Città del Sole Edizioni
Fino alla fine Comites! Meridionali nella Resistenza
Pino Ippolito Armino, Maurizio Marzolla
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 64
Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 l'esercito tedesco occupa le regioni del Centro-Nord dove si radica il movimento di resistenza per la liberazione dell'Italia. Anche i meridionali vi prendono parte. La loro presenza nelle file partigiane, se non potrà essere numericamente equivalente a quella dei loro compagni settentrionali, costretti a scegliere tra la chiamata alle armi di Salò e la via della montagna, non deve tuttavia essere dimenticata. Non di rado apportò energie, capacità operative e ideali che sarebbero risultati decisivi nei venti mesi di guerra contro i nazisti e i loro collaboratori fascisti. In allegato pendrive 32 GB con il film documentario.
L'indagine Camiola
Amedeo Finocchiaro
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 456
"L'indagine Camiola" è l'approfondimento romanzato di una storia eclatante accaduta a Messina a metà del XIV sec., la cui prima fonte fu il Boccaccio (De Mulieribus Claris 1363), circa venticinque anni dopo i fatti. Il racconto si snoda nel finale della lunga guerra civile tra i baroni di Sicilia, quando l'esercito di Re Federico IV viene attirato in una imboscata dei baroni ribelli che hanno tradito un patto di non aggressione e dove cade l'eroe del regno, il conte Orlando Aragona, più volte difensore decisivo della Corona sia contro i baroni che contro gli Angioini, nemici antiqui. Orlando ha nel suo passato una macchia di slealtà nei confronti di una dama che venti anni prima lo ha riscattato dalla prigionia. Incuriosito dal fatto che tratti salienti di quei lontani avvenimenti mancano dalla cronaca ufficiale del Regno - disponibile anche ai giorni nostri - il giovane barone protagonista del romanzo, investito dell'incarico di provvedere al recupero dell'eredità di Orlando, intraprende un'indagine in tutta la Sicilia allo scopo di fugare quell'antico sospetto di fellonia che sommessamente grava ancora sulla memoria del conte. L'inchiesta finisce per essere la ricerca di elementi significativi sulla dama in questione, Camiola appunto, che sembra apparire e sparire tra le pieghe dei racconti che il barone strappa a vari testimoni enigmatici e sfuggenti di prima o seconda mano, richiamando avvenimenti realmente accaduti. Nel dubbio che l'occultamento della vicenda fosse stato eretto a difesa di verità compromettenti più che dell'onore del conte, giunge infine alla scoperta della vera identità della donna.
La strategia del cervo
Francesco Idotta
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 208
Questa storia è il tentativo di riannodare un dialogo tra nonno e nipote, aperto nel sud della Francia e troncato prima che tutte le domande potessero trovare una risposta. Resta memoria di alcuni diari smarriti e di un racconto frammentato, dal quale traspaiono incomprensioni e dolori da sanare. La vicenda inizia nell'Italia meridionale nel 1943 e poi si sposta in Albania. Durante la Seconda guerra mondiale, Sebastiano combatte, per amore e per la libertà, al fianco di Marena, una donna a capo di una milizia partigiana albanese. Tra i seguaci di Enver Hoxa e la natura selvaggia di un paese primitivo, si snoda una storia intrisa di passione e dolore. Il nipote di Sebastiano, dopo sessant'anni, cerca di ricostruire questa vicenda, di riprendere un dialogo ideale col nonno per onorarne la memoria, ma anche per ritrovare il senso della propria vita, sconvolta dalla morte prematura della sua compagna, una giovane ginecologa spagnola, uccisa in Nigeria, in un attentato. Ripercorrendo le vicende del nonno, il protagonista trova finalmente il coraggio di ascoltare anche il proprio dolore, aiutato da un viaggio in Albania, durante il quale trova memoria di una terra arcaica e affascinante. Questo gli consente di scoprire il senso di due vite apparentemente lontane, attraversando due epoche e due guerre. Un rosario con cento nodi, simbolo della preghiera ortodossa, conduce il protagonista dalla Valle chiusa di Petrarca, in Provenza, fino alla sorgente dell'Occhio Blu, in Albania, nei pressi di Gjirokastra, dove Marena, donna misteriosa e volitiva, ha aperto il suo mondo a un uomo, forse troppo giovane per poter contenere nel suo cuore un amore così smisurato. Un uomo che ha seguito, incautamente, una "strategia" crudele e pericolosa.
A un tiro di schioppo
Francesco Adornato
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 180
"...È la metafora, io credo, di come andrebbe raccontata la Calabria. Affondando il coltello nelle sue terribili contraddizioni, nella sua crudeltà, nelle sue colpe, nella sua violenza, ma con amore. Perché la leggerezza di scrittura di Francesco Adornato, la sua raffinatissima mediazione intellettuale è amore. Facile amare gli angeli, più difficile amare gli uomini quando diventano diavoli, o bestie. L'inferno è vuoto, diceva Shakespeare, i diavoli sono tutti qua: chissà se conosceva la Calabria, Shakespeare. Solo amando la Calabria così, con lo sguardo di un bambino che non finisce di stupirsi di fronte alle sue scarpe nuove, come diceva Rilke, si può cominciare a cambiarla. Non so se la bellezza ce la farà a salvare il mondo, certamente l'amore salverà la Calabria." (Dalla prefazione di Annarosa Macrì)
Il clero uxorato nella Calabria greca. Il clamoroso caso di don Antonio Asprea
Angelo Labrini
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 40
Nel cuore dell'area grecanica della Calabria meridionale, tra Gallicianò, Condofuri e Bova, dove è ancora parlato un lessico ellenofono (oggetto di studio del filologo-linguista-glottologo tedesco Gerhard Rohlfs, che fu docente di filologia romanza all'Università di Tubinga e all'Università di Monaco di Baviera), la cui conservazione è stata favorita dall'isolamento plurimillenario di quei luoghi e dal ricordo della tradizione della Chiesa Orientale, con le sue liturgie greco-bizantine perpetuatesi fino alla definitiva imposizione del rito latino avvenuta nel 1572, ha svolto il suo ministero sacerdotale, tra l'inizio e fino alla metà degli anni '60 del Novecento, un singolare prete di campagna, don Antonio Asprea. L'impegno dell'autore, che si è già avvalso degli studi del filologo e grecista Franco Mosino, dello storico-economista Fulvio Mazza, del glottologo-antropologo Giuseppe Tripodi e, in questa seconda edizione, di quelli del giornalista-scrittore Antonio Chilà, ha consentito di recuperare dalla memoria collettiva delle comunità dell'isola ellenofona la figura di questo arciprete, noto anche per la sua formidabile capacità di bere copiose quantità di vino di Bova e di Palizzi, pur apparendo sempre lucido e sobrio, protagonista di un episodio avvenuto in Aspromonte durante l'ultimo conflitto mondiale, noto come "L'oro della Madonna del Santuario di Polsi", ma famoso, soprattutto, per l'anomalia dei numerosi figli procreati nella convivenza more uxorio con la perpetua. È proprio questa sua singolare situazione familiare, contestualizzata in una realtà influenzata dalla tradizione greco-bizantina della Chiesa orientale (nella quale era usuale che il protopapa avesse moglie e figli) sul cui sfondo si svolgono le vicende narrate, ad essere sdoganata, dopo vari periodi di allontanamento decretati per motivi disciplinari, come sui generis. Quanto all'obbligo del celibato, proprio del clero latino, tornato recentemente di attualità con la questione del clero uxorato nell'Amazzonia (Querida Amazonia), vengono messe a confronto le altre confessioni cristiane. Nonostante il comportamento di don Asprea fosse palesemente in contrasto con la disciplina propria cui è sottoposto il clero della Chiesa di Roma, questo personaggio si è imposto all'attenzione dei contemporanei per il suo indiscutibile carisma, così come testimoniato ancora oggi da numerosi racconti che ne accrescono la fama. Al riguardo, diedero ulteriore lustro alla sua poliedrica e creativa personalità la nomina a Canonico del capitolo della cattedrale di Bova e i titoli onorifici, prima di Cavaliere e poi di Commendatore, del cavalleresco "Ordo militaris ac hospitalarius de Sanctae Mariae de Bethlehem". Degno di nota è il rapporto di antica amicizia intercorso con il cardinale Camerlengo, S.E. Ill.ma e Rev.ma arcivescovo Alfredo Ottaviani, protettore dell'Ordine Betlemita. La figura del Canonico Commendatore -tra luci e ombre- è tuttora ricordata in quel territorio anche per la sua rinomata abilità di oratore sacro, nonché attraverso numerosi aneddoti, tramandati oralmente con varie coloriture e varianti popolari, che lo rendono quasi un personaggio leggendario.
Maravigghia. Cunti di cibi e luoghi
Maria Grazia Sfameni
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 80
Il tempo della cura è quello in cui si comincia a pensare in che modo utilizzare i prodotti che la natura ci mette a disposizione; è il tempo dedicato alla coltivazione dell'uva, del grano, alla raccolta dei frutti che si è visti maturare, con trepidazione, in un attimo che dura mesi. Il tempo della cura è quello in cui la famiglia si riunisce e con metodo e rigore rinnova gesti ancestrali, elargisce carezze e delicati abbracci, con i quali coglie un grappolo d'uva e lo pone nel tino, o una zucca o una cipolla, o delle erbe aromatiche, che rilasceranno l'essenza della vita, assorbita nel tempo sospeso e imprevedibile della maturazione. Le mani allenate delle donne, forti come querce, trasformeranno la materia in passione e godimento, cucineranno la storia, con un rito salvifico, che ripercorre i secoli e attraversa le dominazioni, ascoltando le voci e i suoni di chi ci sarà sempre. In questo libro, l'autrice ci guida tra le colline salmastre di Sicilia e ci racconta la storia universale della Gioia, sentimento vivificato da immagini e sapori, senza nostalgia, ma con caparbia eleganza, capace di donare, al nostro oggi frenetico, un pizzico irrinunciabile di lentezza e magia.
Gli dei di domani. Racconti contro lo stereotipo della terra destoricizzata
Antonino Princi
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 144
Il contributo dato dai calabresi alla Liberazione del Paese durante l'ultimo conflitto mondiale contrasta con lo stereotipo della terra destoricizzata, intrappolata in un eterno incanto naturalistico, quasi incapace di generare figure con una coscienza critica dei loro tempi. Riportare alla luce alcuni di questi contributi è un essenziale lavoro che uno scrittore, oggi, deve compiere, senza cadere nella letteratura da campanile, da un lato, o nei facili appetiti mainstream, dall'altro. I protagonisti di questo libro sono quindi persone comuni che, nel periodo intercorrente tra la caduta del Fascismo, l'Operazione Baytown e la nascita della Resistenza in alcuni teatri extraregionali, hanno compiuto o subito delle scelte capaci di proiettarle, in misura più o meno maggiore, nella Grande Storia del nostro Paese. Nella maggior parte dei casi, l'inumano peso di tali scelte avvicina queste narrazioni a dei miti antichi, degnissimi di avere piena cittadinanza nel nostro immaginario collettivo.
Sarò Pat. Filippo Rosace intervista Patrizio Morini
Filippo Rosace
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 144
E il ruolo del portiere con tutte le sue sfaccettature, sia tecniche che psicologiche, sembra sia stato cucito addosso a Patrizio Morini, sin dai tempi della sua registrazione all'ufficio anagrafe del Comune di Malles Venosta. Patrizio Morini, perugino di Tuoro sul Trasimeno e consegnato sin dall'adolescenza all'ombra delle Dolomiti altoatesine, è sempre stato un personaggio solitario, rinchiuso nei suoi mille interrogativi legati ad uno sport come il calcio che di interrogativi ne pone sempre e sempre, e costantemente diversi. La solitudine di Morini non dev'essere considerata un'espressione caratteriale negativa. Anzi, tutt'altro! La solitudine del portiere "Pat" Morini dev'essere intesa in quel territorio esclusivo in cui, l'allenatore che in Alto Adige ha fatto incetta di trofei, ha sistemato in bella vista ogni sorta di patrimonio personale: la famiglia d'origine, la moglie Carmen, la fede religiosa, le conoscenze calcistiche e quel peculiare atteggiamento di saper interpretare la missione dell'allenatore con la stessa umanità con la quale "Pat" ha condotto la sua lunga esperienza di educatore calcistico.
Pregiudizio di Stato. Quell'Italia a sovranità limitata. Il caso Oliverio
Adriana Toman
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 320
"Oliverio era talmente preso da quel suo progetto che trascurò tutto un mondo che sull'emergenza, ha incardinato il senso della propria vita. Un sistema che lo stava osservando attraverso una lente d'ingrandimento. Lo monitorava livido di rabbia. Ne tracciava ogni spostamento, ne ascoltava ogni conversazione, nell'attesa che prima o poi "uno che deve gestire nove miliardi di euro" facesse un passo falso, per averlo finalmente tra le mani per poter sgretolare tutti quei progetti, quelle visioni, per trascinare nella fogna tutte quelle speranze di cui lui era il catalizzatore. "Perché è là che la Calabria deve stare e tu non puoi permetterti di venire e triarla fuori dal pozzo nero dove io voglio che rimanga". La segregazione applicata alla Calabria ha gravi ricadute sul mancato sviluppo economico, sociale, sullo stato della Sanità, che viene artatamente mantenuta in condizioni da Terzo Mondo. Lo stato di emergenza apre praterie dove malagiustizia e malasanità camminano insieme. Il commissariamento dei Comuni, il sequestro di prevenzione delle aziende, l'abuso e l'uso distorto delle intercettazioni spalancano business che grazie al mantenimento del Pregiudizio di Stato verso la Calabria non trova argine. Il caso di Mario Oliverio descrive come attraverso la malagiustizia il sistema d'interessi che controlla il Paese abbia frenato la spinta di autonomia della regione più povera d'Italia che finalmente aveva smesso di restituire i fondi europei al mittente. Il silenzio del PD conferma che così è stato."
Colloquio con il padre e novelle aspromontane
Fortunato Nocera
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 368
"Quello che avete tra le mani è un testo eccezionale, controcorrente, un libro bellissimo che merita di essere letto e riletto, lentamente. Una straordinaria testimonianza sulla vita materiale della gente di San Luca, della Calabria e dei sud del mondo. Una storia locale che ha la forza ed il fascino di una storia universale... La Calabria prima della 'ndrangheta, prima della modernità, dell'arrivo dell'energia elettrica, del cosiddetto progresso... la Calabria prima della Seconda guerra mondiale era una terra di uomini e donne super sfruttate, di vita durissima, di pochi gnuri che spadroneggiavano su intere popolazioni... Storici, economisti, sociologi ed antropologi dovrebbero leggere questo libro, farlo adottare nelle scuole superiori fino all'università. I meridionali, ed i calabresi in modo speciale, hanno diritto a riprendere in mano la propria storia, a scavare nelle proprie radici, per progettare un futuro migliore per questa terra. Tonino Perna. - Non completamente sono stati esplorati e indagati dell'Aspromonte i luoghi fisici né tantomeno quelli più importanti dello spirito. Sulla strada tracciata da Alvaro (seguito da Strati, De Fiores, Delfino, Seminara e altri ancora) e all'interno di un vasto progetto di recupero della memoria storica e culturale della Calabria, da anni si è incamminato anche Fortunato Nocera, con amore, competenza, passione... Anche la presente opera, purtroppo ormai postuma, dello scrittore (verace aedo e cantore, tra storia e misteri, della Valle delle pietre), è un atto di amore nei confronti di un territorio ricco equamente di difficoltà e di intelligenze, di problemi pesanti e di speranze concrete, di asprezza e di cultura, di bellezza e spiritualità profonda". (Carlo Ripolo)
Girolamo Tripodi e Polistena. Una vita per l'emancipazione di un popolo
Antonio Floccari
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2023
"Questo libro di Antonio Floccari viene pubblicato dopo la sua scomparsa. Ciò è motivo di tristezza, ma nel contempo ci sono anche la consapevolezza e l'orgoglio di sapere che la sua ultima fatica è stata rivolta alla scrittura di questo libro dedicato a mio padre, come se fosse il suo lascito ideale ai posteri... La lunga militanza comunista di Antonio Floccari, che risale agli anni Settanta, insieme alla diretta conoscenza di gran parte dei fatti e delle circostanze da lui trattati in questo libro, gli ha consentito di poter scrivere agevolmente, come un vero e proprio testimone, questa biografia che rappresenta la prima opera diretta a focalizzare il forte legame che mio padre aveva con Polistena e a delineare con brillante sintesi la sua attività a favore del popolo e della città. La Fondazione Girolamo Tripodi, che mi onoro di presiedere, ha deciso di pubblicare e divulgare il libro di Antonio Floccari per offrire uno strumento di conoscenza e di informazione prezioso ai cittadini e per ricordare la figura di una persona che è stata protagonista di una stagione meravigliosa della storia Polistenese." (Michelangelo Tripodi)
Il partigiano «Fiore» Sebastiano Giampaolo
Giorgio Castella
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 40
Ricordando il periodo di lotta per la libertà con partigiani e valligiani accumunati da un unico principio di fratellanza fra uomini e fra popoli.