Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

ATì Editore

L'altra metà del vero

L'altra metà del vero

M. Giulia Poggi

Libro

editore: ATì Editore

anno edizione: 2011

pagine: 150

13,00

Idioti nell'ombra

Idioti nell'ombra

Danilo Bramati

Libro

editore: ATì Editore

anno edizione: 2011

pagine: 105

"Idioti nell'ombra" è il secondo libro di poesie di Danilo Bramati e inaugura, rivisto dall'autore e in una nuova edizione, la collana "Il passo di Efesto". Il mondo che vediamo e sentiamo è un mondo ebbro di luce, luce della speranza, della fede e della salvezza almeno delle anime, della luce della ragione che da secoli dovrebbe avere scacciato le tenebre dell'ignoranza. Questa luce appiattisce ogni forma, ne esaspera i contorni, esalta l'ora e i suoi demoni, portatori di una hybris, che avanza senza incertezze e calpesta le sfumature, le percezioni sottili, chiudendo la percezione in uno sguardo incapace di cogliere la densità oscura che non è la negazione, il rimosso, il mai visto, ma la materia stessa di cui siamo fatti pur senza ricordarlo...
12,00

Figure del silenzio

Figure del silenzio

Elena Petrassi

Libro: Libro in brossura

editore: ATì Editore

anno edizione: 2011

pagine: 100

14,00

Oggetti. Novecento e Duemila

Oggetti. Novecento e Duemila

Libro: Libro in brossura

editore: ATì Editore

anno edizione: 2011

pagine: 120

13,00

Il venditore di sigari

Il venditore di sigari

Amos Kamil

Libro

editore: ATì Editore

anno edizione: 2010

pagine: 136

Nella Germania appena uscita dalla guerra, due uomini soli si incontrano tutte le mattine alle sei e trenta in un negozio di tabacchi. Uno ne è il proprietario, l'altro è un professore ebreo. Entrambi si portano dietro un segreto e alcuni frammenti della Storia, che ha appena sconvolto e quasi annientato un popolo presente in tutto il mondo con diverse nazionalità ma un'unica fede. Questo li chiama ad assumersi la responsabilità della loro appartenenza e a definire la loro posizione.
12,00

Dodici minuti

Dodici minuti

Alfredo Ceraso

Libro

editore: ATì Editore

anno edizione: 2010

Arrivato in un punto cruciale della propria esistenza, il protagonista ripercorre la storia della liberazione dell'Italia dal nazifascismo, evento che è artefice sia delle nascita dell'Italia repubblicana che della sua. Un grande mistero è all'origine della sua vita, un mistero che nel doloroso ripercorrere la propria vita lo costringerà a confrontarsi con la donna che ama, con gli amici più cari e soprattutto con il paese di quel padre sconosciuto che gli ha lasciato un'eredità di lotta dal qual non potrà prescindere. La strage di piazza della Loggia avvenuta nel maggio del 1974 è alla quale lui è sopravvissuto è sul punto di snodo di un'esistenza italiana che raccontandosi racconta la vita di una nazione e di un popolo.
14,00

Il carrello di Thérèse

Il carrello di Thérèse

Maddalena Cavalleri

Libro: Libro in brossura

editore: ATì Editore

anno edizione: 2010

pagine: 292

15,00

L'invenzione della geometria. Il primo Russell o il canto del cigno della geometia «kantiana»

L'invenzione della geometria. Il primo Russell o il canto del cigno della geometia «kantiana»

Massimo A. Bonfantini

Libro

editore: ATì Editore

anno edizione: 2009

pagine: 84

"Il testo qui riportato in reprint è tratto dalla mia tesi di laurea, felicemente discussa e approvata con lode l'11 novembre 1967 alla Statale di Milano, relatore Enzo Paci e controrelatore Ludovico Geymonat. Il testo, uscito come articolo della rivista "ACME" nel dicembre 1970, espone e critica The Foundations of Geometry, opera prima del 1897 di Bertrand Russell, che a sua volta discute e a suo modo rivaluta la fondazione kantiana della geometria. Per parte mia, con giovanile baldanza teoretica, critico le concezioni dell'uno e dell'altro della geometria e dell'A priori. Per concludere rivendicando: la storicità della geometria, contro ogni tipo di fissità e aprioristica purezza idealistica; il continuo mischiarsi della geometria con le scienze e con la fisica, soprattutto dopo Einstein, contro ogni aprioristica e convenzionalistica separatezza. Così, mi pare, con il linguaggio mio di oggi, che la mia tesi riconoscesse che la geometria è un'invenzione storica, che cresce storicamente per tappe e tentativi, radicandosi pragmaticamente nelle operazioni richieste e incontrate dalle tecniche. Perciò questo titolo per questo reprint: L'invenzione della geometria. Non voglio certo dire di essere stato il solo ad avere inventato, allora e quarant'anni dopo, la concezione della geometria come invenzione storica. Ma voi avete sentito parlare prima d'ora di "invenzione di geometria"? (Massimo A. Bonfantini).
10,00

Tu Peter Pan, io Capitano Uncino. Lettera lunatica e solare a un lettore forse malato forse sano

Tu Peter Pan, io Capitano Uncino. Lettera lunatica e solare a un lettore forse malato forse sano

Gabriella Di Lella

Libro

editore: ATì Editore

anno edizione: 2009

pagine: 144

La storia narrata è quella dell'autrice: la bambina che viveva all'ombra del fascino del fratello più grande e nell'ombra del dolore, perché questo fratello era malato e presto la stessa malattia progressiva attaccava anche lei. La storia parte da una famiglia ma si svolge in una collettività a tratti molto ampia. Ne è teatro un quartiere di Sesto San Giovanni, animato da amicizie e da straordinarie esperienze di impegno sociale, che a partire dall'inizio degli anni Ottanta hanno fatto nascere servizi comunitari, educativi, di lavoro che hanno coinvolto anche l'autrice. Quest'ultima infatti ha vissuto a lungo, insieme al fratello, in comunità gestite da cooperative che via via, mentre cambiavano le politiche sociali, andavano trasformandosi da iniziative spontanee e volontarie in imprese che facevano i conti con esigenze di budget, gare d'appalto, problemi organizzativi, dinamiche di potere. Il libro tratta con la lucidità e l'altezza di un piccolo classico temi universalmente umani - la speranza e la disperazione, la felicità e il dolore, il corpo e la malattia, l'amore e l'abbandono, la solidarietà e il potere, la vita e la morte - e chiunque vi si rispecchierà per l'essenziale.
11,00

Gioco, dialogo, design (una ricerca semiotica)

Gioco, dialogo, design (una ricerca semiotica)

Salvatore Zingale

Libro

editore: ATì Editore

anno edizione: 2009

pagine: 200

In quanto attività produttiva, il design è lavoro semiosico: è lavoro che trasforma idee, problemi, desideri in artefatti interpretanti. I quali a loro volta sollecitano il lavoro interpretativo del destinatario, il soggetto-utente. Tuttavia, in quanto azione che comporta altre azioni, logica progettuale che richiede una speculare logica d'uso, il design fa parte di un gioco semiotico. Un gioco dialettico in cui le mosse di uno condizionano le mosse di tutti gli altri: come un dialogo, differito ma efficiente, tra committenza, progettista e utenza. Nelle prospettiva del gioco dialogico, la ricerca semiotica aiuta a pensare il design come disegno delle cose possibili, prodotti di senso al servizio della nostra volontà, e non viceversa. Il progetto viene così visto come una diramazione di scelte e decisioni: come un gioco che mira a vedere e prevedere non solo artefatti, servizi e atti comunicativi, ma anche i loro effetti di senso e le loro conseguenze nella prassi.
15,00

Ascoltare la luce. Vita e pedagogia di Janusz Korczak

Ascoltare la luce. Vita e pedagogia di Janusz Korczak

Dario Arkel

Libro

editore: ATì Editore

anno edizione: 2009

pagine: 260

La vicenda umana e scientifica di Janusz Korczak è l'oggetto dell'indagine di questa raccolta di opere di Dario Arkel a esso dedicate. Korczak, medico e pedagogo ebreo-polacco, fu uno dei più insigni educatori della sua epoca, fondatore della Casa dell'Orfano a Varsavia, dopo una a vita esemplare dedicata all'educazione e alla cura dei bambini, supportando con il suo lavoro di divulgatore anche le famiglie, offrì - sia ai suo contemporanei che ai posteri -, dopo una vita esemplare - anche una morte esemplare, decidendo di non abbandonare e quindi condividere il destino dei duecento orfani affidati alla sua responsabilità, quando questi vennero deportati a Treblinka nell'agosto del 1942, benché i carnefici Tedeschi gli avessero offerto la persole salvezza in quanto figura di spicco della società europea. Gli scritti di Dario Arkel a lui dedicati partono dalla vita e dai libri di Korczak e ne delineano le linee di pensiero fondamentali.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.