DeriveApprodi: DeriveApprodi
Punire i poveri. Il nuovo governo dell'insicurezza sociale
Loïc Wacquant
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2006
pagine: 288
La svolta punitiva delle politiche penali negli ultimi decenni non deriva dal semplice adagio "delitto e castigo". Annuncia l'introduzione di un nuovo governo dell'"insicurezza sociale" che tende a plasmare i comportamenti degli uomini e delle donne preda delle turbolenze della deregulation economica e della conversione dell'assistenza sociale in trampolino del lavoro precario. All'interno di questo dispositivo "liberale-paternalista" polizia e prigione ritrovano la loro funzione originaria: piegare le popolazioni e i territori insubordinati all'ordine economico e morale emergente. Questa politica della precarietà nasce negli Stati Uniti ed è qui che viene portato il lettore, alla ricerca delle origini di questo Stato carcerario.
Gli autonomi. Le storie, le lotte, le teorie. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2006
pagine: 459
Il 7 aprile del 1979 una gigantesca iniziativa giudiziaria accusò dirigenti e militanti dell'Autonomia operaia di essere il cervello organizzativo di "un progetto di insurrezione armata contro i poteri dello Stato". Il famoso "teorema Calogero", dimostratosi col tempo del tutto infondato, permise una repressione brutale tramite arresti di massa, detenzioni preventive nei carceri speciali, processi lunghissimi e condanne spropositate. Ma gli autonomi erano davvero solo un coacervo di estremismo irrazionale, violento e disperato?
Ferite per sempre. La mutilazioni genitali femminili e la proposta del rito simbolico alternativo
Lucrezia Catania, Abdulcadir O. Hussen
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2005
pagine: 226
L'infibulazione è una pratica dolorosa e controversa di cui si è molto discusso negli ultimi anni e che suscita, in genere, unanime condanna. La mutilazione dei genitali femminili è tuttavia un fenomeno su larga scala che coinvolge quelle popolazioni migranti che si vanno stabilendo in Italia. Lucrezia Catania s'impegna a fare chiarezza sulle origini culturali e sociali di un fenomeno che, paradossalmente, viene rivendicato come un "diritto" da coloro che ne sono vittime. La sua esperienza pluriventennale di ginecologa l'ha portata a contatto con migliaia di donne sessualmente mutilate; con sorpresa ha scoperto che molte di loro difendono tale pratica.
L'altra metà dell'amore. Dieci anni di cinema omosessuale
Vincenzo Patanè
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2005
pagine: 303
Negli ultimi 10 anni (dal 1994 al 2005) sono più di 200 i film usciti nelle sale e nel circuito distributivo cinematografico a tematica omosessuale (escludendo ovviamente i film di tipo pornografico). Alcuni di essi lo sono in modo esplicito - e a volte il regista stesso proviene dall'ambiente omosessuale -, altri invece ne hanno semplicemente una traccia. Vincenzo Patanè li ha censiti tutti, li ha visionati e ne ha fatto una critica cinematografica. Per ogni film il libro propone una scheda di presentazione (che include anno di uscita, produzione, regia e casting), un riassunto della trama e una scheda critica curata dallo stesso Patanè.
Pratiche costituenti. Spazi, reti, appartenenze: le politiche dei movimenti
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2005
pagine: 300
Da quando, alla fine del 1999, a Seattle, il movimento dei movimenti è apparso sulla scena mondiale, è nato un nuovo modo di fare e concepire la politica. Il libro indaga le questioni più rilevanti legate ai rapporti oggi esistenti tra movimenti e politica. Si tratta di problematiche sostanziali, fondamentali per la sopravvivenza stessa, oltre che per il futuro, dei movimenti, che vanno a toccare tanto il problema dell'organizzazione o della struttura, quanto il significato della parola "politica". Il libro è strutturato in una serie di saggi firmati tra gli altri da: Wallerstein, Holloway, Wainwright, Balibar, Whitaker, Waterman, della Porta, Hardt, Negri, Bertinotti.
Da Marx a Matrix. I movimenti, l'homo flexibilis e l'enigma del non-lavoro produttivo
Enrico Livraghi
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2005
pagine: 218
Nell'ultimo scorcio del Novecento s'installa al centro della scena mediatica una sorta di mitologia dell'immateriale, intrisa di venature neo-mistiche, in un clima di diffuso neoliberismo: quel clima vede l'irruzione, nella sfera della produzione, delle tecnologie informatiche e sembra segnare la fine dei processi di reificazione. Invece, proprio queste tecnologie riportano in campo la tematica dell'alienazione del lavoro. Con il consolidarsi del cosiddetto postfordismo viene in primo piano ciò che - per l'autore - è ovvio: la sofisticata macchina digitale non è meno reificante della catena di montaggio fordista. E proprio il "lavoro immateriale" è il più reificato perché è quello più subalterno alla tecnica e alla "merce immateriale" che produce.
Spinoza. L'anomalia selvaggia-Spinoza sovversivo-Democrazia ed eternità in Spinoza
Antonio Negri
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2005
pagine: 396
Il volume raccoglie gli studi decennali di Negri sulla figura e il pensiero del filosofo seicentesco olandese Baruch Spinoza. Include la riedizione de "L'anomalia selvaggia", "Spinoza sovversivo" insieme ad altri scritti inediti. Completano il testo una postfazione e le introduzioni di tre illustri studiosi spinoziani: Gilles Deleuze, Pierre Macherey e Alexandre Matheron. Il volume, già edito dalle edizioni DeriveApprodi nel 1998, subito esaurito e mai più ristampato, viene qui riproposto.
Sul buon uso della pirateria. Proprietà intellettuale e libero accesso nell'ecosistema della conoscenza
Florent Latrive
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2005
pagine: 139
Qual è la posta in gioco nascosta nella battaglia sulla difesa della proprietà intellettuale? I suoi paradossi sono sotto gli occhi di tutti: i brevetti sui medicinali non consentono di produrre farmaci a prezzi inferiori e un'intero pezzo di mondo muore per le malattie più banali; chi utilizza programmi di scambio peer-to-peer (per musica o film ad esempio) può essere punito come chi riproduce migliaia di CD su larga scala. Per Florent Latrive occorre riformulare il problema della proprietà intellettuale, trovare una mediazione tra la diffusione sociale di tecnologie e conoscenze e il diritto di creativi e ideatori a godere della propria innovazione. Ignorando le pretese degli intermediari e dei grandi produttori.
Gli operaisti
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2005
pagine: 338
In Italia, alla fine degli anni Cinquanta, un ristretto gruppo di intellettuali inaugura con la rivista "Quaderni rossi" un percorso di pensiero critico nei confronti dell'ortodossia marxista che segnerà in modo indelebile i destini dei movimenti sociali dei decenni successivi. Gli operaisti, bollati dai detrattori come "cattivi maestri", ispiratori di teorie e pratiche estremistiche, sono stati alla base delle lotte studentesche del '68, di quelle operaie dell'autunno caldo, dei gruppi extraparlamentari più significativi come Lotta Continua e Potere Operaio, del rinnovamento delle forme di organizzazione sindacale, di Autonomia operaia, di riviste, giornali, case editrici.
Nostra madre Oceano. Questioni e lotte del movimento dei pescatori
Maria Rosa Dalla Costa, Monica Chilese
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2005
pagine: 140
Il patrimonio ittico complessivo è oggi sempre più a rischio. Le catastrofi ecologiche, risultato dello stravolgimento industriale e turistico degli ecosistemi, sono oggi sempre più frequenti. Alle vittime dell'indigenza si assommano le vittime delle catastrofi, come ha dimostrato il maremoto avvenuto di recente nel Sud-Est asiatico, il più tragico ed eclatante esempio di cosa stia accadendo al mare e agli ecosistemi marini nei tempi attuali. Il grande movimento dei pescatori, nuovo protagonista del movimento dei movimenti, pone al centro della propria battaglia la salvaguardia del legame organico tra il mestiere di pescatore e il mantenimento dell'ecosistema.
Gabbie metropolitane. Modelli disciplinari e strategie di resistenza
Emilio Quadrelli
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2005
pagine: 302
Questo è un libro che parte dal carcere, ritorna al carcere ma non è un libro sul carcere. È un libro sui modelli disciplinari, le forme del controllo e le pratiche militari adeguate alle trasformazioni sociali ed economiche dell'ultimo ventennio. Attraverso un lavoro etnografico di ricerca sul campo, essenzialmente basato su interviste e racconti orali, Quadrelli mostra la progressiva trasformazione del modello disciplinare. Un modello che oggi, lungi dall'essere meramente repressivo, si rivela produttivo e appetibile per i dispositivi di "governo della società". Ma scopo del libro è anche mettere in luce le nascenti resistenze al modello di società dominante e al ruolo politico che il carcere torna ad assumere.
Nessuno ci può giudicare. Gli anni della rivolta al femminile
Diego Giachetti
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2005
pagine: 218
Diego Giachetti è un uomo e ha scelto di dedicare il proprio lavoro di storico alla ricostruzione di quella rivoluzione dei costumi, delle relazioni, degli affetti e dell'intera società che fu "la rivolta delle donne" tra l'inizio degli anni Sessanta e la fine dei Settanta. L'analisi di quasi un ventennio per descrivere l'irruzione del corpo femminile (nelle canzoni, nella moda, nella cultura popolare), la crisi del modello famigliare (con il diritto al divorzio e l'emancipazione delle donne), la rivoluzione sessuale (la diffusione degli anti-concezionali e la rivendicazione di una sessualità femminile), l'avvento del femminismo (e il suo intrecciarsi con la politica radicale).