Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Calabria Letteraria

I seni di Sant'Agata

I seni di Sant'Agata

Carla Gigliotti

Libro: Copertina morbida

editore: Calabria Letteraria

anno edizione: 2007

pagine: 132

Non una storia d'amore, ma un racconto sull'amore. L'amore rabbioso, vigliacco, scandaloso, esitante, smargiasso, folle, irriverente. L'amore non ricevuto oppure mai dato, quello tolto. E ognuno ha il suo vassoio, con i seni di sant'Agata, ognuno ha una pena nel cuore e solo imparando ad amare anche questo dolore si torna liberi. Le ultime volontà di una vecchia sul letto di morte e un sogno sono i passi cruciali nella vita di Agata Calendro. Ma il destino, a ben guardare, comincia molto indietro negli anni, perché è il passato di chi l'ha preceduta che determina il suo presente. Per lei, restare una donna nubile non può essere una scelta: è obbligata a sposarsi. All'imposizione delle nozze si sostituisce però, improvvisamente, quella della clausura, ma la sorte, a volte, prende strade lunghe e tortuose per riportarci nello stesso punto da cui ci siamo allontanati e, se è pur vero che il luogo appare immutato, tutto il resto sarà differente. Il contesto e l'epoca sono quelli della Calabria d'inizio Novecento, dove i santi ancora predicono e compiono miracoli che non sono unicamente guarigioni, perché è proprio l'amore, per cui nulla è impossibile, il più grande prodigio che possa capitare.
12,00

Il Duomo di Cropani

Il Duomo di Cropani

Valentina Rubino

Libro: Copertina morbida

editore: Calabria Letteraria

anno edizione: 2007

pagine: 73

Le vicende storiche che hanno dato vita al Comune di Cropani, luogo dell'architettura indagata, la sistematica selezione dei molteplici testi redatti nel corso dei secoli, cercano di rendere noto il divenire architettonico del Duomo di Cropani, dalle origini ai giorni nostri. Si è cercato di comprendere, attraverso una serie di ipotesi e studi minuziosi, l'autentico stile architettonico. Il volume, infine, descrive l'opera d'arte sia all'interno che all'esterno chiarendo qualche punto che nelle precedenti pubblicazioni era rimasto oscuro.
9,00

Paolo Serrao. Musicista e didatta calabrese di Filadelfia

Paolo Serrao. Musicista e didatta calabrese di Filadelfia

Angela Pandolfino, Salvatore M. Tripodi

Libro: Copertina morbida

editore: Calabria Letteraria

anno edizione: 2007

pagine: 128

Prima pubblicazione monografica dedicata alla figura di Paolo Serrao. Angela Pandolfino e Salvatore Massimo Tripodi ne delineano il profilo artistico nella totalità dei suoi aspetti: il didatta, il direttore d'orchestra e il compositore. Nel volume sono anche presenti il catalogo delle opere, che riunisce al completo per la prima volta la produzione del maestro di Filadelfia, e, in appendice, la riproduzione integrale di una sua composizione per pianoforte. Il libro consente di riscoprire e conoscere un valido patrimonio culturale della nostra storia musicale.
12,00

La pittura del Cinquecento in Valle Camonica. Spunti per una valorizzazione
10,00

La seta a Catanzaro e Lione. Echi lontani e attività presente

La seta a Catanzaro e Lione. Echi lontani e attività presente

Angela Rubino

Libro: Copertina morbida

editore: Calabria Letteraria

anno edizione: 2007

pagine: 156

Il percorso di studi e di ricerca sull'arte della seta, tra memoria e mutamento, ha permesso all'autrice di analizzare obiettivamente le attività che hanno dato vita al ciclo di produzione, lavorazione e commercio della seta nelle due città prese in considerazione: Catanzaro e Lione. La dinamica del tempo ha modificato la tipologia di sviluppo di questa attività: a Catanzaro essa non è più la principale fonte di benessere economico, ma sopravvive come attività artigianale grazie a delle imprese a conduzione familiare; mentre a Lione essa ha preso un carattere industriale, conformandosi ai mutamenti del mercato internazionale. In entrambi i casi, la parola chiave per definire il percorso dell'industria serica nelle due città è quella di "cambiamento", legato al progresso tecnologico ed economico. Questi due fattori hanno modificato le tipologie di lavoro legate alle attività tradizionali che rappresentano il vero patrimonio culturale della memoria comune di un popolo; è dunque importante promuovere le iniziative per salvaguardare il patrimonio culturale di ogni popolazione, poiché la protezione delle tradizioni è sinonimo di una migliore identificazione individuale e collettiva.
10,00

Straci. Voci per un dizionario linguistico e antropologico della Calabria jonica meridionale

Straci. Voci per un dizionario linguistico e antropologico della Calabria jonica meridionale

Giuseppe Tripodi

Libro: Copertina morbida

editore: Calabria Letteraria

anno edizione: 2007

pagine: 143

Gli "straci" erano cocci di terracotta usati per armonizzare la muratura di pietra irregolare nelle costruzioni della Calabria contadina. In questo libro ci si occupa però di cocci molto "sui generis": uomini passati al mondo della verità e parole ormai vecchie e dimenticate che facevano parte, fino a qualche decennio fa, dell'idioma parlato dalle classi agrarie insediate in quella fascia della Calabria jonica che va da Melilo a Bova, tra le vallate dell'Amendolèa e del Tuccio. Quindi figure a loro modo carismatiche che hanno avuto un ruolo e hanno fatto la loro parte, prima di piombare nell'oblìo della morte e di diventare parole che si estinguono nel giro di due o tre generazioni di uomini sempre più smemorati. Vengono qui evocate anche parole ormai in disuso, legate come gli uomini all'economia di autoconsumo; infatti nella Calabria contemporanea la scomparsa dell'economia contadina ha determinato l'eclissi del lessico (legato alle stagioni, agli arnesi, alle tecniche) e del vulcanico laboratorio espressivo collegato alla vita comunitaria e fatto di imprecazioni, soprannomi, folclore, apparati paremiologici.
14,00

Viaggio tra i sapori di Calabria. Da San Lucido a Nocera terinese passando per Amantea

Viaggio tra i sapori di Calabria. Da San Lucido a Nocera terinese passando per Amantea

Sergio Zanardi

Libro: Copertina morbida

editore: Calabria Letteraria

anno edizione: 2007

pagine: 119

Sergio Zanardi, nato professionalmente nella redazione del Resto del Carlino di Bologna, verso la metà degli anni '60 e successivamente approdato al Carlino Sera-Giornale d'Italia, quando era diretto da Gualtiero Vecchietti, appartiene a quella pattuglia di reporter free-lance che, dalla fine degli anni 70 e per tutti gli anni '80, hanno viaggiato in lungo e in largo per il mondo, per documentare la vita, le abitudini e le usanze di altri popoli, la natura, i panorami e i sapori di altre terre e con i loro servizi hanno contribuito a creare e a diffondere la cultura dei viaggi e del turismo negli italiani. Autore di alcune guide turistiche - Lampedusa Capo Vaticano, Tremiti - e di molti ricettori regionali, in Calabria è inviato del prestigioso magazine Mythos e, dal 2007, collabora con Turismo in Calabria - Magazine, Settimana di Calabria, La Voce e con il mensile on-line www.sinequanon.com. Conosce la Calabria da almeno trent'anni. La sua "prima volta" fu nel 1976 quando, di ritorno da un avventuroso reportage alle isole Egadi, si fermò a Ricadi, oggi meglio conosciuta come Capo Vaticano, ed ebbe modo di ammirare l'affaccio e la scogliera di Praia de Focu, il luogo che alcuni geologi sostengono sia il più antico del Mediterraneo e dal quale, cosa unica al mondo, nei giorni limpidi, si possono ammirare contemporaneamente, tre vulcani: Stromboli, Vulcano, Etna. Nel mese di luglio 2006, si è trasferito a vivere stabilmente in Calabria, a Belmonte Calabro.
14,00

La lingua di Vittorio Butera

La lingua di Vittorio Butera

Antonio Coltellaro

Libro

editore: Calabria Letteraria

anno edizione: 2006

pagine: 196

10,00

Affinché io possa... La reincarnazione e altre verità nascoste del cristianesimo primitivo

Affinché io possa... La reincarnazione e altre verità nascoste del cristianesimo primitivo

Carmelo Spinella

Libro: Copertina morbida

editore: Calabria Letteraria

anno edizione: 2006

pagine: 175

L'intento dell'autore è stato quello di studiare l'insegnamento originario del Cristo attraverso le sue gesta e i suoi comportamenti, nel tentativo di trovare tracce sulla teoria della reincarnazione in quanto da Lui predicato. Nel testo l'autore ha narrato le sue esperienze in India, le sue scoperte, le tracce lasciate da Gesù in Asia, analizzando argomenti quali la storia del popolo ebraico, le prove storiche della esistenza di Gesù, l'analisi delle fonti del cristianesimo, lo gnosticismo cristiano, l'impronta lasciata da Costantino, Giustiniano, Teodora, Origene e altre figure del passato, le scoperte di Ugarit, Qumran e Nag Hammadi, le tracce della teoria della reincarnazione nel Vecchio e Nuovo Testamento e in altri testi antichi, nonché i recenti studi scientifici sulla reincarnazione e altre verità.
12,00

Annibale (a Crotone)

Annibale (a Crotone)

Cataldo Amoruso

Libro: Copertina morbida

editore: Calabria Letteraria

anno edizione: 2006

pagine: 246

Annibale fu il più grande condottiero e tattico di tutti i tempi. La dimostrazione più eclatante fu la battaglia di Canne, la disfatta più disastrosa per Roma. In Italia girovagò per 16 lunghi anni. I romani erano terrorizzati dalla forza travolgente dell'esercito cartaginese; numerose furono le sconfitte subite: alla Trebbia, sul Trasimeno, a Canne... L'autore descrive la vita, le gesta, gli amori, le donne, le vittorie, i dubbi, i fallimenti e la nemesi del grande generale. Ci parla della permanenza a Crotone e del feroce odio verso la città di Macalla e Petelia (l'odierna Strongoli). Ci narra la tragica verità sulla crudele strage dei soldati crotoniati che avevano combattuto al suo fianco e che fece trucidare davanti al tempio di Hera Lacinia.
19,00

Il delitto Rodinò

Il delitto Rodinò

Pietro D'Amico

Libro: Copertina morbida

editore: Calabria Letteraria

anno edizione: 2006

pagine: 351

Non esiste un sia pur piccolo destino che non sia il frutto del grande destino della storia, poiché non esiste piccola storia che non interagisca con quella grande e universale. Ecco perché l'assassinio del sacerdote Bruno Rodinò, parroco di Piscopio (paese attiguo a Monteleone delle Calabrie, la Vibo Valentia di oggi), avvenuto all'alba del 29 agosto del 1877, viene narrato in questo libro per il suo particolare accadimento, nell'ambito degli eventi storici del tempo; in un intreccio di vicende, coprenti una lunga curva storica, che parte dalla sovversione illuministica per finire nel post-moderno e futurante di oggi, tra passato, presente e futuro, al fine di rilevarne le valenze, i significati, gli insegnamenti.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.