focalizzarsi nella progettazione. Un fenomeno che ha le sue radici, da un lato, nelle vaste trasformazioni nel sistema economico internazionale e, dall'altro, nell'utilizzazione di strumenti sempre più avanzati nel campo delle Information and Communication Technologies. Il volume - frutto di un "Progetto di ricerca di Rilevante"Interesse Nazionale (PRIN)" co-finanziato dal MIUR e realizzato in maniera integrata da cinque gruppi operanti nelle università di Modena, Udine, Salerno, Torino e Venezia - effettua una analisi articolata su un complesso di imprese operanti in una pluralità di settori industriali. La ricerca si è focalizzata soprattutto nel cogliere le diversità di impostazione, nei rispettivi programmi di knowledge management, di un campione di imprese particolarmente innovative.
La moda e la città
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 254
Tra il mondo della moda e quello della città esiste da sempre un rapporto molto stretto. Questo volume è il primo in Italia a tentare di esplorare tale rapporto, presentando un'ampia rassegna di riflessioni teoriche di studiosi italiani e francesi sul ruolo svolto da Parigi e da Milano nello sviluppo della moda. Parigi è da sempre la città della moda per eccellenza, in cui è nato il modello storico dell'alta moda. A Milano, d'altro canto, si è sviluppato a partire dagli anni Settanta il modello industriale del prèt-à-porter. Oltre a indagare le relazioni tra la moda e le città, il libro presenta i risultati di un'innovativa ricerca empirica sull'impatto sociale e urbanistico determinato dal sistema della moda nella città di Milano. La ricerca è stata condotta su alcune specifiche vie milanesi, allo scopo di indagare se e come la moda contribuisca al "consumo" della città, in che misura ne modifichi gli aspetti architettonici e quali conseguenze commerciali e urbanistiche essa produce.
Politiche sociali nella crisi. Il caso Puglia
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 327
Il volume affronta il caso pugliese in quanto paradigma dei mutamenti intervenuti e non ancora maturati nel Mezzogiorno alla luce di una peculiare declinazione regionale della più avanzata legislazione italiana sul welfare, ben incarnata dalla legge 328 del 2000. Il libro intende porsi come un'innovativa analisi delle fasi di concertazione e di coprogettazione per la redazione dei Piani Sociali di Zona relativi alla triennalità 2010-12 condotta su 11 Ambiti pugliesi. I Piani Sociali di Zona sono un esperimento, ancora da decifrare pienamente, per l'innovativa modalità di concepire un welfare partecipato. Ma essi rappresentano anche una sfida, non ancora del tutto raccolta, per una programmazione e amministrazione condivisa con gli attori sociali, che risponda al meglio ai bisogni dei cittadini. Il volume si avvale di preziosi contributi volti a fornire al lettore gli strumenti analitici per interpretare le dinamiche del "laboratorio Puglia" nel contesto meridionale e nazionale, andando ai processi sociali in atto, abbandonando il palcoscenico della cronaca politica, ricercando le vie di uscita da una crisi sempre più pesante.
Il carcere. Sociologia del penitenziario
Francesca Vianello
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 110
Nato per finalità didattiche, scopo principale del testo è quello di introdurre lo studente all'interno delle tematiche carcerarie. I quattro capitoli che compongono il libro costituiscono quattro diversi angoli visuali da cui è possibile guardare all'istituzione penitenziaria: l'approccio storico, che ricostruisce le origini del carcere e i suoi successivi modelli di sviluppo; l'approccio filosofico-giuridico che, in una prospettiva critica, si concentra sui principi fondativi della pena detentiva; l'approccio etnografico, che guarda al carcere come mondo sociale cercando di interpretare le dinamiche che investono i suoi attori; infine, una panoramica sull'attualità della popolazione detenuta e delle condizioni di detenzione. L'obiettivo è che, assieme agli studenti, del carcere si torni a parlare e a discutere, affinché si ricominci a fare ricerca e, soprattutto, a pensare ad alternative migliori.
Scegliere nel tempo di Facebook. Come i social network influenzano le nostre preferenze
Maura Franchi, Augusto Schianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 275
In ogni momento della nostra vita prendiamo decisioni, accettiamo o rifiutiamo qualcosa, scegliamo un'alternativa escludendone un'altra. Ma su cosa si fondano le nostre scelte? Il volume discute l'ipotesi che le nostre preferenze siano l'esito di una costruzione sociale in cui il linguaggio gioca un ruolo decisivo, "ci parla", come ricorda Heidegger, non si limita ad esprimere le nostre preferenze, ma le plasma a sua volta. Possiamo ipotizzare che Facebook sia destinato a modificare il nostro linguaggio e a condizionare ineluttabilmente le nostre scelte? Facebook, con i suoi oltre 600 milioni di iscritti, è il prodotto più diffuso nella storia della cultura globale. Dunque non può essere considerato un mero strumento di comunicazione né, tanto meno, una moda temporanea. Facebook esprime una nuova pratica comunicativa di massa, interpreta nuovi modi di costruire identità, preferenze e orientamenti, mescolando sguardi, visioni del mondo, linguaggi. Nei social network siamo continuamente di fronte ad uno specchio in cui la nostra immagine si riflette in quella di molti altri. La nostra scelta resta eternamente aperta, eternamente modificabile.