Bordeaux
Più forte degli uomini. Lettere 1909-1910
Lev Tolstoj, Mohandas Karamchand Gandhi
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2023
pagine: 73
Nel 1908 il rivoluzionario indiano Taraknath Das scrisse a Lev Tolstoj chiedendogli di sostenere l'indipendenza indiana dal dominio coloniale britannico. Il maestro russo, impegnato da anni nella ricerca di una filosofia morale universale, rispose con la famosa Lettera a un indù, che Das pubblicò sul Free Hindustan, nella quale sosteneva la necessità per il popolo indiano di emanciparsi senza ricorrere ad alcuna forma di violenza. Quando il giovane Gandhi, la cui carriera di leader della pace era appena iniziata in Sudafrica, lesse la missiva, volle subito chiedere anch'egli a Tolstoj il permesso di riproporre lo scritto sull'Indian Opinion: è l'origine di una corrispondenza di altissimo spessore storico-filosofico – paragonabile solo a quella tra Einstein e Freud – che durò fino alla morte dell'autore di Guerra e pace. Tolstoj sposò la causa indiana nella sua integrità, mettendo in guardia contro le falsificazioni ideologiche, religiose e pseudo-scientifiche, e sostenendo un ritorno allo stato naturale e fondamentale della legge principale degli essere umani, quella dell'amore, perché «più forte degli uomini» stessi. Gandhi trovò nelle parole di Tolstoj un invito fiducioso a proseguire nell'elaborazione della teoria della non violenza e nella bontà della sua lotta politica. Assieme alla Lettera a un indù di Tolstoj, in questo testo vengono riportate le due lettere che Gandhi inviò a Hitler nel disperato tentativo di scongiurare l'entrata in guerra della Germania e la devastazione di ogni speranza di pace per il mondo.
Linee di tendenza. Di capitalismo e patriarcato
Elisabetta Teghil
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2023
pagine: 272
Dodicesima disposizione
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2023
pagine: 254
Troppo spesso si danno per scontate conoscenze storiche del periodo compreso tra la Prima guerra mondiale e gli anni Duemila, colpevolmente trascurato anche dai programmi scolastici. Per queste ragioni è stato organizzato un corso su fascismo e antifascismo di cui questo volume ne raccoglie le risultanze. Un testo di facile accesso per lettori di ogni età con l’obiettivo di illustrare il fenomeno delle nuove destre che si rifanno ideologicamente al fascismo nonostante il divieto contenuto nella XII Disposizione della Costituzione: «È proibita la riorganizzazione, sotto qualsiasi forma, del disciolto partito fascista».
Quintetto romano
Raoul Precht
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2023
pagine: 260
Stendhal ripercorre l'incendio della basilica di San Paolo del 1823, raccontando in una lettera nuovi dettagli che lo rendono forse corresponsabile di quella tragedia; Nikolaj Gogol' sfugge al colera riparando a Roma e innamorandosi, oltre che della cucina locale, anche delle poesie di uno sconosciuto poeta, tale Belli, che riuscirà a incontrare nel salotto della principessa Volkonskaja; un giovanissimo Romain Rolland, a Roma con una borsa di studio, approfitta della lontananza dalla famiglia per farsi conoscere come pianista ed emanciparsi dall'oppressivo controllo della madre; Malcolm Lowry, sotto i fumi dell'alcol, aggredisce l'avventore di un bar per poi girovagare liberamente per la città incontrandone i gentili fantasmi; John Cheever, per conto del figlio, deve portare a termine a Villa Borghese una missione segreta che è al di sopra delle sue forze e per la quale gli occorrerà il sostegno morale di Esculapio... Cinque scrittori per un romanzo in cinque racconti il cui protagonista è la città che tanti hanno visitato ma pochi hanno davvero conosciuto.
Enrico Berlinguer: il socialismo necessario
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2023
pagine: 160
Il volume raccoglie le relazioni e gli interventi al Convegno su Berlinguer svoltosi a Roma nel novembre del 2022, organizzato da "Futura Umanità. Associazione per la storia e la memoria del Pci" e dall'Associazione "Parliamo di socialismo". Dalla lettura dei testi scaturisce un profilo a tutto tondo del Segretario del Pci, la sua ricerca di una via originale al socialismo, sempre ritenuto obiettivo principale della battaglia dei comunisti italiani, il vincolo stretto fra democrazia e socialismo, i rapporti internazionali del Pci, il ruolo di primo piano della militanza, il rapporto con la questione femminile, l'importanza attribuita alle nuove tecnologie.
Design moving images. Tecniche, tecnologie, processi e pratiche nel motion design
Vincenzo Maselli, Giulia Panadisi
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2023
pagine: 272
La produzione di artefatti di motion design vanta una dinamica tradizione professionale e una pratica progettuale che abbraccia molteplici campi di applicazione. In accademia, nel campo del design della comunicazione, il motion design è alla ricerca della propria identità disciplinare, sia come materia d'insegnamento che come oggetto di ricerca, con tutti gli sconfinamenti tecnologici e tassonomici necessari alla sua definizione. Il motion design, travalicando i limiti fisici della grafica statica attraverso tempo e movimento, acquista un appeal teorico, diventa un potente strumento di comunicazione e stimola una ricerca volta a testare le possibilità espressive delle narrazioni multimediali. Cultura del progetto, transdisciplinarietà, rapporto tra le dimensioni pratica, teorica e didattica sono gli aspetti che questo libro mette in relazione per descrivere il motion design come campo di ricerca e sperimentazione tecnica e tecnologica, come pratica progettuale e come strumento pedagogico.
Che cos'è il marxismo ortodosso?
György Lukács
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2023
pagine: 144
A cento anni dalla pubblicazione di "Storia e coscienza di classe" si propone il primo saggio della raccolta lukácsiana nella traduzione di Delio Cantimori che ne fece l'oggetto di un corso di filosofia politica presso l'Università di Pisa nell'anno accademico 1946-1947. Il testo di Cantimori è noto al pubblico in quanto presente nel volume Studi di storia (Einaudi, Torino 1959). Meno noto è il fatto che si tratta della prima traduzione in italiano di uno dei saggi del volume lukácsiano con i commenti dello storico romagnolo. Alla circostanza legata all'anniversario del libro di Lukács si unisce l'occasione che essa offre di tornare a discutere di un testo fondamentale del pensiero novecentesco ripercorrendolo con un approccio che Gramsci avrebbe definito di "filologia vivente".
L'altro settembre. Allende e la via cilena al socialismo
Andrea Mulas
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2023
pagine: 192
L’11 settembre 2023 decorre il cinquantesimo anniversario del golpe cileno che riaprirà il dibattito internazionale sull’utopia possibile di Salvador Allende, eletto il 4 settembre 1970. Il drammatico epilogo dell’esperienza del governo dell’Unidad Popular ha rappresentato la fine dell’unico tentativo di rivoluzione democratica al socialismo, un’esperienza opposta al militarismo di stampo guevarista e alla rivoluzione castrista. L’emblematico e cruento avvento al potere di Pinochet ha cambiato il corso della storia del popolo cileno, aprendo la strada a una delle più feroci dittature militari, ma è stato anche un chiaro segnale d’allarme per le forze progressiste internazionali. Che cosa resta oggi, dunque, della teoria democratica allendista? Quali istanze e quali strategie andrebbero recuperate per immaginare un pensiero socialista del XXI secolo? Andrea Mulas ripercorre i tre anni che separano l’investitura di Allende e il bombardamento della Moneda, per restituire tutta la potenza dell’acume teorico e politico di Salvador Allende e della “via cilena al socialismo”. Prefazione di José Antonio Viera-Gallo.
Un editore discreto
Roberto Bonchio
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2023
pagine: 284
Roberto Bonchio, fondatore e presidente degli Editori Riuniti – casa editrice del Partito comunista italiano nata nel 1953 – è stata una delle personalità più influenti e “silenziose” dell’editoria italiana. La sua visione e lungimiranza editoriale, non sempre perfettamente allineata alle direttive del partito, ha contribuito alla diffusione nel nostro paese della letteratura gramsciana e marxista (come la prima edizione integrale del Capitale) e di autori come Babel’, Majakovskij, Amado, Asturias e Reed, divenuti oggi classici, oltre allo sdoganamento della letteratura del disgelo, da Ehrenburg a Evtušenko e Voznesenskij, che un giorno stupì la redazione «saltando su una scrivania per recitare i suoi versi», come racconta lo stesso Bonchio in queste pagine. Un vero e proprio “romanzo editoriale” nel quale l’uomo e l’intellettuale si raccontano dipanando la storia politica e culturale del secondo Novecento. Prefazione di Dunja Badnjevic. Con una nota di Gian Carlo Ferretti.
Terra
Ugo Coppari
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2023
pagine: 79
Venti racconti che mescolano esperienze di vita quotidiana – in quella terra in cui ci si ritrova a vivere – a riflessioni universali maturate da un contatto costante ma a distanza tra l’autore e i suoi studenti stranieri, sparsi nel mondo. Un piccolo sussidiario sul piacere di essere vivi.
La sindrome apocalittica
Daniele De Amicis
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2023
pagine: 131
«Il lettore prematuramente annoiato da inutili e soverchianti scritture lo sarà a maggior ragione inoltrandosi in queste pagine che sono affollate eccessivamente – mi sembra doveroso esporre questo avviso a chi legge – di affermazioni assolutamente gratuite, di fatue verbosità, di certezze indimostrate e indimostrabili, di ragionamenti che nulla hanno in comune con il ragionare e l’argomentare e che anzi sfiorano il puro vaneggiamento. L’uso più appropriato di queste pagine è quello di evitarne la lettura». Con uno scritto di Stefano Dal Bianco.
L'Agro e il Duce. Mito e realtà di una bonifica
Vittorio Emiliani
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2023
pagine: 110
Per Vittorio Emilani «ogni volta che si parla del fascismo e di Mussolini c'è sempre qualcuno che obietta con voce magari esitante "però fece anche cose buone", e fra queste ci mette immancabilmente la bonifica dell'Agro Pontino». Un errore storico e sociologico che rischia di prendere piede sempre più fra i giovani oscillanti fra revanscismo di destra e populismi di ogni estrazione. Sulla scorta di documenti e testimonianze inoppugnabili, Emiliani ricostruisce la storia di un falso mito che ha creato enormi problemi in un territorio aspro e di difficile "addomesticamento", di cui ancora oggi la sua popolazione sconta le conseguenze. Un viaggio dalla parte reale della storia, quella della verità offuscata troppo a lungo dal "mito".