Città del Sole Edizioni
Fuoco!!! Breve storia della lotta agli incendi (Il caso esemplare della CADI)
Tonino Perna
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 64
La CADI è un'azienda che nasce in una citta del profondo Sud d'Italia e negli ultimi vent'anni si è imposta sulla scena nazionale per la sua professionalità, serietà e caparbietà. È la dimostrazione di come si possa fare impresa nel Mezzogiorno resistendo alle pressioni della criminalità organizzata, (la CADI è stata fra le aziende fondatrici della campagna antiracket "La libertà non ha pizzo" promossa dall'Associazione Libera) senza dipendere dai sussidi statali o regionali, rispettando i contratti di lavoro nazionali. È con questo sguardo che si capisce come sia nato il MUSEA - Museo interattivo dell'Antincendio, il primo in Italia con questa specificità. Il mio augurio è che questo museo possa essere visitato dagli studenti perché per prevenire gli incendi, sia nei centri urbani e, soprattutto, nei boschi, serve una consapevolezza, una presa di coscienza che è la prima forma di prevenzione.
Un nuovo Sud. Corrispondenze di un intellettuale di provincia
Giuseppe Gangemi
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 176
A volte viene la voglia di andarsene. Di fuggire più lontano possibile. Capita quando sei stanco e le cose non vanno per il verso giusto. Quando le macchine svoltano all'improvviso senza freccia e qualche cretino che si sente Gesù Cristo abbandona l'auto in mezzo la strada e blocca il traffico per un'ora. Quando in un ufficio incontri il solito impiegato che dorme insieme alla tua pratica e si lamenta che il lavoro è troppo e che lo stipendio non basta più. Quando l'abbandono ed il degrado hanno il volto arrogante e mediocre dei politici e ti rendi conto di vivere nel medioevo. Altre volte ti senti forte e bello come un dio greco, niente ti può fermare. Guardi con disprezzo e con commiserazione i nuovi baroni e hai la sensazione che lo zefiro li spazzerà via. E pensi a un'altra Calabria.
Per una preesistenza bizantina a Monserrato di Gerace
Sebastiano Maria Venoso
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 48
Questo lavoro è dedicato alla memoria del venerato Enzo D'Agostino, maestro di serietà scientifica per tutti noi che cerchiamo di indagare su antiche vicende della Calabria, studioso severamente preciso e attento della storia religiosa calabrese e in particolare della Chiesa di Locri e Gerace. In secondo luogo desideriamo accondiscendere al vivo desiderio di accertare un'auspicata preesistenza bizantina manifestatoci da madre Mirella, l'eremita di cultura bizantina che oggi ha dimora nel luogo di culto di Santa Maria di Monserrato in Gerace (RC).
Saverio Strati scrittore di romanzi
Giuseppe Tripodi
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 168
Saverio Strati, senza dubbio lo scrittore calabrese più famoso della seconda metà del Novecento, è morto a Scandicci (FI) nel 2014 all'età di novant'anni. La letteratura di Strati, incentrata sulla Calabria, fu disincantata e molto critica verso i suoi corregionali; egli rimase un calabrese della diaspora, con frequenti tratti di malinconia che si infittirono col passare degli anni e con le inevitabili complicazioni della vecchiaia. La fedeltà alla Calabria di Strati ha fatto sì che i maggiori filoni della sua produzione letteraria venissero mutuati dai problemi secolari della regione, spesso intrecciati tra di loro in una spirale positiva che dà aria a molte delle sue narrazioni. È comunque un fatto che la produzione stratiana è organizzata per «fuochi» dominanti (la 'ndrangheta, lo studio e la promozione sociale ad esso collegata, l'emigrazione, la ricerca dell'editore da parte di romanzieri più o meno fortunati) intorno ai quali si sviluppano delle orbite ellittiche che a volte si incrociano fra di loro in narrazioni «ibride» e che, altre volte, nascondono percorsi all'indietro che, come gli epicicli dell'astronomia tolemaica, si muovono ruotando lungo quelle orbite, ripescando materiale già dato alle stampe e fondendolo nei nuovi testi.
Peppe Valarioti. Il primo assassinio politico compiuto dalla 'ndrangheta
Giuseppe Lavorato
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 112
L'inchiesta giudiziaria che cestinò gli avvenimenti e i fatti dello scontro sociale e politico che lo causarono e lo derubricò in delitto di altra natura concludendosi nel completo fallimento. Erano gli anni nei quali fondamentali compartimenti dello Stato italiano venivano infiltrati ed occupati dalla P2 (l'organizzazione Massonica segreta costruita per impedire che il Pci partecipasse al governo del Paese) e nel sud nasceva una consimile organizzazione Denominata la 'Santa' (nella quale i boss più potenti di "cosa nostra", 'ndrangheta e camorra coabitavano con pezzi della politica e delle istituzioni, della massoneria, dei servizi segreti e dell'imprenditoria affaristica per intrallazzare, corrompere ed indirizzare a proprio vantaggio il corso della politica, degli affari economici e di molte indagini giudiziarie). E le organizzazioni mafiose dal sud dell'Italia iniziavano a scalare il resto del territorio nazionale, secondo la "linea della palma" di cui parlò e scrisse Leonardo Sciascia.
Metamòrfosi. Il progetto dei beni confiscati
Ottavio Amaro, Marina Tornatora
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 144
Metamòrfosi rappresenta l'azione che più identifica quel processo, che pur presupponendo la permanenza, proietta attraverso le idee e le azioni del progetto architettonico, i manufatti edilizi confiscati alle mafie in una realtà legale e estetica nuova. Il volume presenta, insieme ai testi e ai progetti architettonici frutto di elaborazioni del gruppo di ricerca del Laboratorio Landscape_inProgress, contributi multidisciplinari e "sguardi" che si confrontano sugli aspetti critici più ampi del tema: civili, antropologici e figurativi. Il lavoro sui beni confiscati è condotto su diversi fronti: didattica, ricerca, sperimentazione progettuale, supporto di Terza Missione al territorio e all'associazionismo.
Gli dei e gli eroi di Rhegion. Tra miti, simboli ed esoterismo raccontati a modo mio
Gabriele Fava
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 208
Primo classificato, sezione Inedito, Premio letterario Apollo 2023 La storia dell'antica Reghion è strettamente legata alla mitologia classica, rappresenta essa stessa il frutto della simbologia che ha da sempre caratterizzato le divinità greche e latine. E qui leggerete la genesi dei miti, dei simboli e dei riti legati non solo alla città ma al mondo classico in genere.
Il maiale. Storia, tradizioni e ricette di Calabria
Barbara Froio
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 136
Una cucina semplice e genuina, fatta di ricette tramandate da madre in figlia, da una generazione all'altra, con un unico obiettivo: sfamare e sostenere quanti avevano un lavoro da svolgere utilizzando ciò che si aveva in casa e nell'orto. E sicuramente il maiale è stata una risorsa alimentare importante che oltretutto richiedeva poco per il suo mantenimento. Oggi nonostante una cultura sempre più globalizzata la sua carne continua ad essere la più utilizzata nella nostra terra, dalla cucina della nonna alla cultura degli insaccati, dalle carni fresche a quelle conservate, ai tanti sughi, il maiale è alla base dell'enogastronomia calabrese. Parlare quindi di questo animale bandito, vituperato, accusato di ogni sorta di maleficio che continua ancora oggi imperterrito a grufolare e allietare i palati di noi calabresi (e non solo) con i suoi tanti sapori è stato per me quasi un obbligo per non dimenticare quei piatti che hanno deliziato ricchi e poveri, contadini e uomini di scienza e per far conoscere i tanti salumi calabresi che tutto il mondo ci invidia.
Incastri
Mario Alberti, Anita Bruzzese
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 88
"[…] abbiamo unito i versi e dato unica voce alle parole, cercando di fare immergere il lettore in una dimensione poetica, leggera, sana e significativa… Siamo controcorrente? forse no. Consapevoli del rischio, siamo qui, a raccontare, poetare in versi uniti, ribaltati, mescolati come gli ingredienti di una torta. L'assaggio per valutare l'aspetto, il gusto e la buona riuscita della lettura spetterà al lettore." (Anita Bruzzese) "La poesia quindi un'urgenza. È terapia d'urto, ma anche sottofondo sereno delle cose. Diventa un obbligo ed un impegno civile. Va travasata dal sé alla collettività. In questa direzione va la mia scelta." (Mario Alberti)
In una parola
Carlo Ernesto Menga
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 120
Dalle considerazioni sulla letteratura, la lettura e la scrittura alle opinioni sulla religione, la scienza, la sociologia, l'antropologia e la politica; dalle riflessioni linguistiche e filosofiche al pensiero animale e alle ipotesi evoluzionistiche alternative; dal racconto umoristico al dialogo moralistico in stile poliziesco fino allo stralunato mix tra musica, logica e gastronomia: l'Autore ci conduce, nel suo inconfondibile (almeno così lui spera) stile tra il serio e il faceto - talvolta più serio, tal altra più faceto - a guardare con occhio diverso e punti di vista imprevisti ciò che spesso ci capita di dare per scontato.
Oltre la collina
Giacomo Marcianò
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 80
Giacomo Marcianò è poeta che sa trasmettere emozioni e sa far vibrare cuore e mente perché non si nasconde dietro le sillabe, non inventa artifici letterari. Scrive con tutto se stesso e così crea una poesia densa di umori, direi perfino di sapori, una poesia che sa di vita vera. Dalla Prefazione di Dante Maffia
Fino alla fine Comites! Meridionali nella Resistenza
Pino Ippolito Armino, Maurizio Marzolla
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 64
Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 l'esercito tedesco occupa le regioni del Centro-Nord dove si radica il movimento di resistenza per la liberazione dell'Italia. Anche i meridionali vi prendono parte. La loro presenza nelle file partigiane, se non potrà essere numericamente equivalente a quella dei loro compagni settentrionali, costretti a scegliere tra la chiamata alle armi di Salò e la via della montagna, non deve tuttavia essere dimenticata. Non di rado apportò energie, capacità operative e ideali che sarebbero risultati decisivi nei venti mesi di guerra contro i nazisti e i loro collaboratori fascisti. In allegato pendrive 32 GB con il film documentario.