Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

De Luca Editori d'Arte: Trenta nove

Arte forza dell'unità. Unità forza dell'arte. Catalogo della mostra (Roma, 20 aprile-11 settembre 2011)

Arte forza dell'unità. Unità forza dell'arte. Catalogo della mostra (Roma, 20 aprile-11 settembre 2011)

AUTORI; VARI

Libro: Copertina morbida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2011

pagine: 225

Il catalogo ripercorre attraverso quadri, sculture e dipinti i "recuperi" del nostro patrimonio artistico da parte di Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia di Stato. Un itinerario appassionante e appassionato, inserito nel programma ufficiale dei 150 anni, diviso in quattro sezioni. La legislazione di tutela, per la quale già nel 1519 Raffaello spendeva parole accorate a Leone XIII perché venisse documentata la magnificenza degli antichi edifici di Roma che erano da restaurare e conservare affinché esercitassero, con la loro memoria, alla virtù gli uomini del proprio tempo. La salvaguardia dell'arte durante la seconda guerra mondiale, con una selezione di opere scelte tra quelle che Pasquale Rotondi, Emilio Lavagnino, Palma Bucarelli, Rodolfo Siviero e altri salvarono, dalla distruzione della guerra e dalle razzie. La terza sezione è dedicata al restauro con l'Istituto Centrale del Restauro e l'Opificio delle Pietre Dure. L'ultima importantissima sezione è dedicata alle operazioni delle forze dell'ordine con l'esposizione di 80 opere recuperate su scala nazionale con pezzi che vanno dai reperti archeologici sino ad arrivare all'arte contemporanea. Tra i capolavori opere di Antoniazzo Romano, Memling, Raffaello, Tintoretto, Tiepolo oltre a croci, reliquiari, messali e paramenti sacri di grande pregevolezza a legare arte e storia nazionale.
30,00

I battaglisti. La pittura di battaglia dal XVI al XVIII secolo. Catalogo della mostra (Tivoli, 16 giugno-30 ottobre 2011)

I battaglisti. La pittura di battaglia dal XVI al XVIII secolo. Catalogo della mostra (Tivoli, 16 giugno-30 ottobre 2011)

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2011

pagine: 109

Il catalogo raccoglie circa cinquanta opere perlopiù inedite attraverso le quali è possibile seguire esaurientemente la tematica delle "Battaglie", da quando agli inizi del Seicento conseguì una sua autonomia, quale genere pittorico a sé stante, svincolato da presupposti storici od encomiastici, sino a tutto il Settecento. La tematica delle "battaglie" o dei soggetti bellici in generale, fu esplicata principalmente per una committenza privata, salvo poche eccezioni. Tra le quali emergono i Medici a Firenze e gli Estensi a Parma e Piacenza. Una rispondenza che sembra essersi trasmessa nei secoli sino ai nostri giorni, con un collezionismo spesso focalizzato su queste tematiche diffuso in una fascia sociale assai estesa ma non sempre particolarmente facoltosa. Un collezionismo specifico, quello attuale, che fortunatamente sembra aver riguadagnato negli ultimi decenni, qualche posizione rispetto ai generi, di certo di più facile attrazione, della "natura morta" e del "paesaggio". Tra gli artisti selezionati figurano: Vincent Adriaenssen detto il Manciola, Antonio Calza, Francesco Casanova, Michelangelo Cerquozzi, Jacques Courtois detto il Borgognone, Andrea De Lione, Niello Falcone, Domenico Gargiulo, Ciccio Graziani, Francesco Guardi, Antonio Marini, Masturzo Marzio, Francesco Monti detto il Brescianino, Christian Reder, Pandolfo Reschi, Francesco Simonini, Ilario Spolverini, Matteo Stom, Antonio Tempesta.
30,00

Gianni Dessì. Ediz. italiana e inglese

Gianni Dessì. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2011

pagine: 144

Attraverso un gruppo di lavori degli ultimi vent'anni si ripercorre il lungo cammino di Gianni Dessì, teso - da sempre - al recupero "degli strumenti primari di un linguaggio, di un possibile alfabeto, che possa nuovamente assumere un carattere universale". In questo senso, le sue esperienze nell'ambito del teatro d'avanguardia, prima, la sua pittura e, da qualche tempo, la scultura, si concentrano nella valutazione delle potenzialità di questo linguaggio a "creare segni, forme e immagini che, pur affondando le loro radici nel passato, si mostrino al nostro sguardo come assolutamente contemporanee". Snodo di questo personalissimo percorso intellettuale ed emotivo che, sulla scia di un concetto caro ad Ezra Pound e ora a Dessì, vuole raccogliere nell'immagine un istante di tempo, è il disegno. Il segno che si deposita sulla carta rendendola, in piccoli frammenti, immediatamente parte dell'origine del linguaggio, dell'occhio che entra nel cuore delle cose e riesce ad analizzare l'azione stessa del guardare, sottolinea, di anno in anno, senza cedimento alcuno, le evoluzioni di una ricerca che è riuscita a riappropriarsi di una perduta capacità di raffigurare la realtà.
30,00

Sante Monachesi. Catalogo della mostra (Roma, 21 settembre-24 ottobre 2010)

Sante Monachesi. Catalogo della mostra (Roma, 21 settembre-24 ottobre 2010)

Libro: Copertina morbida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2010

pagine: 142

Nel presente catalogo viene ripercorsa, attraverso una selezione di circa 100 opere tra dipinti e sculture (1930-1970), l'evoluzione creativa di Sante Monachesi (Macerata 1910-1991), mettendone in evidenza i momenti più originali ed in particolare la sua attenzione rivolta all'utilizzo in chiave artistica di materiali frutto delle nuove tecnologie industriali. Si è così voluto rendere omaggio alla poliedrica figura dell'artista in occasione del centenario della nascita con le sculture ideate dal maestro marchigiano, proprio per sottolineare il suo importante ruolo nell'ambito dell'arte plastica. Dagli "Allumini a luce mobile" che rivelano l'attenzione all'interazione tra forma, materiale e luce, che con la sua mobilità concorre a determinare i rilievi delle opere, sino alle sculture realizzate negli anni Sessanta e Settanta, che ci permettono di apprezzare la modernità della riflessione estetica di Monachesi, che mostra di voler sfruttare per finalità artistiche i nuovi materiali plastici di produzione industriale. Egli è, infatti, fra i primi a comprendere le potenzialità espressive legate all'uso del metacrilato con il quale modella ampie forme plastiche caratterizzate da colori intensi - gialli accesi, rossi squillanti, azzurri profondi, - che contraddistinguono anche la sua pittura: il materiale trasparente attraversato dalla luce si smaterializza e la scultura acquista una leggerezza che ne caratterizza la stessa essenza plastica.
28,00

Scene musicali della ceramica attica in Sicilia

Scene musicali della ceramica attica in Sicilia

Angela Bellia

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2010

pagine: 48

Le "Scene musicali della ceramica attica in Sicilia" (VI - IV sec. a.C.) offrono una documentazione ricca e variegata di temi e percorsi legati alla musica. Sia che si ispirino al repertorio figurativo legato alle divinità, sia a quello relativo alla vita quotidiana, le immagini mettono in evidenza il ruolo della musica nell'antichità, anche in relazione al sentimento religioso e agli usi cultuali. Pertanto, se l'iconografia musicale può considerarsi un settore specifico della musicologia, è solo con un approccio interdisciplinare che coniughi vari ambiti di ricerca, che si può giungere ad una piena comprensione della funzione della musica nel mondo antico e dare un significato alle numerose raffigurazioni musicali.
15,00

Letterio Scalia. Pittore e illustratore 1908-1996

Letterio Scalia. Pittore e illustratore 1908-1996

Libro: Copertina rigida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2010

pagine: 183

Questa monografia documenta l'opera completa di Letterio Scalia (Acireale 1908 - Roma 1996), pittore, illustratore, autore di grafica pubblicitaria e di manifesti cinematografici. Attraverso lo studio dei materiali documentari conservati nell'Archivio Letterio Scalia (Roma) si è potuto fare luce su un artista versatile, la cui figura appare moderna ed emblematica del periodo chiave tra le due guerre quando, da una parte, l'arte ha un ruolo incisivo nella vita culturale e politica del nostro paese e, dall'altra, le espressioni di arte popolare si servono della creatività di molti artisti per stimolare i desideri in una società in via di mutazione e soddisfare le richieste di un'industria cinematografica, alimentata dalle novità d'oltreoceano.
40,00

Il mélo ritrovato. Il compleanno di Marco Filiberti

Il mélo ritrovato. Il compleanno di Marco Filiberti

Domenico Ponziamo

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2010

pagine: 128

35,00

La Villa di Casafoscola

La Villa di Casafoscola

Gherardo Noce Benigni Olivieri

Libro

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2010

pagine: 128

Dopo trent'anni il protagonista, di professione antiquario, si trova di fronte al portone della villa seicentesca di Casafoscola, appartenuta per oltre tre secoli alla sua famiglia materna. Attorno alla villa, alle pendici del monte Gemmo, in una fitta e rigogliosa vegetazione, si sviluppa una storia che sembra ricalcare un antico amore fra il nonno di Gherardo e la bisnonna della bella e misteriosa Ginevra. Fra storia, arte e qualche mistero l'autore è alla ostinata ricerca delle motivazioni di un tragico evento di tanti anni prima. Il suo pensiero va a tutte le persone che hanno abitato la villa e ai suoi preziosi arredi che sembrano spariti. Le cose antiche sembrano interagire con lui come fossero legati da un filo invisibile; così i mobili, gli oggetti, i dipinti con le persone che li hanno posseduti.
10,00

Le Biennali romane. Le esposizioni biennali d'arte a Roma 1921-1925

Le Biennali romane. Le esposizioni biennali d'arte a Roma 1921-1925

Loredana Finicelli

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2010

pagine: 228

Cosa rappresentarono le Biennali per Roma, le grandi mostre che si tennero nel 1921, nel 1923 e nel 1925? Dimenticate dalla storia e dalla critica, le Biennali, oltre a rappresentare il diretto precedente delle Quadriennali, costituirono un grande evento artistico e mondano sul quale si indirizzarono le forze congiunte dell'amministrazione capitolina e del mondo artistico e culturale della capitale. Nate nel 1921, per celebrare i cinquanta anni di Roma capitale del Regno, le Biennali si imposero all'attenzione internazionale per l'ampio sforzo organizzativo, per la ricchezza delle proposte artistiche, nazionali ed estere, per il tentativo di competere con la Biennale di Venezia, al fine di restituire a Roma un ruolo da protagonista nei destini artistici e nella elaborazione di un linguaggio che fosse espressione della modernità.
30,00

Monologo di un antiquario

Monologo di un antiquario

Gherardo Noce Benigni Olivieri

Libro: Copertina morbida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2009

pagine: 94

In una galleria antiquaria nel centro di Roma, in una grigia giornata di pioggia, tra Gherardo - il protagonista del breve racconto - e le "cose antiche" che lo circondano, inizia un dialogo, dapprima appena accennato, poi via via più intenso, che apre il sipario sulla storia degli oggetti, sul loro passaggio da una dimora all'altra, sul rapporto tra le "cose" e le persone che le hanno possedute e amate. Un percorso di nostalgia, di ricerca di sé che porterà il nostro antiquario a ritrovare nuove energie e spinte positive per continuare il suo viaggio.
12,00

Vincenzo Arena. Progettare la pittura

Vincenzo Arena. Progettare la pittura

Libro: Copertina rigida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 1970

pagine: 248

La monografia raccoglie un nutrito gruppo di opere, datate 1953-2011, che danno modo di ripercorrere il lungo cammino dell'artista, calabrese di nascita ma romano di adozione, impegnato dapprima nell'industria, tanto da acquisire una notevole esperienza internazionale, e poi nella ricerca espressiva iniziata nell'ambito dell'informale. La scoperta di Mondrian lo porta verso lo strutturalismo virato, nel corso degli anni, sui meccanismi percettivi della visione, in rapporto sia alle strutture formali che all'azione del colore. A partire dal 1965, una serie di mostre personali e collettive, la conoscenza di grandi personalità nell'ambito dell'arte programmata, amplificano la tensione verso strutture seriali modulari realizzate con la tecnica di colorazione dell'alluminio. Nel volume, una intervista di Giorgio Di Genova e un testo di Stefano Gallo fanno ampia luce sulla ricerca ottico-strutturale del lavoro di Arena.
60,00

Lettere di Artemisia

Lettere di Artemisia

Libro: Copertina morbida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2011

pagine: 159

La più vasta e completa raccolta della corrispondenza della grande pittrice nata a Roma nel 1593 e morta a Napoli, dopo il 1654, all'apice della sua fama internazionale. Ricca di oltre sessanta missive, l'edizione critica e annotata include più di trentacinque inediti relativi alla corrispondenza professionale ed amorosa intrattenuta dall'artista con il gentiluomo fiorentino Francesco Maria Maringhi, agente e socio in affari del nobile cavaliere Matteo Freseobaldi, amico della pittrice. Oltre agli straordinari documenti inediti, autografi di Artemisia e del marito Pierantonio Sfattesi relativi al soggiorno fiorentino e al suo ritorno a Roma nel 1620, la raccolta include tutte le lettere già edite, nuovamente annotate da un ricco apparato storico-critico. Tra queste sono i fogli scritti da Napoli all'amico cavalier Cassiano dal Pozzo, celebre erudito e amatore d'arte residente a Roma, quelli indirizzati a don Antonio Ruffo, aristocratico collezionista messinese, nonché le lettere inviate dall'artista ai granduchi Cosimo II e Ferdinando II de" Medici, al loro ministro Andrea Cioli, a Galileo Galilei e al duca Francesco I d'Fste. Preziosa raccolta introdotta e commentata da uno specialista quale Francesco Solinas, il volume si avvale di una capillare annotazione storica e filologica preparata con la collaborazione di due giovani studiosi Michele Nicolaci e Yuri Primarosa.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.