Di Renzo Editore: Psiche
La sindrome degli antenati. Psicoterapia trans-generazionale e i legami nascosti nell'albero genealogico
Anne Ancelin Schützenberger
Libro: Libro in brossura
editore: Di Renzo Editore
anno edizione: 2011
pagine: 232
In questo libro, Anne Ancelin Schützenberger, terapista e analista con oltre quarant'anni di esperienza, spiega e fornisce esempi clinici del suo originale approccio psicogenealogico alla psicoterapia. Siamo semplici anelli in una catena di generazioni, e spesso non abbiamo scelta e diventiamo vittime di eventi e traumi già vissuti dai nostri antenati. Il libro, giunto in Francia alla 15° edizione, contiene interessanti casi-studio ed esempi di "genosociogrammi" che illustrano come i pazienti abbiano acquisito paure all'apparenza irrazionali, difficoltà psicologiche o persino fisiche scoprendo e cercando di comprendere i parallelismi tra la propria vita e quella dei propri avi.
Una malattia chiamata «genitori»
Anne A. Schützenberger, Ghislain Devroede
Libro: Copertina morbida
editore: Di Renzo Editore
anno edizione: 2008
pagine: 152
In maniera del tutto inconsapevole, i nostri genitori, i nostri nonni, i nostri avi, ci lasciano in eredità problemi non risolti, traumi non "digeriti", segreti indicibili. Quando le cose non vengono dette, il corpo lui sì - deve per forza esprimerle: questa è la somatizzazione. Il corpo del bambino - figlio, nipote o pronipote che dir si voglia - qualun-que sia la sua età, si trasforma nella voce dell'antenato ferito, nella "parola" del suo trauma. Diventa allora necessario "tirare fuori lo scheletro dall'armadio", decodificare le ferite non rimarginate e occuparsene, per liberarsi - alfine dal "freddo" che ci hanno portato dentro.
Who shall survive? Principi di sociometria, psicoterapia e sociodramma
Jacob Levi Moreno
Libro: Copertina morbida
editore: Di Renzo Editore
anno edizione: 2007
pagine: 416
Per Moreno la sociometria, insieme allo psicodramma e alla psicoterapia di gruppo, rappresenta uno dei tre vertici di un lavoro triadico di trasformazione nei gruppi. Sconosciuta alla maggior parte degli psicoterapeuti, la sociometria proposta da Moreno in questo testo diventa uno studio matematico delle caratteristiche psicologiche delle genti, una tecnica sperimentale basata su metodi quantitativi, una scienza delle relazioni interpersonali dove le idee di Moreno precorrono gli studi psicoanalitici sull'intersoggettività. Il ruolo nello psicodramma avrà per lui la funzione di penetrare nell'inconscio sociale e di dare ad esso forma e ordine; ma è anche quella di strutturare l'evolversi della personalità individuale in sistemi di ruoli che trovano i loro riferimenti evolutivi in varie matrici di ruolo che i controruoli e le relazioni hanno concorso a consolidare.
Una malattia chiamata «genitori»
Anne Ancelin Schützenberger, Ghislain Devroede
Libro: Copertina morbida
editore: Di Renzo Editore
anno edizione: 2006
pagine: 152
In maniera del tutto inconsapevole, i nostri genitori, i nostri nonni, i nostri avi, ci lasciano in eredità problemi non risolti, traumi non "digeriti", segreti indicibili. Quando le cose non vengono dette, il corpo lui sì - deve per forza esprimerle: questa è la somatizzazione. Il corpo del bambino - figlio, nipote o pronipote che dir si voglia - qualunque sia la sua età, si trasforma nella voce dell'antenato ferito, nella "parola" del suo trauma. Diventa allora necessario "tirare fuori lo scheletro dall'armadio", decodificare le ferite non rimarginate e occuparsene, per liberarsi - alfine dal "freddo" che ci hanno portato dentro.
Comprendere i bambini. Sviluppo ed educazione nei primi tre anni di vita
Silvana Quattrocchi Montanaro
Libro: Copertina morbida
editore: Di Renzo Editore
anno edizione: 2006
pagine: 192
I primi tre anni di vita sono il tempo delle costruzioni fondamentali dell'essere umano, e alcune carenze di questa età speciale non sempre possono essere completamente riparate: le abilità nel movimento e nel linguaggio, la possibilità di avere rapporti sociali con gli altri, la stima di sé, la visione del mondo si acquisiscono proprio in questo periodo. È con il bambino-persona che i genitori e gli adulti sono chiamati ad operare divenendo parte attiva e importante del processo di umanizzazione del nuovo essere, le cui grandi potenzialità attendono l'aiuto dell'ambiente per la loro realizzazione.
La sindrome degli antenati. Psicoterapia trans-generazionale e i legami nascosti nell'albero genealogico
Anne Ancelin Schützenberger
Libro
editore: Di Renzo Editore
anno edizione: 2004
pagine: 232
In questo libro, Anne Ancelin Schützenberger, terapista e analista con oltre quarant'anni di esperienza, spiega e fornisce esempi clinici del suo originale approccio psicogenealogico alla psicoterapia. Siamo semplici anelli in una catena di generazioni, e spesso non abbiamo scelta e diventiamo vittime di eventi e traumi già vissuti dai nostri antenati. Il libro, giunto in Francia alla 15° edizione, contiene interessanti casi-studio ed esempi di "genosociogrammi" che illustrano come i pazienti abbiano acquisito paure all'apparenza irrazionali, difficoltà psicologiche o persino fisiche scoprendo e cercando di comprendere i parallelismi tra la propria vita e quella dei propri avi.
Nel mondo dei sogni
Aldo Carotenuto
Libro
editore: Di Renzo Editore
anno edizione: 2003
pagine: 80
Fin dall'antichità, quando i sogni dovevano apparire come qualcosa di oscuro a popolazioni non ancora attraversate dalla cultura specifica né dal vento della civilizzazione, la curiosità umana si è sempre spinta verso un'indagine conoscitiva di questo misterioso e particolare processo della mente. L'uomo continua a focalizzare l'attenzione sull'autonoma vita notturna, nella convinzione che il sogno sia generato non a caso, ma per fornirci indicazioni e suggerimenti da seguire da svegli. Il libro accompagna il lettore nell'analisi e nel confronto delle diverse teorie di Freud, Jung, Adler, Rank, Fromm e di altri psicoanalisti.