Auditorium
Haze. Almanacco di cultura sonora. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Auditorium
anno edizione: 2024
pagine: 96
Un libro/almanacco con cadenza quadrimestrale che raccoglie saggi, interviste, approfondimenti sulla ricerca sonora contemporanea per un concetto allargato di musica. Nel primo volume: Busoni, Bennink, Anderson, Mayr, Sax, Zappa, Zorn…
Nuove destinazioni per l'improvvisazione radicale. Strutture: dall'introspezione all'interazione
Stefania Ladisa
Libro: Libro in brossura
editore: Auditorium
anno edizione: 2024
pagine: 160
Laureatasi in economia dopo aver completato gli studi musicali, violinista e sperimentatrice, Stefania Ladisa ha riversato la propria esperienza in questo originale e coraggioso compendio per tutti i musicisti, gli appassionati e gli ascoltatori che desiderino avvicinarsi al mondo dell’improvvisazione radicale. Un breve saggio per chiunque voglia comprendere come l’improvvisazione radicale possa affrontare e contribuire a risolvere problematiche di natura politica, economica, relazionale.
La casa di mio padre
Emidio Paolucci
Libro: Libro in brossura
editore: Auditorium
anno edizione: 2024
pagine: 112
Questo è il terzo libro di Emidio Paolucci (Pescara 1967), dopo l’esordio di "Senza speranza e senza disperazione" e la raccolta "Finché galera non ci separi" (HAZE 2019) nel cui CD allegato le poesie dell’autore sono interpretate da Pierpaolo Capovilla con le musiche originali di Paki Zennaro. L'esperienza del carcere, gli affetti perduti, una storia personale scritta a ritroso dove solo la scrittura poetica offre un senso possibile e una luce di speranza.
Adolphe Sax e il saxofono. Un uomo di genio, la sua invenzione e una gloria postuma
Simonetta Bucciol
Libro: Libro in brossura
editore: Auditorium
anno edizione: 2024
pagine: 128
Un’immersione nella storia di Adolphe Sax, l’inventore del Saxofono, e della nascita di uno strumento musicale rivoluzionario. Una riflessione attorno alla gloria postuma di monsieur Sax e della sua affascinante invenzione, col prorompente impatto avuto sulla musica e sulla società moderna, al pari della chitarra elettrica, ma, diversamente da questa, dopo un percorso pieno di ostacoli. Strumento dalla voce umana, l’unico ibrido: per metà ottone, per metà legno, per metà “classico”, per metà “jazz”. Eppure, Sax espresse chiaramente il motivo della sua invenzione del 1846: ovviare ai problemi del tempo negli strumenti a fiato, necessari alle bande civili e a quelle militari, prima di trasformarsi in protagonista delle orchestre moderne e del grande jazz.
Ferruccio Busoni. «Solo chi guarda innanzi ha lo sguardo lieto»
Libro: Libro in brossura
editore: Auditorium
anno edizione: 2024
pagine: 160
Se c’è un musicista italiano che sta fra i grandi pionieri del primo ‘900, con Erik Satie, Alexander Scriabin, Charles Ives... quel musicista è Ferruccio Busoni (1866-1924). Questo omaggio al grande pianista e compositore nel centenario della sua scomparsa, oltre a un profilo biografico e un ricordo della moglie Gerda Sjöstrand, offre due importanti saggi musicologici di Piero Santi e Luigi Pestalozza, con tutti gli interventi critici contenuti nel documentario di Claudio Chianura “Contemplazione - F. Busoni e la musica del '900” (2014).
Paolo Fresu racconta il jazz attraverso la storia dei grandi trombettisti americani
Paolo Fresu
Libro: Libro in brossura
editore: Auditorium
anno edizione: 2023
pagine: 148
"Cinque storie di jazz per raccontare personalità completamente diverse tra loro, per raccontare un’epoca irraccontabile e sfuggente fatta di porte aperte e altre chiuse o socchiuse, di stili che si perdono in mille rivoli musicali, di vicende tristi e dure ma anche di poesia, di suoni a volte laceranti, altre terribilmente sereni e delicati; un’epoca fatta di voci, gesti, fotografie e smoking, ma anche di corpi multicolori, tra il bianco e il nero della nostra storia recente. Se il jazz è stato ed è tutto questo, perché non provare a raccontarlo con il contributo di cinque relatori che lo leggono e reinterpretano a loro volta in modo sempre nuovo? E perché non assieme a un gruppo di amici musicisti che amano la tradizione, pur coscienti della necessità di appartenere alla nostra attualità?" (dall'introduzione di Paolo Fresu)
The Velvet Underground
Libro: Libro in brossura
editore: Auditorium
anno edizione: 2023
pagine: 180
The Velvet Underground è il nome della rock band formatasi a New York City nel 1964. La formazione originale comprendeva il cantante e chitarrista Lou Reed, il polistrumentista gallese John Cale, il chitarrista Sterling Morrison e il batterista Angus MacLise. Quest’ultimo fu sostituito nel 1965 da Moe Tucker, che suona in quasi tutte le incisioni del gruppo. Nel primo album è presente anche la cantante e modella tedesca Nico, fortemente voluta da Andy Warhol e Paul Morrissey come principale attrazione della band. L’integrazione di musica rock e avant-garde riscosse scarsissimo successo commerciale mentre la band era in attività, salvo farne in seguito una delle più influenti nella musica rock, underground, experimental noise e alternative. I provocatori temi trattati nei testi, le sperimentazioni sonore e l’attitudine spesso nichilista si mostreranno poi decisamente influenti nello sviluppo del punk rock e della new wave quasi un decennio più tardi. “Il primo album dei Velvet Underground vendette solo 10.000 copie, ma tutti quelli che lo comprarono formarono poi una propria band.” (Brian Eno)
John Zorn
Maurizio Principato
Libro: Libro in brossura
editore: Auditorium
anno edizione: 2023
pagine: 320
John Zorn è uno dei musicisti di punta della scena newyorkese. Ha inciso oltre duecento album a proprio nome o con numerose formazioni. Ha collaborato a una grande varietà di progetti coinvolgendo i più interessanti artisti sperimentali. Ha suonato e suona jazz, rock, hard-core, ambient, minimal, noise, industrial, avant-garde, musica ebraica. Ha introdotto inedite modalità compositive ed esecutive e realizzato colonne sonore per film indipendenti, documentari e performance teatrali. Questo libro esplora per la prima volta l’intero universo del musicista, svelandone la storia, la formazione e l’esemplare filosofia di vita.
Amy Winehouse. Portfolio
Libro: Libro in brossura
editore: Auditorium
anno edizione: 2023
pagine: 152
Amy Winehouse (1983 - 2011) avrebbe compiuto 40 anni il prossimo settembre. Una delle voci più importanti del nostro tempo – scomparsa ormai 12 anni fa – ha lasciato un vuoto incolmabile affermandosi come modello per una moltitudine di interpreti successive… Questo omaggio suddiviso tra album fotografico e biografia essenziale, arricchita con estratti da interviste inedite per il lettore italiano, vuole ricordare la figura di una donna fragile, di una grande artista, di una protagonista assoluta della musica popular, capace di emozionare in egual modo il pubblico del jazz, quello del rock e quello meno interessato alle distinzioni di genere musicale. Con 32 pagine fotografiche a colori e i qr code con i link ai video e alle canzoni citati nel testo.
Fernando Grillo. Il Buddha del contrabbasso
Enrico Francioni
Libro: Libro in brossura
editore: Auditorium
anno edizione: 2023
pagine: 136
Fernando Grillo (Foggia 1945 – Perugia 2013) contrabbassista e compositore, è stato tra i protagonisti dell’avanguardia musicale del ‘900, pioniere nell’esplorazione di nuove tecnichedi produzione del suono sul contrabbasso. Per lui hanno scritto compositori quali Salvatore Sciarrino, Iannis Xenakis e Luciano Berio. Karlheinz Stockhausen lo definì “il Buddha del contrabbasso”, mentre Carmelo Bene, per il quale lavorò alle musiche dell’opera poetica “I mal de’ ori”, lo chiamò “il Paganini del contrabbasso”. Nel decennale della sua scomparsa, questo piccolo volume è uno degli omaggi che celebreranno la sua opera e la sua gura di artista.
Porto. Guida d'arte e cultura
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Auditorium
anno edizione: 2023
pagine: 152
L’ottavo titolo della nostra serie di guide da leggere – dedicate alle città d’arte e cultura – è una delle più recenti scoperte del turismo culturale. Questa non è però una guida per il viaggiatore comune, ma la guida del lettore in viaggio: storia, letteratura, personaggi celebri, cinema, musica, curiosità, gastronomia... e poi rimandi a romanzi e racconti ambientati nelle città cui il titolo è dedicato. Le guide alle città d’arte e cultura sono un compagno di lettura tascabile che non diventa mai obsoleto e ci tiene compagnia durante gli spostamenti, oppure prima e dopo il viaggio. In ogni titolo sempre una dozzina di immagini originali a colori, opera ogni volta di un diverso e unico fotografo. Formato leggero e prezioso a un prezzo contenuto. Con tutti i qr code dei link essenziali per vacanze o brevi week-end.
Bullismo e cyberbullismo. Ricerche e politiche di intervento contro vecchie e nuove forme di prevaricazione
Valentina Pisano
Libro: Libro in brossura
editore: Auditorium
anno edizione: 2023
pagine: 132
Questo originale lavoro di Valentina Pisano, frutto di attenta ricerca e indagine sul campo, affronta in maniera ampia e puntigliosa i fenomeni del bullismo e del cyberbullismo, offrendo risposte esaustive ed efficaci affinché si giunga infine a una decisa riduzione, se non completa eliminazione, dei comportamenti che rientrano nella macro-area della moderna devianza giovanile. Valentina Pisano è insegnante, assistente sociale e ricercatrice nel campo del mutamento socioculturale, del sistema formativo. Ridurre i rischi di comportamenti non conformi alle norme sociali ha portato l’autrice a sensibilizzare i ragazzi e le istituzioni che si occupano dell’educazione degli stessi. Si punta così a un’interdipendenza tra le diverse istituzioni primarie che ruotano intorno ai giovani, quali scuola, famiglia, gruppi sociali, collettività e comunità religiose.