Dialoghi: Glifi
Canzoni malriuscite di vita, carne, terra e morte
Federico Maria Santangelo
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2021
pagine: 58
Questa silloge di Federico Maria Santangelo è una sorta di racconto poetico sospeso tra l’esaltazione della vita, nella prima parte, e della morte e della terra, nella seconda. Alla base di questi versi, c’è un legame indissolubile tra gioia e dolore, mescolati nell’atto d’amore e nella dannazione per la dolente prospettiva di un paese senza futuro. Le liriche sono dense di visioni, passioni, rapporti carnali e di ricordi che riaffiorano alla mente e che lasciano, alla fine di ogni testo, un velo di malinconia e di rassegnazione. Attraverso una narrazione circolare, il poeta descrive il suo mondo, costruisce e, allo stesso tempo, distrugge la sua immagine allo specchio perché possa emergere la verità della poesia e della propria esistenza.
Mandatele a dire che non la cerco
Francesco Donato
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2021
pagine: 120
“Ti ci trattieni con me / su questo alternarsi di respiri / che ci porta dall’oggi al domani?”. La poesia di Francesco Donato oscilla tra amore, sesso e morte con un costante e lento avvitarsi al lettore, penetrandolo negli strati più intimi e malinconici dell’animo. Versi graffianti, a volte crudi, dotati di una particolarissima musicalità, sempre e comunque intrisi di quel disincanto che contraddistingue la sua scrittura.
Due iniziali sul muro
Pas Salerno
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2021
pagine: 78
"Due iniziali sul muro" è una raccolta inedita di sessantasette poesie. Componimenti prevalentemente brevi che trattano l’amore e l’essere umano nella sua complessità; miscela di bellezza e terrore. Ogni lirica è l’estratto di una tematica, grandi argomenti passati al setaccio affinché ne rimanga un breve promemoria piacevole da leggere. Perché tra le infinite forme che la poesia può assumere, la più importante per l’autore resta quella dell’esistenza.
Dove non si tocca
Pasquale Quaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2020
pagine: 82
Dalle profondità del mare alla terra, dall’infanzia racchiusa nelle ginocchia sbucciate di un bambino a un amore sottobanco, i versi di Pasquale Quaglia ci offrono una visione poetica dell’esistenza sempre in bilico tra solitudini e incomprensioni, abbandoni e incertezze. Il dolore assume toni drammatici e ironici ad un tempo: l’abisso svela al poeta la funzione catartica delle parole, quando si fanno portatrici di un nuovo significato alimentato dalla passione, prepotente richiamo al sentimento della vita.
Sotto cieli diversi
Marco Tartari
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2020
pagine: 52
Le poesie di questa raccolta raccontano l’amore, l’amicizia, l’infanzia, la perdita e la guerra attraverso gli occhi dell’autore e le voci dei personaggi che vivono quelle storie. Sotto cieli diversi si propone come un lavoro che vuole esaltare la bellezza del Mediterraneo e soprattutto quei sentimenti e quelle esperienze che ci accomunano tutti, ovunque siamo.
Mi arrampicavo sugli alberi
Biagio Cipolletta
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2020
pagine: 116
Mi arrampicavo sugli alberi è un’opera che viaggia tra prosa e poesia, allargando gli orizzonti del lettore che si ritrova immerso in una ricerca originale dell’animo umano e della realtà che circonda ogni individuo, per scoprire la bellezza lirica nascosta nelle piccole e nelle grandi cose. Spinto dalla necessità di raccontare, il poeta affronta diverse tematiche aggiungendo a ogni verso e a ogni parola scelta con cura la propria visione del mondo, l’immaginifica sostanza che nasce dal sentimento poetico della vita.
Il mondo non ha bisogno di poesia
Daniela Pulerà
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2020
pagine: 60
"Il mondo non ha bisogno di poesia" è una silloge che s’interroga sul rapporto tra il mondo e l’individuo partendo da una solitaria consapevolezza interiore che vede il dolore come sentimento propulsore di una ricerca estetica finalizzata alla comprensione dell’esistenza. Di qui l’amore come forza incontrollabile che ci muove per scoprire e scoprirsi in relazione all’altro pur senza annullare la propria interezza. Infine, si giunge alla poesia e alla sua intrinseca possibilità di incidere sulle dinamiche di una società continuamente in evoluzione.
La linea scura
Roberto Orano
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2020
pagine: 56
La linea scura è una silloge contemporanea, in ogni aspetto stilistico, in ogni significato palese o recondito. Il senso di solitudine, l’odio e la rabbia sociale, la globalizzazione, quale strumento di soffocamento dell’individuo e della sua libertà, sono soltanto alcuni dei temi affrontati dall’autore. Il poeta tenta di dare un senso ai fatti contingenti opponendo una resistenza interiore, talvolta dolce e lirica, a volte dura e satirica, per offrire al lettore una nuova percezione emotiva del mondo circostante.
Gesta d'un beota
Ivan Errante
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2020
pagine: 98
Gesta d’un beota presenta differenti sfaccettature che analizzate nel loro insieme formano, attraverso la poesia e alcune brevi introduzioni in prosa, un intrinseco percorso psicologico dell’essere verso la conoscenza della realtà, del proprio Sé superiore e della via Unificatrice. L’opera, dal punto di vista esoterico, presenta un vero e proprio viaggio iniziatico che mediante linguaggi alchemici, cabalistici e olistici guida il lettore verso il senso ultimo dell’opera: l’unificazione con Dio.
Vicino a me
Giulia D'Anca
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2020
pagine: 60
La poesia è l’espressione di un’emotività vagheggiata o vissuta, di una vita interiore costituita di conflitti, sentimenti, pensieri, visioni. Le liriche di questa silloge, pertanto, si trasformano in gancio psichico, in una concatenazione di slanci emotivi che provocano il fruitore attento. La produzione creativa detiene un intrinseco potenziale immaginifico capace di attivare un doppio processo di crescita intellettuale – a livello individuale e sociale –, sia in chi la crea sia in chi la percorre, attraverso i mezzi della lettura e dell’ascolto.
Ionùda
Mariangela Maio
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2020
pagine: 80
Se il poeta finge il suo dolore, come scriveva Fernando Pessoa, egli non è da intendersi il penitente che cinge la carne col cilicio per santificare le sue preghiere, piuttosto è il mistico che non rifugge la sofferenza, nonostante non ne sia in cerca, accogliendola come condizione stessa dell’esistenza che si scopre poesia. E l’autrice di quest’opera non soltanto non si sottrae a questo gioco al massacro, anzi, offre il proprio sé alla mancanza che è sconforto e attraverso i versi ritenta la risalita alla totalità perduta, alla sottrazione subita, annunciando da subito, in quell’Ionùda che è titolo della raccolta, la condizione essenziale con cui iniziare il proprio pellegrinaggio.
La malinconia dopo ogni passo
Cristian Buccisano
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2020
pagine: 46
Una delle peculiarità della scrittura di Buccisano è un’apparente trascuratezza nell’esprimere concetti altissimi con uno scarto continuo, una mescolanza inesausta di alto e basso, la coesistenza di linguaggio comune e preziosità lessicali. Come a voler rivendicare la sorpresa stessa dell’esistenza, con il suo sonno da rettile e i suoi colpi di coda. La malinconia è, appunto, a ogni passo: la coesistenza del vivere e del suo scorrere, l’impossibilità che ci possa essere un’intima simbiosi e aderenza tra il sentire e il tempo senza riflessione dolorosa.