Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EDB: Studi biblici

Testi isaiani dell'Avvento. Esegesi e liturgia

Testi isaiani dell'Avvento. Esegesi e liturgia

Horacio Simian Yofre

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1996

pagine: 256

22,60

La preghiera d'Israele al tempo di Gesù

La preghiera d'Israele al tempo di Gesù

Frédéric Manns

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1996

pagine: 288

Se è vero che Gesù si è formato nella Sinagoga e che nel quadro del culto sinagogale ha inserito l'annuncio della sua messianicità, se è vero che gli evangelisti hanno pregato e ascoltato le letture sinagogali prima di redigere i vangeli, sarebbe davvero sorprendente che di quest'origine non fosse sopravvissuta traccia nella preghiera cristiana e nella liturgia, conservatrice per natura. Al termine di un percorso che prende in esame contenuti, forme letterarie e liturgiche, modalità, luoghi e abiti rituali della preghiera ebraica, il suo legame con quella cristiana appare chiaro.
27,00

La personalità di Paolo. Un approccio psicologico alle lettere paoline

La personalità di Paolo. Un approccio psicologico alle lettere paoline

Giulio Cirignano, Ferdinando Montuschi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1996

pagine: 224

Un biblista e uno psicologo ricostruiscono la psicologia di Paolo, utilizzando le lettere come testimonianza del suo mondo interiore: un'indagine interdisciplinare in cui la contestualizzazione storica e teologica diventa una premessa essenziale. L'integrazione delle competenze del biblista e dello psicologo risulta di grande interesse sul piano metodologico e consente di elaborare un contributo originale rispetto a quelli pubblicati su Paolo in chiave psicologica. Il ritratto più comune di Paolo, forte e battagliero, non corrisponde alla sua vera natura, ma è piuttosto il risultato di una violenza che egli fa a se stesso. La sua natura, riscontrabile tra le pieghe dei suoi scritti, è molto più vicina alla tenerezza e all'affettività vissute intensamente. L'intimità, la dolcezza, la commozione e perfino la fragilità appaiono come le vere forze interiori, le risorse più profonde dell'umanità di Paolo, capaci di muovere ogni sua azione sociale, anche quelle che esternamente paiono di segno opposto. Paolo vive una nuova psicologia attraverso la fede, integrando due dimensioni psicologiche che tendono ad agire in forma separata: una a un livello psicologico profondo, l'altra a un livello sociale più chiaramente osservabile. Un volume nuovo sia per il metodo interdisciplinare sia per i risultati che propone.
20,50

Ecclesiologia biblica. Traiettorie storico-culturali e teologiche

Ecclesiologia biblica. Traiettorie storico-culturali e teologiche

Marco Nobile

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1996

pagine: 168

15,60

Il giudaismo. Ambiente e memoria del Nuovo Testamento

Il giudaismo. Ambiente e memoria del Nuovo Testamento

Frédéric Manns

Libro

editore: EDB

anno edizione: 1995

pagine: 256

19,60

Appunti di ermeneutica

Appunti di ermeneutica

Luis Alonso Schökel, José Maria Bravo Aragón

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1995

pagine: 192

Il volume è un manuale distillato da una lunga esperienza didattica e di ricerca sull'arte di interpretare la Bibbia. Tema generico è l'ermeneutica; tema specifico, i testi letterari; alcune sezioni e molti esempi sono tratti dalla Scrittura, il testo più familiare agli autori. Nella trattazione vengono utilizzati concetti molto generali, applicabili in parte anche a testi non letterari (cioè giuridici, scientifici, didattici).
16,00

Le due fasi della predicazione di Paolo. Dall'evangelizzazione alla guida della comunità

Le due fasi della predicazione di Paolo. Dall'evangelizzazione alla guida della comunità

Mauro Pesce

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1994

pagine: 280

La predicazione di Paolo si svolge in due fasi successive. La prima consiste nell'annuncio e si conclude con la fondazione di una chiesa: con un vocabolo tecnico del suo linguaggio apostolico, Paolo la definiva "evangelizzare" (1 Cor 1,17). La seconda fase consiste nella guida delle comunità già fondate: ad essa si riferisce Paolo quando parla della sua costante "preoccupazione" per le chiese (2 Cor 11,28). Le lettere che noi possediamo non ci danno direttamente la predicazione fondatrice, l'evangelizzazione, perché sono il frutto solo della seconda fase. Ciononostante le lettere ci permettono di ricostruire, nei suoi elementi essenziali, quella prima fase non scritta, perché la presuppongono e a volte la richiamano anche in modo esplicito.
26,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.