Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Altreconomia

PFAS. Gli inquinanti eterni e invisibili nell'acqua. Storie di diritti negati e cittadinanza attiva

PFAS. Gli inquinanti eterni e invisibili nell'acqua. Storie di diritti negati e cittadinanza attiva

Giuseppe Ungherese

Libro: Libro in brossura

editore: Altreconomia

anno edizione: 2024

pagine: 192

Quattro lettere che messe insieme descrivono i contorni di un disastro ambientale globale. I PFAS (composti Poli e perfluoroalchilici), nati dall'attività umana, si sono diffusi in ogni angolo del Pianeta, contaminando l'ecosistema e il nostro organismo. In questo sconvolgente reportage, il primo su questo tema nel nostro Paese, Giuseppe Ungherese racconta la storia e gli effetti nefasti dei PFAS, derivati del fluoro utilizzati in moltissimi prodotti di uso quotidiano e definiti "inquinanti eterni". Attraverso un approccio unico, che alterna conoscenze scientifiche, testimonianze e impegno civile, l'autore ci guida in un viaggio nelle 'zone di sacrificio': le regioni del mondo più colpite dalla contaminazione, dove gli interessi economici delle industrie e delle multinazionali chimiche hanno sacrificato la salute dell'ambiente e delle comunità, spesso con la complicità delle istituzioni, che per anni hanno ignorato o sottovalutato il problema. Dalla causa per crimini ambientali intentata contro l'azienda DuPont negli Stati Uniti, l'inquinamento da PFAS ha colpito molte aree dell'Occidente, arrivando fino in Italia, nello stabilimento della Solvay in Piemonte, e passando per il Veneto, dove hanno contaminato l'acqua potabile di oltre 350 mila persone. Negli ultimi anni, numerosi cittadini hanno dovuto attivarsi dal basso per ottenere il riconoscimento dei propri diritti e, attraverso un rinnovato senso di civismo, hanno individuato nelle azioni collettive e nelle proteste una via d'uscita dalla crisi. Questo libro è anche la loro storia.
16,00

Guerra all'antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica

Guerra all'antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica

Donatella Della Porta

Libro: Libro in brossura

editore: Altreconomia

anno edizione: 2024

pagine: 120

Negli ultimi mesi istituzioni e mass media hanno preso di mira artisti, attivisti, intellettuali e studenti solidali con la Palestina, ebrei compresi. Le proteste sono state spesso represse come antisemite innescando, specialmente in Germania, una "guerra all'antisemitismo" che criminalizza le critiche a Israele. Pur riconoscendo episodi di antisemitismo legati all'estrema destra, tale "guerra" è stata sfruttata per promuovere una narrativa razzista a difesa dell'Occidente. In questo pamphlet Della Porta analizza il panico morale e le sue basi sociali e istituzionali, a un anno dal 7 ottobre e dall'invasione della Striscia di Gaza.
12,00

Il passato: istruzioni per l'uso. Storia, memoria, politica

Il passato: istruzioni per l'uso. Storia, memoria, politica

Enzo Traverso

Libro: Libro in brossura

editore: Altreconomia

anno edizione: 2024

pagine: 160

L'industria culturale, i musei, le commemorazioni e la scuola giocano un ruolo cruciale nella formazione della memoria storica, trasformandola in una "religione civile" contemporanea. In questo libro, ricostruendo un vivo dibattito intellettuale, Traverso ci aiuta a comprendere i complessi legami tra ricerca storica, memoria e suo uso pubblico, esplorando il rapporto con la politica in tutte le sue sfumature. Prefazione di Goffredo Fofi.
16,00

Viaggio in Italia 70 anni dopo Guido Piovene

Viaggio in Italia 70 anni dopo Guido Piovene

Tonino Perna, Pino Ippolito Armino

Libro: Libro in brossura

editore: Altreconomia

anno edizione: 2024

pagine: 592

La vita può riservare sorprese inaspettate. Qualche anno fa, mente usciva dal monastero dei Benedettini a Catania, Tonino Perna si è imbattuto in una bancarella di libri usati. Tra tutti, un corposo volume ha catturato la sua attenzione: "Viaggio in Italia" di Guido Piovene. Lo ha acquistato per soli 10 euro, senza immaginare le emozioni che avrebbe scatenato. Durante una cena, Perna ha proposto a Pino Ippolito Armino di rifare l'eccezionale reportage che lo scrittore aveva realizzato nel Dopoguerra. Inizialmente sembrava un'idea da prendere alla leggera, ma ben presto si è rivelato un progetto assai complesso. Dovevano attraversare tutte le Province italiane, immergersi nella storia e nell'eredità di Piovene, e farlo senza retorica e senza scadere nel didascalico. Questo libro è il risultato di quattro anni di viaggio nell'Italia di oggi.
30,00

La bottega della foresta. Storie di funghi e radici, frutti e bacche, prodotti e persone che vivono il bosco

La bottega della foresta. Storie di funghi e radici, frutti e bacche, prodotti e persone che vivono il bosco

Giuseppe Bonanno, Alberto Pauletto

Libro: Libro in brossura

editore: Altreconomia

anno edizione: 2024

pagine: 144

Una guida ai tesori da scoprire sotto gli alberi: funghi e tartufi, castagne e noci, erbe selvatiche, frutti di bosco e bacche, resine e cortecce. Che cosa c'è nella dispensa nel bosco? Una guida alla scoperta dei tesori nascosti all'ombra di alberi e cespugli, tra muschi e foglie, a volte proprio sotto i nostri piedi. Il sottobosco offre inestimabili gioielli, come le tante specie di funghi, i tartufi neri e bianchi, le castagne (il "pane dei poveri"), i frutti di bosco come i mirtilli, le more, le fragoline, i lamponi, la rosa canina, i germogli del pino mugo, le piante spontanee come l'aglio orsino, gli spinaci e gli asparagi selvatici, le bacche di ginepro e di mirto, i corbezzoli, i pinoli e le altre gemme della macchia mediterranea. Ma i "prodotti non legnosi" - in una più ampia accezione - comprendono anche il sughero, le resine, la manna e altri essudati. Alcuni rappresentano, una volta trasformati, una straordinaria gamma di eccellenze gastronomiche: miele di bosco, confetture, sciroppi, estratti, succhi, tisane, gelatine, salse, distillati, liquori. Oppure se ne possono fare preziosi oli essenziali, unguenti, infusi, tinture. Un libro che vi accompagna, nel rispetto delle regole, tra i boschi e le loro affascinanti pertinenze, in primis nelle foreste certificate FSC®. Con sagre ed eventi da vivere, luoghi di cultura come gli ecomusei, e tanti coltivatori, artigiani e comunità da incontrare.
16,50

Danilo Dolci. Una rivoluzione nonviolenta. La vita e l'opera di un uomo di pace

Danilo Dolci. Una rivoluzione nonviolenta. La vita e l'opera di un uomo di pace

Libro: Libro in brossura

editore: Altreconomia

anno edizione: 2024

pagine: 176

Nel centenario della nascita, la figura di Danilo Dolci (1924-1997), uno dei pensatori più influenti della nonviolenza e della lotta contro la povertà e per l'emancipazione del Sud, ritorna vigorosamente alla ribalta. Sociologo, poeta, educatore e attivista, Dolci scelse la Sicilia come teatro della sua lotta nonviolenta, impegnandosi per il diritto al pane, al lavoro, alla democrazia e contro ogni forma di mafia. Con un'intervista di Mao Valpiana e un ricordo di Luca Baranelli.
16,00

Dolci acque. Guida a fiumi, laghi, torrenti, cascate, terme in Italia. Piccoli paradisi nascosti per wild swimming e relax

Dolci acque. Guida a fiumi, laghi, torrenti, cascate, terme in Italia. Piccoli paradisi nascosti per wild swimming e relax

Michele Tameni

Libro: Libro in brossura

editore: Altreconomia

anno edizione: 2024

pagine: 16

Una guida dedicata a chi ama nuotare e tuffarsi nelle acque incontaminate di fiumi, torrenti, laghi, in piena libertà e rispettando l'ambiente. Scoprite il fascino discreto di fiumi, torrenti, laghi e laghetti, cascate, terme. I loro colori sono una tavolozza infinita: dalla trasparenza assoluta dei torrenti di montagna allo smeraldo scintillante delle pozze; dall'azzurro intenso dei laghi vulcanici al turchese irreale delle sorgenti; dal verde profondo delle forre circondate dai boschi all'arcobaleno iridescente delle cascate; dal ceruleo ipnotico degli invasi artificiali all'opalescente delle terme. Qui è possibile fare wild swimming, tuffarsi (con cautela) nelle piscine naturali, rinfrescarsi sotto una cascata cangiante, galleggiare sulle acque limpide di un piccolo lago e infine rilassarsi su una roccia modellata dalle acque. Michele Tameni è il genius loci che vi porta fuori dai luoghi comuni, dai laghetti alpini alle pozze smeraldine del Nord Est, dalle piscine naturali tra i boschi dell'Appennino alle terme libere, dagli scenari maestosi delle cave alle spiagge dei laghi. Una vacanza con il piglio dell'esploratore o del rabdomante, alla ricerca di sensazioni native e dell'ecologia profonda, con il valore aggiunto di splendidi borghi, luoghi d'arte e di una natura incontaminata.
16,50

I sovrani del cibo. Speculazione e resistenza dietro a quello che mangiamo

I sovrani del cibo. Speculazione e resistenza dietro a quello che mangiamo

Duccio Facchini, Alessandro Franceschini

Libro: Libro in brossura

editore: Altreconomia

anno edizione: 2024

pagine: 144

Chi decide che cosa mangiamo e a quale prezzo? Chi sono i sovrani del cibo? Un'inchiesta sulla speculazione e la battaglia per la trasparenza alimentare. Dalla metà degli anni Sessanta la produzione di cibo a livello globale è cresciuta del 300%, eppure ancora oggi la malnutrizione continua a ridurre l'aspettativa di vita di milioni di persone: 783 milioni di esseri umani - cioè il 9% della popolazione mondiale - hanno sofferto la fame cronica nel 2023 e più di 333 milioni hanno affrontato livelli acuti di insicurezza alimentare. Il tutto mentre un pugno di multinazionali dell'agroalimentare controllate da pochissimi e ricchissimi fondi speculativi ha registrato negli ultimi anni profitti record, godendo di sussidi andati scapito della salute delle persone e dell'ambiente. Com'è stato possibile questo "sacco del cibo" e quali strumenti hanno a disposizione i consumatori "attivi" per costruire un'alternativa giusta, superando un modello per il quale tre quarti del cibo che consumiamo oggi proviene da sole dodici specie vegetali e da cinque animali? Dall'osservatorio di Altreconomia e di Altromercato, un saggio divulgativo che con il piglio dell'inchiesta economica vuole svelare chi sono i padroni del mercato, discutere di quantità e qualità dei consumi e difendere il diritto umano al cibo. Per cercare di restituire lo scettro a quelli che dovrebbero essere i veri sovrani del cibo: contadini e consumatori.
16,00

Julian Assange WikiLeaks e la sfida per la libertà d'informazione

Julian Assange WikiLeaks e la sfida per la libertà d'informazione

Dario Morgante, Gianluca Costantini

Libro: Libro in brossura

editore: Altreconomia

anno edizione: 2024

pagine: 160

La pubblicazione del video del 2010, che documentava l'uccisione di dodici civili iracheni da parte dell'esercito americano, ha segnato l'ascesa di WikiLeaks a protagonista scomodo sulla scena internazionale. Questa graphic novel ricostruisce la storia di Julian Assange, coprendo due decenni di sfide nel mondo dell'informatica e della comunità hacker. Assange, detenuto nel Regno Unito da cinque anni, è accusato negli Stati Uniti di violazione dell'Espionage Act per aver reso pubblici 75.000 documenti segreti. In caso di estradizione, rischia una condanna fino a 175 anni di carcere, considerando l'insieme delle accuse a suo carico. Prefazione di Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia. Postfazione di Sheila Newman, attivista e hacker. Con il patrocinio di Amnesty International Italia.
18,00

Come si fa una comunità energetica (per davvero!). Storie e strumenti utili per le energie rinnovabili

Come si fa una comunità energetica (per davvero!). Storie e strumenti utili per le energie rinnovabili

Giovanni Bert, Marco Mariano, Giancarlo Meinardi

Libro: Libro in brossura

editore: Altreconomia

anno edizione: 2024

pagine: 160

Questo libro racconta in che modo si crea una "comunità energetica": persone e cooperative che si uniscono per produrre insieme un'energia più pulita e democratica, da Retenergie a ènostra. Se fosse un film si potrebbe intitolare "Per qualche chilowatt in più", invece è una storia vera, di transizione e innovazione nel campo dell'energia, dove i protagonisti sono persone comuni che hanno fatto l'impresa di sognare, produrre e mettere a disposizione di tutti un'energia collettiva, democratica e da fonti rinnovabili. La storia dell'associazione Solare collettivo, poi diventata la cooperativa Retenergie e infine confluita in ènostra, il primo fornitore cooperativo nazionale di energia elettrica rinnovabile. È un percorso che porta dalla sorgente di energia al suo utilizzo, affrontando diverse tematiche legate alla transizione energetica. Si inizia con la possibilità di adottare un chilowatt, si esplora l'integrazione dell'energia nella rete e si riflette sul primo impianto e sul suo impatto. Si guarda al futuro, considerando l'enorme crescita delle energie rinnovabili e le loro prospettive. Si raccontano le attività di una cooperativa energetica, tra produzione, fornitura e servizi energetici, e il suo ruolo di supporto alle Comunità energetiche rinnovabili. Infine, si esplorano i nuovi strumenti disponibili, aggiornati al nuovo decreto.
16,00

Chiusi dentro. I campi di confinamento nell'Europa del XXI secolo

Chiusi dentro. I campi di confinamento nell'Europa del XXI secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Altreconomia

anno edizione: 2024

pagine: 312

L'Europa muore ai suoi confini. "Chiusi dentro" è l'analisi critica più aggiornata delle politiche di respingimento dei migranti a livello internazionale: dall'esternalizzazione delle frontiere alla creazione di veri e propri campi di confinamento dentro e fuori l'Ue. Italia inclusa. C'è un filo rosso che unisce i lager libici, i campi di transito bosniaci, i centri di detenzione lituani o greci e i Cpr italiani. È quello del trattenimento e della segregazione di migliaia di persone in movimento, spogliate della propria dignità e dei propri diritti. Questo libro si propone di rispondere a domande cruciali, attraverso un'indagine approfondita delle politiche europee sull'asilo e sull'immigrazione. Descrive, a più voci, i casi di Bosnia ed Erzegovina, Grecia, Lettonia e Lituania, Macedonia del Nord, Libia, Polonia, Serbia, Turchia, e infine dell'Italia. Esplorando temi di grande attualità come l'impiego della tecnologia nella violazione dei diritti umani, il ruolo delle Agenzie internazionali (Frontex in primis), la cancellazione del diritto d'asilo, i respingimenti alle frontiere esterne dell'Ue e le "riammissioni" ai confini interni. Si tratta ancora oggi di prassi illegittime e sistematiche, che l'Unione europea vorrebbe far diventare la "nuova normalità". Conoscere e raccontare le pratiche di resistenza rappresenta il primo passo per contrastare questa eclissi. Con i contributi di: Matteo Astuti, Alexandra Bogos, Caterina Bove, Anna Brambilla, Silvia Carbonari, Duccio Facchini, Robert Ford, Hannah Huser, Mahmut Kacan, Nikola Kovačević, Monica Massari, Keely McDonnell, Andrea McTigue, Davide Pignata, Michele Rossi, Erminia Rizzi, Luca Rondi, Gianfranco Schiavone, Ivana Stojanova, Meleanna Sunderland, Manuela Valsecchi. Prefazione di Livio Pepino.
18,00

La dieta amica del clima. Una piccola rivoluzione collettiva nella lista della spesa

La dieta amica del clima. Una piccola rivoluzione collettiva nella lista della spesa

Davide Gibin, Giuliano Rancilio

Libro: Libro in brossura

editore: Altreconomia

anno edizione: 2024

pagine: 200

Cibo e cambiamento climatico sono indissolubilmente legati. Grazie a un'analisi delle abitudini alimentari globali e regionali, questo libro offre una visione chiara di ciò che consumiamo e del suo impatto sul nostro Pianeta. E propone un'alternativa. Il cibo costituisce una tra le principali fonti di emissioni di gas serra ed è responsabile di circa un terzo delle emissioni globali, come dimostrato in numerosi studi accademici. Questo libro, che amplia un recente studio scientifico pubblicato dagli autori, offre una dettagliata panoramica dell'impatto climalterante del settore del cibo. Dalla valutazione generale, gli autori esaminano lo stato attuale dell'impronta carbonica delle diete nei diversi Paesi. Ai fini di proporre un'alternativa, vengono presentati i food ranking, che consentono di confrontare l'impronta carbonica di vari alimenti per operare scelte consapevoli e costruire le "liste della spesa" amiche del clima. Queste scelte permettono di dimezzare (e oltre) l'impronta carbonica legata al cibo. Gli autori esplorano poi in dettaglio alcuni argomenti di particolare interesse o dibattito, come l'uso dell'acqua in bottiglia, il consumo di latticini e formaggi, l'importanza di una pesca e un'acquacoltura svolte in maniera sostenibile. Il libro include una serie di raccomandazioni per gli operatori del settore alimentare, inclusi i ristoratori, la distribuzione e i produttori. Ci sono proposte di azioni pratiche, di comunicazione e di policy. "Questo libro descrive dettagliatamente l'impatto del cibo sul clima e fornisce degli strumenti per agire in prima persona, mitigando l'impatto climalterante delle proprie scelte a tavola senza stravolgere i propri comportamenti. L'asse portante su cui costruire questo percorso sarà lo sviluppo di una dieta amica del clima. Siamo entrambi ricercatori e, secondo l'approccio tradizionale del metodo scientifico, la domanda di ricerca da cui si è partiti è la seguente: se è vero che per la decarbonizzazione dei settori con maggiore impatto sul clima ci vuole un'evoluzione (di tecnologie, di infrastrutture) che non avverrà dall'oggi al domani e se è altrettanto vero che le emissioni vanno ridotte da subito, allora cosa possiamo fare? In queste pagine suggeriamo una risposta" (Giuliano Rancilio, Davide Gibin).
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.