Biblion
Scampati alla razzia. Roma, 16 ottobre 1943
Marco Cavallarin, Gianni Carino
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2025
pagine: 92
Roma, 16 ottobre 1943, ore 4.15, Shabbat. Ha inizio la retata degli ebrei di Roma. Piazza Giudìa ne fu l’epicentro. Saranno uccisi quasi tutti, i 207 bambini subito, all’arrivo. Ma i “miracoli” avvennero, grazie a una madre o a un padre, a una persona generosa o alla circostanza di un istante: alcuni riuscirono così a scampare alla retata, a fuggire dal camion su cui erano già stati caricati. Qualcuno era bambino, neonato addirittura. Ed ecco che pochi gesti di coraggio, compiuti contro la paura e la morte, generarono, come contrappasso, vita e nuove generazioni. Oggi Emanuele, Gabriele, Vittorio e Mario, quei bambini di allora, sono nonni e/o bisnonni, attorniati da splendide famiglie. Il ricordo di chi li ha salvati, interprete ebreo o gelataio cristiano, tranviere romano o donna del quartiere, sia di benedizione. Lo raccontiamo ora con le loro voci, con le loro commozioni, con il loro convincimento che i valori della pace e del rispetto di chi ancora oggi viene definito “diverso” siano il sale della terra. Lo facciamo per illustrare agli ignavi la forza della giustizia e, a chi lo ignora, come siano andate le cose.
Salvo D'Acquisto: le rappresentazioni di un mito
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2025
pagine: 128
Con questo volume FIAP ‒ Federazione Italiana delle Associazioni Partigiane e Biblion Edizioni intendono ricordare il contributo alla Resistenza dato da quanti, di frequente rimasti nell’ombra, non vollero abbandonare gli incarichi assegnati, assolvendo il proprio dovere con umiltà e abnegazione, spesso andando oltre quanto prescritto dalla lettera dei regolamenti, nello sforzo di proteggere la popolazione civile nelle fasi convulse che seguirono la proclamazione dell’armistizio l’8 settembre 1943. Salvo D’Acquisto è figura esemplare di questo atteggiamento: il vicebrigadiere dei Carabinieri, in servizio presso la stazione di Torrimpietra, vicino Palidoro, venne fucilato da un reparto tedesco il 23 settembre 1943 dopo essersi proclamato, da innocente, unico responsabile di un presunto atto di sabotaggio, salvando così dalla rappresaglia nazista ventidue cittadini inermi, rastrellati tra gli abitanti della zona. In questo volume ci proponiamo di fornire spunti di riflessione e approfondimento, in particolare in relazione al contesto in cui si concluse l’esistenza e presero forma le rappresentazioni del mito di un personaggio tra i più amati della storia d’Italia.
«Malgrado tutto dobbiamo farcela». I socialisti italiani e lo Shock of the Global
Jacopo Perazzoli
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2025
pagine: 200
All’inizio degli anni Settanta si verificarono alcuni cambiamenti con cui di fatto facciamo i conti ancora oggi: l’instabilità economica internazionale, la crisi energetica e la questione ambientale. Presentate dagli storici con la definizione Shock of the Global, quelle novità ebbero un impatto vastissimo sul mondo occidentale e quindi anche sull’Italia del tempo. Questo libro esplora le modalità con cui il Partito socialista italiano reagì di fronte alle nuove contingenze, ragionando sui programmi e sulle rotte politiche. Nel farlo, grazie ad un significativo scavo archivistico e ad un ampio ventaglio di fonti giornalistiche, prova anche a porre in connessione gli orientamenti del partito italiano con quelli dell’organizzazione sovranazionale di cui era membro, l’Internazionale socialista.
Távora. Architetture, paesaggi, genealogie
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2025
pagine: 180
Questo libro giunge in un momento di crescente riconoscimento dell’opera di Fernando Távora, non solo in Portogallo ma anche sulla scena accademica internazionale, con un particolare interesse per il suo lavoro e il suo pensiero in Italia. Partendo dall’analisi dettagliata dei progetti costruiti, l’opera si propone di approfondire le molteplici e complesse relazioni che l’architetto ha instaurato con il paesaggio portoghese, urbano o naturale, evidenziando come ogni intervento sia al contempo un gesto architettonico e un atto di mediazione tra il luogo e il soggetto che lo abita. João Mendes Ribeiro
Instituta. Rivista di Storia delle istituzioni europee e internazionali. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2025
pagine: 108
Saggi / Essays Ludovica Di Gregorio, The Emergence of the Environment as a Modern Problem in Italy and Germany from the 1969 Hague Summit to the 1972 Paris Summit Clara Bassan, East-West Relations at the Turning Point of 1989. Alexander Langer’s Political Role as an MEP Pietro Massaini, La Convenzione europea di fronte alla questione delle radici cristiane (2002-2003) Valentina Villa, Il ruolo della Monarchia nel consolidamento del Commonwealth: i tour di Elizabeth II nei primi vent’anni di regno Confronti e discussioni / Comparisons and debates Luca Lionello, Ripensare l’architettura istituzionale dell’Unione europea: alcune riflessioni a partire dalla recente monografia di Sergio Fabbrini: A Federalist Alternative for European Governance Alessandra Beccarisi, Fratture del tempo, forme del potere: Reinhart Koselleck e la semantica della modernità.
La scelta azionista
Marco Cianca
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2024
pagine: 108
“La Rivoluzione Democratica” è un giornale socialista liberale che fa critica politica nel convincimento di portare un contributo non solo alla comprensione della politica in atto ma, soprattutto, per mantenere accesa la fiamma di un ideale, quello socialista, che sembra messo al bando dalla politica italiana. In questo Quaderno viene proposta una lettura della crisi politica italiana rigorosamente azionista secondo gli ideali del socialismo liberale. Presentazione di Paolo Bagnoli.
Le elezioni politiche del 1924. Interpretazioni, protagonisti e dinamiche di uno snodo epocale
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2024
pagine: 436
Le elezioni del 1924 costituiscono uno snodo cruciale nella storia dell’immediato dopoguerra. Non solo perché sancirono il definitivo abbandono dell’apertura nei confronti dei partiti e della realtà della politica di massa, ma anche per il ruolo che ebbero nell’assoggettare quel che rimaneva di libero all’interno dell’aula parlamentare. A dispetto della riconosciuta loro importanza, la storiografia si è però fin qui scarsamente interessata dell’argomento. Per rimediare al relativo vuoto di studi si è pensato al presente volume, che intende porre l’attenzione su un insieme di questioni. Anzitutto, la necessità di inquadrare quel passaggio all’interno di una dimensione comparata europea, un po’ ovunque contrassegnata dal processo di progressivo adattamento dei sistemi politici alle grandi trasformazioni prodotte dalla guerra. Ma non solo. È ugualmente necessario insistere sui caratteri di novità di quella campagna elettorale che, pur non distinguendosi troppo dal passato, quanto meno rispetto all’uso dei tradizionali strumenti della politica dei notabili, registrò tuttavia una ragguardevole accelerazione per quel che riguarda la spettacolarizzazione del momento del voto.
Lettere dalla steppa: storia di coloro che non tornarono. La Campagna di Russia (1941-1943) nelle memorie degli italiani sul fronte del Don
Simone Girardi
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2024
pagine: 300
Una lettera dal fronte, ritrovata ottant’anni dopo tra i ricordi di famiglia, rappresenta oggi l’unica traccia che la storia ha lasciato di Deglause Legnani, Caporal Maggiore alpino infermiere della Divisione «Cuneense», cugino del nonno di chi scrive, mai più tornato dalle gelide steppe del fronte russo. Da questa testimonianza familiare ha origine la volontà di comprendere cosa rappresentò la Campagna italiana di Russia per i “vinti”, i “non-colti”, coloro che Nuto Revelli ‒ nella sua opera La strada del davai ‒ definirà i «senza storia». Parafrasando la storica Natalie Zamon Davis, non si è inteso scrivere «su grandi personaggi, sulle regine e sui re»; si è cercato di dare voce agli «altri», a storie di «coloro che non tornarono». Perché 229.000 soldati italiani furono inviati sul fronte orientale, nelle ostili terre del Doneckij bassejn, meglio conosciuto come Donbass, in quegli stessi luoghi oggi al centro delle più drammatiche cronache di guerra internazionali? Cosa dovettero affrontare quei giovani contadini e operai, partiti per la steppa inconsapevoli delle vicende che la storia avrebbe loro riservato? Prefazione di Maria Teresa Giusti
Imprevista grazia. Incontro con Guercino e la Maddalena Gerini ritrovata
Martina Ingendaay
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2024
pagine: 154
Il ritrovamento inaspettato di un quadro devozionale, attribuibile a Guercino in merito a un’iscrizione sul retro della tela e caduto nell’oblio per più di duecento anni, ha dato l’occasione per svolgere ricerche più approfondite. Il dipinto raffigurante la Maddalena penitente fu commissionato a Guercino nel 1638 a Cento dal cardinale romano Ciriaco Rocci, in quel periodo legato apostolico a Ferrara, che lo portò con sé a Roma nel 1640. Di quest’opera – nota nella sua configurazione grazie alla pubblicazione nell’album di incisioni riproducenti i più bei quadri della quadreria Gerini, (Raccolta 1759) – si discutono alcuni aspetti storico-artistici che interessano la commissione, la trasferta a Roma, il passaggio a Firenze e la consegna al Gerini, il restauro, l’incisione, l’esposizione, la vendita e, infine, il viaggio a Londra. La documentazione e le analisi stilistiche e diagnostiche (dopo un sapiente restauro) hanno permesso l’identificazione del dipinto ritrovato con la dispersa Maddalena penitente, già appartenente alla collezione Gerini a Firenze, e sigillato la paternità di Guercino di quest’opera ora ritornata ad antico splendore.
Rivista storica del socialismo. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2024
pagine: 212
Questi i contenuti del numero 2/2024: Saggi Socialismo europeo e fine dell’età dell’oro a cura di Jacopo Perazzoli Gli anni Settanta e l’impatto sull’Internazionale socialista di Elisa Marcobelli Oltre il “secolo socialdemocratico”. Willy Brandt tra anni ’70 e anni ’80 di David Bidussa Il Partito Socialista Italiano e la fine del sistema di Bretton Woods: spunti per una nuova riflessione di Jacopo Perazzoli Il PSI di Craxi e la sfida europea di Antonio Tedesco La socialdemocrazia di Ingvar Carlsson: ambizioni socialiste e neoliberalismo in Svezia tra 1974 e 1994 di Ettore Costa Archivi e documenti Un anno di dominazione fascista. Il centenario del j’accuse matteottiano (1924-2024) di Nicola Del Corno Il controllo dell’Ufficio Affari Riservati del Ministero dell’Interno sul Partito Socialista Italiano nel 1954 di Davide Paparcone Contributi e rassegne Enrico Berlinguer e Francesco De Martino, tra compromesso storico e “terza via” di Marco Zanier.
Roncaglia 12. L’architettura degli uffici contemporanei nel contesto milanese
Riccardo Dell'Osso, Sabrina Suma
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2024
pagine: 120
Il volume racconta il progetto di riqualificazione dell’edificio Roncaglia 12, firmato dall’architetto Paolo Garretti, e offre una riflessione sulla cultura del progetto degli uffici contemporanei e sul loro complesso rapporto con la società, in una prospettiva di partecipazione attiva ai processi di rigenerazione urbana. Il libro esamina il contesto urbano cui appartiene l’edificio, ponendo particolare attenzione alla tradizione milanese nella progettazione di spazi per uffici, con un focus sui modelli più innovativi. Vengono analizzati le tipologie architettoniche proposte, l’organizzazione degli spazi, i materiali utilizzati e le performance in termini di sostenibilità, certificata dal conseguimento della LEED Platinum. Il linguaggio architettonico e morfologico è illustrato attraverso un ricco apparato fotografico e dettagliati schemi progettuali, che offrono un contributo significativo al dibattito sugli uffici del futuro.
Paulo David. Costruire il paesaggio-Building the landscape
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2024
pagine: 52
Su un crinale che termina bruscamente sul mare, un massiccio roccioso si impone sull’intensità di un territorio rurale. Come contrappunto, in una valle profonda, si localizza il nucleo residenziale, inscrivendo la matrice di questo luogo chiamato Calheta. Si pone quindi, come punto di partenza, la questione di come disegnare e costruire un edificio di scala considerevole e programma specifico in questo territorio. Come si disegna una finestra, panoramica o meno, nell’intento di raccoglierne tutti i valori.