Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cooper: The Cooper files

Cento pagine. Cinque discorsi sulla sinistra. Verso un nuovo orizzonte dei Democratici

Cento pagine. Cinque discorsi sulla sinistra. Verso un nuovo orizzonte dei Democratici

Roberto Morassut

Libro: Libro in brossura

editore: Cooper

anno edizione: 2023

pagine: 104

"Cento Pagine" è una raccolta di cinque saggi politici. Cinque saggi su cinque argomenti, dai quali emerge la continua e inquieta ricerca di nuovo paradigmi ed una quasi eretica insofferenza dell'autore per certe pigrizie della Sinistra. L'attenzione è rivolta sia ad alcune "narrazioni", sia ad alcune "proposte" parimenti condizionate da un certo conformismo che impedisce pienamente alla Sinistra italiana di interpretare il mondo presente con chiavi inedite. Il primo dei saggi tratta del rapporto tra democrazia diretta e democrazia rappresentativa ed è un breve viaggio nella storia della filosofia; tema attualissimo che scuote uno dei capisaldi identitari della sinistra. Il secondo saggio tratta del centenario del PCI: la ricostruzione del ruolo, dell'importanza e delle eredità che l'esperienza comunista in Italia hanno lasciato alla sinistra di oggi, cerca di liberarsi di alcuni stereotipi ma non scade nell'ideologia restando agganciata il più possibile ad un rigoroso esame di carattere storicistico. Il terzo saggio tratta della figura di Giacomo Matteotti, mettendola in relazione a quella di Enrico Berlinguer. Due leader diversi e lontani ma accomunati da uno slancio ideale e da una tensione morale che li rende ancora amati, moderni, popolari. E, per certi aspetti, simili. Il quarto saggio espone organicamente la proposta, da tempo avanzata dall'autore, di superare il PD attraverso un processo costituente che porti alla nascita di un nuovo soggetto politico che metta al centro il valore della "Democrazia" e abbandoni l'idea organizzativa del "Partito" di matrice novecentesca. I "Democratici" lungi dall'essere un vago e indistinto movimento dovranno essere una rete più larga e più forte per includere energie ed esperienze che la presente forma organizzativa e associativa della sinistra non è più in grado di raccogliere e collocare alla base di un forte progetto di cambiamento. L'ultimo saggio tratta di Roma. L'autore presenta degli "appunti" per un programma ed espone la sua proposta costituzionale di riforma dell'ordinamento della Capitale, collocandola in una prospettiva storica che risale al dibattito risorgimentale sulle vie per realizzare l'Unità d'Italia, all'interno del quale ritrova attualità l'ipotesi neoguelfa sostenuta da Vincenzo Gioberti di un federalismo guidato da Roma.
13,00

Li ho visti così. Incontri e personaggi. Da Brigitte Bardot a Zapatero, da Fidel Castro a Gino Paoli. Memorie di un cronista

Li ho visti così. Incontri e personaggi. Da Brigitte Bardot a Zapatero, da Fidel Castro a Gino Paoli. Memorie di un cronista

Aldo Garzia

Libro: Libro in brossura

editore: Cooper

anno edizione: 2022

pagine: 239

La vita di un giornalista è fatta di incontri. Con uomini e donne che il pubblico vuole conoscere ma anche con miti, leggende, fantasie. Appuntamenti professionali, colloqui, interviste, ricerche sono trasmessi quotidianamente al lettore ma parte di essi - è inevitabile - rimangono nella testa e nella memoria di chi scrive, e ne formano la personalità, ne determinano scelte e gusti. Se quegli incontri informano chi legge, formano chi scrive. Aldo Garzia, con questo libro, compie un'azione singolare e inusuale. Regala al lettore quel che di quegli incontri è rimasto nella testa e nel cuore. Rivela quel che era solo suo e che finora, per riservatezza, pudore, o per il limite che il ruolo del giornalista pone, non ha raccontato. Leggendo queste pagine supererete il palcoscenico - il rapporto giornalista/lettore - e andrete dietro le quinte. Fuori di metafora, conoscerete gli umori, i sentimenti, le curiosità anche di chi ha scritto. Nostalgia? Sicuramente, anche nostalgia, ma questa non fa velo sull'analisi, sulla descrizione dei personaggi e delle situazioni, sull'osservazione dei caratteri e persino dei dettagli. Aldo racconta ma non giudica e, quando lo fa, la sua è una critica misurata, affettuosa. Chi ha scritto le pagine che seguono è rimasto da una parte. "Di" una parte. (dalla prefazione di Ritanna Armeni). Aldo Garzia (Roma, 1954), giornalista e scrittore. Ha lavorato nelle redazioni di Pace e guerra, il manifesto, Ascanews. Ha diretto le riviste Palomar e Aprile. Tra i suoi libri: Da Natta a Natta. Storia del Manifesto e del Pdup (1985), C come Cuba (2001), Zapatero, il socialismo dei cittadini (2006), Olof Palme. Vita e assassinio di un socialista europeo (2007), Ingmar Bergman, the Genius (2010). L'autore è prematuramente scomparso il 9 aprile 2022, poco prima che il volume andasse in stampa. Il libro esce per volontà e desiderio dei familiari, degli amici, dell'editore.
18,00

Jim Grant. Una vita per i bambini

Jim Grant. Una vita per i bambini

Roberto Savio

Libro: Libro in brossura

editore: Cooper

anno edizione: 2021

pagine: 199

Jim Grant ha dedicato la vita all’impegno umanitario. Per 15 anni fu Direttore Generale dell’UNICEF (1980-95), legando il suo nome alla Rivoluzione per la sopravvivenza del bambino, strategia a basso costo per prevenire i decessi dei bambini nei paesi in via di sviluppo. Si stima che UNICEF sotto la sua direzione abbia salvato la vita a 25 milioni di bambini. Si deve al suo impegno l’approvazione ONU, nel 1991, della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, il trattato internazionale sui diritti più ratificato della storia, che il 27 maggio 2021 ha celebrato 30 anni di applicazione in Italia. Il libro, curato dall’attivista e giornalista Roberto Savio, raccoglie testimonianze preziose sull’opera di Grant.
18,00

Post politica. I Proci nel palazzo di Itaca

Post politica. I Proci nel palazzo di Itaca

Fabio Salamida

Libro: Libro in brossura

editore: Cooper

anno edizione: 2021

pagine: 192

Da Silvio Berlusconi a Matteo Renzi, da Luigi Di Maio a Matteo Salvini: un viaggio tragicomico che ripercorre quasi trent’anni di politica italiana. Salamida descrive la graduale degenerazione del rapporto tra popolo e potere. Un fenomeno che l’autore definisce Post Politica.
14,00

L'inganno felice. Manipolazione 2.0. Caduti nella Rete, come uscirne?

L'inganno felice. Manipolazione 2.0. Caduti nella Rete, come uscirne?

Aldo Torchiaro

Libro: Libro in brossura

editore: Cooper

anno edizione: 2020

pagine: 192

La Rete è diventata il luogo dell’inganno. Manipolazione della realtà, induzione all’errore percettivo sono la norma. Una nefasta prassi attuata da una intelligenza collettiva deviata di cui siamo tutti parte. La politica utilizza i nostri dati sensibili per modulare una indebita strategia del consenso. Il potere punta sulla propalazione di fake news. La creazione di shitstorming, campagne di odio finalizzate alla delegittimazione dell’avversario, diventa strumento di lotta politica. Torchiaro analizza il funzionamento delle macchine del fango raccontando per la prima volta i segreti delle grandi agenzie di marketing del consenso - a partire da Cambridge Analytica - e mette a nudo alcuni tra i più recenti casi di attualità.
18,00

Gl'irripetibili. Personaggi, precursori, pionieri, piccoli diavoli

Gl'irripetibili. Personaggi, precursori, pionieri, piccoli diavoli

Francesco Sala

Libro: Libro in brossura

editore: Cooper

anno edizione: 2018

pagine: 160

Un libro sulle ali della memoria. Personaggi che sono uno spaccato del cambiamento. Dissacranti, surreali, piccanti, unici. Far conoscere ai più giovani alcune figure originali del nostro passato, anche recente: Ettore Petrolini, Carmelo Bene per il teatro, Rino Gaetano e Gabriella Ferri per la musica, Marco Ferreri per il cinema, Gianfranco Funari per la televisione, il brigante Carmine Crocco per una storia da leggere non sempre e comunque dalla parte dei vincitori. Riscoprire il talento, l'unicità di alcune figure che al conformismo e alla banalità strisciante o conclamata, hanno saputo opporre la loro forza piena di difetti e fragilità. Grazie ai nuovi media questi "irripetibili" sono ancora visibili, memorabili: le loro storie, biografie, inciampi, ricorrenze, segni di somiglianza tra loro, sono tutti qua dentro assieme a commenti e posizioni personali. Personaggi che è difficile circoscrivere in una sola categoria. Le catene della critica e delle definizioni sono troppo corte per il loro eclettismo o per il loro carattere forte e poco definibile. Ognuno di loro spazia e si intreccia con il Novecento, dando testimonianza diretta del loro operato (sono artisti, attori, cantanti o personaggi storici). Usciamo per una volta dal consueto e abusato cliché del "genio e sregolatezza": per avere del talento riconosciuto bisogna sì osare, ma anche studiare, rischiare, prepararsi, giocarsi il tutto per tutto, avendo sempre anche un pizzico di fortuna. Solo se si è consapevoli della nostra provenienza, delle nostre radici, della nostra storia, si può progettare il futuro. Ecco il proposito dell'importanza della memoria. Il libro si avvale di importanti e inediti contributi, con interventi, libere conversazioni e testimonianze di Maurizio Costanzo, Ugo Gregoretti, Pierfrancesco Pingitore, Sergio Castellitto, Massimo Cinque, Mario Vicari, Silvia Salvatori, Pino Aprile, Franco Ruffini. Anche loro, assieme ai personaggi sono un esempio di riflessione sulla dissacrazione garbata contro l'omologazione. Un esperimento narrativo, quello proposto da Sala, sospeso tra lo svolazzo, il saggio, il lavoro d'inchiesta, sempre all'insegna del divertimento, speriamo condiviso. Prefazione di Paolo Guzzanti.
12,00

Cara Europa che ci guardi (1915-2015)

Cara Europa che ci guardi (1915-2015)

Gabriella Sica

Libro: Libro in brossura

editore: Cooper

anno edizione: 2015

pagine: 192

Ispirato nel titolo dai versi di Vittorio Sereni, "Cara Europa che ci guardi (1915-2015)" così è raccontato dall'autore: "Una mappa mentale e sentimentale di un'Europa personale e insieme storica, guidata solo da qualcosa che potrei chiamare istinto, da un pensiero non strutturato e fluttuante. In questo spazio geografico e immaginario ho provato a scavare un breve percorso rabdomantico, più che altro per lampi, usando bussole e seguendo cartelli topografici del tutto personali o scelti dalla memoria senza un centro".
14,00

I numeri della felicità. Dal Pil alla misura del benessere

I numeri della felicità. Dal Pil alla misura del benessere

Donato Speroni

Libro: Libro in brossura

editore: Cooper

anno edizione: 2015

pagine: 284

L'ha detto per primo Bob Kennedy: il Prodotto interno lordo non è uno strumento adeguato di misura del progresso umano. Se ne parla da quarant'anni, ma solo adesso studiosi e politici stanno passando dalle parole ai fatti. Nel giro di pochi mesi, a fine 2009, in Francia una Commissione guidata dai premi Nobel Stiglitz e Amartya Sen ha avanzato al presidente Sarkozy proposte concrete; l'UE si è impegnata ad andare "oltre il Pil"; il G20 di Pittsburgh ha raccomandato di trovare nuovi indicatori e gli esperti di tutto il mondo si sono incontrati in Corea per mettere a punto le "statistiche del XXI secolo". Anche in Italia si discute: il Pil deve essere davvero rottamato o è solo un trucco per aggiustare le statistiche nazionali? Dalla Felicità nazionale lorda del lontano Bhutan all'Indice del benessere elaborato in Canada, dallo Human development index dell'Onu all'Impronta ecologica: tutti i tentativi in corso per misurare la ricchezza, la felicità e la sostenibilità; senza tecnicismi, ma con un occhio alle implicazioni politiche globali e nazionali.
15,00

Il gusto del cinema. Almanacco 2008

Il gusto del cinema. Almanacco 2008

Laura Delli Colli

Libro: Libro in brossura

editore: Cooper

anno edizione: 2015

pagine: 173

Il dolce e il salato, la cucina italiana e quella internazionale, le fantasie esotiche ma anche le ricette piccanti, il gusto dei bambini e qualche trasgressione estrema. Dal pollo arrosto profumato di rosmarino di "Tutta la vita davanti" alla pasta al forno di "Pranzo di Ferragosto", dalle tapas di "Vicky Christina Barcelona" al risotto agli asparagi de "L'uomo che ama", dai noodles di "Kung Fu Panda" ai gustosissimi cioccolatini di "Lezioni di cioccolato". Ci sono perfino le ricette per le pappe fino allo svezzamento nell'almanacco del gusto ispirato alle sequenze cinematografiche che hanno fatto sognare nel 2008. Ancora una volta un volume che ruba allo schermo sapori e suggestioni del cinema più popolare, ma anche delle pellicole più sofisticate. In un divertente viaggio tra i film, e i generi cinegastronomici dell'anno per cinefili gourmet, ma non solo...
14,00

Dizionario atipico del giallo 2009

Dizionario atipico del giallo 2009

Maurizio Testa

Libro: Libro in brossura

editore: Cooper

anno edizione: 2015

pagine: 409

"Dizionario del Giallo". Prima non c'era. Adesso c'è. Un riferimento per chi il giallo lo legge, lo guarda al cinema o in dvd e lo segue in tv. Giallo. Ma anche thriller, mystery, noir, poliziesco, una panoramica selezionata di quello che in questo mondo è successo nel 2008. Atipico. Ordinato alfabeticamente come un dizionario, nasce per essere letto e non consultato, perché le sue voci sono storie, curiosità, interviste, e non solo critiche, biografie o stroncature. DAG. Intrigante e sfizioso, realizzato grazie anche alla competenza e alla passione di Alessandra Buccheri e Claudia Catalli.
15,00

Un anno con MSF. Rapporto delle attività di Medici senza frontere 2009

Un anno con MSF. Rapporto delle attività di Medici senza frontere 2009

Libro: Libro in brossura

editore: Cooper

anno edizione: 2015

pagine: 219

Medici Senza Frontiere, fondata a Parigi nel 1971 da un gruppo di medici e giornalisti, è oggi la più grande organizzazione umanitaria indipendente di soccorso medico, con 19 sezioni tra cui quella italiana. MSF offre assistenza sanitaria alle popolazioni povere, alle vittime di catastrofi naturali, epidemie o guerre, senza discriminazione alcuna, sia essa razziale, religiosa o politica e denuncia eventuali violazioni dei diritti dell'uomo di cui è diretta testimone. Nel 2009, MSF ha effettuato più di 7.500.000 visite mediche, curato 1.100.000 casi di malaria, vaccinato quasi 8.000.000 di persone contro la meningite e 1.400.000 bambini contro il morbillo, effettuato più di 43.000 interventi chirurgici, assistito 13.000 donne vittime di violenza sessuale, aiutato a nascere più di 110.000 bambini, fornito il trattamento antiretrovirale a 163.000 persone sieropositive. MSF ha impiegato circa 3.000 operatori umanitari, di cui 250 italiani, e 25.000 collaboratori locali. Medici, infermieri, farmacisti, biologi, logisti, ingegneri, addetti alla potabilizzazione dell'acqua che hanno portato soccorso in oltre 60 Paesi. Nel 1999 MSF è stata insignita del Premio Nobel per la Pace.
10,00

La baia dei pirati. Assalto al copyright

La baia dei pirati. Assalto al copyright

Luca Neri

Libro: Libro in brossura

editore: Cooper

anno edizione: 2015

pagine: 254

Scaricare senza pagare - musica, film, software, videogame, libri - è l'attività più popolare in rete. Nonostante leggi sempre più severe, la violazione del copyright è ormai dilagante. Spaziando fra Stati Uniti, Italia e Svezia, questa inchiesta racconta l'emergere di una nuova modalità di pensiero, che inneggia al saccheggio della proprietà intellettuale come atto di disubbidienza civile. Fa parlare le moltitudini di pirati. Documenta le ragioni tecniche, sociali e politiche, e gli interessi, che impediscono la repressione di un fenomeno tanto eversivo. Spiega perché i principi su cui si basa il copyright siano ormai obsoleti, anzi dannosi, incompatibili con il fiorire della libera comunicazione elettronica.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.