Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

DeriveApprodi: DeriveApprodi

Gli autonomi. Le storie, le lotte, le teorie. Volume Vol. 3

Gli autonomi. Le storie, le lotte, le teorie. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2008

pagine: 347

Con questo terzo volume si conclude la "saga" dell'autonomia operaia, un'area rivoluzionaria che ha svolto un ruolo da protagonista negli scenari politici e culturali del nostro paese nel decennio Settanta dello scorso secolo. Dopo il primo volume sulle "narrazioni" e il secondo sulle "teorie" questo terzo si concentra sui rapporti che gli autonomi hanno intrecciato con le culture: la tecnologia, l'editoria, la letteratura, il cinema, la fotografia, i fumetti, la musica, il marketing e la pubblicità... Il DVD allegato contiene centinaia di documenti d'archivio: schede e copertine di libri, riviste, giornali, opuscoli, saggi storici. Inoltre: decine di fumetti, vignette, scritte e slogan, manifesti, canzoni. Centinaia di fotografie.
25,00

La fabbrica del falso. Strategie della menzogna nella politica contemporanea

La fabbrica del falso. Strategie della menzogna nella politica contemporanea

Vladimiro Giacchè

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2008

pagine: 267

Perché chiamiamo "democrazia" un paese in cui il governo è stato eletto dal 20% degli elettori? Perché dopo ogni "riforma" stiamo peggio di prima? Come può un muro di cemento alto otto metri e lungo centinaia di chilometri diventare un "recinto difensivo"? Le torture di Abu Ghraib e Guantanamo sono "abusi", "pressioni fisiche moderate" o "tecniche di interrogatorio rafforzate"? Cosa trasforma un mercenario in "manager della sicurezza"? Perché nei telegiornali i Territori occupati diventano "Territori"? Rispondere a queste domande significa occuparsi di un grande protagonista del discorso pubblico contemporaneo: la menzogna. Se un tempo le verità inconfessabili del potere erano coperte dal silenzio e dal segreto, oggi la guerra alla verità è combattuta e vinta sul terreno della parola e delle immagini. Questo libro ci spiega come funziona e a cosa serve l'odierna fabbrica del falso.
18,00

Perché non ci odiano. La vera storia dello scontro di civiltà

Perché non ci odiano. La vera storia dello scontro di civiltà

Mark Levine

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2008

pagine: 314

Dopo svariati decenni di retorica politica si è arrivati allo scontro di civiltà. Il mondo diviso in due vede schierate, da un lato, le forze del bene - coalizzate per la difesa della libertà e della democrazia - e, dall'altro, l'asse del male - un'alleanza tra integralisti religiosi decisi a riportare al medioevo le lancette della storia. L'Occidente democratico e l'Oriente musulmano non sono mai stati tanto distanti. In questo saggio sul mondo arabo-musulmano, Levine mostra quale sia stato l'impatto della globalizzazione e delle pratiche neo-coloniali su una regione che si estende dal Nord-Africa al Medioriente, smantellando i luoghi comuni e i pregiudizi che sono alla base delle analisi dei neo-conservatori americani. La falsa contrapposizione tra "loro" e "noi" non solo è servita ad alimentare i peggiori fondamentalismi ma è stata il paravento dietro cui mascherare massacri e speculazioni economiche che continuano ad accrescere il potere e il controllo di una parte sull'altra.
20,00

Volare al sabba. Una ricerca sulla stregoneria popolare

Volare al sabba. Una ricerca sulla stregoneria popolare

Cesare Bermani

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2008

pagine: 347

Dagli inizi degli anni Sessanta, sulla scia delle ormai classiche ricerche di Ernesto de Martino sul mondo magico dell'Italia del Sud, Cesare Bermani ha condotto una lunga ricerca sul campo, ricostruendo l'universo magico imperniato sulla figura della strega, ancora presente fino alla metà del Novecento, a partire dal caso di un paese dell'Abruzzo. I comportamenti che definiscono una strega, le sue trasformazioni animali, i suoi voli sciamanici, il suo gioco con i bambini al sabba; la funzione dei maghi, i rituali di difesa, le fatture, ('"invidia", i morti che tornano, il "mazzemarille" e il lupo mannaro vengono qui esaminati in un lavoro che coniuga la ricerca storica e antropologica con un'analisi di tipo psico-antropologico. La ricerca mette in luce non solo le radici greco-romane del mondo magico dell'Italia del Sud, ma anche la presenza di elementi di sciamanesimo d'origine centro-europea e di fenomeni assai simili a quelli dei "benandanti" a cavallo tra Cinquecento e Seicento studiati da Carlo Ginzburg.
20,00

Ceti medi senza futuro? Scritti, appunti sul lavoro e altro

Ceti medi senza futuro? Scritti, appunti sul lavoro e altro

Sergio Bologna

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2007

pagine: 282

La crisi del ceto medio è uno dei grandi temi della politica nei paesi occidentali. A lungo negato - soprattutto in Italia - e oscurato dalla grande visibilità e drammaticità del fenomeno dell'immigrazione, trova le sue radici nelle trasformazioni del lavoro e delle imprese. È la tesi di fondo di questi scritti, diversa dalle interpretazioni correnti che tendono a spiegare tutto con il fenomeno della globalizzazione. Le trasformazioni del modo di lavorare e di organizzare la giornata lavorativa hanno prodotto un forte cambiamento antropologico, non privo di ricadute, anche economiche, sui soggetti che ne sono coinvolti. L'attenzione e l'analisi di Sergio Bologna si concentrano sul lavoro autonomo, sul lavoro precario ma soprattutto sul lavoro "di conoscenza", su quei lavoratori più preparati e intellettualmente formati che vedono peggiorate le loro condizioni di vita e messe al macero le loro intelligenze. Per l'autore è qui che si annida il disagio più forte. Eppure ci sono segnali di trasformazione: poco a poco questi lavoratori e una parte del ceto medio sembrano prendere coscienza e cominciano a organizzarsi in forme sindacali e di autotutela.
19,00

Per Gramsci. Crisi e potenza del moderno

Per Gramsci. Crisi e potenza del moderno

Alberto Burgio

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2007

pagine: 172

La storia della modernità e l'analisi della "crisi organica" della società borghese sono temi centrali dei "Quaderni del carcere". Questo libro ne approfondisce alcuni nuclei teorici fondamentali, mettendo in risalto il carattere dialettico del pensiero di Granisci. L'analisi del fascismo italiano sullo sfondo della complessità strutturale della società contemporanea; la teoria del cesarismo; il nodo dell'egemonia, indagato alla luce dell'ubiquità delle dinamiche egemoniche, sono passaggi cruciali di una lettura delle note gramsciane in cui si rivela essenziale il duplice volto della crisi: da un lato, irreversibile processo degenerativo responsabile dello scollamento dei corpi sociali, della delegittimazione delle leadership e della regressione autoritaria dei regimi politici; dall'altro, luogo di costituzione di soggettività critiche e di potenti istanze di trasformazione. Sullo sfondo dell'ambivalenza della crisi del "mondo moderno" si sviluppa quella ricerca di nuove forme di relazione sociale che rappresenta la più preziosa eredità dei "Quaderni".
14,00

Gli autonomi. Le storie, le lotte, le teorie. Volume Vol. 2

Gli autonomi. Le storie, le lotte, le teorie. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2007

pagine: 476

Tra il 1973 il 1979 si concentrò la definizione dei paradigmi della produzione teorica e della sperimentazione pratica del progetto rivoluzionario dell'area dell'Autonomia operaia. All'elaborazione di questo progetto, attraverso il crescendo di un dibattito sempre più serrato, parteciparono componenti politiche, sociali e territoriali assai diverse. Questo volume tenta di rendere conto di quel processo attraverso la raccolta antologica di parte dei documenti che alimentarono quell'originale laboratorio di sapere sovversivo. Una dettagliata cronologia dei principali eventi politici e sociali dell'epoca fa da guida a una contestualizzazione storica dei temi dibattuti. C'è poi una "sezione internazionale" con contributi di autori da diversi paesi. Essa è nata intorno l'osservazione di un paradosso: mentre in Italia l'Autonomia operaia viene perseguitata, arrestata, incarcerata, dispersa, le sue teorie e le sue pratiche diventano terreno privilegiato di osservazione e riferimento per i movimenti di lotta nel mondo e per il pensiero critico. I suoi libri, le sue storie, i suoi autori vengono ormai tradotti in tutte le lingue. L'Autonomia diventa uno dei pochi "prodotti da esportazione" italiani, un po' come la Vespa degli anni Cinquanta o l'Armani degli anni Ottanta.
25,00

L'errore del maestro. Per una lettura laica dei Vangeli

L'errore del maestro. Per una lettura laica dei Vangeli

Brunella Antomarini

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2006

pagine: 93

Se leggiamo i Vangeli come farebbe un antropologo, senza sovrapposizioni religiose ci accorgiamo che raccontano un'altra storia, quella di un predicatore ebreo che annuncia l'imminenza del regno di Dio. Fatto oggetto di accuse poco chiare, si presenta privo di difese di fronte agli accusatori. Fallisce il suo scopo. Si era sbagliato. Lo crocifiggono. I Vangeli sono semplici documenti biografico-religiosi, che cercano di rendere conto di un fallimento. Prima di essere trascritti, venivano trasmessi oralmente, in un ambiente per lo più illetterato, passando il messaggio di bocca in bocca e modificandone il senso. È così che dal racconto doloroso di un fallimento, i discepoli e i seguaci, anziché disperdersi cominciano a elaborare un significato nascosto della storia insensata del maestro. Non hanno altro intento che questo. Non vogliono fondare una nuova religione, ma dare dignità al crocifisso. La storia narrata intreccia in modo inestricabile la diffusione della predicazione del maestro con la conclusione imprevista della sua vita. Questo fa dei Vangeli un testo incompiuto per essenza, da leggersi tra i testi, meravigliosi e complicati, sempre da rifare, così come è sempre da rifare la storia "sbagliata" del maestro. È dall'errore, per successive reinterpretazioni che nei secoli successivi nascerà una religione e verrà scoperto un nuovo valore morale, ma anche un nuovo strumento di oppressione politica. Tutto per sbaglio e per amore.
12,00

Post-work. Per la fine del lavoro senza fine

Post-work. Per la fine del lavoro senza fine

Stanley Aronowitz

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2006

pagine: 298

I saggi pubblicati in questo volume rappresentano una scelta significativa dell'ampia e varia produzione di Stanley Aronowitz, noto studioso marxista americano finora mai tradotto in Italia. La sua riflessione teorica ha inizio nei primi anni Settanta e si pone oggi al centro di un dibattito politico ed economico che travalica i confini degli Stati Uniti. Il tema di fondo della sua opera è la questione del lavoro, tanto nel senso di una critica del lavoro produttivo che in quello di un'indagine sulle possibilità del lavoro vivo, libero dalle costrizioni del capitale. Nel corso degli anni Aronowitz ha rivolto la sua analisi alla storia del movimento operaio americano; alle trasformazioni delle istituzioni statunitensi e delle forme di governo; alla scienza, alla tecnologia e all'affermazione del capitalismo cognitivo. Questo libro rappresenta un excursus in oltre quarant'anni di ricerca e tocca i temi fondamentali del percorso teorico di Stanley Aronowitz.
18,00

Hezbollah. Storia del partito di Dio e geopolitica del Medio Oriente

Hezbollah. Storia del partito di Dio e geopolitica del Medio Oriente

Walid Charara, Frédéric Domont

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2006

pagine: 156

Nato nel 1982, dopo l'invasione del Libano da parte dell'esercito israeliano, Hezbollah, letteralmente il Partito di Dio, è diventato nel corso degli anni il principale attore della resistenza nazionale contro Israele. Gli sviluppi intervenuti sul piano regionale (la fine della guerra civile libanese e del conflitto Iran-Iraq) hanno spinto Hezbollah a integrarsi nel sistema politico nazionale libanese, raccogliendo da più parti il consenso per la sua lotta all'occupazione israeliana. Questo libro è una storia politica di uno degli attori più rilevanti della scena mediorientale. Non è infatti possibile capire la nascita di Hezbollah, la sua attuale esistenza e il sostegno di cui gode anche presso fasce non musulmane della società libanese, senza ritornare alla guerra civile che ha sconvolto il Libano alla metà degli anni Ottanta. Senza ripercorrere gli ultimi cinquant'anni in una delle regioni più conflittuali del pianeta. Senza fare un'analisi economica e geopolitica che tenga insieme tanto le trasformazioni dei paesi arabo-musulmani vicini quanto il succedersi di nuovi protagonisti sulla scena politica internazionale.
14,00

Skizomedia. Trent'anni di mediattivismo

Skizomedia. Trent'anni di mediattivismo

Franco «Bifo» Berardi

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2006

pagine: 94

Franco Berardi (Bifo) ricostruisce le esperienze multiformi che a partire dagli anni Settanta hanno portato alla nascita del movimento della comunicazione indipendente. Parte da una rivisitazione delle teorie mediologiche, dagli scritti di McLuhan e di Eco, di Debord e di Deleuze e Guattari, per raccontare la storia del movimento delle radio libere che ha il suo simbolo nella vicenda di Radio Alice, la mitica emittente che nel 1977 animò il movimento degli studenti. Descrive l'avvento della televisione nei comportamenti di massa negli anni Ottanta, e le prime esperienze video indipendenti.
13,00

Il delitto non sa scrivere. La perizia psichiatrica tra realtà e fiction

Il delitto non sa scrivere. La perizia psichiatrica tra realtà e fiction

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2006

pagine: 157

Gli autori di questo libro hanno scelto di analizzare una serie di perizie psichiatriche depositate presso i tribunali, perizie che si rivolgono tanto a piccoli fatti criminosi quanto a un vero delitto. Hanno scelto di analizzare e "sottoporre a perizia" proprio colui che detiene il più alto grado di scienza in un aula di tribunale, il criminologo. Di esercitare una critica su una figura - a cavallo tra psicologia, psichiatria, medicina e giurisprudenza che ha sempre più potere sul risultato di un processo. E hanno scoperto che chi scrive una perizia nella maggior parte dei casi proprio non sa scrivere; che ha già espresso un verdetto ancor prima dell'inizio del processo; che la sua analisi non è mai "oggettiva".
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.