ATì Editore
AB Cina
M. Pia Corpaci
Libro
editore: ATì Editore
anno edizione: 2006
pagine: 80
Il volume offre consigli a chiunque sia intenzionato a scoprire la Cina per affari o per puro diletto. Dal confucianesimo al maoismo, dalla cucina alla famiglia, "AB Cina" fotografa i Cinesi in casa propria, indicando i percorsi più semplici e sicuri per entrare in relazione (e in affari) con loro. Il testo è pensato per tutti quelli che hanno poco tempo per leggere, ma sono molto curiosi.
Lamento di un viziato
Gaetano Righini
Libro
editore: ATì Editore
anno edizione: 2006
pagine: 192
Questo è il divertente racconto di un uomo senza vergogna che ai tempi dell'università si alzava a mezzogiorno e prendeva la paghetta giocando a briscola. E che ora ha il coraggio di lamentarsi perché si deve alzare alle nove e pensare slogan pubblicitari per prendere lo stipendio. Un libro che disegna il profilo di una generazione intera sullo sfondo nebbioso della bassa padana. Un romanzo in cui tutti possono trovare la loro dose di vizio ad uso personale.
Il piombo e l'anima
Sergio Roedner
Libro
editore: ATì Editore
anno edizione: 2006
pagine: 272
Ambientato a Milano nel 1944, "Il piombo e l'anima" ci restituisce, strada dopo strada, una città devastata dalle bombe e un inferno di paura generato da nazisti e fascisti della Muti. In questo clima, reso ancora più rovente dal "demi-monde" dei collaborazionisti e delle spie, si compie il miracolo di un'alleanza tra un gruppo di partigiani e un tenente della Wehrmacht che salvano dalla deportazione una donna ebrea.
Lettere a un cretino
Adriana Libretti
Libro
editore: ATì Editore
anno edizione: 2006
pagine: 120
Il pretesto delle "Lettere a un cretino" è la riconciliazione tra i sessi. È l'amore che non puo' prescindere dagli opposti. Redatto con dolcezza, rabbia, spirito critico, questo epistolario ci offre l'occhio sottile della comprensione, che porta al di sopra delle mode, della storia, dell'odio: dei luoghi comuni che vedono oramai il maschio ridotto ad un orpello. A un surrogato. Lettere dell'amore che ama se stesso pur riconoscendosi e trovando la sua forza nell'altro. Leggendole si ride, si pensa, si ama, si odia, si vive e ci si rispecchia. Dalla penna di un'attrice autrice, la rappresentazione degli uomini in tutta la loro paura d'amare: cretina, of course.
La parte fresca del cuscino
Elisa Castellini
Libro
editore: ATì Editore
anno edizione: 2005
pagine: 128
"La parte fresca del cuscino" è una piccola raccolta di lettere che una madre scrive al figlio perché la memoria non vada perduta. E nella memoria di questa madre e della sua famiglia di immigrati dal nord-est, scorrono come in un film anche le vicende di una ricchissima e famosa famiglia dell'editoria milanese. Elisa Castellini racconta la vita trascorsa nella guardiola di quella casa, delle persone famose che passavano davanti alla finestrella della portineria, del dramma che si consumò in quegli anni che sono diventati una parte importante della storia d'Italia.
Tu non sai chi è Frank Ressel. All'inferno il corso delle cose
Luca De Pasquale
Libro
editore: ATì Editore
anno edizione: 2004
pagine: 154
Oltre a conoscere Frank Ressel, leggendo si può scoprire un nuovo autore, che ci porta all'inferno rammentandoci Rimbaud, e per le strade di un'umanità squallido borghese ormai inutile e inutilizzabile, che aspetta di marcire di notte e di essere eliminata al mattino dal carro della spazzatura. Ma non solo. Luca De Pasquale ci fa sentire la carne nella scrittura, ne oggettivizza la violenza come un regista cinematografico, pur raccontando sempre in prima persona. E' l'avvento di una singolare inquietudine scritta che si fa drammatica e devastante ma anche divertente fino alle lacrime, reale ma surreale fino al parossismo.