40due Edizioni
Linda's Space. Viaggio nell'universo pittorico di Linda Randazzo
Marina Giordano
Libro: Libro in brossura
editore: 40due Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 60
Linda Randazzo è un'artista vera. Basta guardarla negli occhi per scorgervi il fuoco di quell'ossessione creativa che non l'abbandona mai, accompagnandola nelle sue appassionate incursioni tra i media - fotografia, performance, teatro, illustrazione - pur sentendo il bisogno di tornare al disegno e alla pittura, ambiti dai quali non può mai staccarsi per troppo tempo. Pittrice, infatti, Linda Randazzo lo è, inevitabilmente e inesorabilmente. Perché attraverso il segno, il tratto, l'immagine, ella analizza, sedimenta, studia e rielabora la realtà che la circonda, dialoga con i personaggi, siano essi protagonisti, comprimari o comparse, che hanno popolato e popolano il suo vissuto e il suo pensiero, prende possesso del mondo e ne fa strumento di narrazione di sé.
Terme e bagni di Sicilia. Caratteri di un'architettura specialistica
Tiziana Campisi
Libro: Copertina morbida
editore: 40due Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 528
La storia e le vicende degli stabilimenti termali isolani rintracciano elementi di originalità e specificità del tipo edilizio rispetto ad altre "architetture per il bagno". Le terme si confrontano con tanti altri edifici che nel corso dei secoli hanno dovuto rapportarsi con il tema dell'acqua: stabilimenti di disinfezione e di cura, elio-idroterapici, bagni collettivi e lavatoi pubblici; emerge un quadro in cui esse non sfigurano, anzi, appaiono il cuore di molteplici attività pulsanti, un esempio da imitare e con cui relazionarsi. Il racconto prende avvio dalle sorgenti e dai primordiali modi di effettuare le abluzioni, dall'analisi delle fabbriche di epoca romana ed araba, permanenze queste non solo archeologiche, ma talvolta nuclei fondativi dei nuovi stabilimenti sorti proprio sulle loro rovine. La ricerca bibliografica e archivistica ha consentito di reperire inedite informazioni documentarie e iconografiche utili a ricostruire la storia dei poli termali siciliani, il loro iter progettuale e le vicende costruttive più rappresentative.
Pietro Germi. Il siciliano
Sebastiano Gesù
Libro: Libro in brossura
editore: 40due Edizioni
anno edizione: 2014
La grande guerra. I grandi uomini
Giuseppe Castrovinci, Mario Isnenghi
Libro: Libro rilegato
editore: 40due Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 168
Le pellicole da cui sono tratte queste immagini fanno parte di un unico archivio (pellicole, fotocartoline acc) realizzato da un siciliano partito volontario in Guerra. L'archivio ci testimonia tanti aspetti della guerra, dai più crudi a quelli più spensierati con i militari che sorridono davanti alla fotocamera. Una sezione è dedicata alle immagini (alcune inedite), del solenne funerale dell' "Asso degli Assi", il Maggiore Francesco Baracca a Lugo di Romagna. Il titolo non si riferisce in particolare agli "Eroi di Guerra" come si potrebbe intendere, bensì a tutti gli uomini che hanno combattuto.
Palermo città delle culture. Contributi per la valorizzazione di luoghi e architetture
Libro: Libro in brossura
editore: 40due Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 360
Archivi di architettura a Palermo. Memorie della città (XVII-XX secolo)
Libro: Libro in brossura
editore: 40due Edizioni
anno edizione: 2013
Palazzo Termine Pietratagliata tra tardogotico e neostili. Archivi, cantieri, protagonisti a Palermo
Massimiliano Marafon Pecoraro, P. Francesco Palazzotto, Maurizio Vesco
Libro: Libro in brossura
editore: 40due Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 240
L'antico palazzo della nobile famiglia Termine, preziosa testimonianza del gotico mediterraneo, è un esempio emblematico di sviluppo dell'architettura palaziale palermitana in età moderna, che vide il succedersi di aristocratici committenti - i Termine, i Marassi e gli Alliata - e di illustri artisti, i cui interventi emergono oggi con chiarezza dalla ricca documentazione d'archivio rinvenuta e qui esposta anche con il corredo di un esemplificativo regesto.
Ernesto Basile e il ritratto. Percorsi tematici ed espositivi
Eleonora Marrone
Libro
editore: 40due Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 64
Ernesto Basile e il ritratto. La figura umana nelle sue declinazione
Massimiliano Marafon Pecoraro
Libro
editore: 40due Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 96
Modica. Contributi per il recupero e la riqualificazione del centro storico
Libro: Copertina rigida
editore: 40due Edizioni
anno edizione: 1996
pagine: 352
Modica, così complessa e intrigante è la sua struttura urbana, così emozionante e coinvolgente il paesaggio entro il quale è collocata, così ricca e stratificata la sua storia, così emblematica ed esemplare la sua condizione urbanistica, così difficile ed impegnativo il progetto della sua riqualificazione, che risulta impossibile sottrarsi alla sfida della ricerca. L'insieme dei contributi consente certamente di definire le linee guida secondo le quali deve svilupparsi il processo di recupero e valorizzazione di questo prezioso, straordinario, e per certi versi unico, contesto urbano.
Le segrete del Palazzo Reale di Palermo
Valeria Brunazzi, Tommaso M.A. De Santis
Libro: Libro in brossura
editore: 40due Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 120
Venticinque secoli di storia sono sedimentati nell’area occupata dal “Palazzo Reale” di Palermo sorto sulla parte più elevata del promontorio che si stende tra i corsi d'acqua Kemonia e Papireto, lungo il limite occidentale della città antica. Sebbene gli studi sul “Palazzo dei Normanni” siano numerosi, la limitata accessibilità e la complessità dell’aggregato ne hanno impedita un’esaustiva conoscenza. La possibilità di un’assidua frequentazione dei luoghi ha consentito agli autori di mettere in atto strumenti d’indagine fondati su una lettura di tipo ermeneutico delle strutture paragonate, parafrasando Victor Hugo, a un libro di pietra nel quale il Medioevo ha scritto una lunga pagina. Gli autori prendono in esame l’area mediana del complesso occupata da un gruppo di ambienti, sconosciuti ai più, noto come Segrete. La lettura critica delle murature ha consentito di distinguere attività costruttive omogenee. Incongruenze strutturali e difformità materiche-dimensionali degli elementi lapidei sono state egualmente utili ai fini dell’interpretazione del complesso. A corredo della documentazione fotografica, ricostruzioni tridimensionali forniscono sintesi delle ipotesi avanzate.
Parole e concetti dell'architettura. Note sui caratteri tipologici e morfologici
Giuseppe Di Benedetto
Libro: Libro in brossura
editore: 40due Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 96
L’uso di specifiche parole, con il loro intimo significato, con la loro natura etimologica, specialmente in architettura, non ha mai un valore secondario. Spesso si assiste, soprattutto in architettura, a un uso disinvolto e ambiguo dei termini che denota una scarsa attitudine per la semantica linguistica. Di fronte ad alcuni concetti come "carattere", "decoro", "tipologia", "morfologia", "luogo" e "contesto" non possiamo esimerci dal ragionare intorno al loro significato, spinti oltretutto dal fascino che questi termini esercitano per il loro sapore squisitamente accademico, anche se essi possono apparire perfino termini desueti e stantii. Il contenuto del libro rappresenta il tentativo di sistematizzare alcune di queste tematiche discernendo quelle nozioni e quelle espressioni fondamentali che intrattengono con l’architettura un rapporto di strutturazione, e con i quali siamo soliti lavorare.