Bordeaux
Le città mancate. Storia dell'abitare in Italia dal Dopoguerra al PNRR
Paolo Rosa
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2022
pagine: 291
L’Italia è una repubblica fondata sul mattone. Nel 1949 il piano casa Fanfani individuava nella “casa di proprietà” la soluzione principale per la rinascita del Paese. Molti italiani, sostenuti dai benefici statali, investivano così nell’edilizia residenziale comprimendo i consumi in altri settori e allontanando per sempre alcune opportunità occupazionali, con pesanti ricadute sull’intero sistema Paese. Ancora oggi, dopo crisi politiche, economiche ed energetiche e dopo una pandemia che ha riportato al centro dell’agenda mediatica l’urgenza del tema abitativo, la casa è ancora un tabù. Paolo Rosa ripercorre programmi, azioni, misure, pratiche e strumenti adottati in materia di politiche abitative e urbane a partire dal Secondo dopoguerra indicando, al contempo, possibili soluzioni per nuove politiche urbane e territoriali, perché la casa non sia più un lusso per alcuni ma un bene accessibile a tutti. Prefazione di Paolo Berdini.
A casa tutto bene. Diario di famiglia
Monica Pirone
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2022
pagine: 100
Prefazione di Michela Becchis.
L'Europa di Gramsci. Filosofia, letteratura e traducibilità
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2022
pagine: 269
I saggi raccolti nel volume analizzano la ricezione della cultura filosofica e letteraria europea nell’opera di Antonio Gramsci. La dimensione europea caratterizza fortemente l’originalità del pensiero gramsciano, ricco di influenze eterodosse rispetto alla tradizione del socialismo italiano e del marxismo positivista: una particolare lettura dell’idealismo tedesco e dell’Illuminismo, del soggettivismo di Sorel e Bergson, della dialettica di Lenin; del significato sociale dell’opera letteraria di Goethe, dei fratelli Grimm, di Tolstoj, Dostoevskij, Kipling, Dickens, del teatro di Ibsen, del Proletkult rivoluzionario, a partire dagli anni universitari torinesi fino alle traduzioni negli anni del carcere. Oltre a tali argomenti, i saggi raccolti trattano della critica del senso comune nel romanzo d’appendice (Dumas e Sue), del pragmatismo e dell’empirio-criticismo; dei punti di contatto col marxismo contemporaneo di Lukács; della riflessione sul linguaggio e sulla traducibilità dai vasti risvolti teorici, nonché direttamente politici. Potrà emergere dunque, dal complesso dei saggi, la concezione in Gramsci di una profonda unità dialettica e traducibilità reciproca delle culture e delle società europee, nell’arco di una ricerca ventennale costantemente volta alla fondazione di una nuova egemonia.
Dialoghi inter/urbani
Fabio Benincasa, Carlo Cellamare, Giorgio De Finis, Federico Leoni, Riccardo Panattoni, Gianluca Solla
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2022
pagine: 89
Il tema della città è al centro di tre dialoghi a cura di Fabio Benincasa, curatore e critico d’arte, e Federico Leoni, docente di Antropologia filosofica. Nel primo, “Le città tra visibile e invisibile”, discutono l’antropologo e curatore Giorgio de Finis, direttore del Rif – Museo delle Periferie di Roma e del MAAM, Museo dell’altro e dell’Altrove, insieme a Riccardo Panattoni, docente di Filosofia morale dell’università di Verona; nel secondo, “Città ideale/Città proibita”, discutono Federico Leoni e Fabio Benincasa; nel terzo, “Esistono le periferie?”, discutono Gianluca Solla, docente di Filosofia teoretica dell’università di Verona, e il professor Carlo Cellamare, docente di urbanistica dell’università di Roma La Sapienza.
Fra gioco e massacro. Vita sulla terra dopo Ennio Flaiano
Fabio Benincasa
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2022
pagine: 135
Il 20 novembre del 1972 moriva a Roma Ennio Flaiano. Sono dunque passati cinquant’anni senza Flaiano o cinquant’anni in sua perenne compagnia? Perché l’aforista, romanziere, corsivista e sceneggiatore che ha analizzato pregi e difetti, tic e nevrosi degli italiani alla luce di un corrosivo e paradossale umorismo è ancora un oggetto di culto? Qual è il segreto della durata di battute come «La situazione è grave ma non seria» o «Gli italiani corrono sempre in aiuto del vincitore»? Un’analisi divertente e puntuale delle cinquanta battute più fulminanti dell’autore di Tempo di uccidere, un breve viaggio nella mente e nell’animo di un supposto “italiano eterno” e, con buona probabilità, di tutti i suoi connazionali.
Atlante sentimentale del goal. Le cinquanta reti che hanno fatto la storia della Coppa del Mondo
Luca Todarello
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2022
pagine: 144
In occasione dei Mondiali di calcio di Qatar 2022, l’Atlante sentimentale del goal ripercorre la storia della manifestazione da un’angolazione particolare, quella dei suoi “momenti fatali”: i goal più iconici. Cinquanta tableaux, a cavallo fra cronaca sportiva e suggestione letteraria, uno per ogni rete entrata nel cuore e nella mente degli appassionati di calcio, tracciano una mappa “sentimentale” del gioco più bello del mondo. Il rigore trasformato da Eusebio contro Jašin nel 1966, il primo autogoal iridato del messicano Rosas nel 1930, il mirabile colpo di testa di Pelé nella finale del 1970, la magia notturna di Baggio nel 1990 o la tenace doppietta di Ronaldo nella finale del 2002 sono solo alcuni tra gli attimi più “celebri”. Una giostra caleidoscopica di campioni e meteore, di vittorie e sconfitte, di apoteosi e delusioni, perché ogni goal custodisce sempre due storie, quella di chi lo segna e quella di chi lo ammira. Prefazione di Massimo Raffaeli.
Horus
Mauro Magni
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2022
pagine: 118
Horus è un’installazione scultorea eolica permanente ideata da Mauro Magni e realizzata in acciaio corten e oro zecchino per il suggestivo borgo di Pietrapertosa. Comune lucano tra i più belli d’Italia, è situato in provincia di Potenza a 1088 m s.l.m., nel cuore del parco di Gallipoli Cognato e piccole Dolomiti Lucane. Un’opera ambientale dai molteplici significati, dal valore spirituale e contemplativo e in dialogo con la vastità, i silenzi e la bellezza atavica.
Attualità di Lucio Magri
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2022
pagine: 208
Discutere di Magri a dieci anni dalla sua tragica scomparsa significa qualcosa in più che ricordarne lo spessore politico e intellettuale. Vuol dire anche chiedersi perché un’intera storia collettiva, eretica e corsara, non ha retto all’urto dei tempi. All’urto di una rivoluzione passiva che ha travolto la sinistra italiana e ha trascinato con sé anche le componenti più critiche, più innovatrici, più dinamiche. In appendice rivivono infine alcuni testi magriani, uno dei quali mai pubblicato prima. L’attualità del pensiero di Magri viene indagata, verificata, scavata lasciando al lettore molti interrogativi ma anche fornendo alcune precise tracce di ricerca. Saggi di Luciana Castellina, Simone Oggionni, Aldo Garzia, Alfonso Gianni, Vincenzo Vita, Leonardo Casalino, Alfonso Maurizio Iacono, Sergio Dalmasso, Michele Mezza, Franco Astengo, Massimo Anselmo, Mattia Gambilonghi, Diego De Podestà, Massimo Serafini, Gigi Spina, Famiano Crucianelli, Marino Calcinari e Riccardo Bellofiore.
Taccuino arabo. Frammenti di viaggio tra Europa e Medio Oriente
Giuseppe Acconcia
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2022
pagine: 179
Dalle contraddizioni e dalle sfumature culturali della società mediorientale Giuseppe Acconcia ha tratto linfa per i suoi reportage e le sue cronache. L’amore per l’Oriente, mai vissuto come esotismo ma sempre come occasione di crescita, affonda le radici nel periodo della formazione universitaria, in una Milano “da bere” nella quale il mondo arabo si profila come unica via d’uscita. Sono gli anni dell’affermazione dell’individualità, della critica alle attitudini della famiglia e degli incontri capaci di cambiare una vita. Da Parigi alla Spagna, dalla Grecia al Marocco, fino all’Iran e all’incontro con l’islam; dal tentato viaggio in mare verso l’America Latina alla Siria; dal Kurdistan agli hammam del Nord Africa, questi testi rivelano un’esistenza sofferta e uno sguardo sull’Oriente lontano dal racconto mainstream del mondo arabo. Una scrittura per frammenti nella quale il tempo si fa flusso capace di passare attraverso le maglie della cronaca per ritrovare, al fondo, il piano infinito della vita.
I barbari del Sud e altri racconti
Ryunosuke Akutagawa
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2022
pagine: 185
Se i racconti di Ryūnosuke Akutagawa sono considerati tra i fiori più preziosi della letteratura giapponese, le storie dei Barbari del Sud ne rappresentano le iridescenze più luminose. Contrariamente al sarcasmo generale con cui alla fine del XIX secolo furono accolti i predicatori cristiani (i “barbari” del titolo), Akutagawa affidò a questo incontro alcuni tra gli esiti più alti della sua arte di narratore, realizzando un ciclo di racconti indimenticabili. Videro così la luce capolavori come Morte di un credente (1918), La Madonna Nera, La vita di San Cristoforo, Giuliano Kichisuke (1919), Il sorriso degli dei (1921) e Oshino (1923), qui riuniti in volume per la prima volta. Missionari europei, credenti giapponesi, misteriose madonnine “piangenti”, contadini affamati di vita e tanti altri personaggi danno corpo a storie di sconfitte e riscatti, fede e infedeltà sullo sfondo di un’apparente “guerra di valori” tra Oriente e Occidente. Traduzione di Marco Ruggiero.
L'isola
Mesa Selimovic
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2022
pagine: 187
Su un'isola dell'Adriatico orientale, un luogo senza nome e senza storia, una coppia di anziani, disillusa e dimenticata dai figli ormai lontani, attende la fine del proprio tempo. La loro quotidianità viene però stravolta da una serie di accadimenti e dall'imperversare inatteso di altre vite (uno straniero venuto da chissà dove, una giovane donna che scombussola le placide abitudini del villaggio, un cane inspiegabilmente attratto dalla loro casa...). Nei brevi capitoli, inanellati come perle di una stessa collana, i ricordi e gli accadimenti di due esistenze - narrati da Selimovi con il calore e la forza di una vera e propria epica del quotidiano e con un tratto che ricorda i mondi narrativi di Sándor Márai e Ágota Kristóf - prendono forma lentamente, ridestando vecchi fantasmi e antiche ossessioni, e lasciando fiorire nel cuore dei protagonisti il seme terribile della ricerca del significato dell'esistenza. Ultimo libro - inedito in Italia - della sua trilogia (dopo "La fortezza" e "Il derviscio e la morte"), "L'isola" è la definitiva, straordinaria testimonianza di uno dei più importanti autori del Novecento europeo.
Il disegno che tarda a venire
Carlo Moccia
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2022
pagine: 71
Con il termine "Patrimonio" la cultura urbana contemporanea denota non solo le forme della città della storia, ma anche le più recenti manifestazioni della città del Novecento, comprendendo le sue costituzioni più critiche come la periferia. L'attuale frammentarietà prodotta dalla diffusione dell'edificazione nella campagna e la conseguente assenza di limite della città, sono manifestazioni di crisi della forma urbana, di cui la periferia è concreta testimonianza. Per pensare alla forma urbana nella periferia o nei grandi vuoti urbani della dismissione, abbiamo bisogno di ricercare le nuove figure della città-natura, abbiamo bisogno di sviluppare i temi connessi all'idea di città-arcipelago.