Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EDB: Studi biblici

Metodologia del Nuovo Testamento. Introduzione allo studio scientifico del Nuovo Testamento
24,70

Bibbia tradotta Bibbia tradita

Bibbia tradotta Bibbia tradita

Pinchas Lapide

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 232

Ogni traduzione, anche la migliore, è necessariamente soggettiva e finisce con l'interpretare; ogni lingua è al tempo stesso rivelazione e nascondimento. Il problema si fa particolarmente serio di fronte al testo della Scrittura, che giunge a noi attraverso molteplici passaggi: dalla tradizione orale a quella scritta della lingua d'origine (nei vari codici in cui la possediamo), da quest'ultima attraverso le altre lingue antiche (greco e latino) fino alle lingue moderne. Si tratta di un meccanismo che in concreto ha prodotto una progressiva de-ebraicizzazione dei testi, anche di quelli del Nuovo Testamento i quali, pur tramandati in greco, lasciano chiaramente trasparire tra le righe la loro matrice ebraica. Di fronte a questo costante allontanamento dell'interpretazione teologica dal significato più proprio delle espressioni utilizzate dagli autori sacri, Lapide si domanda provocatoriamente se anche gli errori di traduzione vadano considerati sacri. Evidenziando quelli più abituali, spesso motivo di gravi fraintendimenti e malintesi, egli invita a spingersi con tutti gli strumenti offerti dalla linguistica, dalla ricerca storica e dalle scienze bibliche oltre il testo greco dei Vangeli, per avvicinarsi alla fede della prima comunità cristiana e recuperare il Gesù ebreo. Ne deriverebbero benefiche ricadute anche sul fronte del dialogo ecumenico.
27,80

Il mistero del Cristo nei Salmi

Il mistero del Cristo nei Salmi

Pierre Grelot

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 272

Fin dal Nuovo Testamento non solo vediamo Gesù pregare con i Salmi, come tutti gli ebrei del suo tempo, ma l'annuncio della Buona Novella riprende spesso testi tratti da questo libro della Scrittura per porre in evidenza la sua funzione redattrice e la sua collocazione all'interno della storia della salvezza. Gesù stesso e la Chiesa primitiva hanno quindi operato una rilettura dei Salmi in chiave cristologica per farne una preghiera adattata alla proposta evangelica. In seguito le Chiese locali disseminate nel mondo greco-romano hanno proseguito in questa direzione per fare dei Salmi la loro peculiare preghiera, parallelamente al giudaismo che continuava a leggerli nella prospettiva originaria.
29,40

I canti del servo del Signore. Dalla lettura critica all'ermeneutica
18,08

Leggere la Bibbia con un ebreo

Leggere la Bibbia con un ebreo

Pinchas Lapide

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 192

14,70

I miracoli nell'Antico Testamento

I miracoli nell'Antico Testamento

Franz E. Wilms

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 352

25,30

Principio del Vangelo di Gesù Cristo secondo Marco

Principio del Vangelo di Gesù Cristo secondo Marco

Jean Darù

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 144

11,10

La paternità apostolica di Paolo. Il kerygma, l'evangelizzatore, la comunità

La paternità apostolica di Paolo. Il kerygma, l'evangelizzatore, la comunità

Luigi Gianantoni

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 224

Il volume è uno studio esegetico-teologico sul senso della paternità dell'apostolo Paolo nei confronti delle comunità da lui stesso fondate. A partire dalla teologia della Croce Paolo scopre che tra evangelizzatore e evangelizzati esiste una relazione nuova e la esprime in termini assolutamente originali: la paternità apostolica.
19,00

Questo è il mio corpo e lo offro per voi. La donazione esistenziale e sacramentale di Gesù alla sua Chiesa

Questo è il mio corpo e lo offro per voi. La donazione esistenziale e sacramentale di Gesù alla sua Chiesa

Giuseppe Crocetti

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1999

pagine: 296

Un discorso sull'eucaristia alla luce degli scritti neotestamentari, ma non semplicemente un'analisi dei testi sull'eucaristia. L'autore ricolloca l'eucaristia nella vita di Gesù e, utilizzando le categorie eucaristiche, delinea un percorso che conduce il lettore alla vita di Gesù così come è descritta dai Vangeli. Nella prima parte del suo lavoro analizza la "autodonazione esistenziale" del Figlio di Dio lungo la sua vita terrena (la vita di Gesù è totalmente donata agli altri, ha il suo culmine nella donazione del mistero pasquale, "anticipa" l'autodonazione dell'Ultima Cena). Nella seconda si interessa della "donazione" sacramentale nel cenacolo (nel sacramento Gesù rende presente la donazione che ha caratterizzato tutta la sua vita). Nella terza infine cerca di rilevare come questa autodonazione sacramentale sia essenziale per la nascita e la vita della Chiesa. Le tre parti poggiano su tre riferimenti precisi: quello di "dono", quello di "comunione/koinonìa", quello di "assemblea/ekklesìa".
21,90

La composizione del Pentateuco. Un'introduzione

La composizione del Pentateuco. Un'introduzione

Alexander Rofé

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1999

pagine: 160

18,40

L'Israele di Dio. Sinagoga e Chiesa alle origini cristiane

L'Israele di Dio. Sinagoga e Chiesa alle origini cristiane

Frédéric Manns

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1998

pagine: 384

Il volume è un saggio sul cristianesimo primitivo, esaminato su un punto cruciale: il dialogo tra la Sinagoga e la Chiesa. Lo si è detto molte volte: la Chiesa ai suoi inizi si presentava come una setta giudaica rigettata. Fra la Chiesa primitiva e la Sinagoga c'è dunque una continuità e una rottura. Il metodo seguito è quello di proiettare fasci di luce convergenti sulla realtà pluriforme del cristianesimo primitivo.
35,90

La voce di Dio per capire i profeti

La voce di Dio per capire i profeti

Ambrogio Spreafico

Libro

editore: EDB

anno edizione: 1998

pagine: 392

Il volume si presenta come un'introduzione ai Profeti, pensata nella scuola e per la scuola. Dopo un'inquadratura generale sul profetismo (la persona e la terminologia del profeta, il passaggio dalla profezia al libro, la critica letteraria e i generi letterari dei libri profetici), segue la presentazione dei singoli Profeti (come si configura il libro, la composizione e la storia, il messaggio, l'esame e il commento di alcune pericopi fondamentali). Attraverso le introduzioni, le indicazioni tratte dalla storia dell'interpretazione e l'esempio concreto di come si tratta una determinata pericope lo studente è condotto a formarsi un metodo nella lettura del testo biblico. Le indicazioni bibliografiche particolari e ragionate completano questo itinerario, che tende a spiegare i Profeti e nel contempo a indicare un metodo di lettura.
34,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.