ATì Editore
Dopo la crisi. Tallone di ferro, capitalismo dal volto umano, socialismo ecologico?
Libro: Libro in brossura
editore: ATì Editore
anno edizione: 2012
pagine: 65
La crisi che viviamo, in Italia e in Europa, ma anche nel mondo, ha secondo opinioni ormai diffuse caratteri non solo finanziari, ma anche economici e strutturali, e si intreccia con una crisi ecologica epocale. Conviene allora andare oltre le sole diagnosi e prognosi più o meno gattopardesche oppure catastrofiste, per passare a ipotesi e soprattutto proposte per il futuro. Questo volumetto è una sorta di instant book, destinato alla pubblica discussione, che raccoglie i testi degli interventi tenuti, nel medesimo ordine, dai medesimi autori (Ferruccio Capelli, Fulvio Papi, Massimo A. Bonfantini, Elena Belli, Emilio Renzi), alla Casa della Cultura di Milano giovedì 10 maggio 2012 nel quadro degli incontri mensili curati dal Club Psòmega.
Un cuore di polvere bianca
Cecilia Romano
Libro
editore: ATì Editore
anno edizione: 2012
pagine: 148
Persuasioni. Scritti filosofici
Paolo Facchi
Libro: Libro in brossura
editore: ATì Editore
anno edizione: 2012
pagine: 216
Il nonno e il bambino
Lorenzo Gobbi, Francesca Compri
Libro
editore: ATì Editore
anno edizione: 2012
pagine: 24
Età di lettura: da 4 anni.
Il materialismo e la semiosi. Undici saggi: analisi, interpretazioni, proposte
Massimo A. Bonfantini
Libro
editore: ATì Editore
anno edizione: 2012
pagine: 280
Caldalana
Lorenzo Gobbi, Stefania Scalone
Libro
editore: ATì Editore
anno edizione: 2012
pagine: 36
Età di lettura: da 4 anni.
Ricordi la storia di Carla Maestra?
Lorenzo Gobbi, Stefania Scalone
Libro
editore: ATì Editore
anno edizione: 2012
pagine: 24
Età di lettura: da 4 anni.
Crinali ovvero lampi sull'orlo del senso
Alfredo Ceraso
Libro: Libro in brossura
editore: ATì Editore
anno edizione: 2012
Riscoprire la sfera pubblica. Confini, regole, valori
Libro: Libro in brossura
editore: ATì Editore
anno edizione: 2012
In questo volume gli autori mettono radicalmente in discussione la fungibilità tra azione pubblica ed azione privata e propongono un paradigma alternativo basato sull'idea che la sfera pubblica presenti caratteri specifici e peculiari che la distinguono radicalmente da quella privata enon la rendono ad essa riducibile. Esiste infatti una "terza via" che si pone tra la conservazione della sfera pubblica e la sua demolizione a favore della privatizzazione della vita collettiva, che evidenzia l'insostituibilità della sfera pubblica, che pensa a come migliorarne il funzionamento e cioè a riscoprire la sfera pubblica, i suoi confini, le sue regole e i suoi valori.