Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EDB: Reprint

Ecclesiologia ortodossa. Temi a confronto tra Oriente e Occidente

Ecclesiologia ortodossa. Temi a confronto tra Oriente e Occidente

Yannis Spiteris

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 296

Al contrario di quanto accade nell'Occidente latino, presso i teologi ortodossi sono rarissime le monografie riguardanti la Chiesa. Basando la propria dottrina sui primi sette concili ecumenici - notoriamente occupatisi di problemi trinitari e cristologici -, l'Ortodossia non possiede infatti un insegnamento ufficiale sulla Chiesa. Ciò non significa che il problema ecclesiologico sia assente dalla riflessione: esso tra l'altro sottende ogni sforzo sul fronte del dialogo ecumenico. Ed è proprio nel tentativo di portare un contributo su questo versante che l'autore, spesso occupatosi di questioni ecclesiologiche riguardanti il mondo ortodosso, ha elaborato lo studio. Il volume in primo luogo individua nell'ecclesiologia ortodossa due grandi correnti, che aiutano a comprendere l'attuale dibattito, anche in campo cattolico, sul rapporto tra Chiesa locale e Chiesa universale. La seconda parte, di carattere più ecumenico, mette a confronto i criteri di ecclesialità tra la Chiesa cattolica e le Chiese ortodosse, con un occhio di riguardo per la Chiesa greca. La terza e ultima sezione affronta il problema più delicato in materia: l'atteggiamento degli ortodossi nei confronti del papato. Due grandi tradizioni cristiane sono dunque messe a confronto negli aspetti ecclesiologici per far capire di entrambe le ragioni, le prese di posizione, le critiche di ieri e di oggi. Presentazione di Luigi Sartori.
20,40

Il libro dei Salmi. Volume Vol. 2

Il libro dei Salmi. Volume Vol. 2

Gianfranco Ravasi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 1072

Sant'Ambrogio raffigurava il respiro della preghiera durante il canto dei salmi come "il maestoso ondeggiare dei flutti dell'oceano". E un commentatore del Settecento paragonava il salterio a un arazzo carico di colori. Testo privilegiato della preghiera messianica e liturgica del cristianesimo, la collezione dei salmi è opera di mistica e di teologia, ma spesso impresa di alta qualità poetica, costellata di simboli lampeggianti, costruiti su vigorose e complesse espressioni letterarie. Questo microcosmo simbolico, esuberante "giardino dell'immaginazione", racchiude mirabili tesori di preghiera che esprimono la dimensione orante attraverso la poesia e il canto. "L'opera di Ravasi si stacca dalle aride ricomposizioni solo linguistiche che dimenticano il valore poetico, vivente, umano e incarnato della preghiera salmica" (Carlo Maria Martini).
41,00

Il libro dei Salmi. Commento e attualizzazione. Volume Vol. 3

Il libro dei Salmi. Commento e attualizzazione. Volume Vol. 3

Gianfranco Ravasi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 1024

Sant’Ambrogio raffigurava il respiro della preghiera durante il canto dei salmi come «il maestoso ondeggiare dei flutti dell’oceano». E un commentatore del Settecento paragonava il salterio a un arazzo carico di colori. Testo privilegiato della preghiera messianica e liturgica del cristianesimo, la collezione dei salmi è opera di mistica e di teologia, ma spesso impresa di alta qualità poetica, costellata di simboli lampeggianti, costruiti su vigorose e complesse espressioni letterarie. Questo microcosmo simbolico, esuberante «giardino dell’immaginazione», racchiude mirabili tesori di preghiera che esprimono la dimensione orante attraverso la poesia e il canto. «L’opera di Ravasi si stacca dalle aride ricomposizioni solo linguistiche che dimenticano il valore poetico, vivente, umano e incarnato della preghiera salmica» (Carlo Maria Martini).
39,80

Storia della teologia. Volume Vol. 3

Storia della teologia. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 846

59,20

Omelie sul Cantico dei cantici

Omelie sul Cantico dei cantici

Gregorio Di Nissa

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 256

Considerato tra i massimi interpreti del Cantico dei cantici, a cui dedicò una raccolta di quindici folgoranti omelie, Gregorio di Nissa si rivela seguace di Origene nell'interpretazione allegorica delle Scritture, di cui sostiene tuttavia anche il valore letterale. In questi testi, Gregorio condensa la riflessione teologica dell'età matura e vede nel libro sapienziale l'allegoria dell'iniziazione a Dio. La potenza creatrice della Parola, presenza stessa del Verbo, è attingibile in un processo di purificazione e di sintonizzazione mistica a cui l'interpretazione allegorica facilita il cammino. La scrittura interpretativa è a sua volta una celebrazione del potere della parola, che crea infinite immagini, fantasie di cose, piante, animali e racconti fino a ricoprire il già ricco testo biblico.
20,40

Donne e amore nella Bibbia. Eros, agape, persona

Donne e amore nella Bibbia. Eros, agape, persona

Andrea Milano

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 392

Nel corso dei secoli, la Bibbia è stata spesso citata per desumere argomentazioni finalizzate a giustificare la condizione di inferiorità e di assoggettamento delle donne nella vita familiare e sociale. Su questo tema il volume sonda il testo sacro con l'intento di cogliere i tratti negativi da cui, a prima vista, non appare del tutto immune, di mettere in risalto il personalismo che attraversa l'intera Scrittura e di cogliere, attraverso i temi dell'eros dell'agàpe, le istanze del femminismo contemporaneo e dell'esegesi femminista.
28,60

Evangelo e Vangeli. Quattro evangelisti, quattro Vangeli, quattro destinatari

Evangelo e Vangeli. Quattro evangelisti, quattro Vangeli, quattro destinatari

Giuseppe Segalla

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2016

pagine: 400

Uno dei maggiori studiosi italiani del Nuovo Testamento indaga l'origine del termine "vangelo" - usato lungamente prima di indicare gli scritti di Matteo, Marco, Luca e Giovanni - e il suo uso come genere letterario. L'esplorazione presenta inoltre le metodologie messe in opera dalla scienza esegetica per esaminare la composizione letteraria, l'ambientazione culturale ed ecclesiale, e la prospettiva teologica dei Vangeli. Lo studio si completa con l'analisi della redazione dei singoli testi evangelici e con un bilancio conclusivo attraverso il confronto storico, letterario e teologico.
28,30

Entrare nell'alleanza. Un'introduzione al Nuovo Testamento

Entrare nell'alleanza. Un'introduzione al Nuovo Testamento

Yves Simoens

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 280

Come precisato nel sottotitolo, il volume propone un'introduzione a tutto il Nuovo Testamento. Essa prende avvio dalla genealogia da cui parte il primo Vangelo per giungere fino all'Apocalisse e si caratterizza per la ricchezza degli elementi informativi e per gli spunti di riflessione teologica. Le introduzioni ai capitoli presentano traduzioni a calco sul testo greco, strutture letterarie, partizioni dei singoli libri, saggi di esegesi, punti di riferimento sintetici. L'attenzione riservata al modello e alla struttura dell'alleanza conferisce un principio di unità interno al Nuovo Testamento, oltre la letteratura e la storia. Con grande chiarezza, l'autore del fortunato volume Secondo Giovanni accompagna il lettore per sentieri a prima vista impervi, ma resi accessibili e agilmente percorribili grazie alla sua capacità.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.