Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CMD Edizioni

50 anni di nefrologia a Siracusa: 1968-2018

50 anni di nefrologia a Siracusa: 1968-2018

Libro: Libro in brossura

editore: CMD Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 200

30,00

I sepolti vivi. Un terremoto in Sicilia

I sepolti vivi. Un terremoto in Sicilia

Alexandre Dumas

Libro: Libro in brossura

editore: CMD Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 134

Sotterranei, sepolcri, trabocchetti, lunghi e oscuri corridoi all’interno di grotte e sepolcri illuminati solo da lucerne, uomini misteriosi dall’ampio mantello e muniti di spada, “luminosi fantasmi”, uniti a esalazioni pestilenziali, fredda umidità, profondo buio sono alcuni elementi di questo romanzo in cui non è difficile riconoscere l’enorme vitalità creativa del celebre autore del Conte di Montecristo e de I tre moschettieri. Solo che questa volta Alessandro Dumas ambienta il suo racconto in Sicilia tra Messina e Siracusa, e precisamente in una frazione di quest’ultima città, a Belvedere. L’epoca è anche questa ben definita: gli anni successivi al terremoto che tra il 5 febbraio e il 28 marzo 1783 colpisce l’area dello Stretto, devastando Messina e la Calabria, e che viene considerata la più grande catastrofe dell’Italia meridionale nel diciottesimo secolo...
12,00

Berecche e la guerra

Berecche e la guerra

Luigi Pirandello

Libro: Libro in brossura

editore: CMD Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 104

Siamo negli anni che immediatamente precedono la partecipazione dell’Italia alla prima guerra mondiale, la Grande Guerra. La nostra nazione, legata alla Germania e all’Austria dal patto della Triplice Alleanza, un trattato che ha stipulato nel 1882, si è dichiarata neutrale. Del resto, la dichiarazione di guerra dell’Austria alla Serbia, il 28 luglio 1914, con fini offensivi e non difensivi, non obbliga l’Italia a entrare nel conflitto. La lunga novella "Berecche e la guerra" vede il protagonista vivere un vero e proprio tormento, la possibilità di scegliere tra due mondi diversi: quello ideologico, che vede al di sopra di tutto il modello tedesco e i vantaggi che potrebbero derivare all’Italia dalla sua lunga alleanza con gli imperi centrali, e quello reale fatto di affetti, di ansie, di turbamenti con cui il protagonista si trova necessariamente a fare i conti quando la sua stessa famiglia è sconvolta dallo scoppio della guerra.
12,00

La Carlina

La Carlina

Cecilia Stazzone De Gregorio

Libro: Libro in brossura

editore: CMD Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 198

"La Carlina" parla di una certa Berta Porcari di Acireale, ancora famosa a Palermo nella seconda metà dell’Ottocento per la sua straordinaria longevità e la ricchezza, di cui non si conosceva l’origine. Si diceva che fosse una fattucchiera e un essere arcano, quasi infernale, e che “il suo oro si dileguasse in fumo o ritornasse agli abissi d’ond’era stato evocato”. Dell’origine di questo mistero, nell’intento di “perscrutarlo” va alla ricerca la scrittrice siciliana Cecilia Stazzone, marchesa De Gregorio, che in questo romanzo ai toni cupi e tetri del romanzo gotico, sviluppatosi nei paesi anglosassoni già dalla metà del XVIII secolo, unisce la sensibilità romantica: «È del risultato delle mie indagini che mi accingo ad imprendere la narrazione; rannodandosi però a questa un nome di famiglia rispettabile, mi fo lecito apporre ai personaggi storici nomi ideali».
14,00

Spasimo. Catania 1896

Spasimo. Catania 1896

Federico De Roberto

Libro: Libro in brossura

editore: CMD Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 240

15,00

Sicilia pittoresca. Siracusa

Sicilia pittoresca. Siracusa

William Agnew Paton

Libro: Libro in brossura

editore: CMD Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 114

Il Paton non è da annoverarsi tra i primi viaggiatori che hanno attraversato la Sicilia, contare la totalità dei quali si è dimostrato un compito assai arduo… Lo scrittore americano non ha da compiere una impresa evangelica, non ha l’ambizione che il suo sia un Grand Tour… e non ha neanche interessi scientifico-naturalistici. Il Paton, rimasto nell’Isola per oltre sei mesi, al di là del titolo che lascerebbe pensare che nel suo diario faccia semplicemente un’analisi paesaggistico-architettonica di quanto osserva, è consapevole del ruolo svolto dall’Isola nell’antichità e capace di superare i pregiudizi che la vogliono terra di briganti, di disordini sociali e di terremoti… La sua capacità dialettica sta nel saper fondere l’analisi dei caratteri e delle condizioni di vita di un popolo con la descrizione dei suoi monumenti che rivive nella loro storicità appassionando il lettore con un linguaggio vivo, ardente e capace di suscitare emozioni.
12,00

Raccolta di proverbi siciliani ridotti in canzoni dall’abate Santo Rapisarda

Raccolta di proverbi siciliani ridotti in canzoni dall’abate Santo Rapisarda

Santo Rapisarda

Libro: Libro in brossura

editore: CMD Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 332

La Raccolta di "Proverbj siciliani ridutti in canzuni", fu pubblicata a Catania dall'abate Santo Rapisarda tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento. Nel 1824 fu edito il primo volume, cui tennero dietro nel 1827 il secondo volume, e il terzo e quarto rispettivamente nel 1828 e 1842. Indiscutibile il valore del lavoro, sia perché capace di esprimere la ricchezza del patrimonio linguistico siciliano, sia perché opera poetica di grande spessore in grado di comunicare, attraverso numerosi proverbi espressi in ottave, con immediatezza e incisività l’esperienza, il buon senso, la tradizione, i costumi e l’arguzia dei Siciliani.
18,00

Cucina vegetariana e naturismo crudo. Palermo 1879-1946

Cucina vegetariana e naturismo crudo. Palermo 1879-1946

Enrico Alliata di Salaparuta

Libro: Libro in brossura

editore: CMD Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 260

La cucina vegetariana, è uno dei primissimi testi in materia di alimentazione vegetariana, scritto dal Principe Enrico Alliata di Villafranca, duca di Salaparuta (Palermo 1879-1946) nel 1930, a distanza di pochi decenni dalla nascita e diffusione del termine “vegetarismo”. Conosciuto come Duca Enrico, appassionato di cucina, Enrico Alliata nella sua tenuta in Sicilia, a Villa Valguarnera, amava organizzare banchetti eleganti e raffinati, cui non potevano mancare i vini provenienti dai suoi vigneti. Il Duca dimostra che si possono imbandire tavole sontuose e preparare piatti deliziosi (Caponata alla siciliana, Melenzane alla parmigiana, Arancine di riso, Panelle, Cassata alla siciliana, Riso di Santa Lucia o Cuccìa, Pasta reale siciliana ecc.) utilizzando soltanto ingredienti esclusivamente di natura vegetale e curando i dettagli nella presentazione dei piatti.
16,00

Studi sul monte Etna

Studi sul monte Etna

Lazzaro Spallanzani

Libro

editore: CMD Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 184

La visita al Monte Etna dell’abate Lazzaro Spallanzani oscilla tra il diario di viaggio e la cronaca giornalistica, trascinando con l’immaginazione il lettore fisicamente in quei luoghi. La prosa presenta uno stile frondoso e sintatticamente complesso, tipico del Settecento, tuttavia finalizzato alla precisione e alla chiarezza scientifica, in un italiano che si è ormai sostituito al latino nell’erudizione e nelle scienze, piacevole da leggere e trascinante. Le note della Curatrice, riportate all’inizio della pubblicazione, evidenziano i molteplici interessi, in diverse discipline scientifiche e l’ampia gamma di pubblicazioni dello scienziato. Ogni itinerario ha la sua chiave di lettura: a voi tutti una spensierata scalata dell’Etna, attraverso varietà di situazioni e di ambienti, che si sono succeduti nel tempo, in compagnia di questo appassionato naturalista, il quale non potrà non affascinarvi con il suo laboratorio en plein air della natura.
25,00

Leggende storiche siciliane (rist. anast. 1866)

Leggende storiche siciliane (rist. anast. 1866)

Vincenzo Mortillaro

Libro: Copertina morbida

editore: CMD Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 410

Vincenzo Mortillaro nelle Leggende storiche siciliane (1866) racconta la Storia di Sicilia con la grande capacità dello storico attento alle fonti e servendosi di una quanto mai ricca e preziosa bibliografia, ma nello stesso tempo come un abile romanziere capace di attirare l'attenzione del lettore con la descrizione di paesaggi, di scene, di volti e di fondere con la più cristallina narrazione le figure umane al paesaggio, e il paesaggio alla storia. Con una leggerezza del linguaggio, più tipica del mondo contemporaneo che di quello dell'Ottocento in cui egli vive, lo scrittore "dipinge" a volte con luminosi e brillanti colori, altre a fosche tinte, le vicende che si succedono dal XIII al XIX secolo avvincendo colui che segue la trama del racconto. Il libro è stato illustrato per la CmdEdizioni dal pittore napoletano Aniello De Biase.
42,00

Vita di Santa Rosalia

Vita di Santa Rosalia

Pietro Sanfilippo

Libro: Copertina morbida

editore: CMD Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 124

L'opera Santa Rosalia scritta dal P. Pietro Sanfilippo della Compagnia di Gesù, in questa nuova edizione con la presentazione di S.E. Cardinale Paolo Romeo Arcivescovo Emerito di Palermo, si presenta come un documento indispensabile non solo per comprendere il modo in cui si è sviluppata la venerazione e imposto il culto di questa figura agiografica, ma anche per capirne la sua reale consistenza. Ha fonti autorevoli e attendibili tra le quali quelle dei gesuiti Giordano Cascini (1565-1635) e Ottavio Gaetani (1566-1620), del papa Urbano VIII (1568-1644) e dell'abate e storico siciliano Rocco Pirri (1577-1651).
14,00

Le buone usanze. Gina Sobrero

Le buone usanze. Gina Sobrero

Mantea

Libro: Copertina morbida

editore: CMD Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 196

Le Buone Usanze, della baronessa Gina Sobrero detta Màntea, pubblicato per la prima volta a Torino da Streglio nel 1897, verrà edito nella sua quarta e ultima edizione qualche mese dopo la morte della sua Autrice (Milano, Fr.lli Treves, 1912). La Sobrero arricchirà la nuova edizione di notevoli aggiunte e ne rivedrà le bozze negli ultimi giorni della sua vita. Giornalista brillante e acuta, tutt'altro che spregiudicata, sorridente ed esotica, come il nome che ha scelto Mantèa (dal greco divinazione, che rimanda a indovino), da vera giornalista non perde mai di vista il suo vero obiettivo: non solo conquistare e coinvolgere il pubblico del suo tempo e del suo Paese ma, e in ciò sta la sua originalità ed attualità, raggiungere qualsiasi lettore in qualunque epoca e nazione, un lettore che è ormai "cittadino del mondo". Sarà un successo editoriale: numerose le ristampe, migliaia le copie vendute, tantissime le lettrici ed anche i lettori.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.