Auditorium
Tèmenos. I luoghi della musica. Formazione, tecnologie, emozioni e lavoro
Libro
editore: Auditorium
anno edizione: 2002
pagine: 224
Robert Wyatt. Dalla viva voce
Libro: Libro in brossura
editore: Auditorium
anno edizione: 2017
pagine: 144
Batterista, cantante e figura di punta dei primi Soft Machine, Robert Wyatt è autore di una musica dallo stile originale, estraneo a ogni pressione di carattere commerciale. Dopo l'esordio solista con “The end of an ear” (1970), nel 1974 pubblica “Rock bottom”, una pietra miliare della musica creativa del nostro tempo. Alla metà degli anni ‘70 abbandona le scene, in contrasto con le politiche della grande discografia. Torna nei primi anni '80 con alcuni singoli tra cui "Shipbuilding", composta per lui da Elvis Costello. Fedele al proprio impegno civile e politico, Wyatt non manca di gettare il proprio sguardo critico e molto ironico sullo scenario politico internazionale, com'è documentato anche in album più recenti quali “Dondestan” (1991), “Shleep” (1997), “Cockooland” (2003), “Comicopera” (2007) e altri.
John Zorn. Musicista, compositore, esploratore
Maurizio Principato
Libro: Libro in brossura
editore: Auditorium
anno edizione: 2017
pagine: 320
John Zorn e uno dei musicisti di punta della scena newyorkese, ha inciso circa duecento album a proprio nome o con formazioni cult come Naked City, Masada ed Electric Masada. Nel corso del tempo ha collaborato a una miriade di progetti con artisti quali Eugene Chadbourne, George Lewis, Vlolent Femmes, Kronos Gjuartet, Wadada Leo Smith, Bill Laswell. Ha suonato e suona jazz, rock, hardcore, ambient, minimal, noise, industrial, avantgarde, musica ebraica, ha introdotto inedite modalità compositive ed esecutive e realizzato decine di colonne sonore per film indipendenti, documentari e performance teatrali. Coordina una collana di saggi chiamata arcana - musicians on music e ha aperto la galleria d'arte online obsession collective. Questo libro esplora per la prima volta l'intero universo del musicista, svelandone la storia, la formazione e l'esemplare filosofia di vita.
L'arte dei rumori. Luigi Russolo. La musica futurista
Libro: Libro in brossura
editore: Auditorium
anno edizione: 2016
pagine: 202
"La vita antica fu tutta silenzio. Nel Diciannovesimo secolo, coll'invenzione delle macchine, nacque il rumore. Oggi, il rumore trionfa e domina sovrano sulla sensibilità degli uomini." Così Luigi Russolo introduceva nel 1913 "L'Arte dei rumori", anticipando gli scenari sonori del nostro tempo, questo volume, riproponendo il testo originale completo di Luigi Russolo, preceduto da un'accurata introduzione al Futurismo di Antonio Spatola e una alla musica di Russolo di Gianfranco Maffina, con il corredo dei manifesti principali, una cronologia e i profili di tutti i protagonisti, offre un quadro esaustivo dell'unica avanguardia italiana del primo '900.
Il suono del Nord. La Norvegia protagonista della scena jazz europea
Luca Vitali
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Auditorium
anno edizione: 2014
pagine: 318
"Se è vero che esiste una folta e mitica letteratura sul jazz europeo grazie ad alcuni film e alle storie di Chet Baker, Miles Davis e Dexter Gordon, è vero che una delle porte del jazz europeo è stata proprio la Scandinavia. Del resto tuttora rimane, assieme all'Italia, non solo il luogo dove si produce (e si consuma) più jazz, ma il luogo dove questo raccoglie il suo significato originale di musica dinamica che si sposta attraverso i crocevia del pianeta, divenendo così linguaggio contemporaneo e geograficamente incircumnavigabile. Per questo il testo di Luca Vitali sul jazz norvegese è non solo importante ma diviene lente d'ingrandimento della nuova realtà jazzistica europea. Perché racconta quanto un relativamente piccolo mondo come la Norvegia possa nutrirsi con i nuovi linguaggi solo se è in grado di relazionarsi con il mondo più ampio. Se questo accade e se questo è accaduto, si potrà affermare, senza ombra di dubbio, che esiste un jazz europeo e dunque un jazz del mondo. Capace di contraltare con quello americano ad armi pari e capace di dare un senso a quelle migrazioni del secolo scorso che hanno aperto le porte dei continenti e abbattuto le barriere degli oceani." (dalla prefazione di Paolo Fresu)
Le pioniere della musica elettronica
Johann Merrich
Libro
editore: Auditorium
anno edizione: 2013
pagine: 192
Il più recente apporto femminile allo sviluppo della musica elettronica è ancora poco noto. Questo volume ripercorre e documenta l'avventura artistica, tra le altre, di Bebe Barron, Suzanne Ciani, Delia Derbyshire, Doris Norton, Pauline Oliveros, Daphne Oram, Teresa Rampazzi, Daria Semegen, Alice Shields, Laurie Spiegel, tutte protagoniste indiscusse della rivoluzione musicale novecentesca e le cui musiche sono qui raccolte nel compact disc allegato.
Le canzoni nei film di Nanni Moretti
Claudio Chianura
Libro: Copertina morbida
editore: Auditorium
anno edizione: 2012
pagine: 124
"Il fatto è che i film di Nanni Moretti non cercano la perfezione, non puntano al sublime, volano bassi, si sporcano le mani con temi che riguardano non la storia ma l'attualità, e Battiato funziona meglio di Stockhausen, Jovanotti meglio di Nono, Einaudi meglio di Satie. È la storia ridotta in trentaduesimo di cui parla il professore della scuola "Marilyn Monroe" in Bianca, è la storia di Gino Paoli, il cielo ridotto in una stanza, quella di un bordello, un'armonica che sembra un organo: e poi parlano di educazione musicale! Ed è anche il mare dello "scalo a Grado", l'amore impacciato e imbarazzante, l'improbabile meta turistica di fine Novecento, l'intellettualismo tardo-Dada di Battiato. E non è neppure questo solamente. Il fatto è che nell'utilizzo delle canzoni nei film di Nanni Moretti c'è anche un'intenzione vagamente ironica, se non derisoria. Quelle canzoni sono importanti e allo stesso tempo ci fanno un po' ridere, mostrano tutta la loro piccolezza. Ci rendiamo conto, in fondo, di vivere una piccola farsa, una piccola farsa italiana dove tutto può finire in burla, come mostra a volte la grande letteratura." (dall'introduzione)
Amy Winehouse
Autori vari
Libro: Copertina morbida
editore: Auditorium
anno edizione: 2011
pagine: 32
Un omaggio all'interprete recentemente scomparsa, un piccolo libro fotografico commentato con pochi testi e una breve biografia che rappresenta il nostro modo di salutare una voce autentica del panorama musicale contemporaneo.
John Zorn. Musicista, compositore, esploratore
Maurizio Principato
Libro: Libro in brossura
editore: Auditorium
anno edizione: 2011
pagine: 301
John Zorn è uno dei musicisti di punta della scena newyorkese. Questo libro esplora per la prima volta l'intero universo del'artista americano, rivelandone la storia, la formazione e l'esemplare filosofia di vita.
Philip Glass. L'opera, tra musica e immagine
Alessandro Rigolli
Libro: Libro in brossura
editore: Auditorium
anno edizione: 2011
pagine: 190
La più completa e sintetica monografia aggiornata sul compositore americano. Tutta l'opera di uno dei padri del minimalismo presentata in capitoli dedicati alle sue musiche per il cinema, il teatro, la danza, fino alle frequentazioni pop e letterarie dei suoi dischi.