Castelvecchi: Correnti
Il tempio di Yerushalayim/Gerusalemme. Una Casa di preghiera per tutti i popoli
Marco Cassuto Morselli, Gabriella Maestri
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 124
A partire dalle Scritture ebraiche e cristiane, il volume analizza l’istituzione del Tempio di Gerusalemme, il rapporto che Yeshua/Gesù intrattenne con esso e le interpretazioni della sua distruzione nel 70 e.c. da parte dei Romani, per arrivare infine all’immaginario templare e alle diverse ipotesi sulla sua ricostruzione, tra numerologia antica e cyber-architetti. Il libro rappresenta la continuazione de “La promessa”: la promessa rivolta ad Avraham/Abramo di essere una benedizione per tutte le famiglie della terra. È giunto il tempo, come ha scritto Rav Sacks, di essere una benedizione gli uni per gli altri, rendendo onore al Nome di Dio e onorando così la sua immagine: l’umanità.
Il valore della pena e l'imperdonabilità. Per la critica della ragione penale
Giuseppe Ferraro
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 162
Il principio della proporzione “dei delitti e delle pene” di Beccaria non è più adeguato alle esigenze dell’attuale sistema penale: l’attenzione va rivolta al sentimento della pena e al dolore che la rende singolare. Occorre pensare all’appropriatezza della pena, perché diventi propria e consista nel darsi pensiero, aver cura e riguardarsi, attività che le condizioni delle nostre carceri rendono impossibili. Nemmeno perdonare può bastare, a meno che il gesto non diventi “per dono”, la responsabilità di non perdere la vita che ci è stata donata. Queste pagine propongono una critica del sistema carcerario in nome di relazioni che coniugano sicurezza e cura, coinvolgendo in nuovi compiti persone detenute e polizia penitenziaria.
Ritorno a Lascaux. Georges Bataille e la genesi dell’arte
Giuseppe Armogida
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 102
Nel 1953, Georges Bataille, uno dei più originali pensatori francesi del Novecento, si reca nel Sud della Francia, per osservare le “miracolose” pitture paleolitiche della caverna di Lascaux, laddove il gioco libero dell’arte, con la sua capacità di evocare simbolicamente il tempo perduto ma impossibile da dimenticare, ha permesso all’uomo di violare l’ordine da lui imposto alla natura e di tornare temporaneamente al mondo dell’animalità. Tuttavia, se le tracce lasciate dai pittori della grotta hanno la forza di commuoverci per la loro familiarità, al tempo stesso rimangono enigmatiche e distanti. È con questa percezione paradossale dell’evidenza nel cuore dell’oscurità – sperimentata da Bataille di fronte alla bellezza sotterranea delle pitture rupestri – che Giuseppe Armogida si confronta in questo saggio, ritornando a Lascaux, dove non siamo mai stati.
La promessa
Marco Cassuto Morselli, Gabriella Maestri
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2023
pagine: 120
Il tema della promessa costituisce il cuore delle Scritture ebraiche ed effonde la sua luce anche sul Nuovo Testamento. È strettamente connesso con la Terra di Israele e si amplia fino a raggiungere una dimensione universale. Pur essendo unica, la promessa si articola in alleanze diverse che non si sostituiscono l’una all’altra ma si completano a vicenda. Per quasi duemila anni, un’errata lettura dei testi cristiani ha considerato un solo aspetto della promessa, ritenuta totalmente realizzata nella figura di Cristo. È giunto il momento di affrontare questo tema in modo nuovo, tenendo conto delle più recenti acquisizioni del dialogo ebraico-cristiano, per ridare spazio a un contenuto delle Scritture che è stato a lungo dimenticato. Qual è la promessa per Israele? Qual è la promessa per le Chiese? Quale promessa per l’umanità?
La tempesta di Benjamin
Annamaria Riviello
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2023
pagine: 70
Descrivendo l’”Angelus Novus” di Klee, Walter Benjamin ipotizzava una tempesta che avrebbe spinto l’angelo della Storia in un futuro vorace e sconosciuto. Quale futuro è pronto a impigliare le nostre ali e ad attirarci a sé? In un momento di preoccupante caos internazionale, Anna Maria Riviello convoca i protagonisti della storia europea per raccontare il processo di secolarizzazione dello Stato giunto a conclusione con l’avvento della democrazia, oggi attraversata da conflitti che ne lasciano presagire la profonda crisi, determinata dal prevalere sullo Stato-Nazione di poteri multinazionali. La speranza di mutare il presagio benjaminiano da un panorama di sole macerie a un orizzonte di pace è però ancora viva e si fonda sulle nostre comuni radici filosofiche, etiche, cristiane e umanistiche.
Lo stile di Maritain
Carlo Bo
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2023
pagine: 152
Tutta la produzione di Carlo Bo dedicata a Jacques Maritain: saggi e articoli, disseminati lungo un arco di tempo amplissimo (1935-2000), che vertono su vari aspetti dell’opera del pensatore francese e ne evidenziano un vero e proprio “stile” filosofico e religioso, esistenziale e culturale. Un libro che si rivela prezioso per approfondire l’umanesimo integrale di Maritain ma anche per conoscere l’umanesimo letterario dello stesso Bo, figure accomunate da un analogo stile dialogico che li ha portati a confrontarsi con il presente alla luce dell’eterno.
La teologia messianica di Spinoza
Marco Cassuto Morselli
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 128
Nel Seicento l’Olanda era il Paese più libero d’Europa, e lì Barukh Spinoza, allontanato dalla sinagoga, entrò in contatto con cristiani alla ricerca di una Chiesa rinnovata: luterani, calvinisti, collegianti, mennoniti, quaccheri, sociniani. Questo gli ispirò l’elaborazione di un progetto teologico e politico per difendere la libertas philosophandi, ossia quella libertà di pensiero e di religione che sola può garantire la pace dello Stato. Il filosofo olandese può quindi essere considerato, oltre che un teorico del liberalismo e della democrazia, anche un precursore dell’ecumenismo e del dialogo ebraico-cristiano.
Cattolico cioè incompleto. Un'identità estroversa Un’appartenenza antitotalitaria
Sergio Massironi
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 186
Dove va la Chiesa? La complessità sociale e geopolitica suggerisce l’intreccio di più sguardi, ma è la vita stessa a chiederci di accostare diversi piani di lettura. Per molti versi imprendibile, la realtà contemporanea demolisce i sistemi chiusi e le pretese totalitarie che paiono invece imporsi. Vi sono soglie su cui esercitare una particolare vigilanza e margini che vengono al centro. Quello che tutti attraversiamo è un travaglio, per molti versi doloroso e violento, ma dal quale può nascere un mondo diverso e migliore. È un tempo di passaggi, in cui i cattolici possono giocare fino in fondo la comune partita. Un tempo per riconoscersi incompleti e scommettere su ciò che non separa, ma rinvia all’intero. Prefazione di Armando Matteo.
Teologia dell'ora nona. Il pensiero di Sergio Quinzio tra fede e filosofia
Massimo Iiritano
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2021
pagine: 278
In questo volume, dato alle stampe la prima volta nel 2006, Massimo Iiritano si pone l’obiettivo di ripensare i contenuti fondamentali del pensiero di Sergio Quinzio grazie al fitto scambio intellettuale che ebbe con lui durante gli ultimi anni della sua vita – anni intensissimi di studio e di ricerca. Un percorso filosofico ed esistenziale, sviluppatosi nel tempo attraverso la consultazione costante con Anna Giannatiempo Quinzio e con la possibilità di accedere alla biblioteca personale del grande teologo italiano. Un libro che rimane quindi ancor oggi unico, e con il quale ci si propone di riportare il pensiero di Quinzio al centro del dibattito filosofico e teologico, in un tempo particolarmente segnato da quelle che erano le sue profetiche inquietudini. Prefazione di Anna Giannatiempo Quinzio.
Aver cura della vita. Dialoghi a scuola sul vivere e sul morire
Ivo Lizzola
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2021
pagine: 224
Di quale parola, di quale ascolto può farsi capace la scuola di fronte all’esperienza del soffrire e del morire? Una parola che non voglia spiegare né risolvere ma sappia custodire domanda, singolarità, cura e dedizione. In una scuola che sia comunità di ricerca e comunità di senso, crocevia delle diversità, dei radicamenti e delle storie: aperta, rispettosa, esigente. Che permetta anche l’elaborazione del dolore. Crescere è tracciare vie tra il sapere e l’enigma, coltivare senso della consegna, vivere il corpo a corpo tra amore e giustizia. Come molte donne e molti uomini – vulnerabili e non innocenti e pure giusti – mostrano e hanno mostrato nel tempo. “Aver cura della vita” richiama a uno stile di ricerca più raro di quello solitamente praticato nei luoghi formativi; indica percorsi narrativi ed ermeneutici che costruiscono interpretazioni, responsabilità e prossimità attente e competenti. Percorsi nei quali è fondamentale ciò che avviene tra le generazioni, nei pensieri, negli ascolti. Con la vita che fiorisce e patisce, che finisce e che si rigenera.
La ripresa della vita. Pratiche di resilienza e forme di esistenza per una religione senza confessione di una comunità interiore
Giuseppe Ferraro
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2021
pagine: 107
Non è la presenza che manca, ma la persona, i suoi legami, poiché nessuno è libero da solo. La ripresa oggi è possibile, richiede però di mettersi fuori dell’ordinario, fare l’impossibile: avere il coraggio di vivere la separatezza come il legame di cura della vita. Ogni legame salva una separazione, quando ne ha cura; ogni legame è significante del grado di senso del legame più importante, quello fra il mondo e la vita, fra gli uni e gli altri, fra io e Dio, fra il noto e l’ignoto. Siamo in cammino sulla via di una religione senza confessione, in uno Stato senza Costituzione, per una Scuola senza interrogazioni e ciò richiede una comunità interiore, vissuta in una responsabilità personale, fin qui rimasta ingarbugliata nella complessità sociale e nell’isolamento individuale.
Epistemologie del Sud. Giustizia contro l’epistemicidio
Boaventura de Sousa Santos
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2021
pagine: 416
L’“ingiustizia cognitiva” è l’incapacità di comprendere i diversi modi di conoscere con cui, nel mondo di stampo non occidentale, le persone danno significato alle loro esistenze. Santos ci spiega perché è impossibile che ci sia una giustizia sociale globale in mancanza di una giustizia cognitiva globale. Sostiene che il dominio occidentale ha profondamente emarginato la conoscenza e la saggezza del Sud globale e che oggi è indispensabile recuperare e valorizzare la diversità epistemologica del mondo. “Epistemologie del Sud” delinea un nuovo tipo di cosmopolitismo bottom-up, in cui la convivialità, la solidarietà e la vita trionfano sulla logica dell’avidità e dell’individualismo dominati dal mercato.