Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EDB: Sussidi per i tempi liturgici

Accompagnati dalla parola. Letture della messa e meditazioni per ogni giorno della Quaresima. Anno C

Accompagnati dalla parola. Letture della messa e meditazioni per ogni giorno della Quaresima. Anno C

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2007

pagine: 248

La Quaresima è un tempo privilegiato per la preghiera e la meditazione. Il volume, che testimonia la crescente attenzione di EDB nei confronti degli ipovedenti, offre i testi delle letture delle messe feriali e festive, affiancati dalle meditazioni di M.D. Semeraro osb, che con ritmo quotidiano guidano il cammino spirituale del lettore verso la Pasqua.
7,50

Figli di Dio, missionari di umanità. Novena di Natale

Figli di Dio, missionari di umanità. Novena di Natale

Gabriella Giacopelli

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2006

pagine: 48

La novena invita ad attendere il Natale sperimentando un nuovo slancio per la missionarietà, che è vocazione intrinseca di ogni battezzato, sia esso adulto o bambino, uomo o donna, laico o religioso. Come il Figlio di Dio è inviato dal Padre, anche il cristiano è missionario della gioia di essere figlio nel Figlio, per diventare presenza di pace, di luce, di riconciliazione nell'umanità. Il sussidio è prodotto a caratteri grandi, per agevolarne l'utilizzo da parte di persone con difficoltà di lettura.
2,00

Croce di Cristo, mia unica speranza. Via crucis

Croce di Cristo, mia unica speranza. Via crucis

Francesco Cacucci

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2006

pagine: 40

L'autore, arcivescovo di Bari­Bitonto, accompagna lungo la "via della croce", aiutando a leggere gli eventi della passione come un appello alla speranza.
1,80

Via Crucis. Schema biblico di Giovanni Paolo II

Via Crucis. Schema biblico di Giovanni Paolo II

Luigi Accattoli

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2006

pagine: 36

In vista dell'annuale celebrazione della Via crucis al Colosseo, nel 2002 Giovanni Paolo II chiese che i testi fossero composti da un gruppo di giornalisti. Tra i prescelti risultò anche Luigi Accattoli, cui venne affidata la stazione del buon ladrone. Quel seme si è poi sviluppato, spingendo il noto vaticanista a meditare per intero il viaggio di Gesù verso il Calvario. In quel 2002 Giovanni Paolo II introdusse inoltre la novità della Via Crucis biblica, un itinerario da lui riproposto al Colosseo per ben cinque volte: alle stazioni tradizionali si preferiscono le tappe della Passione così come scandite dal racconto dei vangeli. Ed è lo schema seguito in questa Via crucis.
1,50

Andiamo fino a Betlemme. Novena di Natale con don Tonino Bello

Andiamo fino a Betlemme. Novena di Natale con don Tonino Bello

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2005

pagine: 48

Lungo i giorni della novena di Natale il sussidio accompagna all'incontro col bambino avvolto in fasce nella mangiatoia. Gli scritti di don Tonino Bello, posti come a commento del brano quotidiano di Sacra Scrittura, stimolano ad accorgersi che il Natale può essere nuovo se si diviene capaci di scelte coraggiose, profetiche e radicali nel solco della tradizione biblica, al fine di divenire collaboratori del Signore in grado di trasformare la propria vita e quella di tanti fratelli. Strutturata in modo liturgico e lineare, la novena è pensata come momento di preghiera, ma anche quale occasione di riflessione.
2,40

Amati da Cristo. Via crucis

Amati da Cristo. Via crucis

Giacomo Biffi

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2005

pagine: 36

Il card. Giacomo Biffi, arcivescovo emerito di Bologna, ha sempre indagato con attenzione e profondità il mistero di Cristo. Nel percorso curato da p. Rinaldo Paganelli, la figura di Gesù tracciata dal cardinale assume la visibilità concreta del Salvatore, del consegnato alla volontà del Padre, del Redentore silenzioso preoccupato di salvare tutti, che vuole essere maestro di tutti, Signore di tutti, destino ultimo e vero di tutti. La Via Crucis diventa quindi un'opportunità per interiorizzare il valore di una salvezza pagata a caro prezzo.
1,30

Le sette parole di Gesù in croce. Un commento e una liturgia

Le sette parole di Gesù in croce. Un commento e una liturgia

Luigi Perugini

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2005

pagine: 72

Attraverso un percorso segnato dalle sette brevi affermazioni che Gesù ha pronunziato sulla croce, documentate dai racconti evangelici, l'autore introduce alla comprensione del mistero dell'amore di Dio espresso dall'icona del Crocifisso. La meditazione attorno ai momenti più intensi della passione si trasforma quindi in preghiera ed è nutrita di teologia biblica. In conclusione viene proposto uno schema per celebrare la deposizione di Gesù dalla croce.
4,30

Aria di Natale

Aria di Natale

Rinaldo Paganelli

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2004

pagine: 68

Natale è una delle feste più maltrattate: ha un profondo significato per i credenti, ma molti non sono in grado di cogliere la sua motivazione originale, il suo vero messaggio. Luminarie, regali, brodo di cappone, presepe col ruscello, angeli e pastori: chi può negare che tutto questo sia Natale? Eppure sono soprattutto altri i luoghi in cui riconoscere il Figlio di Dio che si fa carne: quelli dell'ingiustizia, dell'oppressione, della guerra, della fame, della malattia. Le pagine offerte dall'autore nascono dal desiderio di recuperare il cuore del Natale e scoprire, dietro la superficialità e lo stordimento, il mistero che dà origine a questa festa.
4,90

Aspettando Natale. Catechesi dell'Avvento e del Natale

Aspettando Natale. Catechesi dell'Avvento e del Natale

Gennaro Matino

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2004

pagine: 120

Il libro introduce nel mistero del Natale e nel tempo della sua attesa, l'Avvento. L'autore, che intende coniugare teologia e spiritualità, offre un sussidio per il singolo nella meditazione e per i sacerdoti nel ministero della Parola. I testi proposti dal Messale e dal Lezionario si fanno racconti e personaggi: quelli della secolare tradizione natalizia, a un tempo conosciuti e sempre da riscoprire.
6,50

Dio dei padri. Invocazioni bibliche

Dio dei padri. Invocazioni bibliche

Giuseppe Rizzi

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2004

pagine: 120

La preghiera "litanica" fa parte della tradizione orante sia dell'Oriente sia dell'Occidente cristiano e in genere ha un carattere più di contemplazione e meditazione, che di concreta invocazione e richiesta. Questa raccolta utilizza come fonte la Bibbia: si riferisce quindi a una Parola ispirata, usa formule che sono patrimonio comune e non dipendono da sensibilità e gusti soggettivi. Ogni serie di preghiere è preceduta da una breve introduzione che aiuta a porsi nel giusto atteggiamento, precisando a chi ci si rivolge, quale aspetto della fede si vuole meditare, con quali sentimenti, e quali frutti si desiderano ottenere. Ogni invocazione prende avvio con una parte contemplativa e chiude con una preghiera tratta dalla liturgia.
6,90

Colui che patì per noi. Via Crucis con S. Francesco

Colui che patì per noi. Via Crucis con S. Francesco

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2004

pagine: 32

Il testo concretizza il desiderio di far conoscere e offrire alla contemplazione di molti le formelle di terracotta opera dello scultore Angelo Bianchini, conservate presso il convento dell'Osservanza di Bologna (cappella della Casa di preghiera Oreb): è infatti a partire dalle immagini che sono scaturite le riflessioni-preghiere e sono stati scelti i testi della Sacra Scrittura e di san Francesco. Nelle piccole formelle della Via Crucis (cm 18 x 23) l'autore "ha "raccontato" gli episodi della passione a rilievo molto basso, con un tratto solo abbozzato, peraltro molto ben leggibile, che ha sempre una gravità nobile. Nella raffigurazione del Crocifisso l'arte di Angelo Biancini risalta nella sua compiutezza con una grande dolente e intensa figura di Gesù martoriato, senza croce" (dall'Introduzione). Create col preciso scopo di aiutare la serena meditazione e la preghiera, le opere del Biancini, offerte in tavole a quattro colori, possono ora raggiungere il più vasto pubblico.
1,50

Celebrazioni e riti funebri. Per la partecipazione attiva dei fedeli

Celebrazioni e riti funebri. Per la partecipazione attiva dei fedeli

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2003

pagine: 88

Capita spesso che, in occasione del funerale di qualcuno che si è conosciuto, molti ritrovino la via della parrocchia, a lungo dimenticata, o che, nel giorno terzo, settimo o nell'anniversario della morte di un congiunto, i familiari ritornino in chiesa per partecipare alla celebrazione della messa. Il fascicolo riprende alcune parti del Rito delle esequie e si propone come valido strumento per una partecipazione attiva dei fedeli alle celebrazioni liturgiche, per l'animazione di momenti di comuni (veglie) e la preghiera personale.
2,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.