Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Annulli

Lake Bolsena. A guide to discovery

Lake Bolsena. A guide to discovery

Andrea Viaggiante

Libro: Copertina rigida

editore: Annulli

anno edizione: 2006

pagine: 148

8,00

Vini in Tuscia. Un percorso guidato ai vini della Tuscia

Vini in Tuscia. Un percorso guidato ai vini della Tuscia

Isabella Mottura

Libro: Copertina rigida

editore: Annulli

anno edizione: 2006

pagine: 188

8,00

Il paese delle streghe

Il paese delle streghe

Giancarlo Breccola, Mario Lozzi

Libro: Copertina rigida

editore: Annulli

anno edizione: 2006

pagine: 148

7,50

Gli apostoli di Baal

Gli apostoli di Baal

Giuseppe Ricci

Libro: Copertina rigida

editore: Annulli

anno edizione: 2006

pagine: 204

9,50

Segreteria otto e mezzo. Commediola in tre atti sui vizi e le virtù della scuola che fu
8,00

Racconti, proverbi... e ghiribizzi

Racconti, proverbi... e ghiribizzi

Tonino Pelosi

Libro: Libro rilegato

editore: Annulli

anno edizione: 2005

pagine: 136

9,00

Viaggio nei sapori e nelle tradizioni dell'alta Tuscia. Guida alle sagre paesane
6,00

Streghe e stregonerie in terra di Tuscia

Streghe e stregonerie in terra di Tuscia

Giancarlo Breccola

Libro: Libro in brossura

editore: Annulli

anno edizione: 2017

pagine: 160

Al di là delle comuni credenze e dei suggestivi aspetti fantastici, anche per il territorio del viterbese esistono alcune testimonianze documentali riguardanti quello spettacolare scempio, concretizzatosi tra il XIV e XVII secolo, più noto come caccia alle streghe. "Streghe e stregonerie in terra di Tuscia" raccoglie, per la prima volta in un unico volume, testi e testimonianze riguardanti i processi di stregoneria svoltisi nella provincia di Viterbo tra il XIV e il XX secolo; a corredo e completamento della storia giudiziaria, Breccola ci accompagna in un affascinante viaggio nell'immaginario collettivo stregonesco che fu elemento caratterizzante la cultura popolare della Tuscia viterbese.
13,00

La ballata dello schioppo e della croce

La ballata dello schioppo e della croce

Leandro Castellani

Libro: Copertina morbida

editore: Annulli

anno edizione: 2017

pagine: 140

Punto di riferimento della narrativa popolare, sino a mezzo secolo fa o forse più, il cantastorie era il divulgatore delle vicende più appetite dalle piazze di mercato come dalle veglie contadine. Racconti fatti di parole e strofette, talvolta suffragate da un cartellone e da un foglietto volante. Ed erano fatti di sangue e d'amore, nefandezze e delitti, nonché vite esemplari di briganti e di santi. Rievocando, con sensibilità aggiornata, i modi di questa vecchia narrativa popolare, l'autore narra e "canta" due "vite ribelli" a metà fra l'ottocento e i primi del secolo scorso: un brigante che terrorizza i territori del Papa-re - una sorta di Robin Hood made in Italy, audace, coraggioso, sfrontato, ribelle - e, altrettanto ribelle anche se in altra accezione, un profeta messianico fondatore di una repubblica di eguali. Due storie ispirate a personaggi veramente esistiti (il bandito Tommaso Rinaldini detto Mason d'la Blona e il "profeta" David Lazzaretti detto "il Cristo dell'Amiata") ma reinventate di sana pianta e narrate con la libera fantasia di un moderno cantastorie.
12,00

Appunti di gastrosofia. Riflessioni sulla cucina della Tuscia con ampia rassegna di ricette tradizionali
12,00

Freud, un filosofo dietro al divano

Freud, un filosofo dietro al divano

Luciano Dottarelli

Libro: Libro rilegato

editore: Annulli

anno edizione: 2015

pagine: 128

Con la psicoanalisi di Freud sembra davvero realizzarsi una delle aspirazioni più antiche della filosofia: quella di ricercare e mettere a disposizione degli uomini un'efficace medicina per curare i mali dell'anima e per raggiungere la felicità possibile. La riflessione e la pratica filosofica hanno infatti sempre tratto la loro motivazione più profonda dall'esperienza del limite che, nelle forme del dolore, della sofferenza, dell'ingiustizia e della morte, le persone si trovano di fronte nelle loro situazioni di vita. Il rapporto di Freud con la filosofia si è sempre nutrito di una profonda ambivalenza: da un lato la confessione di un'irresistibile attrazione; dall'altro quasi la necessità di rassicurare se stesso e gli altri su una propria "incapacità costituzionale" alla pura speculazione e sulla sua ferma volontà di sottrarsi, proprio lui, formidabile affabulatore, al fascino delle narrazioni filosofiche. Eppure, a oggi, la creatura intellettuale di Freud, in attesa degli sviluppi di alcune sue intuizioni che sembrano promettere le neuroscienze, appare sempre più destinata a trovare riparo e conforto nel grembo ampio e inclusivo della filosofia.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.