Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CMD Edizioni

La regina Bianca in Sicilia

La regina Bianca in Sicilia

Giuseppe Beccaria

Libro: Copertina morbida

editore: CMD Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 144

20,00

Malattie, medici e medicine nella Noto dell'Ottocento

Malattie, medici e medicine nella Noto dell'Ottocento

Concetta Muscato Daidone

Libro: Copertina morbida

editore: CMD Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 144

La cultura scientifica siciliana fino alla fine dell'Ottocento non è rimasta estranea al movimento scientifico rinnovatore, nato con la Rivoluzione Francese, e la Sicilia s'inserisce perfettamente nel contesto europeo: è questa la tesi che l'autrice sostiene nell'opera partendo da una città, come Noto, che dal 1837 al 1865 è Capoluogo della Valle di Noto. Solitamente la cultura di questa città è stata analizzata in campo letterario-poetico, ma l'aspetto scientifico, e in particolare igienico e medico, è stato tralasciato. Vari i temi trattati in questo lavoro: epidemie e malattie, cultura e medicina a Noto nell'Ottocento; biografia e analisi delle opere dei più importanti medici netini del diciannovesimo secolo, quali Angelo Cavarra, Antonio Sofia, Giuseppe Conforti, Francesco Conforti e Carmelo Melfi; contatti e rapporti di queste personalità con illustri medici d'oltralpe: François Magendie, Guillaume Dupuytren, Alfred-Armand Velpeau, Armand Trousseau, Theodor Billroth, per non citarne che alcuni. Rilevante l'analisi dell'opera di Angelo Cavarra "Des maladies de la femme", per la prima volta tradotta in italiano.
20,00

Repertorium medicinae. Problemi igienico-sanitari, malattie e metodi curativi a Noto nel Settecento
20,00

Avola. Storia della città. Dalle origini ai nostri giorni

Avola. Storia della città. Dalle origini ai nostri giorni

Concetta Muscato Daidone

Libro: Copertina morbida

editore: CMD Edizioni

anno edizione: 2005

pagine: 240

20,00

Giochi, balocchi e filastrocche nella Sicilia di una volta. Libera traduzione dalla raccolta «Giuochi fanciulleschi siciliani» di Giuseppe Pitrè

Giochi, balocchi e filastrocche nella Sicilia di una volta. Libera traduzione dalla raccolta «Giuochi fanciulleschi siciliani» di Giuseppe Pitrè

Libro: Libro in brossura

editore: CMD Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 200

«Ricordo con una certa emozione la mia infanzia a Noto, quando mia madre e le mie zie cullavano i bambini con le tipiche ninne nanne siciliane e penso ad alcuni giochi come "A scauramani", "Paru e sparu", "Ammuccia", "Veni 'na navi carrica di...", spesso davanti alle nostre nonne che con la loro presenza sembravano come "benedire" questi passatempi infantili, ma anche delle nostre maestre che nelle pause ci lasciavano divertire. Penso anche con nostalgia a quei balocchi costruiti con elementi allora facilmente reperibili e a quando io stessa, piccolissima, mi trastullavo a piegare la carta in modo da farne dei "balocchi" e dalle mie piccole mani spuntava di tutto. Far rivivere tutti questi giochi attraverso le dirette testimonianze di coloro che vi prendevano parte sarebbe stato il mio sogno ma, a parte questi pochi di cui ho fatto menzione, degli altri non ne resta alcuna memoria. Non solo, in confronto all'opera del Pitrè, che ne raccolse ben 316, sarebbe stata ben poca cosa. Giuseppe Pitrè, già nel 1875 aveva curato l'introduzione del volumetto del marchese di Villabianca, Francesco Maria Emanuele e Gaetani, Giuochi popolareschi di Palermo.»
15,00

La Sicilia

La Sicilia

Guy de Maupassant

Libro: Libro in brossura

editore: CMD Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 108

Al ritorno dal suo viaggio in Sicilia Guy de Maupassant pubblica un resoconto del suo “vagabondare”, dal titolo La Sicile (1886). Non è che un abbozzo di quella che sarà la forma definitiva che assumerà, nel 1890, il racconto del suo gran tour nella Vie Errante, l’ultimo dei suoi memoriali dopo Au Soleil (1884) e Sur l’eau (1888)… Nell’“isola di fuoco”, nel “granaio d’Italia”, nel “paese degli aranci”, …la terra fiorita la cui aria, in primavera, è solo un profumo; e accende, ogni sera, sopra i mari, il mostruoso faro dell’Etna, il vulcano più grande d’Europa… Maupassant non solo seguirà gli itinerari più tradizionali, ma anche quelli più inusuali. Ma la Sicilia “strano e divino museo di architettura”, dove “una gioia deliziosa” lo spinge a visitare i suoi “squisiti monumenti”, non riuscirà a lenire il suo stato d’animo afflitto e travagliato.
12,00

Nostra gente. Novelle di luigi capuana

Nostra gente. Novelle di luigi capuana

Luigi Capuana

Libro: Libro in brossura

editore: CMD Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 198

"In casa di don Mario Pocasemenza si viveva ancora all’antica. Egli era più del Re; ordinava e tutti dovevano obbedire… In casa sua, usava all’antica, com’era giusto. Peppina era venuta al mondo prima e doveva maritarsi prima. Rosalia era arrivata due anni dopo e doveva maritarsi dopo. Poteva attendere. Disgraziatamente... Che colpa ne aveva lui? Disgraziatamente quella figliuola maggiore non era civetta, non sapeva adoprare nessuna di quelle arti che ordinariamente servono ad accalappiare i mariti..." Dalla novella di L. Capuana La gran quistioni.
15,00

Al tempo dei tempi… Fiabe e leggende dei monti di Sicilia

Al tempo dei tempi… Fiabe e leggende dei monti di Sicilia

Emma Perodi

Libro: Libro in brossura

editore: CMD Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 172

"Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende dei monti di Sicilia", una rara raccolta di favole siciliane, ci presenta un’autrice letteraria, Emma Perodi, capace di muoversi su più registri, dal reale al fantastico, dal religioso al noir, con una prosa particolarmente ricercata e intrisa di termini classici (ancella, cataletto, palagio, ecc.), ma anche con voci d’impronta toscana (materassa, pitocco, seccherello, ecc.) e siciliana (cantaro, pìcciolo, quartara, ecc.), con un linguaggio ricco di vocaboli scelti con cura, preziosi e raffinati, una scrittrice nata a Firenze, ma vissuta per molti anni in Sicilia e morta a Palermo, una brillante “favolista siciliana”.
15,00

12,00

Viaggio in Sicilia

Friederich Münter

Libro

editore: CMD Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 226

15,00

Viaggio in Sicilia

Johann H. von Riedesel

Libro

editore: CMD Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 152

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.