Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CEDAM: Problemi attuali della giustizia penale

L'impugnazione per gli interessi civili

L'impugnazione per gli interessi civili

Alessandro Diddi

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2011

pagine: XIV-310

Sebbene con l.entrata in vigore del nuovo codice la problematica dell'impugnazione degli interessi civili sia rimasta per molto tempo in ombra, essa si è imposta in seguito alle modificazioni recentemente apportate alla disciplina delle impugnazioni. Nonostante la giurisprudenza abbia fornito risposta positiva alla questione emersa, all'indomani dell'entrata in vigore della legge n. 46 del 2006, della legittimazione della parte civile ad appellare le sentenze emesse nel processo penale, numerose sono le questioni rimaste tutt'ora irrisolte. L'indagine si propone anzitutto di definire la nozione di interesse civile nel processo penale che, alla luce dei dati normativi di riferimento in materia di impugnazioni, è destinata ad abbracciare non solo le questioni generate dalla introduzione nel processo delle domande risarcitorie, restitutorie e riparatorie, ma anche quelle riguardanti le spese, i risarcimenti dei danni da lite temeraria che possono essere liquidati nel giudizio di cognizione, nonché quelle connesse all'eventuale partecipazione del responsabile civile e dell'obbligato al pagamento delle pene pecuniarie alle quali sia stato condannato l'imputato.
29,00

L'appello contro la sentenza che applica la pena su richiesta

L'appello contro la sentenza che applica la pena su richiesta

M. Rosa Geraci

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2011

pagine: 266

Il costante interesse manifestato in oltre un ventennio di sperimentazione nei confronti dell'istituto dell'applicazione della pena su richiesta registra una flessione per ciò che concerne i profili impugnatori della decisione conclusiva del procedimento. Se si eccettua l'approfondita ed articolata riflessione sulla revisionabilità della stessa, strettamente connessa al profilo di maggiore criticità del rito - id est, la qualificazione della sentenza ex art. 444, comma 2 c.p.p. - non risolto neppure dalla modifica apportata all'art. 629 c.p.p., piuttosto trascurata appare, invece, l'indagine sullo specifico terreno dei rimedi impugnatori ordinari, specie di merito. Causa, forse, la laconicità del corpus normativo, che si limita a statuire l'esperibilità del giudizio di seconda istanza nella sola eventualità di "dissenso" dell'organo requirente in ordine alla praticabilità del percorso procedimentale differenziato (art. 448, comma 2 c.p.p.). Il presente studio, articolato lungo una serie di direttrici composite che muovono, prioritariamente, dall'esatta perimetrazione dell'area di appellabilità e di legittimazione ad attivare il controllo de quo, considera le cadenze procedimentali e gli epiloghi decisori dello stesso, le implicazioni derivanti dall'operatività del meccanismo di conversione dei mezzi di impugnazione ex art. 580 c.p.p., nonché le esperienze di altri Paesi dell'Unione europea.
24,00

La circolazione investigativa nello spazio giuridico europeo: strumenti, soggetti, risultati

La circolazione investigativa nello spazio giuridico europeo: strumenti, soggetti, risultati

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2010

pagine: XIV-382

L'idea di effettuare una ricerca sul tema della circolazione investigativa in territorio europeo in una prospettiva sovranazionale è nata dalla constatazione del carattere transfrontaliero assunto dalla moderna fenomenologia criminale e dal proliferare delle fonti convenzionali, le quali tuttavia non presentano regolamentazioni organiche. L'attenzione si è rivolta quindi alla ricostruzione di un quadro minimo di regole con riferimento a: le modalità acquisitive, i limiti e l'impiego del materiale raccolto dall'autorità straniera sulla base di provvedimenti reali; le intercettazioni di flussi comunicativi, il ruolo del difensore e l'inchiesta privata nello spazio europeo; le entità sovranazionali del coordinamento investigativo. L'indagine ha evidenziato le difficoltà operative derivanti dalla disomogeneità dei sistemi processuali e l'esigenza di bilanciare la necessità di trasmigrazione dei dati probatori con l'irrinunciabile standard di garanzie desumibili dalle singole Carte costituzionali e dalla CEDU.
36,00

Il mandato di arresto europeo

Il mandato di arresto europeo

Andrea Chelo

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2010

pagine: XXII-416

Il mandato di arresto europeo è molto più di una nuova estradizione "targata" Europa. È il frutto di una rivoluzione culturale e rappresenta esso stesso una rivoluzione culturale; e come tutte le rivoluzioni ha ricevuto plauso e critiche, valutazioni positive e negative. Il recepimento, nel nostro ordinamento, della decisione quadro 2001/584/GAI istitutiva dell'"euromandato" è stata un'opera ardua, caratterizzata da un iter parlamentare lungo, travagliato e denso di compromessi. Muovendo da ciò, la ricerca, incentrata sull'analisi della nuova procedura di consegna così come implementata dal legislatore italiano con la legge n. 69 del 2005 e come applicata sul territorio nazionale, ha l'aspirazione di fornire un quadro più dettagliato dell'operatività del nuovo istituto di cooperazione giudiziaria, attraverso un'analisi normativa condotta alla luce dei numerosi contributi interpretativi forniti da dottrina e giurisprudenza. Lo studio, ad un lustro dall'entrata in vigore delle legge di recepimento, cerco così di evidenziare lacune, contraddizioni ed aspetti problematici della disciplina, suggerendo, nei casi in cui è possibile, perfezionamenti legislativi o interpretazioni alternative.
40,00

Iuris novit curia. Studio sulla riqualificazione giuridica del fatto nel processo penale

Iuris novit curia. Studio sulla riqualificazione giuridica del fatto nel processo penale

Arturo Capone

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2010

pagine: X-162

Il potere del giudice di dare al fatto una qualificazione giuridica diversa da quella prospettata nell'accusa, tradizionalmente indicato con la massima iura novit curia, è stato di recente messo in discussione da una pronuncia della Corte europea dei diritti dell'uomo, che ha sottolineato la necessità di garantire all'imputato un'adeguata difesa sulle questioni di diritto. La ricerca mette in discussione quel potere anche alla luce dei dati ricavabili dall'ordinamento interno. A tale fine la massima iura novit curia è stata anzitutto esaminata nella sua evoluzione storica, che si rivela particolarmente tormentata. Sono state poi scandagliate le implicazioni costituzionali e sistematiche della riqualificazione ex officio del nomen iuris, contestando la tesi, che nella giurisprudenza degli ultimi anni aveva invece finito per costituire un assioma, secondo cui ad essa andrebbe riconosciuto il rango di principio generale. Infine dopo l'analisi dei numerosi profili critici dell'attuale disciplina dibattimentale, è stata verificata la sua effettiva applicabilità nei gradi successivi del processo. Laddove necessario, sono state avanzate o discusse ipotesi di riforma.
15,00

Le garanzie linguistiche nel processo penale. Diritto dell'interprete e tutela delle minoranze riconosciute

Le garanzie linguistiche nel processo penale. Diritto dell'interprete e tutela delle minoranze riconosciute

Silvio Sau

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2010

pagine: X-312

L'art. 109, comma 1 c.p.p. dispone che gli atti del procedimento penale sono compiuti in lingua italiana. Questa norma, che non risponde a sentimento irrazionale di protervia nazionalistica, bensì a ragionevoli esigenze di chiarezza, stabilità e certezza linguistica del procedimento, è subito seguita da una prima rilevante deroga, che ha il potere di conferire una nuova fisionomia all'insieme, per quanto concerne le cosiddette minoranze linguistiche riconosciute il cui rilievo è difficile sottovalutare in quanto costituisce un'ampia area di studio da considerare secondo i profili suoi propri; una seconda deroga è prevista dall'art. 119 c.p.p. in relazione alla partecipazione del sordo, muto o sordomuto ad atti del procedimento; inoltre, il codice raccoglie in una breve serie di articoli (143-147) le norme relative alla "traduzione degli atti", aperta dall'art. 143 c.p.p., mentre la notificazione di atti ad imputato all'estero è regolata, nell'ambito delle notificazioni, mediante l'art. 169 c.p.p. Dunque il presente lavoro si articola innanzi tutto in due aree di indagine: da un lato, il complesso di problemi sorti intorno all'interpretazione, in dottrina e in giurisprudenza, dell'art. 143 c.p.p.; dall'altro lato, un diverso ordine di problemi articolato intorno al comma 2 dell'art. 109 c.p.p., cioè intorno alla tutela linguistica delle minoranze linguistiche, "storiche" dopo la legge n. 482/1999.
28,50

Prelievo del DNA e banca dati nazionale

Prelievo del DNA e banca dati nazionale

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2009

pagine: X-350

Il volume si presenta come un commento sistematico in prima lettura della legge 30 giugno 2009, n. 85.
33,00

Equo processo. Normativa italiana ed europea a confronto

Equo processo. Normativa italiana ed europea a confronto

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2009

pagine: 634

30,00

Le nuove norme sulla sicurezza pubblica

Le nuove norme sulla sicurezza pubblica

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2008

pagine: XLIV-532

Tema del Volme è la sicurezza pubblica, rispetto alla quale vengono elaborate strategie di contrasto in chiave repressiva che riguardano l'immigrazione, la circolazione stradale, l'emergenza ambientale
46,00

Il procedimento di prevenzione della violenza sportiva

Il procedimento di prevenzione della violenza sportiva

M. Francesca Cortesi

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2008

pagine: 745

Il Volume tratta tutti gli aspetti legislativi, anche critici, in tema di prevenzione della violenza sportiva
34,00

L'inammissibilità degli atti processuali penali

L'inammissibilità degli atti processuali penali

Rossella Fonti

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2008

pagine: X-202

19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.