Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Città del Sole Edizioni: Tracce

Il prezzo della libertà. Giusto Tolloy: scritti inediti e testimonianze di vita e di politica

Il prezzo della libertà. Giusto Tolloy: scritti inediti e testimonianze di vita e di politica

Giusto Tolloy

Libro: Copertina morbida

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 554

Giusto Tolloy (1907-1987), triestino per nascita e cultura, è una personalità notevole del secolo scorso: ufficiale in Albania, eroe del Ponte Perati, maggiore in Russia, poi partigiano nel Forlivese, deputato e senatore nelle file del Partito Socialista Italiano e infine ministro. Sulla sua esperienza nella disastrosa campagna di Russia aveva scritto "Con l'Armata italiana in Russia". Stampato clandestinamente sotto falso nome, quello che oggi definiremmo un instant book vide la luce grazie a fascicoli inviati in Italia rocambolescamente. Un libro che nell'Italia postbellica gli procurò notorietà tra gli antifascisti, ma anche uno strascico di polemiche destinato a durare quasi vent'anni.
16,00

L'onesto solitario. Vita e opere del filosofo Nicolò d'Alfonso

L'onesto solitario. Vita e opere del filosofo Nicolò d'Alfonso

Francesco D'Alfonso

Libro: Copertina morbida

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 232

"Egli combatté la sua battaglia da onesto solitario, come egli stesso si definì, senza mai scendere a compromessi con una cultura venata di settarismo e di legami politici."
14,00

Neo-atlantismo e «apertura a sinistra». Nei report del Foreign office (1953-1962)

Neo-atlantismo e «apertura a sinistra». Nei report del Foreign office (1953-1962)

Matilde Ateneo

Libro: Copertina morbida

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 280

"Lo stretto intreccio esistente tra l'azione di Mattei e alcune propensioni della politica estera italiana e la disponibilità del petroliere italiano a operare sul piano internazionale valendosi in modo spregiudicato dell'appoggio politico del governo, sollevarono forti paure a Londra, spesso montate da una campagna mediatica ben costruita contro Mattei. Basti pensare all'accordo stipulato tra l'ENI e l'Unione Sovietica nel 1960, che fece temere che l'Europa occidentale potesse essere invasa dal petrolio russo, peraltro venduto molto più a buon mercato di quello mediorientale. Il volume di Matilde Ateneo ricostruisce puntualmente il dibattito sollevato all'interno del governo britannico e nelle principali compagnie petrolifere inglesi dalle iniziative del petroliere italiano, mettendo bene in luce la diversità nelle percezioni sviluppatesi nell'ambasciata britannica e nelle multinazionali e il loro impatto sulla politica di Londra." (dalla Prefazione di Maria Eleonora Guasconi)
15,00

Fortunato Licandro il garbo della politica

Fortunato Licandro il garbo della politica

Leone Pangallo

Libro

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 168

Licandro ha attraversato la politica con il garbo di un distinto signore di antico stampo senza mai farsi coinvolgere dalle lotte di potere. Era un reggino vero, espressione di una buona borghesia, quella della città bella e gentile, che sarebbe stata soppiantata a partire dalla metà degli anni Settanta da un'imprenditoria rapace composta da professionisti spregiudicati, imprenditori rampanti, burocrati pubblici; tutti aperti al rapporto con una nuova e più aggressiva mafia.
15,00

Grillo in parole povere

Grillo in parole povere

Toni Jop

Libro: Copertina morbida

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 352

"...Dov'è la ragione (o meglio l'intuizione) che ha guidato Toni Jop, giornalista de 'L'Unità' piuttosto intensamente occupato con un vasto repertorio di esperienze, dalla politica come cronaca allo spettacolo come cultura? È stata, credo, la seguente: nasce una cosa che non è politica e occupa subito un notevole spazio della politica. Ecco allora che cos'è venuto in mente a Toni Jop: trasformarsi in una di quelle cineprese di Walt Disney che, una volta piazzate davanti al filo d'erba appena spuntato, restano ostinatamente sul posto finché quel filo d'erba diventa foresta, osservando ogni minima fase della crescita. Se c'è una crescita. L'impegno è di non battere mai le palpebre e di registrare tutto. Ecco, leggete, e dite come va l'esperimento." (Dalla prefazione di Furio Colombo)
15,00

L'urlo di Reggio. Un progetto per la rinascita della città

L'urlo di Reggio. Un progetto per la rinascita della città

Paolo Bolano

Libro

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 136

"Attraverso uno scatto d'orgoglio, si può contribuire a fare in modo che, dopo il gelido inverno in cui è precipitata da oltre un decennio, Reggio possa intravedere di nuovo la luce e sentire il tepore della primavera". La crisi economica più di quella ideologica sta sovvertendo il mondo e il sistema sociale esistente. Reggio ne risente, ma è una città abituata alla crisi, la vive da anni in solitudine, senza reagire. Viviamo come in un teatro che non ha più attori sul palcoscenico, come sostengono molti studiosi, ci sono ormai solo spettatori. I nostri padri ci hanno lasciato una società libera e democratica e noi dobbiamo mettere questa libertà e questa democrazia al servizio del progresso e della rinascita di Reggio."
12,00

Rivoluzione calabrese. Ricordanze inedite di un patriota fuorilegge (Reggio Calabria 1819-Corfù 1881)

Rivoluzione calabrese. Ricordanze inedite di un patriota fuorilegge (Reggio Calabria 1819-Corfù 1881)

Giovanni La Motta

Libro: Copertina morbida

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 216

Un luogo comune che si è abbastanza radicato nella storiografia ufficiale vuole la Calabria produttrice più di briganti che di seta. Anche questo luogo comune possiede un fondo di verità. Se riflettiamo, infatti, sulle cause prime del brigantaggio politico e del banditismo sociale, l'affermazione rimane per noi parzialmente vera per gran parte degli anni del Viceregno spagnolo e del decennio di dominazione francese: finché la sericoltura ha garantito un relativo grado di benessere anche ai contadini. Alle "vurganti" (operaie calabresi addette al bigatto) e ai piccoli imprenditori del settore, minore è stata l'incidenza dei fenomeni di ribellismo individuale o di rivolta armata per bande, combattuta più o meno consapevolmente dal ceto rurale. Il memoriale di Giovanni La Motta ci mostra questo aspetto e altri della società, riportandoci alle cause reali della rivolta meridionale all'immobilismo borbonico.
15,00

Undici settembre 2001 e l'industria culturale. Diverse narrazioni di una stessa catastrofe

Undici settembre 2001 e l'industria culturale. Diverse narrazioni di una stessa catastrofe

Alessandro Mancuso

Libro: Copertina morbida

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 88

L'11 Settembre 2001 è una data scolpita nel "marmo" della memoria collettiva. Una catastrofe pianificata che ha creato un solco nelle coscienze; un evento per certi versi molto più simile ad un film che alla realtà - che coadiuvato dall'incessante ronzio dei media, è stato portatore di una tale carica simbolica che lo ha trasformato in un vero e proprio riferimento senza precedenti, l'emblema della catastrofe per l'Occidente. Nel saggio si è posta l'attenzione principalmente sulle varie metabolizzazioni dell'attentato terroristico. Per far ciò è stato necessario andare ad analizzare le narrazioni dell'evento in quanti più campi possibili dell'industria culturale al fine di cogliere le varie sfumature di significato non troppo esplicite che sottendono, però, i reali "movimenti" dell'immaginario collettivo.
10,00

Fortunato Seminara. Biografia politica

Fortunato Seminara. Biografia politica

Rocco Lentini

Libro: Copertina morbida

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 288

14,00

La Calabria dolente

La Calabria dolente

Filippo Veltri

Libro: Copertina morbida

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 104

La raccolta di articoli che Filippo Veltri, ex caporedattore Ansa Calabria, ha scritto su "Il Quotidiano della Calabria" e su "Il Lametino" nell'arco dell'ultimo anno. Non riflessioni sparse su argomenti pur importanti di varia umanità ma, come scrive il giornalista Aldo Varano nella prefazione, una lettura della Calabria questa sì "organica e coerente", dispiegata attraverso storie, commenti e riflessioni su fatti specifici, analisi politiche che hanno sempre il vantaggio della freschezza e l'efficacia dell'immediatezza così da offrire meglio l'occasione e la riflessione di uno sguardo lungo sulla nostra regione".
12,00

Memorie di quand'ero italiano

Memorie di quand'ero italiano

Nicola Zitara

Libro: Copertina morbida

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 472

Il primo romanzo dello storico meridionalista calabrese Nicola Zitara. Romanzo storico, come l'ha definito lo stesso autore, ma anche autobiografico. Si potrebbe anche definire come la saga di una dinastia di saggi e operosi imprenditori amalfitani, approdati con successo in Calabria nella seconda metà dell'Ottocento e destinata al fallimento aziendale per l'emarginazione economica seguita all'Unità. In appendice il saggio "Una versione giusnaturalista del socialismo scientifico". Prefazione di Carlo Beneduci.
20,00

La storia di Slavoj Slavik

La storia di Slavoj Slavik

Mario La Cava

Libro: Copertina morbida

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 104

La vita di un intellettuale spezzata dall'odio razziale, questa è la vicenda umana di Slavoj Slavik, sloveno di Trieste e studente a Siena negli anni oscuri del fascismo. La sua storia è raccontata da Mario La Cava nel suo romanzo "Una stagione a Siena" e in questo libro è arricchita da numerosi contributi documentali e dal testo teatrale ispirato a questa figura forte e coinvolgente.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.