Bollati Boringhieri
Il comportamento animale
Aubrey Manning, Marian Stamp Dawkins
Libro: Copertina morbida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2003
pagine: 521
Le opere che prendono in esame il comportamento animale affrontano di solito tale studio secondo una prospettiva di "psicologia comparata", lasciando in ombra il substrato fisiologico delle manifestazioni comportamentali. Tale indirizzo è stato seguito e sviluppato, in particolare, da Lorenz e da tutta la sua scuola, mentre altri studiosi, continuando la tradizione di Pavlov e di Sberrington, esaminano il comportamento su basi neurofisiologiche. Il libro di Manning, che si ripropone ora in una nuova edizione riveduta, aggiornata e riorganizzata, si inserisce tra queste due correnti: oltre a includere le più importanti acquisizioni delle principali scuole di etologi e psicologi sperimentali, affronta l'argomento su basi biologiche.
Lo smeraldo dei Garamanti. Ricordi di un sahariano
Théodore Monod
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2003
pagine: 362
In questo libro, che fa seguito a Il viaggiatore delle dune, Théodore Monod espone le sue riflessioni su quasi un secolo di vita, di ricordi, di viaggi, d'impegno negli studi e nella difesa dell'ambiente e del patrimonio culturale dell'umanità. Dall'infanzia trascorsa nel quadro suggestivo e stimolante del Jardin des Plantes a Parigi, gloriosa istituzione al servizio delle scienze naturali, alla passione per il deserto e la protezione dell'ecosistema cui dedicherà tutta la vita, il libro sugella l'incontro dello scienziato con il filosofo, mettendo in luce la spiritualità d'ispirazione protestante che caratterizzò l'esistenza dell'autore tanto quanto la curiosità scientifica. Ne risulta una riflessione sull'uomo e sulla natura che si nutre della concretezza di una esperienza che ha fatto di Monod il più profondo conoscitore del deserto del Sahara, da lui percorso in innumerevoli spedizioni fin nelle regioni più aride.
Stelle e strisce. Storia di una bandiera
Arnaldo Testi
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2003
pagine: 140
La bandiera a stelle e strisce funziona, negli Stati Uniti, come un potente simbolo religioso. E' il totem della nazione, l'emblema centrale di quella fede nazionale che costituisce la religione civile o meglio l'unica vera religione del paese. La bandiera è onnipresente: sventola nei luoghi istituzionali e pubblici, nei luoghi privati e domestici, sulle merci e sui prodotti del mercato, nei mezzi di informazione e in quelli di intrattenimento. La bandiera è circondata da tabù: dev'essere trattata secondo regole protocollari precise, e chi non le rispetta suscita orrore e scandalo. La bandiera desta emozioni intense: emozioni e sentimenti di coesione, di appartenenza, di orgoglio, di identità individuale e di reazione collettiva, talvolta di vergogna. La bandiera è oggetto riverito di culto in rituali periodici anche quotidiani, e di vere e proprie preghiere come il giuramento di fedeltà. In momenti eccezionali, la sacralità della bandiera e l'emozionalità a essa connessa possono esplodere in manifestazioni clamorose. È successo di recente durante e dopo la guerra del Golfo e naturalmente dopo l'II settembre... Attraverso la storia ricca di aneddoti e non priva di sorprese della bandiera a strisce rosse e bianche che dalle 13 stelle delle origini passa alle attuali 50 è tutta la storia degli Stati Uniti che sfila sotto gli occhi del lettore in una insolita prospettiva.
Il potere di unire. Femminile, desiderio, cura
Elena Pulcini
Libro: Copertina morbida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2003
pagine: 194
Il problema del soggetto è uno dei nodi centrali della riflessione femminile e femminista degli ultimi decenni. In questa raccolta di saggi il tema viene affrontato, nell'ambito di una critica della modernità, dal punto di vista privilegiato di una teoria delle passioni e della "differenza emotiva". Emerge così, tra l'altro, come l'identificazione moderna delle donne col sentimento abbia comportato non solo la loro esclusione dalla sfera pubblica, ma anche dal pathos e dal diritto alla passione. Attraverso la nozione di "passione per l'altro", si delinea la figura di un soggetto relazionale, capace di superare la dicotomia Io/altro e di tenere insieme fedeltà a se stessi e apertura all'altro, libertà e consapevolezza del limite.
L'evento dell'altro. Etica e politica in Jacques Derrida
Caterina Resta
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2003
pagine: 138
Si è spesso presentata la filosofia di Jacques Derrida come un pensiero intento solo a un cinico gioco estetizzante, e si è interpretata la decostruzione come una pratica distruttiva e nichilistica, protesa essenzialmente allo smantellamento di quella tradizione del pensiero occidentale che Derrida ci ha insegnato a chiamare "logofonocentrismo". L'autrice mostra come quello della decostruzione possa invece rivelarsi un pensiero radicale della responsabilità e della giustizia, chiamato in ogni istante a rispondere dell'altro e per l'altro. Ripercorrendo l'intricata trama di tali questioni, l'autrice offre, attraverso un'attenta lettura della più recente produzione derridiana, una inedita prospettiva della decostruzione.
La parte maledetta preceduto da La nozione di dépense
Georges Bataille
Libro: Copertina morbida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2003
pagine: 221
Il paradosso dell'eccedenza, il fatto cioè che al massimo dell'esuberanza produttiva corrisponde il massimo della perdita, è al centro di quella che Bataille stesso considerava la sua opera più importante. Anticipata nel saggio sulla nozione di "dépense" (dispendio) che apre il volume, la particolare economia generale dell'autore illustra questa tragica antinomia e si dispiega in una sorta di storia generale dell'uomo e della civiltà centrata sulle nozioni di lusso, abbondanza, spreco, distruzione, eccesso. Il contrario della religione dell'utile che ispira la cosiddetta scienza economica .
Tecniche dello yoga
Mircea Eliade
Libro: Copertina morbida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2003
pagine: 201
Si tratta di una dettagliata indagine sul mondo ideale indiano che ha visto sorgere la prassi dei diversi Yoga, fornendo a essa di volta in volta spessore di premesse metafisiche e articolate riflessioni di ordine psicologico e metodologico. Frutto della diretta esperienza del mondo e della cultura indiana che il giovanissimo Eliade fece a partire dal 1928, sotto la guida del grande poeta e storico del pensiero indiano Surendranath Dasgupta, "Tecniche dello Yoga" espone la specificità della filosofia yogica, secondo la quale per raggiungere il distacco dal mondo occorre praticare una serie di discipline psicofisiche che permettano di arrivare alla concentrazione e alla contemplazione nei suoi diversi stati.
Il primo sonno. Sviluppo dei ritmi sonno-veglia nel bambino
Piero Salzarulo
Libro: Copertina morbida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2003
pagine: 119
Questo libro esamina le caratteristiche del sonno nel bambino e le condizioni nelle quali si sviluppa. Lo studio della maturazione del sistema nervoso centrale permette di descrivere le tappe essenziali della progressiva organizzazione delle varie componenti del sonno: l'autore insiste sul sonno come "costruzione organizzata". Parallelamente, vengono sottolineati i rapporti con lo sviluppo degli altri ritmi biologici. Tra i vari fattori di regolazione, viene particolarmente sottolineato l'ambiente, e soprattutto gli interventi dei genitori. Il libro esamina poi la qualità del sonno negli anni dello sviluppo e, infine, viene dato risalto alle rappresentazioni del sonno infantile da parte degli adulti.
La Resistenza taciuta. Dodici vite di partigiane piemontesi
Rachele Farina, Anna M. Bruzzone
Libro: Copertina morbida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2003
pagine: 312
Il libro riunisce le testimonianze autobiografiche, raccolte in interviste registrate, di dodici donne partigiane piemontesi: Nelia Benissone, Lucia Canova, Albina Caviglione, Anna Cinanni, Teresa Cirio, Tersilla Fenoglio, Lidia Fontana, Rita Martini, Elsa Oliva, Rosanna Rolando, Maria Rovano e Maria Rustichelli. Chiamate dalla storia a combattere in un mondo in sfacelo, queste donne si esposero senza esitare a tutti i rischi della guerra partigiana. I valori e i caratteri del mondo femminile, sviluppatisi durante la millenaria soggezione e in risposta a questa, diedero anche alla nostra Resistenza una ricchezza che non avrebbe raggiunto altrimenti.
Che cos'è il nazismo? Problemi interpretativi e prospettive di ricerca
Ian Kershaw
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2003
pagine: 365
Il testo non vuole essere un ennesimo libro sul nazismo ma in qualche modo proporre un bilancio problematico di quanto la storiografia ha prodotto, e una discussione delle tesi interpretative che nello stesso tempo fornisce gli elementi di conoscenza fattuali. Un libro di sintesi e di orientamento, che procede in modo tematico piuttosto che cronologico (capitoli sull'economia, sull'Olocausto, sulla politica estera, sulla figura di Hitler) dopo aver esaminato nei primi due capitoli il problema della spiegazione e della definizione del nazismo nella storiografia e prima di concludere con altri due capitoli dedicati alle controversie suscitate dalle recenti interpretazioni "revisionistiche" del passato nazista.
La riscoperta della mente
John Rogers Searle
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2003
pagine: 284
"Quest'opera servirà a dare il colpo di grazia alla teoria che pretende di identificare la mente con un programma per calcolatore". Così l'autore sintetizza i suoi obiettivi: contro gli eccessi del materialismo, dell'odierna "filosofia della mente" e del cognitivismo, l'autore invita a riscoprire l'esperienza irriducibile della coscienza. La tesi centrale del libro è tanto semplice quanto provocatoria: gli stati mentali sono caratteristici del cervello allo stesso modo in cui l'essere liquida è una caratteristica dell'acqua. La coscienza è quindi uno stato neurologico, che non è sufficiente però a determinare gli stati e i comportamenti osservabili degli individui.
Le migrazioni degli uccelli
Peter Berthold
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2003
pagine: 336
Se le migrazioni degli uccelli, nella forma tipica che ci è familiare nell'emisfero Nord, non è il risultato dell'esperienza individuale di un uccello, né della conoscenza tramandatagli dai predecessori è tuttavia indubbio che la stagionalità, la sicurezza della meta e la puntualità della migrazione non possono non essere in relazione con l'esperienza delle generazioni precedenti. Una esperienza che, in assenza di altre forme di trasmissione, deve necessariamente essere pervenuta per via ereditaria, attraverso un processo genetico: il comportamento è stato in qualche modo interiorizzato e tradotto in un impulso ereditario, al quale la progenie degli uccelli migratori non può sottrarsi.