Biblion
Ignazio Gardella. Memoria e testimonianza
Sergio Boidi
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2025
pagine: 218
«Io ritengo che il lampo di genio non costituisca l’abolizione del percorso, ma piuttosto è la rapidità con cui esso si compie. Non è un’intenzione o una sollecitazione che viene dall’esterno di sé stessi, ma sempre dall’interno. Il lampo di genio, quindi, è la rapidità con cui viene determinato il percorso». «Dire che la forma è uno dei contenuti non vuol dire astrarla dagli altri contenuti, come mi pare avvenga in alcune architetture d’oggi, farne un fatto a sé, che gira a vuoto su se stesso. Il che equivale poi, in definitiva, a renderla improponibile, al limite inesistente. Al di là delle etichette, che poco mi interessano, credo che sia importante riaffermare che l’architettura è un’operazione creativa, quindi non determinata né determinabile a priori, che integra e compone ma non giustappone tutte le parti nell’intero, dove esse si fondono, si annullano e perciò stesso rinascono acquistando un valore corale, come la parola acquista un valore preciso solo nel contenuto della frase». Ignazio Gardella
Barozzi Veiga. Natural Order. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2025
pagine: 74
I cataloghi della Galleria del Progetto serie rossa Red Series Un progetto in mostra A Project on Display.
Instituta. Rivista di Storia delle istituzioni europee e internazionali. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2025
pagine: 100
Saggi / Essays Sara Ercolani, Il contributo della battaglia contro la tratta di donne e minori alla costruzione di un sistema internazionale a tutela dei diritti umani Aliesia Soloviova, Young and Restless: Youth Organisations of Europe and the USSR in the Cold War Eva Christina Müller-Praefcke, Facing the Challenges of Integration: Egon Klepsch and Emilio Colombo at the European Parliament Luca Cinciripini, Informal Interaction Mechanisms Between the EU and NATO Within the European Defence Regime: Implications for Institutional Dynamics Confronti e discussioni / Comparisons and debates Rocco W. Ronza, Diritti umani, autodeterminazione nazionale e trusteeship: la strana storia di Jan Smuts. Riflessioni a partire da D. Boucher e B. Ngulunga (a cura di), Reappraising the Life and Legacy of Jan C. Smuts, Johannesburg, UJ Press, 2024 Andrea Becherucci, Nuovi documenti per il fondo Altiero Spinelli
I prigionieri di guerra italiani in mano agli Alleati occidentali: cosa cambia dopo l’8 settembre 1943
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2025
pagine: 114
L’armistizio dell’8 settembre 1943, evento decisivo per l’Italia nella seconda guerra mondiale e oggetto di molti studi, costituisce il punto di partenza per l’analisi di un aspetto storico meno conosciuto e trattato: circa mezzo milione di militari italiani si trovavano nelle mani degli Alleati occidentali a quella data. Quali conseguenze ha comportato per questi prigionieri l’armistizio? Come e in quale misura incisero sulle loro sorti la dichiarazione di guerra alla Germania e il mutamento dei rapporti con gli Alleati? È questo il tema del convegno promosso dall’AN- RP, che si è svolto il 5 giugno 2024 a Roma, di cui si presentano qui gli Atti. Il convegno ha offerto l’occasione per riunire storici impegnati da anni nello studio della prigionia dei militari italiani nella seconda guerra mondiale, favorendo un confronto tra le differenti prigionie dei militari italiani in mano statunitense, inglese e francese.
Poesia ibrida. Poesia visiva, videopoesia, poesia elettronica, PJ set
Valerio Cuccaroni
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2025
pagine: 92
Il volume analizza le nuove forme di testualità poetica intermediale, emerse dall’ibridazione del linguaggio verbale con l’arte visiva, il cinema, la musica, l’informatica e la performance. Concentrandosi sul panorama poetico successivo all’avvento dei dispositivi elettronici, audiovisivi e informatici, l’autore, dopo avere sintetizzando il dibattito sulla vexata quaestio della poesia per musica, si concentra in particolare sulla poesia visiva, la videopoesia, la poesia elettronica e il PJ set. Il libro si propone come uno studio approfondito e aggiornato sulle nuove frontiere della poesia contemporanea, caratterizzate dalla contaminazione tra diversi linguaggi e dalla continua ricerca di nuove forme espressive.
La casa razionata. Vita e destini di un abitare popolarissimo
Elia Zenoni
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2025
pagine: 172
Il libro ripercorre gli esiti architettonici delle politiche per la casa rivolte ai poverissimi negli anni fra le due guerre, con uno sguardo puntuale sull’attività degli Istituti Case Popolari, in seno ai quali prese forma il modello delle case ultrapopolari e popolarissime come versione razionata, più che razionale, di quell’edilizia sociale che la crisi economica e le scelte politiche del Ventennio resero inaccessibile per le fasce più povere della popolazione. Questi alloggi – il cui studio e la cui realizzazione stimolò la ricerca di soluzioni tipologiche e costruttive innovative all’interno di un contesto, quello italiano, che scontava un’evidente arretratezza – sono andati incontro a destini molto differenti. Destini che il libro punta a ricostruire attraverso la storia dei patrimoni di case popolarissime di Milano, Bologna e Torino, interessati sia da sistematiche azioni di demolizione che da pioneristici interventi di recupero.
Una storia dimenticata della Seconda guerra mondiale: la drammatica fine della colonia italiana d'Egitto (1940-1947)
Romain H. Rainero
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2025
pagine: 194
Il presente volume non è, dopo tanti anni, il secondo tomo dell’opera L’Italia e l’Egitto: dalla rivolta di Arabi Pascià all’avvento del Fascismo, edito nel 1991 da Carlo Marzorati, ma vuole proseguire idealmente il ricco Indice di quella prima raccolta, con studi che affrontano la drammatica storia della colonia degli emigrati italiani in Egitto fino e oltre la Seconda guerra mondiale.
La politica estera americana nel mondo multipolare
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2025
pagine: 260
Gli Stati Uniti stanno vivendo un momento di svolta, i cui esiti influiranno profondamente sul modo in cui il paese affronterà le sue sfide future. Sempre più riluttanti a esercitare la loro egemonia, gli USA hanno avviato un complesso ripensamento delle loro priorità e degli strumenti per perseguirle. In questa fase critica appare quindi cruciale coniugare l’analisi delle relazioni internazionali allo sguardo lungo della storia. Nato dalla convergenza degli interessi di quattro docenti dell’Università Cattolica di Milano, il volume parte proprio dall’idea che capire in una prospettiva di lungo periodo la politica estera degli Stati Uniti sia, oggi, la scelta più efficace per orientarsi fra le varie dimensioni del loro agire sulla scena del mondo.
«Mirabili artificio». Santa Maria presso San Satiro. Numero e misura nel progetto dello spazio immaginario di Bramante architetto a Milano
Giorgio Buratti, Giampiero Mele, Michela Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2025
pagine: 124
La città di Milano, implicitamente associata alla finanza e all’industria manifatturiera, è anche uno scrigno di opere e monumenti che testimoniano un’attitudine all’eccellenza che si è consolidata nei secoli come effetto di una costante ricerca di innovazione nelle arti. Un esempio particolare quanto significativo è il capolavoro bramantesco della chiesa tardo quattrocentesca di Santa Maria presso San Satiro, che conserva al suo interno un finto coro prospettico di grande efficacia, capace di creare l’illusione di uno spazio diverso da quello costruito, così persistente da rendere ambigua la realtà dell’architettura. Il rapporto proiettivo tra la prospettiva del finto coro e l’impianto murario, infatti, delinea un progetto articolato e rigoroso, nel quale la posizione di ogni elemento è definita da numero e misura. (Prefazione di Pietro Cesare Marani)
«Una filastrocca nella sua mente». I promessi sposi, un romanzo da ascoltare
Margherita Borghi
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2025
pagine: 370
Fin dai suoi esordi, il testo dei Promessi sposi è stato letto ad alta voce e ascoltato nelle più svariate occasioni, e intere sue porzioni si sono impresse con grande facilità nella memoria di tanti lettori e ascoltatori. Da qui è nata l’idea di indagare quali siano gli aspetti che rendono quest’opera particolarmente adatta all’ascolto e memorabile. Questo volume si compone, dunque, di due sezioni, tra loro interconnesse: la prima dedicata, in modo più specifico, all’ascoltabilità che caratterizza il romanzo, ponendo l’attenzione sul rapporto tra I promessi sposi e l’auralità; la seconda dedicata alla ricerca, a tutti i livelli del testo, delle caratteristiche che lo rendono così memorabile.
Diario della mia prigionia
Giuseppe Schiaffonati
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2025
pagine: 442
Il Diario della mia prigionia di Giuseppe Schiaffonati fornisce una testimonianza postuma, che si aggiunge ai molti documenti e testi di memorie scritti durante la detenzione da parte dei tanti protagonisti. Una vicenda non ancora adeguatamente considerata per il contributo alla guerra di Liberazione di quei prigionieri che resistettero in condizioni drammatiche e a rischio della vita. Il Diario della mia prigionia ripercorre diversi momenti di quell’esperienza, facendo leva sulla capacità esistenziale in risposta alla degradante condizione di recluso, non tutelato da alcuna convenzione internazionale; come fu nel caso degli Internati Militari Italiani. Un contributo utile per comprendere vicende storiche non ancora consegnate ai posteri nella loro giusta e completa dimensione. Ma non solo: rimane sempre alta l’attenzione, in uno scritto ineccepibile, per le miserie di quei luoghi osservate nell’ottica di una profonda e vissuta pietà cristiana. Che consente, nel buio del lager, d’intravvedere spiragli di serenità e di speranza.
«Domani mattina». La memoria nelle parole dei lager nazisti
Leonardo Zanchi
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2025
pagine: 250
Cercare di comprendere un fenomeno, un modo di vita, un mondo scomparso, attraverso la lingua che vi fu usata non è cosa nuova» scriveva nel 1961 lo psichiatra fiorentino Andrea Devoto, in un articolo in cui forniva le prime «annotazioni psicologiche» sulla lingua nei lager nazisti. Sulla scia dell’indagine avviata da Devoto, questo volume approfondisce le parole, le espressioni e le forme di comunicazione che hanno caratterizzato l’esperienza concentrazionaria dei deportati italiani. Dalla violenza dei «barbarici latrati dei tedeschi quando comandano» al «trovare un buco, un foro, un passaggio che permettesse di valicare questo isolamento linguistico» (nelle parole di Primo Levi), queste pagine consentono di rileggere e comprendere la quotidianità dentro al campo attraverso la lingua. Parole per opprimere dunque, ma anche e soprattutto parole per resistere. Una resistenza morale e non violenta, che i deportati realizzano contrapponendo al lessico d’odio, di sopraffazione e di morte dei nazifascisti, un vocabolario composto da parole di sopravvivenza, di solidarietà, di vita.