BFS Edizioni
Editori e tipografi anarchici di lingua italiana tra Otto e Novecento
Libro: Copertina morbida
editore: BFS Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 223
Una biblioteca tra storia e memoria. La «Franco Serantini» (1979-2005)
Luigi Balsamini
Libro: Libro in brossura
editore: BFS Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 208
Fascisti toscani nella repubblica di Salò (1943-1945)
Andrea Rossi
Libro: Copertina morbida
editore: BFS Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 168
Attraverso una ricerca condotta tramite fonti d'archivio e testimonianze - e ora rivista e ampliata in questa seconda edizione - emerge come la Toscana sia stata forse la maggior fornitrice di sostenitori all'ultimo fascismo. Alcune migliaia furono le camicie nere, spesso con famiglia al seguito, che con l'avvicinarsi degli Alleati sfollarono verso Settentrione, mentre il resto della popolazione attendeva trepidante la liberazione, o dava vita a formazioni partigiane. Una volta al Nord i transfughi civili si fecero spesso odiare dalle popolazioni locali per il loro fanatismo, mentre le formazioni nere vennero raggruppate in reparti scelti da adibire alla lotta antipartigiana e si macchiarono di numerose efferatezze: dalla strage di Villamarzana in provincia di Rovigo, compiuta dagli squadristi pisani e livornesi, ai sanguinosi rastrellamenti dei fascisti fiorentini in Valtellina, dalle torture della banda Carità a Padova alla scia di sangue lasciata dalle Alpi Apuane a Milano dai brigatisti neri carraresi.
I senzapatria. Resistenza ieri e oggi
Dario Paccino
Libro: Copertina morbida
editore: BFS Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 136
Questo libro raccoglie scritti diversi sulla resistenza alle guerre e al fascismo, oltre un'appendice con una "storia" del nucleare di pace e di guerra.
Collegamenti Wobbly 9 (1/06). Per una teoria critica libertaria
Libro: Copertina morbida
editore: BFS Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 176
Luigi Fabbri un libertario contro il bolscevismo e il fascismo
Santi Fedele
Libro: Copertina morbida
editore: BFS Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 89
Luigi Fabbri (Fabriano 1877 - Montevideo 1935) è l'esponente anarchico da cui vengono elaborate tra le due guerre le più stimolanti analisi interpretative di fenomeni della portata del bolscevismo e del fascismo. Nel bolscevismo Fabbri intuisce i segnali premonitori di quelle tendenze degenerative in senso autoritario e burocratico delle quali altri avrebbero tardato anni ad acquisire consapevolezza; il fascismo viene percepito non solo come strumento della controrivoluzione borghese a fronte dell'avanzata del movimento operaio organizzato, ma anche nella sua originale connotazione totalitaria e nel significato del prodotto di una generale crisi spirituale della società europea generata dall'immane sconquasso della Prima guerra mondiale.
Luigi Fabbri. Studi e documenti sull'anarchismo tra Otto e Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: BFS Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 211
Il teatro di Robert Lepage
Anna Maria Monteverdi
Libro: Copertina morbida
editore: BFS Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 158
Regista teatrale, cinematografico e d'opera, realizzatore di scenografie multimediali per concerti rock, il canadese Robert Lepage è un caso nel teatro contemporaneo. Fin dai suoi primi spettacoli, i maggiori Teatri e Festival internazionali hanno espresso consensi unanimi e riconoscimenti per il suo teatro senza frontiere, liberato dai confini della lingua e del genere e caratterizzato da una narrazione prossima a quella cinematografica. Tra le sue regie teatrali: La trilogie des dragons, Polygraphe, Les aiguilles et l'opium, Elseneur, Les sept branches de la rivière Ota e La face cachée de la Lune.
Manicomio, società e politica. Storia, memoria e cultura della devianza mentale dal Piemonte all'Italia
Libro: Copertina morbida
editore: BFS Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 162
Questo volume prende spunto dal convegno tenutosi a Torino nel novembre del 2003, riportandone alcune relazioni, arricchendosi con alcune variazioni: in particolare, la sezione storica non si concentra solo sugli anni Sessanta e Settanta, ma tenta di coprire un arco cronologico più ampio, che risale fino agli inizi del Novecento. Ad essa si accompagnano una sezione sociologica, dedicata al problema dei rapporti fra salute mentale, democrazia e cittadinanza, e una breve, ultima sezione di testimonianze, incentrata sul case study di Torino e sulle dinamiche politiche e sociali che, in questa specifica dimensione locale, hanno caratterizzato il processo di superamento dell'istituzione manicomiale.
Epistolario ai corrispondenti italiani ed esteri (1900-1935)
Luigi Fabbri
Libro: Copertina morbida
editore: BFS Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 527
Luigi Fabbri nacque nel 1877 a Fabriano nelle Marche e morì a Montevideo nel 1935. Alle iniziali simpatie repubblicane seguì l'approdo all'anarchismo, avvenuto per mezzo della propaganda di Virgilio Condulmari, un calzolaio libertario che prese in cura la sua formazione politica, impartendogli lezioni e suggerendogli letture. Dal 1894 al 1897 scrisse per vari fogli libertari della penisola, ma fu nel 1897 che cadde la sua decisiva svolta esistenziale, con la conoscenza di Errico Malatesta del quale divenne presto il più stretto collaboratore. Questo volume raccoglie la corrispondenza dall'esilio di Fabbri: le lettere erano per lui un ponte con i compagni dispersi nel mondo, ma anche con il suo passato e con l'anarchismo.
La fine della globalizzazione? Regionalismi, conflitti, popolazione e consumi
Alessandro Volpi
Libro: Copertina morbida
editore: BFS Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 143
Esiste ancora la globalizzazione? Si tratta di un processo solo economico, basato sugli scambi commerciali transfrontalieri e sul potere delle grandi multinazionali? O esiste anche una globalizzazione politica e sociale, un nuovo ordine mondiale basato su quello che negli anni Novanta si chiamava "multilateralismo"? I regionalismi emersi negli ultimi decenni di conflitti nazionali ed etnici, che ruolo rivestono in questa nuova organizzazione mondiale dell'economia e della politica? Sono un normale bilanciamento alle spinte centrifughe della globalizzazione, o un fenomeno ad essa contrapposto, addirittura prevalente? È già finita, insomma, la globalizzazione?
Dizionario biografico degli anarchici italiani. Volume 2
ANTONIOLI
Libro: Copertina rigida
editore: BFS Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 802
Fino ad oggi mancava una storia 'di base', una storia di quelle migliaia di oscuri militanti che hanno costituito in gran parte il tessuto connettivo del movimento anarchico italiano. Il presente dizionario non può colmare tale lacuna; costituisce però, con le sue duemila voci, uno strumento fondamentale per progredire in tal senso. Gran parte dei personaggi qui biografati sono 'portati alla luce' per la prima volta, permettendo una conoscenza più ricca del fenomeno anarchico. Si tratta di uno squarcio della storia politica e sociale italiana del tutto inedito. Complessivamente esso copre un arco temporale che va dalla metà dell'Ottocento alla fine degli anni Sessanta del Novecento, con alcuni prolungamenti biografici fino ai nostri giorni.