Bollati Boringhieri
Il testo nel computer. Dal web all'analisi dei testi
Maurizio Lana
Libro: Copertina morbida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2004
pagine: 327
La ricerca di informazioni nel web è per tutti uno dei primi contatti con le potenzialità del computer come strumento di analisi di materiali testuali. Il web si caratterizza per una forma di testualità - l'ipertesto - che solo con l'avvento del computer è stata descritta, definita, studiata. Lo studio dei testi con strumenti di "text retrieval" è per molti versi la continuazione di attività di studio del testo che nel corso dei secoli si sono espresse nella produzione di lessici, indici, concordanze. Dopo che l'analisi dei testi ha iniziato a delineare temi e significati, l'analisi del contenuto offre strumenti per lavorare sui testi, non tanto al livello delle parole presenti, quanto al livello dei concetti e dei significati che le parole veicolano.
Oltre lo spazio e il tempo. La nuova fisica
Marc Lachièze-Rey
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2004
pagine: 282
Oggi la fisica si fonda, allo stesso tempo, sulla meccanica quantistica e sulla relatività generale. Ma, in quanto veri e propri sistemi di pensiero, queste due teorie suggeriscono due distinte visioni del mondo, non conciliabili nel quadro di una descrizione unificata. Se dunque la fisica attuale si rivela inadeguata, occorre costruirne una nuova, percorrendo fino in fondo la via geometrica. Supersimmetria, stringhe e superstringhe, gravità e cosmologia quantistiche, geometria non commutativa: nuove audaci ipotesi al servizio di nuove teorie che rinnovano la nostra concezione dello spazio, del tempo, della materia e dell'Universo, e che trovano nel volume una presentazione chiara e accessibile anche a un pubblico di non specialisti.
Costantinopoli 1786: la congiura e la beffa. L'intrigo Spallanzani
Paolo Mazzarello
Libro: Copertina morbida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2004
pagine: 327
Fra il 1785 e il 1786, Lazzaro Spallanzani, professore di storia naturale a Pavia, compì un viaggio scientifico nei territori dell'impero ottomano. Con distacco scientifico annotò l'amalgama di splendore e fatiscenza della città, gli usi e i costumi delle popolazioni, fece indagini di geologia, biologia marina, ornitologia, mineralogia e partecipò alla vita culturale che ruotava attorno alle ambasciate occidentali. Al ritorno fu accolto dall'accusa di aver rubato degli esemplari naturalistici dal museo della sua città. Un complotto motivato da invidie, rivalità accademiche, ma anche da forti contrapposizioni ideologiche. Caduta ogni accusa, la vicenda si concluse con la vendetta dello scienziato ai danni del suo principale accusatore, Giovanni Antonio Scopoli.
Complesso, archetipo, simbolo nella psicologia di C. G. Jung
Jolande Jacobi
Libro: Copertina morbida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2004
pagine: 193
Una delle massime rappresentanti del pensiero junghiano esamina le connessioni esistenti tra il complesso condizionato individualmente e l'archetipo condizionato universalmente, e tra l'archetipo e il simbolo. È un tentativo di approfondire e chiarire questi concetti fondamentali della teoria junghiana e di studiarne il senso e il contenuto: le forme fenomeniche e gli aspetti del complesso, l'essenza e l'efficacia dell'archetipo, gli attributi, il ruolo e la molteplicità dei simboli. Come esempio del modo in cui l'archetipo e il simbolo compaiono nel materiale dell'inconscio e possono essere confermati nel loro significato, l'autrice presenta il sogno di una bambina e lo interpreta in tutti i suoi elementi secondo il metodo junghiano dell'amplificazione.
Del metodo matematico
Bernard Bolzano
Libro: Copertina morbida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2004
pagine: 106
Bolzano enuncia in forma chiara e concentrata alcune delle sue idee principali sulla logica e sulla metodologia della matematica. Discute in particolare una distinzione tra le proposizioni, in quanto concepite dalla mente di un essere pensante o espresse a parole e le proposizioni in quanto entità astratte, indipendenti da una mente e dalla loro espressione linguistica. Quest'ultimo costituisce il dominio delle matematiche, dove tra le proposizioni esiste un certo ordinamento deduttivo, una gerarchia basata sul rapporto di fondamento e conseguenza, ampiamente indagata da colui che seppe anticipare alcune idee fondamentali della logica contemporanea.
Giorgio Colli. Biografia intellettuale
Federica Montevecchi
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2004
pagine: 166
A venticinque anni dalla morte, Giorgio Colli resta un esempio raro di indipendenza e originalità intellettuale. Filosofo, filologo, organizzatore editoriale, ha attraversato anni importanti della storia culturale italiana e sempre in maniera autonoma. Sua la prima traduzione dell'Organon di Aristotele, sua la proposta, negli anni Cinquanta, di una edizione critica dell'opera di Friedrich Nietzsche, realizzata nel decennio successivo assieme con Mazzino Montinari. Nietzsche attraversa la vita di Colli e agire nella direzione da lui indicata significa rivolgersi verso la Grecia, per poi tentare di rispondere ai problemi insiti nel concetto di "volontà di potenza", a partire dal quale Colli affronta e sviluppa la questione metafisica.
Amare ieri. Annotazioni sulla storia della sensibilità
Günther Anders
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2004
pagine: 161
Queste annotazioni raccolte negli anni tra il 1947 e il 1949, sono un esempio magistrale di quella che Günther Anders ha definito «filosofia d'occasione», pensiero critico che prende spunto da una trama solo apparentemente privata: grumi epocali che si presentano come esperienze ineludibili di questo pensatore diverso – Anders, pseudonimo di Günther Stern vuol dire appunto «diverso» – e sollecitano a quel dialogo serrato e implacabile che rappresenterà la cifra di tutta la sua opera filosofico-letteraria. Si tratta di appunti sulla storia delle emozioni, della sensibilità che muta mettendo in gioco una rete complessa di riferimenti contingenti – anticipazione di gran parte delle riflessioni successive stimolate dall'ambiente dell'esilio divenuto spazio paradigmatico della progressiva destituzione del soggetto e della frantumazione identitaria. Il confronto traumatico con la società americana rappresenta l'"occasione" filosofica per riflettere sulla industria culturale e sui suoi "idola", su una realtà connotata da una concezione dogmaticamente progressista in cui non c'è spazio per l'alterità e per la dissonanza, in cui tutto dev'essere funzionale a una logica quantitativa e seriale determinata dal ritmo produttivo delle merci. La compulsione intellettualistica a riassumere-sussumere-riprodurre trascende a chiacchiera, a citazione con pretese di universalità e così per esempio la psicoanalisi si rivela prodotto obbligato, falso disvelamento che si risolve nell'inconsapevole irretimento del soggetto, sradicato e ridotto a vuoto involucro: «In breve operazione riuscita, identità morta».
L'evoluzione di un evoluzionista. Alfred Russel Wallace e la geografia della vita
Alfredo Bueno Hernández, Jorge Llorente Bousquets
Libro: Copertina morbida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2004
pagine: 174
Alfred R. Wallace è stato con Darwin uno degli artefici di quella rivoluzione che nelle scienze della natura travolse il creazionismo fissista, rinnovando la visione laica del mondo repressa per secoli dal primato della teologia su ogni conoscenza. La sua fama, peraltro, fu a lungo offuscata da quella di Darwin, ed è diffusa l'opinione che le sue idee abbiano rappresentato poco più che uno sviluppo parallelo dell'evoluzionismo darwiniano, dal punto di vista della biogeografia. Oggi questa scienza si costituisce in credibile luogo di sintesi delle conoscenze della vita ma anche di quelle della Terra, e assume un ruolo chiave nella interpretazione della biodiversità nonché nella formulazione di proposte scientificamente fondate per la sua gestione.
Sentire le parole. Archivi sonori della memoria implicita e musicalità del transfert
Mauro Mancia
Libro: Copertina morbida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2004
pagine: 214
In questa raccolta di scritti, Mauro Mancia ci offre le sue riflessioni su alcuni aspetti della psicoanalisi di oggi e degli anni recenti, ma anche sulle vicende storiche di questa disciplina. Il suo discorso esprime l'ottica che gli è peculiare e che gli deriva dalla sua formazione e dalla sua attività di ricerca nel campo della neurofisiologia, rendendolo una figura inconfondibile tra gli analisti italiani. Di qui una particolare attenzione al fenomeno oggi estremamente significativo del dialogo tra psicoanalisi e neuroscienze; i capitoli sulla memoria; l'originale trattazione del fenomeno onirico. Ma anche i raffinati scorci clinici, le considerazioni sull'amore di transfert, le incursioni nell'arte e nella letteratura.
Caro Hillman... Venticinque scambi epistolari con James Hillman
Libro: Copertina morbida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2004
pagine: 238
Alcune tra le voci significative della psicologia analitica e della cultura italiana scrivono a James Hillman - figura prestigiosa e carismatica di filosofo e analista junghiano - presentandogli ricordi personali, interrogativi, proposte, poesie e persino un ritratto, ma anche perplessità ed espliciti dissensi. L'iniziativa di raccogliere in volume queste lettere, con le risposte di Hillman, intende stimolare un dibattito su che cosa può significare, oggi, rifarsi al pensiero e all'insegnamento di Jung; più in generale, quale psicologia e quale psicoterapia possono aiutarci ad affrontare i problemi dell'individuo e della società nel mondo attuale.
L'idea pericolosa di Darwin. L'evoluzione e i significati della vita
Daniel C. Dennett
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2004
pagine: 723
La "pericolosa" idea di Darwin non è l'evoluzione, ma il fatto che essa avvenga per selezione naturale. L'evoluzione è un fatto e non può che essere accettata da tutti. Più difficile da accettare è che essa avvenga in base alla sola selezione naturale, senza cioè che ci sia a guidarla, una mano superiore e senza che occorra alcun'altra spiegazione per aspetti specificamente umani quali la coscienza, l'etica, il linguaggio. Dennett prende decisamente posizione in favore del darwinismo materialistico e smonta gli argomenti degli anti darwiniani lasciando alla fine il terreno cosparso di vittime illustri, da Gould a Chomsky. Una carrellata di argomenti della filosofia e della scienza, dall'intelligenza artificiale al "quantum-gravity computer".
Sesso, passione e videogiochi. Le nuove forme di dipendenza
Marc Valleur, Jean-Claude Matysiak
Libro: Copertina morbida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2004
pagine: 207
La sofferenza delle persone dipendenti da alcool o da droghe è oggi riconosciuta. Ma che ne è di coloro che possono essere definiti "tossicomani senza droga"? La passione, il sesso e il gioco nelle sue nuove varianti: il videogioco e Internet. Negli Stati Uniti esistono decine di gruppi terapeutici che operano sul modello degli Alcolisti Anonimi. Questo volume invita a riflettere sui meccanismi profondi di questi tipi di dipendenza, interrogandosi sull'opportunità di definirli una malattia.