Città del Sole Edizioni: Tracce
Corrispondenze dal sud Italia
Mario La Cava
Libro: Copertina morbida
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 128
La speranza non è una terra straniera. Storie di sindaci e amministratori minacciati dalla 'ndrangheta
Francesca Viscone
Libro: Copertina morbida
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 342
"In questo volume Francesca Viscone, ancora una volta, ci regala un lavoro che, innanzitutto, rappresenta un piccolo gioiello di scrittura poetica: ritratti di persone, di situazioni e di luoghi che testimoniano una passione civile e un amore sofferto per la sua terra. Si tratta di un saggio che va al cuore dei problemi che oggi assillano la Calabria, il Mezzogiorno e l'Italia tutta: da una parte le lacune dell'amministrazione pubblica, dall'altra la criminalità di stampo mafioso, la sua capillare presenza nella vita quotidiana, il suo peso sulle scelte politiche e amministrative e la sua prepotenza nei riguardi dei cittadini. La speranza è - o non è - una terra straniera? Ovvero, la speranza diventa un lusso incalcolabile quando la terra che ci appariva familiare assume via via le sembianze di un continente estraneo, irriconoscibile? Una terra di bellezza struggente, deturpata da una volgarità criminale distruttiva e grossolana. Eppure, i mafiosi rappresentano una minoranza. È l'area opaca del consenso col malfattore che consente loro di spadroneggiare." (Prefazione di Renate Siebert)
Il fidanzamento
Ernesto Papandrea
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 80
Yemen. Dramma senza fine
Angelo Travaglini
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 184
Sono stati i contatti intrattenuti dallo scrivente nel corso della sua passata esperienza professionale con colleghi provenienti dall'area islamica che hanno fornito il principale sostrato dal quale è maturato il desiderio di apportare uno sforzo di riflessione su temi attinenti alla realtà culturale e politica di quei Paesi. A tal proposito una domanda mi son sempre posto: per quale ragione i rapporti dell'Occidente con quella realtà non si sono quasi mai discostati da una visione basata su una irriducibile contrapposizione, evitando di instaurare con quell'universo culturale dal grande passato storico un proficuo dialogo fondato sul reciproco rispetto e la reciproca comprensione? La tragica guerra iniziata nel 2015 nel più povero Paese arabo, lo Yemen, vittima di un'aggressione mal concepita che ha provocato una catastrofe umanitaria, giunta ora al suo settimo anno, costituisce a mio parere l'ultimo drammatico esempio di uno scempio che dura ormai da più di un secolo e che ha coinvolto tutto l'immenso spazio che va dall'Africa occidentale attraverso il Levante e la Penisola arabica fino alle due sponde del Golfo Persico. A tal riguardo, quel che mi ha colpito in maniera indelebile durante questi sette anni di martirio ai danni dell'entità yemenita, è stata la persistente indifferenza dei media e dell'opinione pubblica occidentali di fronte ad una crisi definita dalle Nazioni Unite "la più grave catastrofe umanitaria dalla fine della Seconda guerra mondiale".
Alba pratàlia aràba. L'incanto di una letteratura infinita
Benedetta Borrata
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 168
La letteratura è ricco patrimonio culturale, è materia vivente che dialoga con tutte le forme artistiche; è continuamente rivisitata, scandagliata, riedificata con sempre più nuove formule, in una rete dagli innumerevoli intrecci e biforcazioni che si allarga in ogni direzione e, pertanto, è infinita. Per le sue specificità tiene bene il passo rispetto alla rivoluzione tecnologica che, con l'avvento del digitale, ha cambiato il modo di comunicare e di stare al mondo. Sicuramente siamo di fronte a una rivoluzione mentale, o addirittura a una mutazione genetica; l'homo novus è l'homo digitalis, ma niente può oscurare il valore e l'utilità della letteratura.
Calabria. Bagliori oltre la siepe
Vincenzo Falcone
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 320
L'obiettivo di questo lavoro è presentare un'opera "divulgativa" utile a coloro che intendono conoscere, in termini qualitativi e senza particolari dati statistici complessi, il "Sistema Calabria" in tutte le sue criticità strutturali ed in tutte le sue potenzialità di sviluppo, focalizzando i principali problemi che hanno caratterizzato l'immobilismo di questa regione e i grandi mali "antichi" e "moderni" che hanno rallentato, in modo significativo, il suo sviluppo strutturale e la sua mancata crescita in senso sociale, economico e culturale. Seguendo tale logica, abbiamo cercato di presentare una carta d'identità della regione, organizzando, in una dimensione qualitativa e descrittiva, la realtà calabrese quale risultante di una dinamica mediata di dati statistici, con particolare riferimento all'ultimo trentennio. Il fine è quello di evitare informazioni fuorvianti basate su indicatori quantitativi singoli, riferiti al breve periodo, assolutamente inadeguati a presentare le vere debolezze di una regione che, in particolar modo in questi ultimi anni, sta regredendo, sempre più, verso la periferia della povertà relativa ed assoluta.
Alienazione e libertà nel giovane Marx. Attualità di un problema filosofico
Elvis Zoppolato
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 176
Mentre da un lato sembra non esserci alternativa al capitalismo liberista su scala globale, dall'altro problematiche sempre più complesse e di vasta portata come quelle a cui stiamo assistendo (la pandemia, il riscaldamento atmosferico, le ondate migratorie) rendono sempre più urgente un ripensamento del sistema produttivo. La lezione di Marx ritorna qui attuale in quanto ci permette di cogliere il principio di alienazione dietro a questa situazione: siamo consapevoli che il nostro stile di vita non è compatibile con le risorse del pianeta, ma allo stesso tempo non riusciamo a intravedere alcuna concreta via d'uscita. Le cose seguono il loro corso naturale senza alcuna interferenza da parte dei cittadini, processi in atto da secoli agiscono sotterraneamente senza una direzione o uno scopo ben precisi, crisi periodiche spezzano l'illusione di una qualsivoglia forma di progresso lineare. Di fronte all'evidenza dei fatti più recenti, un punto rimane da chiarire: in che misura può dirsi libera una società votata all'autodistruzione che preferisce sacrificare se stessa invece che correggere i propri distorti meccanismi?
Calabria nobilissima. Studi di storia moderna e contemporanea
Raffaele Colapietra
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 472
Nella presente opera convergono studi, indagini, approfondimenti e ricerche storiche sulla Calabria, raccolti in un volume unico, precedentemente pubblicati su riviste quali: "Rivista Storica Calabrese", "Quaderni di «Studi Salentini»", "Archivio storico per la Calabria e la Lucania", "Studi Storici Meridionali", "Storia e Politica" e sul testo "Potere e cultura a Catanzaro". Dall'Unità alla Repubblica (Rubbettino Editore).
Reggio cinquant'anni dopo. Cosa hanno scritto i giornali dell'epoca sulla Rivolta di Reggio
Salvatore Moscato
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 152
"Se la cronaca è l'occhio della storia, si può ben dire che questo lavoro di Salvatore Moscato traduce la mastodontica rassegna stampa che, per otto mesi, raccontò 50 anni fa, la Rivolta di Reggio, in un formidabile affresco storico nel quale i titoli dei giornali, nazionali e regionali, sono chiodi conficcati nei fatti umani, sociali, politici, di un'intera città". Dalla Prefazione di Raffaele Malito.
La Cattolica di Stilo: luce d'Oriente. Contesto storico, simmetria dinamica e cosmogonia celeste
Giorgio Metastasio
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 104
Questo nuovo studio monografico sulla Cattolica di Stilo, intende proporre delle piste per lo studio e la valutazione, riguardo la lettura diacronica della chiesa bizantina dell'Italia meridionale più conosciuta al mondo e che rappresenta la Calabria sotto il profilo storico, artistico e culturale. È un contributo che guida lungo sentieri già percorsi, tracciando nuove coordinate per avanzare verso quanto si intravede soltanto. È, altresì, fornita una nuova interpretazione sul piano della geometria dinamica e sulla tipologia costruttiva secondo modelli strutturali basati su osservazioni scientifiche di carattere statico e sismico, oltre ad altri aspetti decorativi e di paleografia cristiana che permettono di arricchire la già consistente e ampia documentazione storica, artistica ed epigrafica della piccola chiesa bizantina stilese.
Le vittime di Giovanni Calvino. Valentino Gentile, eretico antitrinitario, decapitato a Berna nel 1566
Vincenzo Villella
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 512
Il corposo saggio storico, sulla base della documentazione archivistica coeva, ancora poco esplorata, e all'interno del movimento di dissenso religioso italiano ed europeo del XVI secolo, ricostruisce la storia drammatica dell'esecuzione capitale nel 1566 a Berna dell'antitrinitario calabrese Valentino Gentile, definito, per la sua dottrina eretica e per la morte violenta ad opera dell'inquisizione calvinista, "il secondo Serveto". Partendo dal moto riformatore del primo Cinquecento in Italia, l'autore segue le tappe della formazione dottrinaria di Gentile nel Circolo di Juan de Valdés a Napoli, nei Collegia Vicentina, nella Chiesa degli esuli italiani a Ginevra, fino allo scontro con Calvino, i soggiorni in Polonia, Moravia e Transilvania, i legami con gli eretici del radicalismo europeo, il rientro in Svizzera, l'arresto, la finta abiura dopo un primo processo, la condanna a morte dopo un lungo secondo processo. Vittime dell'intolleranza religiosa (sia cattolica che protestante), gli "eretici" italiani come Gentile, che andarono vagabondando attraverso l'Europa con le loro inquietudini, si fecero portatori di quella tolleranza religiosa che nel secolo successivo avrebbe portato all'acquisizione del principio della libertà di coscienza.
Aspromuntis karma
Tommaso Iaria
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 256
«Nel libro di Iaria, ogni pagina importante della storia italiana viene riletta alla luce dell'attività della Massoneria, della mafia, della 'ndrangheta e della camorra quasi che un inquietante filo nero attraversi e leghi la storia prima del Regno e poi della Repubblica Italiana dal dopoguerra ai nostri giorni. Un filo che buca il sottile schermo che nasconde la strategia della tensione, le bombe a Piazza dell'Agricoltura e ai treni, le stragi di mafia, i delitti e gli attentati politici da Pio La Torre a Carlo Alberto Dalla Chiesa a Aldo Moro a Mino Pecorelli, a Karol Wojtyla! Il tutto riletto anche attraverso le lenti del Grande Architetto dell'Universo non estraneo all'attività della Gran Loggia d'Inghilterra che progressivamente s'è andata ramificando in tutto il mondo. Quest'ultima tesi coincide con quella di Gioele Magaldi autore di Massoni e che l'autore ha incontrato a Reggio in occasione della presentazione del suo libro. Da parte mia credo che la Storia sia fatta dai bisogni "spirituali" e materiali degli uomini, dal loro costante anelito di libertà, dalle grandi correnti di pensiero, dalle vicende economiche, dalle grande conquiste della scienza, insomma dall'inarrestabile attività di milioni di esseri umani. È anche vero che spesso - e per dirla col nostro Tommaso Campanella - il popolo si degrada in plebe, facendosi "...guidar da un fanciull che non ha possa e che Egli potria disfar con una scossa...". Tommaso Iaria focalizza la Storia - la nostra Storia - rileggendola in filigrana anche alla luce dell'incessante attività delle società segrete e criminali e certamente leggendo il libro si ha la possibilità di frugare negli angoli più bui, negli anfratti più nascosti, nei triangoli segreti della Storia che generalmente restano sempre nell'ombra. Il libro è un fascio di luce per tentare di comprendere fatti e avvenimenti mai del tutto chiariti e chiunque accenda un fiammifero nell'oscurità contribuisce ad illuminare l'intera Umanità!» (dalla Prefazione di Ilario Ammendolia)