Corbaccio: Saggi
Viva la matematica. 4 lezioni per capire il mondo
François Sauvageot
Libro: Libro in brossura
editore: Corbaccio
anno edizione: 2019
pagine: 128
La matematica è materia viva, affascinante e appassionante. Che la matematica serva si sa. Che sia appassionante si sa un po' meno, forse perché per la maggior parte di noi è rimasta confinata nei conti quotidiani o negli incubi di scuola. Eppure basta prenderla per il verso giusto, come fa François Sauvageot, perché diventi appassionante. Perché niente come la matematica coniuga il rigore con la fantasia, la praticità più minuta con l'astrazione più ardita. La matematica è un linguaggio che dà ordine al nostro mondo e che crea mondi nuovi, o meglio, scopre mondi nuovi con insospettabili applicazioni alla realtà più concreta, come nel caso dell'algebra dei numeri complessi e della sua applicazione nel calcolo dei materiali edili. O che diventa uno strumento di analisi sociale, contribuendo ai processi decisionali in economia e in politica. Con poche formule, tanti casi concreti e qualche biografia eccellente, Sauvageot (ri)avvicina i lettori a una materia affascinante.
L'intelligenza animale. Cervello di gallina e memoria di elefante. Chi l'ha detto che gli uomini sono gli animali più intelligenti?
Emmanuelle Pouydebat
Libro: Libro in brossura
editore: Corbaccio
anno edizione: 2018
pagine: 208
Sappiamo tutti che gli elefanti sono dotati di un'incredibile memoria spaziale, olfattiva, visiva e uditiva, ma forse non è altrettanto noto che alcuni uccelli riescono a nascondere il cibo in più di mille posti diversi senza dimenticarsene uno solo. O che le lucertole ritrovano la strada anche nel labirinto più tortuoso. Tutti gli studi più recenti ci portano a concludere che gli esseri umani non hanno il monopolio dell'intelligenza. E che comportamenti che in passato erano considerati puramente istintivi da parte di alcune specie animali, sono in realtà frutto di sofisticate capacità cerebrali. Gli animali sanno impiegare degli utensili, memorizzare informazioni complesse, adattarsi a situazioni nuove, innovare, imitare i propri simili e trasmettere il loro sapere. Anche specie comunemente considerate «inferiori», come alcuni insetti o alcuni pesci, hanno comportamenti più efficienti rispetto ad altre specie più vicine all'uomo. L'intelligenza in realtà è una capacità di adattamento comune a tutti gli animali, e che permette di rispondere al meglio alle sfide contingenti, sia che si abbiano le piume, le mani, la proboscide, dieci piedi, le scaglie, la pelliccia, dei tentacoli, uno scheletro oppure no... Prefazione di Yves Coppens.
I gatti e le loro donne. Un'amicizia speciale in cinquanta quadri
Detlef Bluhm
Libro: Libro rilegato
editore: Corbaccio
anno edizione: 2017
pagine: 160
Quello fra donne e gatti è un legame antico che, nato in Egitto, è giunto immutato fino ai giorni nostri. Un legame che non ha mai smesso di esercitare il proprio fascino e che, nel corso dei secoli, ha saputo ispirare artisti che hanno reso donne e gatti rispettivamente muse ispiratrici e compagni, eroine e presenze leggere. È di questa straordinaria affinità che Detlef Bluhm ha voluto parlare nelle pagine del suo ultimo libro: con un viaggio entusiasmante all’interno della storia della pittura, lungo un percorso di cinquanta dipinti, Bluhm racconta le diverse sfaccettature della più antica amicizia interspecie, analizzandone caratteristiche, leitmotiv e unicità. Senza trascurare il minimo dettaglio: da Lorenzo Lotto a Leonardo da Vinci, da Frieda Kahlo a Pablo Picasso, all’interno del libro tutte le riproduzioni dei dipinti sono accompagnate da brevi testi di commento che riportano interpretazioni, aneddoti e cenni biografici dell’autore o dei soggetti ritratti. Per approfondire e conoscere uno dei temi più affascinanti, e ricchi di significato, della storia dell’arte
La scelta di Edith
Edith Eva Eger, Esmé Schwall Weigand
Libro: Libro in brossura
editore: Corbaccio
anno edizione: 2017
pagine: 368
Una psicologa sopravvissuta ai lager ci insegna a superare i traumi attraverso la resilienza. Edith Eger aveva sedici anni quando i nazisti fecero irruzione nella città ungherese dove viveva. Insieme alla sua famiglia fu condotta in un campo di internamento e quindi ad Auschwitz. I genitori vennero inviati subito alla camera a gas su ordine di Joseph Mengele che, poche ore dopo, chiese a Edith di danzare per lui sulle note del valzerSul bel Danubio blu, ricompensandola con un pezzo di pane che lei divise con le compagne di prigionia. Edith sopravvisse con la sorella ad Auschwitz, venne trasferita durante le marce della morte a Gunskirchen, un sottocampo di Mauthausen, e fu salvata da un soldato americano che la trovò, ancora viva, sopra un mucchio di cadaveri. Trasferitasi negli Stati Uniti dopo la guerra, ha studiato psicologia e, unendo le sue competenze professionali alla sua personale esperienza, si è specializzata nella cura di pazienti affetti da disturbi da stress post-traumatico. Reduci di guerra dall'Afghanistan, donne che avevano subito violenza, persone che soffrivano per un proprio personalissimo trauma, hanno imparato da lei che «il peggior campo di concentramento è la propria mente» e che libertà e guarigione iniziano quando impariamo ad affrontare il nostro dolore. La scelta di Edith è la storia dei passi, grandi e piccoli, che ci conducono dall'oscurità alla luce, dalla prigionia alla libertà e alla felicità. Edith Eger ha novant'anni e danza ancora.
Percorsi
Robert Moor
Libro: Libro rilegato
editore: Corbaccio
anno edizione: 2017
pagine: 360
Nel 2009, mentre percorreva I'Appalachian Trail, Robert Moor incominciò a riflettere sul terreno calpestato dalla suola delle sue scarpe: come si forma un sentiero? Perché alcuni restano nel tempo e altri scompaiono? Cosa ci spinge a seguire la nostra strada e poi a deviare a un certo punto del percorso? Durante i sette anni successivi, Robert Moor ha viaggiato in tutto il mondo esplorando ogni tipo di sentiero, da quelli minuscoli a quelli più grandi. Ha imparato i segreti dei tracciatori, ha riscoperto i percorsi perduti dei Cherokee e rintracciato le origini delle nostre reti stradali, neuronali, fino al web. In ogni capitolo di questo libro Moor alterna le sue escursioni a spasso per i continenti a riflessioni scientifiche, storiografiche, filosofiche e letterarie, svelando, attraverso un tema così inconsueto, il sorgere di tante domande che da sempre appassionano gli uomini: in che modo l'ordine emerge dal caos? Come hanno fatto i primi animali a uscire dalle profondità marine e a muoversi sulla Terra? Il rapporto dell'uomo con la natura e la tecnologia come ha cambiato il mondo che ci circonda? E, ancora, in che modo ciascuno di noi sceglie la propria strada nella vita? Muovendosi con disinvoltura e divertimento in un arco temporale che va dai primi organismi unicellulari all'era digitale, Robert Moor ci fa vedere il nostro mondo, la nostra storia, la nostra natura e il nostro modo di vivere con occhi nuovi.
Il bello dell'età. Manifesto contro l'ageismo
Ashton Applewhite
Libro: Libro in brossura
editore: Corbaccio
anno edizione: 2017
pagine: 288
«Come porti bene i tuoi anni!» É una frase che a tutti piace sentirsi dire, ma è un complimento oppure è una frase «ageista»? In fondo significa che appari in forma solo se dimostri un'età inferiore alla tua. Ma che male c'è a dimostrare la propria età? Anzi, che male c'è ad avere la propria età, qualunque essa sia, e a rivendicarla con orgoglio? L'ageismo, spiega Ashton Applewehite, è una forma di discriminazione che si nutre di pregiudizi relativi alle classi d'età. E, in una società occidentale concentrata sul valore della giovinezza in modo addirittura grottesco ma in cui la vita media si è incredibilmente allungata, chi ne fa le spese è proprio la categoria di persone più numerosa: le persone non giovani. E allora è giunta l'ora di combattere con fermezza tutti pregiudizi ageisti. La vita cambia quando si invecchia, questo è certo: ma non è affatto detto che cambi in peggio, perché invecchiare significa procedere in una trasformazione costante che ci arricchisce come individui e come elementi della società: nel lavoro, nel rapporto di coppia, nelle relazioni interpersonali. Una società che emargina le persone più vecchie è una società non solo meno saggia, ma anche meno creativa. Age pride!
Gatti di lungo corso. Avventure marinaresche di intrepidi felini
Detlef Bluhm
Libro: Libro rilegato
editore: Corbaccio
anno edizione: 2017
pagine: 252
Senza i gatti il planisfero oggi sarebbe diverso; senza i gatti le grandi spedizioni per mare e i viaggi d'esplorazione difficilmente sarebbero stati possibili: durante i lunghi viaggi attraverso l'Atlantico i gatti delle navi sono stati compagni di cruciale importanza perché proteggevano le provviste di cibo da ratti e topi. Pertanto lo loro presenza su navi mercantili e da guerra, durante spedizioni e crociere è stata scontata fino al XX secolo. Una compagnia di assicurazioni francese esigeva persino lo presenza di un gatto a bordo a lo copertura assicurativa sarebbe venuta meno. La tradizione di portare un gatto a bordo continua ancora oggi in molti luoghi. Detlef Bluhm ha ricostruito lo storia dei gatti delle navi e racconta lo loro vita a bordo, audaci passeggiate a terra, viaggi d'esplorazione avventurosi e rischiose operazioni di salvataggio di gatti delle navi finiti fuoribordo.
L'elogio del barista. Riflessioni semiserie di una psicoterapeuta sull'inutilità della psicoanalisi
Caterina Ferraresi
Libro: Libro in brossura
editore: Corbaccio
anno edizione: 2017
pagine: 144
Caterina Ferraresi ha raccolto in questo libro le sue riflessioni su anni di lavoro come psicoterapeuta. L'amore per la sua professione traspare da ogni pagina, ma ancor più traspare la solidarietà che la lega alle persone che a lei si rivolgono, sempre con una ragione, ma a volte con una ragione sbagliata. Il disagio esistenziale o l'infelicità, l'incapacità di vivere bene la propria vita possono derivare da traumi più o meno profondi, o da personalità particolarmente complesse, ma attenzione a non far diventare queste cause delle scuse per arrendersi, prima ancora di cominciare a voler cambiare in meglio la propria vita. In una carrellata divertente e spiritosa di piccoli esempi, di casi clinici, di psicologismi superficiali, di "trappole" tese dagli altri o peggio da se stessi, di "modelli per l'infelicità" e di "strategie per combatterli", Caterina Ferraresi invita tutti a non perdere di vista il concetto chiave: la nostra responsabilità per ciò che siamo e ciò che possiamo diventare. "Perché la vita sia una cosa leggera, da intraprendere con passo lieve e con il cuore puro."
Breve storia delle donne
Jacky Fleming
Libro: Libro rilegato
editore: Corbaccio
anno edizione: 2016
pagine: 128
Questa "Breve storia delle donne" elenca tutto quel che abbiamo imparato sulle donne nei libri scolastici, che, a dire il vero, è ben poco. E ci ricorda alcune ridicole teorie sulle donne espresse da pensatori geniali. Come Charles Darwin, tanto celebrato per la sua mente aperta, obiettiva e scientifica, il quale era convinto che le donne non avrebbero mai raggiunto risultati notevoli nel campo del pensiero a causa del loro cervello di dimensioni ridotte. Preparatevi a ridere, a indignarvi e a guardare alla Storia con occhi nuovi...
Fisica semplice per menti curiose
Bruce Benamran
Libro: Libro in brossura
editore: Corbaccio
anno edizione: 2016
pagine: 360
"La divulgazione scientifica è essenziale non per renderci tutti degli scienziati, ma per farci capire meglio il mondo in cui viviamo. Quando avrete terminato la lettura di Fisica semplice per menti curiose probabilmente non riuscirete a calcolare con precisione (o anche senza precisione) il moto dei pianeti intorno al Sole, ma in compenso avrete capito in che modo i pianeti ruotano intorno al Sole. Ed è già un bel risultato! In sostanza questo libro è indirizzato a quanti vogliono sapere perché Einstein è un genio e cos'è la relatività, ristretta o generale; a quanti vogliono comprendere l'importanza dell'errore nella ricerca scientifica e apprezzare la bellezza della tavola degli elementi; a quanti vogliono anche capire perché si spengono le luci in cabina un quarto d'ora prima di un atterraggio notturno. E tutto questo senza possedere particolari conoscenze matematiche. Una proposta allettante, non trovate? Basta prendersi un po' di tempo per pensare..." (Bruce Benamran)
La sorella di Schopenhauer era una escort. Gli inganna-prof e gli incredibili errori della generazione degli smartphone e di Wikipedia
Simonetta Tassinari
Libro: Copertina morbida
editore: Corbaccio
anno edizione: 2016
pagine: 144
Ci sono uomini colti perfino tra i professori. Giuseppe Prezzolini Ci sono ragazzi colti perfino tra gli alunni. Anonimo Un ritratto affettuoso e divertente della generazione smartphone-munita, serio e scanzonato, che va alla radice del bisogno di fingersi più bravi di quel che si è. Questo libro contiene un repertorio di esilaranti errori di geografia, storia e filosofia pescati dalla quotidianità, e analizza le principali strategie messe in atto dagli studenti per far credere al professore che si sa quel che, invece, si ignora. La sua particolarità sta nel fatto che è aggiornato all'ultima ora, sia nel caso degli errori (alcuni dei quali impensabili se non ai nostri giorni) che degli stratagemmi usati per superare l'anno scolastico senza affaticare i neuroni. Ai mezzi tradizionali si sono infatti aggiunti i nuovi inganna-prof: gli smartphone, che permettono di accedere a Wikipedia, la fonte preferita dei ragazzi, o a siti fatti apposta per loro. Ma «La sorella di Schopenhauer era una escort» è anche il ritratto affettuoso e divertente della generazione smartphone-munita, che cerca affannosamente di cavarsela a scuola in una specie di lotta per la sopravvivenza non dissimile da quella del manager che tenta di imporsi, nell'eterno antagonismo tra chi giudica e chi dev'essere giudicato. Limitandosi semplicemente ai risultati si direbbe che le nuove tecniche abbiano più che altro moltiplicato le possibilità di sbagliare, e che non si sia mai sbagliato (nei nomi, nei fatti, nei concetti, nell'ortografia) così tanto come adesso. Eppure siamo davvero sicuri che gli alunni attuali siano peggiori di quelli che li hanno preceduti? Chi non ha mai detto almeno una volta ai suoi figli, "quando andavo a scuola, io..."? Invece, gli alunni di ogni epoca si somigliano.
Il tuo cervello, la tua storia
David Eagleman
Libro: Libro in brossura
editore: Corbaccio
anno edizione: 2016
pagine: 224
Come funziona, come inganna, come usarlo al meglio: il nostro cervello. Chiuso nel silenzio e nell'oscurità della scatola cranica, il nostro cervello è lo strumento che abbiamo a disposizione per percepire e orientarci nel mondo e per costruire la realtà nei suoi colori, sapori, dimensioni, è il computer che elabora le nostre decisioni, il laboratorio che forgia la nostra immaginazione, il centro che ci mette in contatto con gli altri in una rete di relazioni sociali. Questo libro racconta come l'esperienza della realtà dà forma al nostro cervello e come il nostro cervello modella la realtà e la vita che viviamo. Il neuroscienziato David Eagleman ci guida in un viaggio sorprendente alla ricerca di qualcosa che non pensavamo di trovare fra miliardi di cellule e di impulsi elettrici: il nostro io.

