Auditorium
Lumache
Claudio Chianura
Libro: Libro in brossura
editore: Auditorium
anno edizione: 2021
pagine: 128
Una serie di colte citazioni, testi originali, estratti poetici e preziosi rimandi per lettori esigenti, che formano un percorso di lettura originale a tratti illuminante, anche divertente, spesso consolatorio: no, non siamo sempre soli davanti all’assurda poesia dell’esistenza…
Il potere della musica. Figli delle pietre in una terra difficile
Sandy Tolan
Libro: Libro in brossura
editore: Auditorium
anno edizione: 2021
pagine: 448
"Il potere della musica" racconta la storia di Ramzi Hussein Aburedwan da bambino dell’Intifada a studente di viola e in ne fondatore a Ramallah in Palestina di una scuola di musica, Al Kamandjati (Il violinista), oggi con diverse sedi nel territorio. Musicisti da ogni parte del mondo arrivano ad aiutarlo: un violista lascia la London Symphony Orchestra per lavorare nella sua nuova scuola, un’aspirante cantante d’opera britannica si trasferisce in Cisgiordania per insegnare canto. Il pianista e direttore d’orchestra israeliano Daniel Barenboim invita Ramzi nella sua Orchestra West-Eastern Divan – fondata insieme all’intellettuale palestinese Edward Said – e da allora i due suoneranno molte volte insieme. Dice lo stesso Barenboim: “Ramzi ha trasformato non solo la propria esistenza e il proprio destino, ma quelli di molte altre persone grazie a uno straordinario lavoro con bambini provenienti da tutta la Palestina che scoprono la bellezza della vita attraverso la musica”. È una storia sul potere della musica ma anche sulla libertà e il con itto, la determinazione e la visione. Un vivido ritratto di vita quotidiana in mezzo a check-point e occupazione militare, un crescente movimento di resistenza non violenta, la possibilità di collaborazione musicale attraverso il con itto israelo-palestinese, e in ne la prova che la musica può aiutare ovunque i bambini a vedere nuove possibilità per le loro vite.
Piazzolla. La vita, la musica, il nuovo tango
Marco Brunamonti
Libro: Libro in brossura
editore: Auditorium
anno edizione: 2021
pagine: 163
Nel 1990, in quella che sarebbe poi stata la sua ultima intervista, Piazzolla dichiarò: “Ho una speranza, che la mia musica verrà ascoltata nel 2020 – e nel 3000, anche. A volte ne sono certo, perché la mia musica è differente; nel 1955 un tipo di tango stava cominciando a morire e così ne nacque uno nuovo”. Questo libro racconta e analizza la parabola artistica di un musicista che ha seguito la propria stella con caparbia determinazione, s dando le critiche dei suoi innumerevoli detrattori soprattutto in madrepatria. Oggi in Argentina Astor Piazzolla è venerato come un eroe nazionale.
Cappelli
Claudio Chianura
Libro: Copertina morbida
editore: Auditorium
anno edizione: 2021
pagine: 128
"Una serie di colte citazioni, testi originali, estratti poetici e preziosi rimandi per lettori esigenti, che formano un percorso di lettura originale a tratti illuminante, anche divertente, spesso consolatorio: no, non siamo sempre soli davanti all'assurda poesia dell'esistenza..."
Ortiche
Claudio Chianura
Libro
editore: Auditorium
anno edizione: 2021
pagine: 128
Una serie di colte citazioni, testi originali, estratti poetici e preziosi rimandi per lettori esigenti, che formano un percorso di lettura originale a tratti illuminante, anche divertente, spesso consolatorio: no, non siamo sempre soli davanti all'assurda poesia dell'esistenza...
Frank Zappa e la musica jazz
Geoff Wills
Libro: Copertina morbida
editore: Auditorium
anno edizione: 2021
pagine: 160
La musica di Frank Zappa possiede una qualità unica facilmente riconoscibile, e rappresenta la brillante e originale sintesi di un'ampia serie di influenze, dalla musica colta alla musica da lm, dal blues al funky, dal rock al jazz... Questo libro si focalizza soprattutto su una di queste influenze nella musica di Zappa, vale a dire il jazz, cercando di chiarire la natura spesso opaca della sua relazione con questo genere. Fin dai primi tempi della sua carriera, e poi regolarmente da lì in avanti, il suo interesse per il jazz (o almeno, per certe forme di jazz) e l'influenza sulla sua musica sono apparsi evidenti. Tuttavia Frank Zappa preferiva far credere che il jazz non gli piacesse. Nel suo album "Roxy & Elsewhere" del 1974 dichiarò notoriamente che "il jazz non è morto... ha solo uno strano odore".
Alchimia dell'istante. Riflessioni e paradossi di un improvvisatore
Gianni Lenoci
Libro: Libro in brossura
editore: Auditorium
anno edizione: 2021
pagine: 161
«Nel suo ultimo anno di vita, «andando avanti stoicamente», com'era solito dire, Gianni Lenoci non si dedicava solo, con la consueta passione, all'attività didattica e concertistica, prodigandosi in iniziative e progetti che partoriva instancabilmente e con lampi di genialità, ma sentiva anche il bisogno, ineludibile, di fare il punto sulla sua musica, di mettere a fuoco idee, riflessioni e intuizioni che lo avevano accompagnato in tutto il suo percorso artistico e creativo. E per rispondere a tale bisogno che ha cominciato a dare forma al suo autoritratto ideale di pianista e compositore, da cui è nato questo libro oggi per noi così prezioso poiché ci offre, nella raffinata concisione del dettato stilistico, una immagine dell'autore ricca di dettagli e spunti nei quali siamo portati a riconoscere, con emozione, i temi che gli stavano a cuore, di cui parlava spesso e che lo appassionavano come intellettuale, come uomo e come poliedrico musicista che ha coniugato l'identità del pianista classico con stimoli e rivelazioni derivanti dal mondo del jazz...» (Dalla Prefazione di Paolo Testone)
David Bowie. Hallo spaceboy
Autori vari
Libro: Copertina morbida
editore: Auditorium
anno edizione: 2020
pagine: 120
Il volume completo sull'opera della rockstar britannica che ha influenzato intere generazioni non solo di semplici ascoltatori, ma anche di protagonisti del cinema, dell'arte e della letteratura. La presentazione di tutti gli album dall'esordio al testamento di Blackstar, con decine di immagini, curiosità, approfondimenti e interviste inedite in Italia.
Paesaggi della memoria. Rocca Montevarmine. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Auditorium
anno edizione: 2020
pagine: 140
"Parliamo della Rocca Montevarmine. Parliamone. Non lasciamola sepolta sotto un silenzio che dura da quasi vent'anni. Se ne parliamo nel giusto modo cureremo le sue e insieme le nostre ferite. Vorremmo che fosse ancora un bene comune, aperto e fruibile per tutti, vorremmo poterne ammirare la bellezza architettonica e la rigogliosa campagna che la circonda. "Sposarsi alla Rocca" è una piccola mostra fotografica che fa parte di un progetto - ormai non più segreto - di Sibilla Arte: raccogliere in un centro di documentazione, archivio, museo virtuale o come lo si voglia chiamare, le fotografie, i documenti, i video, i filmati amatoriali, le carte e i libri antichi, i contratti, carte commerciali... cioè tutto quanto testimoni la vita attiva, che dura da oltre seicento anni, di questo importante monumento del nostro territorio. Com'è evidente in molte delle foto qui riprodotte e scattate dal 1970 fino agli anni '90, un'armonica attività regnava dentro e fuori la Rocca. La chiesetta di San Pietro era ricca di statue e oggetti di devozione, il cortile e le strutture della piazzetta interna erano integri, il parco esterno era nel suo pieno splendore. Parliamo della Rocca Montevarmine. Parliamone..."
Jazz border. Il jazz in Italia
Claudio Chianura
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Auditorium
anno edizione: 2020
pagine: 192
Interviste e riprese originali con Francesco Bearzatti, Stefano Bollani, Claudio Cojaniz, Franco D’andrea, Zeno De Rossi, Maria Pia De Vito, Stefano Di Battista, Furio Di Castri, Paolo Fresu, Rita Marcotulli, Christian Meyer , Roy Paci, Enrico Rava, Antonello Salis, Gianluigi Trovesi, Stefano Zenni.
Soundtrax. La musica d'arte del '900 nel grande cinema
Andrea Barone
Libro: Copertina morbida
editore: Auditorium
anno edizione: 2020
pagine: 176
"Per quanto bravi possano essere i nostri compositori di musica da film, non sono Beethoven, Mozart o Brahms. Quindi perché usare musica meno bella quando abbiamo a disposizione una enorme quantità di ottima musica per orchestra sia del passato che del nostro tempo? Durante l'editing di un film, è molto utile poter provare brani musicali differenti e vedere come funzionano con le singole scene. Si tratta di una pratica piuttosto comune. Bene, con un po' più di impegno e attenzione, queste tracce musicali provvisorie possono diventare la colonna sonora definitiva. Una volta completato l'editing di 2001: A Space Odyssey, avevo brani provvisori per quasi tutta la musica del film. Quindi, com'è d'abitudine, ho commissionato la partitura a un illustre compositore di colonne sonore. Sebbene entrambi avessimo esaminato con grande cura la pellicola, e lui avesse ascoltato tutte queste tracce temporanee (Strauss, Ligeti, Khatchaturian) trovandosi d'accordo con me che funzionavano benissimo come guida per ciascuna sequenza, ciononostante scrisse e registrò una partitura che non poteva risultare più lontana da quanto avevamo ascoltato, e ancor peggio, una partitura che, secondo me, era del tutto inadeguata al film. Con l'avvicinarsi della prima, non c'era nemmeno il tempo di pensare a una nuova partitura, e se non avessi potuto usare la musica che avevo già scelto come provvisoria, non so come avrei fatto." (Stanley Kubrick)
Storie in movimento. Danzaterapia clinica per bambini
Siria Donata Zocca
Libro: Copertina morbida
editore: Auditorium
anno edizione: 2020
pagine: 320
Questo libro tratta della danza movimento terapia per bambini con varie patologie e problematiche (ipercineticità, autismo, disturbi della comunicazione e del linguaggio, problemi legati all'adozione, problemi da attaccamento ai genitori, disfunzioni dell'integrazione sensoriale, disturbi alimentari, ecc.). Testimonia la pratica clinica con bambini e adolescenti in ambiti istituzionali, un'esperienza di circa 10 anni di arte terapeutica del movimento in un ambulatorio ospedaliero di neuropsichiatria infantile e in scuole pubbliche con vent'anni di formazione, pratica e ricerca nel mondo della danza e della sua osservazione. Una tra le poche esperienze di questo tipo in Italia, dove l'arte terapia si svolge soprattutto in ambito formativo, in privato, in progetti o con tirocini in tempi ridotti, quando molti affrontano invece con varie motivazioni la formazione di questa professione non ancora del tutto riconosciuta nel nostro Paese.